Vai al contenuto
Melius Club

Gamma bassa, il minimo sindacale


Messaggi raccomandati

Inviato

Franco, ti si è incriccato il ditino. :classic_biggrin:

Inviato
3 minuti fa, Dufay ha scritto:

Gli faccio un elenco io?

 Certo: fammi sapere.

Mi bastano 10 titoli dove ci siano i 30Hz flat.

Grazie,

Max

Inviato
6 minuti fa, Max440 ha scritto:

Mi bastano 10 titoli dove ci siano i 30Hz flat.

per quanti millisecondi?

 

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, Max440 ha scritto:

Mi bastano 10 titoli dove ci siano i 30Hz flat.

THE BACH GAMUT Virgil Fox

Musiche romantiche per organo di Fabio Framba

ARCOLUZ di Renaud Garcia Fons

Ulver norvegian Gotic

Minnesota Orchestra--Eiji Oue - Stravinsky- Song of the Nightingale - Firebird Suite - Rite of Spring

 

I primi che mi vengono in mente, ma ce ne sarebbero a centinaia [non decine]

  • Melius 1
Inviato
10 minuti fa, Max440 ha scritto:

dove ci siano i 30Hz flat.

flat non è corretto, centra niente flat

Inviato
23 minuti fa, Max440 ha scritto:

NON E' SOLO LA QUANTITA' CHE FA LA QUALITA'

Adesso si capisce?

Si capisce ma l'affermazione è in generale non corretta. Sopra ho anche elencato i motivi.

 

17 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Paradossalmente è sempre un discorso legato alla quantità, ma distribuita in *settori* diversi del segnale

Non è un paradosso è così.

Inviato

@Max440 Max quello che credo stiano cercando di dire e che mi trova d'accordo, è che un wooferotto da 15cm, può senz'altro riprodurre i 50hz e forse anche i 40 con una pressione e un livello di distorsione decente, nella classica misura a 1 watt, che è quella che viene utilizzata per plottare la risposta in frequenza del diffusore.

Ma riprodurre bassi di qualità, è una cosa molto diversa e significa che quei bassi siano riprodotti a livelli di distorsione bassi, anche con qualche watt in più ai morsetti, con una pressione sonora che sia (ipotizzo perchè è quella che utilizzo io quando ascolto la classica e che mi dà soddisfazione), intorno agli 85/87 db nei picchi, al punto d'ascolto. Ed è qui che quantità e qualità vanno a braccetto. Sicuramente questo compito risulta più agevole a una sezione bassa ben più corposa di un 15cm.

Detto ciò, il tutto penso si possa sintetizzare che la "quantità", sia condizione necessaria, ma non necessariamente sufficiente per ottenere un'ottima "qualità" nella riproduzione della gamma bassa.

  • Melius 2
Inviato

Ma perchè parlate come se l'impianto dovesse riprodurre solo strumenti acustici?

L'impianto deve riprodurre tutto!

Tant'è che, sembra banale doverlo ricordare ma sembra essere necessario, le nostre macchine non sanno affatto cosa stanno processando.

Inviato
1 minuto fa, Robbie ha scritto:

si possa sintetizzare che la "quantità", sia condizione necessaria, ma non necessariamente sufficiente per ottenere un'ottima "qualità" nella riproduzione della gamma bassa.

Esatto.

Inviato
2 minuti fa, Robbie ha scritto:

Detto ciò, il tutto penso si possa sintetizzare che la "quantità", sia condizione necessaria, ma non necessariamente sufficiente per ottenere un'ottima "qualità" nella riproduzione della gamma bassa.

 

Grazie! Dio sia lodato :classic_rolleyes:

Inviato
3 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

flat non è corretto, centra niente flat

Confonde la musica con la musica riprodotta. :classic_biggrin: Flat gli strumenti ???? Quelli suonano piano o forte la stessa nota, quale sarebbe flat? Quella suonata piano o forte? Siamo all'assurdo. Sono i sistemi audio che devono essere flat. Guardacaso vuol dire piatti, quella cosa che tanto pare disprezzare.

Inviato

C'è una bellissima discussione, nella quale sii discute ampiamente di ambiente.

Qui parliamo astrattamente di altoparlanti e diffusori, come se suonassero appesi nel vuoto, a 100 mt di altezza.

Io credo che gli ingegneri, sappiano benissimo dove finiranno i loro diffurori.

E sanno altrattanto bene delle esaltaziono in gamma bassa dei nostri ambienti.  Io ho una stanza 4.80 x 4,80 ho i 34 hz, che volano 15 sb sopra il resto. Per domare la gamma bassa, ho dovuto penare tra posizionamenti e sub.

Secondo me, chi progetta diffusori queste cose le sa, volutamente non mette altoparlanti che scendono a 30 hz in modo lineare, perché sarebbe un costo che li porterebbe fuori mercato, per cercare una prestazione che nel 99^% dei casi sarebbe deleteria.

Per chi vuole l'assoluto, e può permetterselo in termini di costo e spazio, avranno in catalogo anche quel prodotto, ma qui parliamo di minimo sindacale. 

  • Melius 2
Inviato

@ilmisuratore  Eh no, l'organo non vale: l'ho già detto il perchè.

E l'orchestra non scende sotto i 30 Hz ...

Mi sa che vivete in una realtà "virtuale".

 

NB:  DIVERSO E' se mi dite che volete riprodurre con realismo i colpi di grancassa: qui non di parla di note, ma di "rumori gravi"... ed allora serve per forza un bel po' di aria da muovere ...

Inviato
2 minuti fa, grisulea ha scritto:

Confonde la musica con la musica riprodotta.

 Ripeto: non capisci quello che voglio dire e non hai competenze tecnico-musicali...

Per me, sei solo un troll da forum ... a questo punto non vedo altra spiegazione

Inviato

Aggiungo un'ultima considerazione: in tutto ciò mi sembra stia passando in secondo piano quello che invece secondo me è uno degli aspetti più determinanti nel raggiungere buone prestazioni in basso, cioè l'interazione con l'ambiente.

Non è un caso se una delle più rinomate realizzazioni per prestazioni in gamma bassa, cioè le B&W 800 Matrix (quei capolavori cubisti che prima o poi, quando avrò lo spazio adeguato saranno miei), oltre a utilizzare 4 woofer da 30cm, li posizionano anche ai due estremi delle colonne da 2m, così da sollecitare differentemente i modi della stanza e linearizzare la risposta.

  • Melius 1
Inviato
4 minuti fa, one4seven ha scritto:

Ma perchè parlate come se l'impianto dovesse riprodurre solo strumenti acustici?

L'impianto deve riprodurre tutto!

 MA TUTTO COSA?

La musica o il rumore di un jet che decolla?

Guarda che tutta la banda audio è limitata a circa 30hz, indipendentemente dal tipo di musica ...

Certo, se voglio avere in casa la pressione acustica della Baia Imperiale di Riccione, allora l'hifi non c'entra un caxxo

  • Haha 1
Inviato
2 minuti fa, one4seven ha scritto:

Grazie! Dio sia lodato 

E' stato scritto da pagine. Senza quantità non si va da nessuna parte, con la quantità necessaria poi si fanno delle scelte ma non si può dire che una scelta sia sbagliata a favore di un'altra, dipende da cosa si cerca, da quale è il risultato che si vuole raggiungere. La quantità è la prima responsabile della qualità, se non c'è scordarsi di parlare di qualità. Allora dipende poi solo da quanta qualità vuoi. Più ne vuoi e più quantita serve. Grosso modo.

Inviato

Per me il "minimo sindacale" è riuscire a riprodurre tutto quello che c'è nella sorgente, e il meglio possibile. Nel tentativo di raggiungere questo obbiettivo mi sono scontrato con la gestione delle basse frequenze, che nel mio caso sono state le più difficili da gestire.

I diffusori arrivano a 26Hz -10db (3 vie e 30cm il terzo driver) e ho un subwoofer che raggiunge i 18Hz a -3db.

Avendo un ambiente di 15 m2 mansardato dedicato, per riuscire a raggiungere un buon risultato ho dovuto "tappare" i reflex dei diffusori con spugne previste dalla casa se inseriti in ambienti piccoli e usare il DSP automatico del sub collegato a un microfono nella posizione di ascolto per regolarlo.

Nonostante questi accorgimenti è stato obbligatorio trattare pesantemente l'ambiente altrimenti il "rombo sbrodolante" era dietro l'angolo.

A mio avviso, sotto i 40Hz c'è ancora tanto in quasi tutto quello che ascolto: pop, rock, colonne sonore, ambient e classica. Forse il genere che ne risente meno è quest'ultimo, a meno che non ci siano organi, strumento che mi è sempre piaciuto moltissimo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...