nexus6 Inviato 28 Agosto 2023 Inviato 28 Agosto 2023 si può per avere qualche esempio di diffusori con il minimo sindacale di bassi? ….così per capire di cosa si parla in concreto
Dufay Inviato 28 Agosto 2023 Inviato 28 Agosto 2023 11 minuti fa, grisulea ha scritto: Con circa mezzo litro di spostamento volumetrico altrimenti significa poco Si parla solo di estensione. In dimensioni piccole .
Coltr@ne Inviato 28 Agosto 2023 Inviato 28 Agosto 2023 @nexus6 https://www.lambda-labs.com/en/references/wall-of-bass
Dufay Inviato 28 Agosto 2023 Inviato 28 Agosto 2023 9 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: 7 hz zio, fammeli a tromba I miei fanno 17 meno 3 db. Mettine diversi oppure usa dei 21 o 24 pollici e si può fare senza nemmeno equalizzare Per quel nulla che serve
nexus6 Inviato 28 Agosto 2023 Inviato 28 Agosto 2023 però di esempi di roba commerciale neanche l’ombra…. 1
Coltr@ne Inviato 28 Agosto 2023 Inviato 28 Agosto 2023 @nexus6 te lo ha fatto vedere @gianventu le Academy 1 woofer da 13 cm nel suo ambiente ci vanno vicino, col drc ci arrivano, io ritengo che le spinga anche troppo, ma dipende dalla manopola del volume e da cosa ascolti
Dufay Inviato 28 Agosto 2023 Inviato 28 Agosto 2023 21 minuti fa, nexus6 ha scritto: però di esempi di roba commerciale neanche l’ombra Guarda il pro
giaietto Inviato 28 Agosto 2023 Inviato 28 Agosto 2023 Il 27/8/2023 at 17:00, Dufay ha scritto: Ha un woofer da 18 cm puoi pure equalizzarlo per farlo scendere di più, cosa che trovo assurda, ma i limiti di pressione rimangono anzi equalizzando sono pure di più. Però ha un subsonico che gli salva il cūlus. Questa cosa la trovo geniale per evitare escursioni in gamma bassissima non riproducibili dal woofer
Dufay Inviato 28 Agosto 2023 Inviato 28 Agosto 2023 7 minuti fa, giaietto ha scritto: Il 27/8/2023 at 17:00, Dufay ha scritto: pure di più. Però ha un subsonico che gli salva il cūlus. Questa cosa la trovo geniale per evitare escursioni in gamma bassissima non riproducibili dal woofer Salva poco o niente . Può dare meno segnale a 20 hz ma di più a 30 e molto di più a 35. Tenendo conto che i dischi con grande energia sotto i 30 ci sono ma non sono tanto e soprattutto non li ascolterei con un woofer da 18 cm e basta In compenso l'equalizzatore sporca tutto il segnale . La trovo una soluzione che fa più male che bene.
Max440 Inviato 28 Agosto 2023 Inviato 28 Agosto 2023 2 ore fa, Dufay ha scritto: Già detto all'inizio 40 hz circa. Ok, questo lo dicevo io all'inizio, dando per assodato che l'ultima nota in orchestra è proprio il Mi da 40Hz di contrabbasso e basso tuba. Ma dopo gli sviluppi del 3d, anch'io ho dei dubbi in merito: se nella ottava tra i 20 ed i 40 Hz, si celano informazioni ambientali (ed anche suoni assai profondi o percussivi), tali da pregiudicare la veridicità del campo sonoro a 360°, non è che per caso serva davvero scendere fino a 20Hz? Ovviamente non per far casino, spero di essermi spiegato. Perdonatemi se sono proprio io a dirlo, ma alcune informazioni apparse lungo il corso del 3d mi hanno fatto riflettere su questo argomento. E mi hanno fatto capire che spesso, un sub fatto bene, praticamente non si sente (a livello di basso boom boom, intendo) ma permette di dare "aria" alla scena, aumentando non poco la godibilità dell'evento riprodotto. Esperienza fatta in passato con le Yba Gala + Sub e recentemente con le Thrax Lyra + Sub ... Cosa ne dite? Thanks, Max
Coltr@ne Inviato 28 Agosto 2023 Inviato 28 Agosto 2023 4 minuti fa, Dufay ha scritto: In compenso l'equalizzatore sporca tutto il segnale Sta cosa ha un po rotto, siam capaci di prendere un segnale da 0,1 mv/5 cm/sec, portarli a 140 db 7 hz flat e proprio non riusciamo a dividere due frequenze, certo che sei forte neh
Dufay Inviato 28 Agosto 2023 Inviato 28 Agosto 2023 4 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: cosa ha un po rotto, siam capaci di prendere un segnale da 0,1 mv/5 cm/sec, portarli a 140 db 7 hz flat e proprio non riusciamo a dividere due frequenze, certo che sei forte neh Prendi un impianto di qualità metti e togli un passa alto con equalizzatore Se non senti nessuna differenza con dischi senza basi per me potresti cambiare hobby... Scusa la franchezza.
ilmisuratore Inviato 28 Agosto 2023 Inviato 28 Agosto 2023 Un equalizzatore a cursori analogico forse si, quello che si usava nei rack anni 80 della technics
giaietto Inviato 28 Agosto 2023 Inviato 28 Agosto 2023 @nexus6 Per quanto mi riguarda il passaggio da Wilson Sophia II e B&W 802 D3 alle attuali Dynaudio HS è sopportabile. Quindi per me un 2-vie con woofer da 17 cm di qualità basta e avanza in 20 mq a volumi condominiali 2
Dufay Inviato 28 Agosto 2023 Inviato 28 Agosto 2023 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Un equalizzatore a cursori analogico forse si, quello che si usava nei rack anni 80 della technics Pure quelli adesso. Pure quelli diggggggitali.. Quello delle Merlin è analogico. Basta avere un buon impianto e fare due prove.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora