Vai al contenuto
Melius Club

Gamma bassa, il minimo sindacale


Messaggi raccomandati

Mighty Quinn
Inviato
58 minuti fa, enzo966 ha scritto:

Certo, ma l'audiofilo tipo si riempie bocca e tastiera col termine "qualità" senza avere la minima idea dei fenomeni fisici ma con idee semimistiche, caotiche, disperse in un alone di mistero di cui nemmeno lui ha contezza, pertanto, spesso argomenta con deliri tesi a portare l'interlocutore verso il caos a mo' di piccione che gioca a scacchi

Wow!

Te sei scatenato!

:classic_laugh:

  • Haha 1
Mighty Quinn
Inviato
1 ora fa, enzo966 ha scritto:

a mo' di piccione che gioca a scacchi.

Immagine lirica ma di una certa qual compatta efficacia...:classic_smile:

Inviato

Non è certo tra i migliori album degli Oregon, ma se vi tremano i bicchieri del vostro aperitivo serale significa che avete il vostro minimo sindacale, brani 4 e 8😉🤣

IMG_1100.jpeg

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

Buttiamo allora tutto ciò che sta sotto i 50 hertz

 Trai 50 ed i 30 c'è un abisso:  perchè travisare quello che ho scritto?

Ho parlato di 40Hz che è la nota più bassa dell'orchestra, ed è il mi basso del pianoforte...

Il Do1, che sta a 32hz, sapete quante volte viene usato in letteratura pianistica?

Quindi: il 99% della musica sta SOPRA i 32Hz

Inviato
2 minuti fa, Max440 ha scritto:

Quindi: il 99% della musica sta SOPRA i 32Hz

Giusto...per musica non amplificata...

Esclude l'uso di sintetizzatori.

Inviato

@Dufay e gli altri che reggono il gioco:  ma dove sono le analisi spettrali dei dischi che avete citato?

Vorrei proprio vedere tutti stì bassi sotto i 40Hz dove sono:  forza, coraggio... non fate i timidi :classic_tongue:

Inviato
1 minuto fa, QUELEDSASOL ha scritto:

Giusto...per musica non amplificata...

Esclude l'uso di sintetizzatori.

 Io di quella sto parlando, infatti ...

Ma perchè, uno si farebbe le "seghe mentali hifi" per riprodurre strumenti elettronici?

Allora mi sfugge perchè non debbano andare bene i monitor professionali, che sono fatti apposta con gli stessi criteri ...

Inviato

@Max440

 

Eh 

Perché è già meglio ascoltare quella sintetizzata con un diffusore hiend che quella non amplificata dal monitor.

E la musica sintetizzata ha la stessa valenza artistica . 

Qui sono in disaccordo, potendo sarebbe una figata. 

 

 

Inviato
9 minuti fa, Max440 ha scritto:

Ma perchè, uno si farebbe le "seghe mentali hifi" per riprodurre strumenti elettronici?

 

Perchè è musica. Ne più ne meno.

Inviato
9 minuti fa, Max440 ha scritto:

Dufay e gli altri che reggono il gioco:  ma dove sono le analisi spettrali dei dischi che avete citato?

Vorrei proprio vedere tutti stì bassi sotto i 40Hz dove sono:  forza, coraggio... non fate i timidi

Chiama il misuratore che almeno analizza buona musica.

Io misuro la risposta con un sistema lineare che a 20 hz ci arriva senza alcuna distorsione.

 

 

Inviato

@Dufay sto ancora  aspettando la risposta a quel grafico sulle tunetot. 

Dove l'hai reperito? 

Inviato
23 minuti fa, Max440 ha scritto:

Ho parlato di 40Hz che è la nota più bassa dell'orchestra, ed è il mi basso del pianoforte...

Il Do1, che sta a 32hz, sapete quante volte viene usato in letteratura pianistica?

Quindi: il 99% della musica sta SOPRA i 32Hz

 

attenzione che nei dischi, non c'è registrato solo il suono degli strumenti.

sembra avere ragione @grisulea, cioè che tu confonda l'esecuzione live con la registrazione.

Senza nemmeno che chiamiamo in causa tutto quello che avviene dopo la registrazione, in post produzione.

Inviato
27 minuti fa, antonew ha scritto:

Dufay sto ancora  aspettando la risposta a quel grafico sulle tunetot. 

Dove l'hai reperito

C'è il link sopra .

Una rivista polacca 

ilmisuratore
Inviato
45 minuti fa, Max440 ha scritto:

 Trai 50 ed i 30 c'è un abisso:  perchè travisare quello che ho scritto?

Ho parlato di 40Hz che è la nota più bassa dell'orchestra, ed è il mi basso del pianoforte...

Il Do1, che sta a 32hz, sapete quante volte viene usato in letteratura pianistica?

Quindi: il 99% della musica sta SOPRA i 32Hz

Anche se stesse a 33 hertz si parla sempre di bassissime frequenze

E poi, anche se l'orchestra producesse una nota bassa a 40 hertz, sotto tale frequenza non trovi il nulla assoluto [stile un passa-alto con 60 dB di pendenza] ma un contorno di bassissime frequenze tali da fornire una connotazione diversa al basso stesso

Inviato
1 ora fa, FabioSabbatini ha scritto:

compatta

Evoca il residuo secco sulla scacchiera di ciò che ha rilasciato il piccione incazzato che s'è cimentato nella, secondo lui,  tenzone

  • Haha 1
Inviato
34 minuti fa, Dufay ha scritto:

Io misuro la risposta con un sistema lineare che a 20 hz ci arriva senza alcuna distorsione.

 ma se nella musica reale non c'è quasi nulla sotto i 40Hz ,  cosa ti serve arrivare lineare a 20 ?

Vorrei l'analisi spettrale dei dischi di classica, per vedere dove arrivano le frequenze registrate ... 

Tutto qui

Inviato
48 minuti fa, Max440 ha scritto:

Vorrei proprio vedere tutti stì bassi sotto i 40Hz dove sono:  forza, coraggio... non fate i timidi :classic_tongue:

“Eppur si muove…” (il sub) :classic_happy:

ilmisuratore
Inviato
Adesso, Max440 ha scritto:

Vorrei l'analisi spettrale dei dischi di classica, per vedere dove arrivano le frequenze registrate ... 

Indicami un brano

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...