Branch Inviato 30 Aprile 2021 Inviato 30 Aprile 2021 2 ore fa, alberto75 ha scritto: Il fatto grave di cui forse si è perso traccia è aver dichiarato cose non corrette al 100%, che sul sito ci siano dichiarazioni probabilmente fuorvianti per il consumatore etc... Di questo si discuteva. Grazie per averlo ricordato.
aldofranci Inviato 30 Aprile 2021 Inviato 30 Aprile 2021 Quello che i fanboys non vogliono capire è che nessuno sta dicendo, almeno non io, che i file impastrucchiati MQA non possano suonare bene. Ma solo che lo fanno a prescindere, anzi a dispetto (evidenze alla mano, se i numeri non sono un'opinione) dell'MQA.
md1809 Inviato 30 Aprile 2021 Inviato 30 Aprile 2021 Se puo' interessare come contributo alla discussione, qui il buon Darko da una sua "asettica" e pragmatica opinione sulla vicenda. https://darko.audio/2021/04/tidal-forks-mqa/ Omaggi Carlo Iaccarino 1
Branch Inviato 30 Aprile 2021 Inviato 30 Aprile 2021 @md1809 grazie del link. Direi solo "opinione asettica" non tanto, dal momento che all'inizio Darko si premura di ricordare al lettore il fallimento tecnologico del progetto Pono di Neil Young, sul quale sono tutti d'accordo, ma che per sua sfortuna è proprio l'artista che ha ritirato il suo catalogo da Tidal a causa della codifica MQA, e poi parla di "natura (vergognosamente) tossica della discussione della comunità hi-fi intorno a MQA", senza altro aggiungere, che è un pò come mettere un cartello di pericolo appeso a una porta che si vorrebbe rimanesse chiusa. Tutto il resto è comunque per me ,a una prima lettura, puro buon senso, non sempre scontato in personaggi che godono di così elevata popolarità.
granosalis Inviato 30 Aprile 2021 Autore Inviato 30 Aprile 2021 @md1809 Ciao Carlo, grazie per il link. Insomma, anche Darko ha staccato la spina di MQA. Strano, proprio lui che qualche anno fa scriveva, "Una verità sconveniente, MQA suona meglio". Qui l'unica verità sconveniente è che giornalisti come lui, sono i primi cavalcare l'onda della novità, per poi affogarci dentro il malcapitato quando il vento cambia. Ed il vento di tanto in tanto, cambia.
diego_g Inviato 30 Aprile 2021 Inviato 30 Aprile 2021 @granosalis in realtà Darko non parla male del formato MQA, bensì loda l'iniziativa di Tidal. I motivi del plauso di Darko sono legati al fatto che la percentuale di titoli MQA è bassa (10% a suo dire, peraltro come i titoli ad alta definizione di Qobuz), la ricerca di tali titoli difficoltosa e la gestione della faccenda da parte dell'utente non agevole anche a livello hardware. Inoltre, ricorda come a suo parere sia complesso apprezzare la maggiore qualità, secondo lui data da sfumature (ma non dice mai che non esiste differenza). Questo, unito al prossimo avvento del formato HiFi di Spotify, secondo Darko avrebbe spinto Tidal ad una proposta commerciale più interessante per i molti che non hanno un vero interesse nei confronti dell'alta risoluzione e che possono accontentarsi della risoluzione del CD. Infine, loda l'iniziativa di Tidal di esprimere la riduzione con una unità di misura di flusso di dati (Kbps, il bitrate), di più facile comprensione, ammonendo però circa una correlazione non lineare tra flusso dati e qualità percepita. Ma la parte più bella dell'articolo penso sia quella relativa alla "vergognosa" polemica attorno al formato MQA nei forum, polemica da lui definita "di natura tossica", come elemento che può allontanare potenziali clienti: fa pensare, in effetti. Ci devono essere interessi molto forti in ballo. 1
Branch Inviato 30 Aprile 2021 Inviato 30 Aprile 2021 13 minuti fa, granosalis ha scritto: Insomma, anche Darko ha staccato la spina di MQA Però se non ho capito male, il suo è un discorso di quantità, e non di qualità. Sintetizzando, solo il 10% del catalogo Tidal è MQA, e ciò non giustificherebbe il sovraprezzo. Stessa cosa per Qobuz. Dunque viva le nuove tariffe, e viva i file qualità CD, che tanto la differenza con l'alta risoluzione è minima. Delle cose emerse nel video GoldenSound non tiene conto, ma giudica in generale le discussioni sul formato vergognose e tossiche. Mi confermi o ho preso lucciole per lanterne? 1
Branch Inviato 30 Aprile 2021 Inviato 30 Aprile 2021 @diego_g oops, abbiamo scritto le stesse cose in contemporanea... potenza del Melius😄
granosalis Inviato 30 Aprile 2021 Autore Inviato 30 Aprile 2021 @Branch @diego_g Non sbagliate, ma se Darko dice 1. Lo switch di rete audiophile è un miglioramento maggiore rispetto al cambio tra CD e Hires, 2) Brava tidal che avrà un nuovo piano in CD quality = Non pagate dippiù perchè tanto non ha senso. Per me è staccare la spina, ovviamente non poteva dirlo diversamente. Per uno palesemente schierato direi che è già tanto. 1
diego_g Inviato 30 Aprile 2021 Inviato 30 Aprile 2021 @granosalis Ma scusa, tu manipoli i concetti! Non ha mai detto che non ha senso pagare di più. Non mi sembri sereno nel trattare questa faccenda, a partire dal titolo ingannevole, più legato a una tua speranza che a qualsiasi realtà.
granosalis Inviato 30 Aprile 2021 Autore Inviato 30 Aprile 2021 @diego_g Io avrò una fissa sull'argomeno, ma tu con il titolo del tread. Comunque, io ho avuto questa sensazione, l'articolo è li a disposizioni per essere letto da tutti, non sarò certo io ad influenzare nessuno.
diego_g Inviato 30 Aprile 2021 Inviato 30 Aprile 2021 @granosalis Ma secondo te, se un teatro fissa prezzi più alti per i suoi posti migliori, sta prendendo le distanze da quei posti? Il piatto più costoso di un menù è un messaggio subliminale dello chef per dirci che quella pietanza è una sòla? Il titolo è quindi assolutamente (e maliziosamente) fuorviante, a mio avviso. Insomma, è proprio ideologicamente sbagliato. Come si può pensare ad una presa di distanza dalla propria proposta più impegnativa economicamente? Tidal mette MQA al top del suo listino: a me sembra che rilanci, altro che prendere le distanze...
granosalis Inviato 30 Aprile 2021 Autore Inviato 30 Aprile 2021 @diego_g Diego, Io non condivido affatto il tuo modo di pensare riguardo ai prezzi. Per te se costa dippiù è automaticamente migliore, per me no. Ed è stato inutile sottolinearti che fare streaming MQA ha un costo maggiore per Tidal in quanto deve pagare le royalties a MQA, da un orecchio ti è entrato e dall'altro ti è uscito. Poi quello malizioso sarei io. Veniamo al titolo del thread. Non so se hai notato, ma alla fine della frase "Tidal prende le distanze da MQA?" c'è un punto interrogativo. Lo pongo come quesito e siamo qui per discuterne insieme. Ogniuno è libero di pensare quello che vuole. Intanto il video che ho postato oggi ha quasi 10.000 visualizzazioni e sai quanti sono quelli con il pollice verso? l'1% circa. 17 minuti fa, diego_g ha scritto: Come si può pensare ad una presa di distanza dalla propria proposta più impegnativa economicamente? Ci possono essere dei contratti in essere che noi non conosciamo. Ma tu pensi davvero che Tidal avrebbe proposto un'offerta, non chiamiamola migliore, ma diciamo equiparabbile?, ad un prezzo più basso se non fosse stata messa con le spalle al muro da qualcosa? Ora se non mi tacci di esse malizioso e forviante ti dico qual'è a mio parere questa cosa, altrimenti taccio volentieri.
diego_g Inviato 30 Aprile 2021 Inviato 30 Aprile 2021 @granosalis Se un'azienda fa pagare di più un servizio / prodotto peggiore, è votata al suicidio commerciale. Semplice, lineare. Io sono per il rasoio di Occam: la spiegazione più semplice è la più vera. Dietrologie e mirror climbing non fanno parte del mio modo di pensare. I guru di internet mi insospettiscono.
granosalis Inviato 30 Aprile 2021 Autore Inviato 30 Aprile 2021 @diego_g Il rasoio di Occam, molto affascinante, concordo con te spesso funziona, ma in fisica. Dove le leggi non sono influenzate dalla variabile "essere umano che vuole fregarti" Guarda che dove ti giri giri in rete, sui gruppi di discussione o forum, trovi flames sulla questione MQA, oggi molto più di ieri. Fin quando Tidal sarà associato univocamente ad MQA, chi è contro MQA sarà contro Tidal. Creare un'offerta alternativa non vuol dire suicidio commerciale, vuol dire salvezza se la barca affonda. I guru di internet non piacciono neanche a me e spero tanto tu non ti riferisca a me, mi sentirei offeso.
diego_g Inviato 30 Aprile 2021 Inviato 30 Aprile 2021 @granosalis Io dico solo che l'ipotesi adombrata nel titolo è palesemente sbagliata. Grazie per avere esplicitato che la tua è malizia dialettica, visto che sei contro MQA. Però credo che la battaglia con MQA, ammesso che valga la pena di essere combattuta (io non posso ascoltare gli MQA, pur essendo abbonato a Tidal, e quindi non posso esprimermi), deve essere combattuta con altri mezzi. Tentativi generici di discredito rischiano di fare fare pessime figure a chi li porta avanti, almeno agli occhi di chi ama la logica. Tidal che si dissocia dalla sua proposta top? Ma che argomento è questo? Ogni opinione può essere espressa, ma quando la si porta nel dibattito pubblico, può essere oggetto di legittime critiche. P.S.: il guru cui mi riferivo è il signore dell'esperimento. Ma perché si da sempre retta al primo venuto?
granosalis Inviato 30 Aprile 2021 Autore Inviato 30 Aprile 2021 @diego_g Dimmi Diego, che farai con il tuo piano Tidal? Farai downgrade per avere la stessa qualità (visto che non puoi ascoltare gli MQA) e ti rimarranno in tasca pure soldi, oppure manterrai il tuo piano? 16 minuti fa, diego_g ha scritto: P.S.: il guru cui mi riferivo è il signore dell'esperimento. Ma perché si da sempre retta al primo venuto? mi sento sollevato.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora