Vai al contenuto
Melius Club

Tidal prende le distanze da Mqa?


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, md1809 ha scritto:

In merito a cio', direi che, si', e'vero che non e' vero 😊 che e' un sistema totalmente lossless, ma e' anche vero - sempre se non ho capito male, che la parte "lost" non corriponde a segnale musicale utile. Lieto di esser smentito.

E' quello che ha detto @stanzani, ma la question è un pò più complessa, provo a spiegarmi.
Cosa vuol dire lossless? Vuol dire che se ho un file XYZ e lo comprimo, il mio algoritmo di decompressione deve restituirmi il file XYZ nella sua interezza, privo di qualsivoglia perdita e bit perfect.
MQA sostiene di non comprimere lo spettro 16/48, Ma .... all'interno dello spettro 48 ci infila la parte del segnale sopra i 20K compressa in formato lossy. Quindi la componente del "segnale musicale utile" viene alterata (bisogna far spazio ai dati della parte hires) perdendo la sua qualità bit perfect.

Inviato
Il 30/4/2021 at 22:48, granosalis ha scritto:

sottolinearti che fare streaming MQA ha un costo maggiore per Tidal

Sei sicuro di questo? Io no. 

Inviato
46 minuti fa, wow ha scritto:

Sei sicuro di questo? Io no. 

MQA è un sistema concesso su licensa, trovo naturale che si paghi per usarlo. Ovviamente qui parliamo e facciamo ipotesi, senza pretese di avere in tasca la verità assoluta.
So invece per certo che chi produce un DAC con codifica MQA deve pagare soldi per ciascun DAC prodotto, so anche quanto ma non posso passare questa informazione in quanto coperta da NDA e non voglio certo mettere in difficoltà chi me lo ha detto.

Inviato

@granosalis io credo che MQA invece abbia interesse a far diffondere l'algoritmo di compressione presso i consumatori (nel caso i produttori di hardware) non penso sia una buona strategia far pagare una licenza alla piattaforma di streaming. In tal caso farebbe bene Tidal a mandare in quel posto MQA. 

Inviato
1 minuto fa, wow ha scritto:

io credo che MQA invece abbia interesse a far diffondere l'algoritmo di compressione presso i consumatori (nel caso i produttori di hardware) non penso sia una buona strategia far pagare una licenza alla piattaforma di streaming. 

Che intendi con algoritmo di compressione? MQA vien codificato quanto un brano viene sottomesso nella piattaforma Tidal dall'autore, mentre viene decodificato via software, via hardware o entrambi. 

Inviato
1 minuto fa, granosalis ha scritto:

MQA vien codificato quanto un brano viene sottomesso nella piattaforma

Mi sono spiegato male ma il concetto non cambia. 

Ultima Legione @
Inviato
9 ore fa, md1809 ha scritto:

In merito a cio', direi che, si', e' vero che non e' vero 😊 che e' un sistema totalmente lossless, ma e' anche vero - sempre se non ho capito male, che la parte "lost" non corrisponde a segnale musicale utile. Lieto di esser smentito.

.

A) Non hai per nulla capito male.........

.

B) A mia convinta opinione sei molto più che nel giusto........

.

C) E sulla circostanza che la parte "lost" dell'Encoding MQA non corrisponde a Segnale Musicale utile, mai nessuno potrà smentirti perché risponde all'oggettivo, al dimostrabile e quindi al semplicemente vero. 😁😁

Inviato

@wow Ammettendo che tu abbia ragione, visto che Tidal consente anche la decodifica software, ad MQA non entrarebbe un soldo in tasca quando l'utente effettua lo streaming tramite l'applicazione Tidal, il che lo trovo parecchio ma parecchio improbabile.

Inviato
4 minuti fa, granosalis ha scritto:

visto che Tidal consente anche la decodifica software, ad MQA

La codifica MQA via software se non sbaglio è limitata a 96 e comunque posso farla solo sugli smartphone. Poi per carità, la verità in tasca non c'è l'ho neanche io. 😉

Inviato
1 minuto fa, wow ha scritto:

La codifica MQA via software se non sbaglio è limitata a 96 e comunque posso farla solo sugli smartphone. Poi per carità, la verità in tasca non c'è l'ho neanche io. 😉

De-Codifica 🙂 Comunque si, arriva fino a 96 e puoi farla su smartphone e su computer tramite l'APP.

A meno che non sbuchi qualcuno del CDA di Tidal o MQA a darci qualche notizia non ne usciamo 😂

Inviato
1 minuto fa, granosalis ha scritto:

De-Codifica

Si certo. 

Inviato

La codifica MQA aveva senso nel caso in cui le major volessero evitare di mettere in circolazione i master hires. Nel momento in cui p.e Qobuz ha iniziato a streamingare brani ad alta risoluzione, questo fattore è venuto meno. 

Il discorso di trasmette file compressi per poter arrivare laddove la banda è limitata viene a cadere perché ormai non credo ci sia più questo tipo di esigenza. Io per esempio ho una ADSL che funziona ancora con i segnali di fumo, ma non ho problemi con Qobuz in hires. 

Ultima Legione @
Inviato
12 minuti fa, wow ha scritto:

Io per esempio ho una ADSL che funziona ancora con i segnali di fumo, ma non ho problemi con Qobuz in hires. 

.

Peccato solo che il piú delle volte ci si ostini a guardare l'orrizzonte del nostro ristretto orticello HiFi/HiEnd........

.

perché in realtá i 3/4 dell'utilizzo in Streaming di Files Musicali HiRes, ad oggi, é via smartphone su reti di telefonia mobile 4G .......e la differenza in "Mobilitá in auto" di uno streaming HiRes vá dall'ininterrotto per chilometri di TIDAL all'inascoltabile di QOBUZ 🤦‍♂️🤦‍♂️.

.

A casa con le performance delle attuali ADSL in Fibra é ovviamente cosa ben diversa, ma i numeri del nostro orticello quasi non fanno testo.

.

P.S.: Sono abbonato sia a TIDAL HiFi che QOBUZ Studio Premier.

.

Ultima Legione @
Inviato
50 minuti fa, wow ha scritto:

La codifica MQA via software se non sbaglio è limitata a 96 e comunque posso farla solo sugli smartphone

.

Sulla prima affermazione non sbagli: ..........la decodifica software MQA nei due distinti casi possibili e a seconda del brano di tipo HiRes, puó essere campionata a 88,1 KHz o 96 KHz semplicemente perché si limita al primo UnFolding dell'origami MQA.

.

Sui normali DAC pertanto la decodifica di brani HiRes con Encoding MQA avverá a 24 bit/88,1-96 KHz mentre nel caso di DAC MQA compatibili e quindi in grado di svolgere l'UnFolding completo con il 2^ e 3^ dispiegamento, la frequenza di campionamento finale sará pari a 352,4 KHz o 384 KHz.

.

Mentre l'affermazione che la decodifca software MQA sino a 96 KHz possano farla solo gli smartphone, non risponde al vero o non l'ho compresa.

.

Inviato
5 minuti fa, md1809 ha scritto:

Carlo Iaccarino

Buongiorno Carlo, si avevo letto alcuni rumors. Suppongo che Apple si possa usare solo con iTunes, o mi spaglio? 

Saluti,

Giuseppe

Inviato

@granosalis  Eh, e Lavorgna proprio questo mi pare si chieda, ipotizzando una fruizione anche "fuori" dal mondo iTunes. E se si fa la domanda, vorra' dire che ha gia' la risposta, ma non la puo'/vuole documentare...

Ma, come al solito, leggo di fretta e quello che so lo so quasi sempre  "de relato", quindi posso sbagliare (e non ci sarebbe nulla di male 😁).

Omaggi

Carlo Iaccarino

Inviato

@md1809

6 minuti fa, md1809 ha scritto:

Ma, come al solito, leggo di fretta e quello che so lo so quasi sempre  "de relato", quindi posso sbagliare (e non ci sarebbe nulla di male 😁).

 

 😀 Ovviamente.

Apple lavora solo su grandi numeri, quando fa qualcosa deve avere il target più vasto è possibile, pertanto dubito che arriveranno dispositivi che possano essere appetibili per noi invasati dell'audio. 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...