Rimini Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 P.e. al tempo i piloti di linea erano principalmente di provenienza militare ed avevano un bel manico. Oggi, invece, si pone il problema che, con tutta l'elettronica che migliora molto il confort e semplifica il pilotaggio, in caso di avaria di qualche tipo il piloti odierni hanno 'un po' meno' abiltà nel gestire un volo in emergenza.
Rimini Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 48 minuti fa, loureediano ha scritto: Certo che fa pensare …pensa a quello che ha fatto Colombo (e soci) con 4 assi, qualche lenzuolo ed un sestante. 1
loureediano Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 Certo Colombo era megli se se ne stava a Genova o di ovunque fosse
Paolo 62 Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 Da quanto ho capito io molte missioni di sonde automatiche falliscono a causa di errori nel software che le controlla. Se fosssero pilotate a mano probabilmente non succederebbe e anche alcuni jet di linea hanno avuto incidenti a causa dello stesso problema.
Membro_0023 Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 56 minuti fa, loureediano ha scritto: Certo Colombo era megli se se ne stava a Genova Per gli americani, di sicuro
melos62 Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 2 ore fa, loureediano ha scritto: Gli USA sono andati avanti e indietro fino che non si sono stufati con tecnologie primitive e adesso fare atterrare una sonda su Luna o Marte è un grosso problema, va a capire! Andare costa, all'epoca serviva per affermare una supremazia tecnologica e militare sui sovietici, adesso a che servirebbe? A sbugiardare i paranoidi complottisti e a raccogliere qualche sercio? Non vale la pena
alexis Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 beh i russi sul loro razzone preso all ACME di Vil Cojote ci avranno messo il chips della lavastoviglie rubata agli ucraini, che poi era un fake RHILLIPS comprato su aliexpress dai cinesi
Martin Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 'Sto giro gli è andata male, ma non dimentichiamo che in ambito spaziale "vero", pratico, vendibile, commerciale, la Russia rimane pur sempre e di gran lunga in testa alla classifica dei lanciatori con un punteggio che supera l'integrale del resto del mondo. E non disponendo di basi equatoriali. Guai a sottovalutarne le capacità.
captainsensible Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 21 minuti fa, Martin ha scritto: a Russia rimane pur sempre e di gran lunga in testa alla classifica dei lanciatori con un punteggio che supera l'integrale del resto del mondo. Era, poi è arrivata Space X che, da privato, ha costruito il lanciatore addirittura riciclabile....roba da fantascienza degli anni passati. CS
Membro_0023 Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 10 minuti fa, Martin ha scritto: Guai a sottovalutarne le capacità. Adesso daranno del patetico fazioso anche a te
UpTo11 Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 1 ora fa, Paolo 62 ha scritto: Se fosssero pilotate a mano probabilmente non succederebbe Cioè sonde spaziali pilotate a mano? Magari a vista? Ma mica sono aerei o droni! Il viaggio è praticamente tutto basato sulla gravità e il cosiddetto effetto fionda, non ce lo vedo il pilota col joystick a capire il momento esatto di dare gas. E anche all'arrivo non ha nulla a che fare con il normale volo di un aereo, se poi ci aggiungiamo l'atmosfera rarefatta di Marte o nulla della Luna, sarebbe impossibile senza l'assistenza di un computer che integra i dati dai sensori in tempo reale ed elabora il da farsi in frazioni di secondo. Anche il LEM lunare non era completamente controllato dagli astronauti durante la discesa.
Martin Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 6 minuti fa, captainsensible ha scritto: poi è arrivata Space X che, da privato, appunto, è arrivata "poi". Nel frattempo i russi lanciavano più e meglio di chiunque altro.
captainsensible Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 @Martin i russi lanciavano come si lanciava 50 anni fa, stesse navette, tecnologia più aggiornata, meglio sicuramente degli europei, ma poi è arrivato un privato (cosa immaginabile in Russia? non penso) , ed è avvenuta la svolta. CS
Panurge Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 37 minuti fa, Martin ha scritto: dei lanciatori Tecnologia anni 60-70 i lanciatori sojuz ma prodotti in grande quantità e affidabili, avevano costruito ll lanciatore energia per controbattere il programma shuttle, due lanci e poi il crollo dell'Unione sovietica ha stoppato tutto.
releone71 Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 13 minuti fa, Panurge ha scritto: controbattere il programma shuttle Buran, mi sembra di chiamasse lo shuttle sovietico. Ora giace abbandonato da qualche parte.
Martin Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 Ok, allora i russi sono dei cretini che lanciavano satelliti con la fionda. Il resto del mondo che li ha scelti come "terzisti" di lancio l'ha fatto solo per dargli il contentino. Non ricordo chi ha concepito e messo in orbita la stazione orbitante Mir, aiutatemi a dire.
coldturkey Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 Ahoo, so atterrati gli indiani… https://www.corriere.it/tecnologia/23_agosto_23/l-india-sta-per-sbarcare-sulla-luna-con-la-sonda-chandrayaan-3-1fdd25d2-fcb5-4bf1-bb14-9439760dbxlk.shtml
Martin Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 Ormai sulla luna è peggio di Sharm-el-Sheik, ci trovi cani e porci.
Messaggi raccomandati