Vai al contenuto
Melius Club

Gamma bassa, il minimo sindacale


Messaggi raccomandati

Inviato

@Armando Sanna sentite. Il suono che piace a me. Basso bello pieno e alti leggermente calanti. Al Top Audio sonorizzavano senza problemi uno stanzone. 

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, loureediano ha scritto:

Qual è il modello attivo di punta della Neumann?

KH 420

Inviato
17 ore fa, Dufay ha scritto:

I 65 hz fatti da un grosso woofer magari pro e un miidwoofer da 15 cm sono diversi 

 Oh, finalmente:  vedi che si parla anche di qualità e non solo di quantità ?

Inviato

Comunque, per ricordarvi una informazione "tecnica-musicale", 40Hz è la nota più bassa degli strumenti orchestrali (Contabbasso e Basso Tuba), e corrisponde al Mi più basso di un pianoforte ...

Già avere questa nota a -3db (il che presuppone che sotto ci sia ancora qualcosa) vuol dire avere la gamma bassa completa al 99% ...

Certo, poi abbiamo l'organo con i registri a 32 piedi, ed arriviamo pure a 16hz, ma... non credo che possiate imitare in casa il movimento d'aria di una serie di canne alte tra i 10 e i 5 metri...  fate vobis :classic_wink:

 

ps: io mi accontento dei 40hz a -6db, è già tanta roba :classic_love:

  • Melius 1
Inviato
10 ore fa, Coltr@ne ha scritto:

non è che se arrivano a 70 li si fermano, se i 40 stanno a meno 20db basta alzare

 Basta un semplice equalizzatore, digitale o analogico che sia, se proprio uno vuole linearizzare ...

Poi però dovrà giudicare "ad orecchio" se il gioco vale la candela

Inviato
52 minuti fa, Max440 ha scritto:

poi abbiamo l'organo con i registri a 32 piedi, ed arriviamo pure a 16hz

Che nessuno infilerà mai in una registrazione, altrimenti, quanti conetti in fondo corsa con distorsioni spernacchianti al 120%.

Inviato
1 ora fa, Max440 ha scritto:

vuol dire avere la gamma bassa completa al 99% ...

Vuol dire che mi vengono in mente millanta dischi che "non apprezzi" nella loro totalità, peccato per te.

Inviato
2 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

Vuol dire che mi vengono in mente millanta dischi che "non apprezzi" nella loro totalità, peccato per te.

 Ovvero?  Dimmi quali sono questi "millanta dischi" dove sono registrati suoni importantissimi sotto i 40Hz ...

 

nb: un sistema che ha 40Hz a -3db, quasi certamente ha anche i 30Hz... magari a -9db... ma ci sono ...

Inviato

ps: vi faccio notare che la nota più bassa in assoluto, per la resa della musica (non per far casino) è il Do a 32Hz ..., raggiunto solo dal pianoforte (nota usata rarissimamente) e organo (qui invece torna il discorso che l'organo a canne, in casa, è un problema per chiunque... non so se siete mai entrati in chiesa a controllare la grandezza delle canne del subbasso o del contrabbasso della pedaliera...)

Inviato

Oppure pensate col vostro stereo di far suonare queste in casa? :classic_rolleyes: 

 

 

Bordone 32.jpg

  • Haha 1
Inviato
5 minuti fa, Max440 ha scritto:

Dimmi quali sono questi "millanta dischi" dove sono registrati suoni importantissimi sotto i 40Hz ...

Meglio che tu non lo sappia in effetti

  • Melius 1
Inviato
7 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

Meglio che tu non lo sappia in effetti

 Ma hai letto i miei post precedenti o spari solo assolutismi audiofili a caso? :classic_laugh:

O probabilmente non lo sai neppure tu.... :classic_wink:

Inviato
12 ore fa, Armando Sanna ha scritto:

poi le Duette 1  sono dei veri diffusori da libreria o stand

uno degli errori fatti  

non averle considerate una decina d'anni fa 

quando  si prendevano MOLTO  bene .

Uno tra i grandi affari dell'hiend e

anche lì , soliti luoghi comuni, i diffusori vanno su stand,

libreria no, eresia.. 

Bebo diceva... un buon prodotto suona anche capovolto ...

Inviato
8 ore fa, giaietto ha scritto:

io la qualità non la misuro con i dB,

E su cosa la vuoi valutare sui bassi? I woofer scarsi, in tutti i sensi, suonano piano e scendono poco. Non è che sia alternative. Hanno poco spostamento volumetrico, non sono in grado di scendere (qualità), non sono in grado di averer distorsione bassa (qualità), non sono adatti a carichi con basso q, velocità ed articolazione del basso,  altrimenti i pochi bassi che già fanno diventano nulli (qualità).  Qualsiasi attributo qualitativo di un diffusore è fatto di quantità, non ci si scappa. Solo la fantasia audiofila inventà attributi qualitativi inesistenti. Un oggetto fa quello che deve fare o non lo fa. In particolare sui bassi dove l'orecchio è particolarmente poco selettivo.

Inviato
20 minuti fa, Max440 ha scritto:

ps: vi faccio notare che la nota più bassa in assoluto, per la resa della musica (non per far casino) è il Do a 32Hz

 

che poi siamo molto vicini al MINIMO sindacale.,

faccio notare .

Inviato
1 ora fa, Max440 ha scritto:

Oh, finalmente:  vedi che si parla anche di qualità e non solo di quantità ?

Che razza di qualità di bassi dovrebbe fare un mid woofer da 15 cm?

  • Haha 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...