Vai al contenuto
Melius Club

Quale spesa per la difesa (Nato)


Messaggi raccomandati

Inviato

Il dibattito a Rimini, ha toccato questo spinoso tasto.

quanto mettere sul piatto e a spese di chi?

vabbè, la prima risposta è incentrata sul recupero fiscale, lo so…. Ma questa vorrebbe essere una discussione seria, almeno nelle intenzioni,

soldi per tutti non c’è ne sono già adesso figuriamo se si devono mettere sul piatto un paio di punti percentuali di PIL con quella’indirizzo.

sperando di non leggere amenità come quelle lette sulla discussione sulla Cina, in cui a pagare ed agire dovrebbero essere solo gli odiati americani.

il tema è serio e spinoso, sentiremmo ( si spera ) qualche spunto interessante, gemiti e pure stridii di gomme per le inversioni ad U da parte di qualche pacifista pentito, più qualche altro che invece rimarrà a difesa di vecchi bastioni, spesso saggiamente foraggiati in passato da una delle due protagoniste della cortina di ferro.

insomma, questa UE deve diventare almeno comprimaria nella NATO, rimanere al solito un pallone pieno di inutile aria, o una potenza militare in grado di dire la sua nello scacchiere geopolitico?

… che le chiacchiere senza un peso specifico serio, poco valgono oggi, come ieri.

fiato alle trombe e ai tromboni, se vi pare, naturalmente…

 

Inviato

La spesa militare totale di tutti i 30 membri della NATO ammonta a 1.232 miliardi di dollari nel 2022, la spesa della Russia vale 86 miliardi di dollari e quella della Cina vale 292 miliardi di dollari. Mi pare che quanto spende il mondo occidentale possa bastare ad assicuraci un futuro tranquillo…

 

https://it.wikipedia.org/wiki/Stati_per_spesa_militare

  • Melius 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

Se diamo retta ai militari anche dedicare il 120% del pil al settore militare è insufficiente. Ritengo che oggi le risorse globali della nato siano più che adeguate, poi sicuramente gli USA gr direbbero una diversa ripartizione degli oneri ma fino a che la nato é il braccio operativo usa la vedo dura. 

  • Melius 1
Inviato

@cactus_atomo

rapporto tra spese militari e PIL 

In relazione all'obiettivo della quota 2% del Pil in spesa per la difesa, i Paesi che secondo le prime stime NATO ( report del 7 luglio 2023) riferite al 2023 hanno raggiunto questa soglia sono undici (su 30).

Oltre agli Stati Uniti (3,49%), sono in linea con l'obiettivo del 2% la Polonia (3,9%), la Grecia (3,01%), l'Estonia (2,73%), la Lituania (2,54%), la Finlandia (2,45%), la Romania (2,44%), l'Ungheria (2,43%), la Lettonia (2,27%), il Regno Unito (2,07%) e la Slovacchia (2,03%).

Nel 2022 hanno raggiunto questa soglia sette Paesi e nel 2021 otto.

Inviato
6 ore fa, nullo ha scritto:

Paesi che secondo le prime stime NATO ( report del 7 luglio 2023) riferite al 2023 hanno raggiunto questa soglia sono undici (su 30)

Guarda caso, i paesi vicini della Russia in massima parte 

Inviato

@melos62

si, ma Nato vorrebbe  che non ci si dovrebbe difendere (ed operare di conseguenza) in solitudine.

Nella Ue ci dovrebbe essere una sinergia e una modalità decisionale che manca.

spendiamo 1/4 degli USA, è chiaro che poi contiamo meno di niente, anche perché le strategie e le operazioni militari non prescindono da decisioni che vengono prese da paesi che non sono mai d’accordo su nulla.

insomma il peso Ue viene meno per la parcellizzazione mai risolta anche in questo campo, male che pare inguaribile.

ma hanno senso ed è politicamente sostenibile una razionalizzazione e una maggiore integrazione, che naturalmente necessitano ulteriori investimenti e di tutto quel che ne consegue?

Inviato
7 minuti fa, nullo ha scritto:

ma hanno senso ed è politicamente sostenibile una razionalizzazione e una maggiore integrazione, che naturalmente necessitano ulteriori investimenti e di tutto quel che ne consegue?

Siamo sicuri che gli usa gradirebbero una maggiore integrazione e compattezza della componente europea della Nato? Vogliono maggiori contributi,  questo certamente, ma sempre ad una Nato a gestione americana. Credo che abbiano sempre scoraggiato o impedito il processo di una reale soggettività politica e militare europea, guardando con timore alla crescita di influenza dei tedeschi nei rapporti con la Russia. 

Inviato

e questo è

prima via gli usa dalle basi, e poi si vede

comunque senza usa di mezzo vien da se che dobbiamo fare da soli

e quindi spendere

ci vorranno altre due generazioni almeno

Inviato

Si va beh, ma la Russia spende 86 miliardi di dollari in armamenti, più o meno quanto spendono insieme Francia e Italia…la spesa militare NATO al netto della spesa USA è di 355 miliardi di dollari, in pratica 4 volte di più della Russia, mi pare che potrebbe bastare per assicurare all'UE un margine bello grosso di supremazia militare, almeno in teoria, poi non so come in realtà questi soldi sono spesi, se in botti ci capodanno o in missili e cannoni

Inviato

bisogna anche vedere come si spendono questi soldi

perchè il 2% in sistemi d' arma modermi oppure battaglioni

di marescialli panzerotti è diverso.

noi abbiamo accorpato dei civili come la forestale ai carabinieri

che sono militari. e io mona che ci ho messo una vita a capire

il perchè. ecco il perchè.

  • Melius 2
Inviato
5 minuti fa, ferdydurke ha scritto:

mi pare che potrebbe bastare per assicurare all'UE un margine bello grosso di supremazia militare

Avresti ragione se ci fosse una Forza Armata europea, ma una spesa frammentata fra diverse F.A. non coordinate fra loro non garantisce alcuna supremazia.

Inviato
16 ore fa, ferdydurke ha scritto:

La spesa militare totale di tutti i 30 membri della NATO ammonta a 1.232 miliardi di dollari nel 2022, la spesa della Russia vale 86 miliardi di dollari e quella della Cina vale 292 miliardi di dollari.

Direi che dopo questo contributo, la discussione diviene oziosa. Più chiari di così non si poteva essere.

Gaetanoalberto
Inviato

Intanto bisognerebbe porsi la domanda se, indipendentemente dalle alleanze, il nostro paese (qualunque paese) non debba avere un esercito ben armato ed efficiente, soprattutto al variare del contesto geopolitico.

Analoghi concetti appartenevano agli ahimè lontani studi di economia relativi al commercio internazionale.

Una teoria elogiava la possibilità di specializzazione dei paesi nelle attività nelle quali la propria produttività è più elevata.

A fare da contraltare, il pericolo dindipendere esclusivamente dalla produzione altrui, con una dipendenza internazionale che si pone come potenziale condizionamento alla libertà e indipendenza di uno stato.

Vale per l'economia (vedasi gas russo) e per la difesa.

Da quando esiste l'uomo, le capacità militari sono, piaccia o meno, uno strumento della politica: servono da deterrente e da strumento di convincimento, paradossalmente sono più spesso strumento di pace, contro i malintenzionati.

Dunque un UE più autonoma militarmente sarebbe auspicabile, ma non a caso è ostacolata.

Ancor più sarebbe necessario rafgorzare l'esercito: la Germania, pacificamente e silenziosamente, lo ha ben rafforzato. Inutile ricordare Francia e GB, che ne fanno quotidiano strumento della tutela (piaccia o no) dei propri interessi.

In Italia qualcuno pensa che la pace possa essere garantita da affermazioni di principio oppure dall'appalto agli altri stati della propria difesa.

Come se affidassimo la salute anziché agli ospedali ad uno sciamano indù.

A proposito, esistono ?

 

  • Melius 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

Una cosa è il 2& di UK altra il 2% di piccoli stati. Le spese complessive nato per la difesa sono enormi, siamo sicuri che sia meglio far arrivare tutti i paesi nato a quota 2% con ulteriore aumento delle spese militari o non sarebbe meglio destinare parte del budget militare per ridurre le cause dei focolai di guerra? La nato dovrebbe essere una alleanza difensiva ma non mi pare si comporti in modo coerente

Inviato
2 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

La nato dovrebbe essere una alleanza difensiva ma non mi pare si comporti in modo coerente

si vis pacem para bellum

Inviato

La Russia con 86 miliardi di dollari ha 4 flotte operative, decine di sottomarini atomici in parte armati di missili balistici, aviazione di buon livello recentemente ammodernata con con i Sukoi 57, esercito di 900.000 uomini, circa 3000 carri armati, 2500 missili tattici a pronto impiego, 3000 testate atomiche, l'Italia con una spesa di 33 miliardi di dollari, non ha nemmeno un carro armato decente (dopo aver sperperato un sacco di soldi con l'Ariete fatto in casa). Quindi come spende i soldi l'Italia?

  • Melius 1
Inviato

li spende male, come per tutto il resto.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...