md1809 Inviato 3 Maggio 2021 Inviato 3 Maggio 2021 Anche Darko dice la sua sul possibile nuovo "tier" di Apple Music https://darko.audio/2021/05/apple-rumours-cd-quality-streaming-bluetooth/ e fa considerazioni non diverse da quelle fatte in questo thread, specie per quanto riguarda la scarsa appetibilita' di un brano High-Res che ti consuma tutto il traffico disponibile. Anche se, a quanto ne so, e' proprio questo il business alla base del nuovo imminente "cambio" nel digitale terrestre: liberare frequenze da dare in pasto alle connessioni 4-5 G... Ma come sta diventando complicato... ma metti su un CD e premi play... 😁 Omaggi Carlo Iaccarino 1
granosalis Inviato 3 Maggio 2021 Autore Inviato 3 Maggio 2021 2 ore fa, md1809 ha scritto: specie per quanto riguarda la scarsa appetibilita' di un brano High-Res che ti consuma tutto il traffico disponibile. Tengo a precisare, traffico disponibile sulla banda 4/5G. La musica in streaming è fatta per essere consumata in mobilità. Oggi, chi si siede in una poltrona (come il sottoscritto) ad ascoltare musica in streaming davanti ad un'impianto dedicato rappresenta una percentuale talmente bassa da non fare neanche statistica per aziende di un certo calibro. Io stesso, in queste condizioni, trovo molta difficoltà a discernere un brano in qualità CD dalla sua controparte in HiRes. Ma davvero pensiamo di trovare differenze tra un brano codificato in MP3 ed uno in qualità CD mentre facciamo sport, siamo in macchina o al supermercato a fare la spesa? Il "next big think" dell'HiFi non è nei meccanismi di riproduzione, nei formati audio, nell'alta risoluzione, etc, ma sarà nell'ambito della registrazione ed acquisizione dell'evento.
granosalis Inviato 5 Maggio 2021 Autore Inviato 5 Maggio 2021 Il 2/5/2021 at 19:59, Ultima Legione @ ha scritto: Il 2/5/2021 at 10:34, md1809 ha scritto: In merito a cio', direi che, si', e' vero che non e' vero 😊 che e' un sistema totalmente lossless, ma e' anche vero - sempre se non ho capito male, che la parte "lost" non corrisponde a segnale musicale utile. Lieto di esser smentito. Il 2/5/2021 at 19:59, Ultima Legione @ ha scritto: A) Non hai per nulla capito male......... Se prendo un MP3 (faccio un esempio) e lo codifico in FLAC posso dire che è lossless? MQA non è lossless. Sempicemente perchè il contenitore ed il contenuto sono due cose diverse. Il contenuto è codificato con perdita, il contenitore è lossless. E' un'altro dei trucchetti di MQA ormai abbondantemente smascherati.
Questo è un messaggio popolare. jj@66 Inviato 5 Maggio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Maggio 2021 Dopo aver letto tutto (a puntate, lo ammetto 😉 ) e avendo affermato più volte (nel vecchio Melius, sul nuovo non ero ancora intervenuto) che nel mio modesto impianto (che ha come streamer un Vault 2i, altro non è che un Node con hd interno) la differenza tra formato flac e mqa non riuscivo a percepirla un po’ rincuora 😀 Tornando al tema del dibattito sono d’accordo che l’aver fornito dichiarazioni poco oneste non gli fa onore, fortunatamente quando ho acquistato lo streamer non l’ho fatto perché era certificato mqa per cui mi sento sfiorato marginalmente da questa recente scoperta, quello che vorrei sottolineare è che in ambito commerciale/marketing la novità (vedi il detersivo che ogni nuova formula pulisce meglio o il divano che solo questo fine settimana lo trovi scontato) fa un po’ parte del gioco delle parti, per cui non mi meraviglia più di tanto e ricordo altresì che nel vecchio Melius c’erano anche diverse discussioni che dubitavano dei file hires di Qobuz.. questo per dire che chi vende il proprio prodotto magnificandolo cerca di fare il suo mestiere (come le riviste o i siti on line, che vivono grazie agli introiti pubblicitari) e noi, ai loro occhi, siamo semplicemente delle vacche da mungere per cui Tidal (probabilmente o sicuramente, non entro nel merito non avendo capacità tecniche per stabilirlo in maniera incontrovertibile) è sicuramente la punta dell’iceberg di una strategia studiata a tavolino e messa in atto dalla stragrande (perché mi voglio illudere che prima o poi finiranno i sconti sul divano solo per questo fine settimana 🤣 ) maggioranza dei produttori di qualsiasi bene. 3
Mighty Quinn Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 15 minuti fa, jj@66 ha scritto: la differenza tra formato flac e mqa non riuscivo a percepirla Sono piccole cose comunque...tipicamente inaudibili, non c'è da preoccuparsi se non riesci a percepire il degrado causato da MQA, passando da un FLAC a MQA. Anzi, direi, meglio così. Per quanto riguarda la risoluzione di MQA, formato compresso con perdita di informazioni, essa è tipicamente 15.85 bit. 1
jj@66 Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 Adesso, FabioSabbatini ha scritto: essa è tipicamente 15.85 bit Quindi non prenoto una visita dall’otorino.. 😂 2
one4seven Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 @jj@66 probabilmente basta lo spry per il cerume... 😁 1
Branch Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 1 ora fa, FabioSabbatini ha scritto: Sono piccole cose comunque...tipicamente inaudibili, non c'è da preoccuparsi se non riesci a percepire il degrado causato da MQA, passando da un FLAC a MQA. Perla😄 Subito non l'avevo capita 1
granosalis Inviato 26 Maggio 2021 Autore Inviato 26 Maggio 2021 Che il video avesse scosso il mondo MQA era chiaro, tanto che Bob Stuart in persona ha deciso di rispondere pubblicamente: Lo segnalo ma non ho tempo di leggerlo adesso, magari chiarisce alcune cose, chi sa ... All that glitters is not gold(en)
granosalis Inviato 26 Maggio 2021 Autore Inviato 26 Maggio 2021 La risposta di goldensound non si è fatta attendere .... 1
Branch Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 Golden Sound ribatte alle "accuse" mossegli da Bob Stuart punto per punto; la sostanza del discorso di MQA resta sempre la stessa: noi non dobbiamo dimostrare nulla, siete voi che dovete fidarvi di quello che diciamo. La cosa più "divertente" è però lo screenshot delle FAQ, modificata dopo il primo video di Golden Sound. Alla domanda se MQA è lossless, prima rispondevano "sì", ora, "è meglio che lossless!" 😂😂😂 , con MQA cioè si va oltre la scienza e la realtà, e si entra direttamente nel mondo della magia, della religione, e del paranormale... Beh, penso che dopo questa risposta, il residuo di credibilità di cui poteva godere ancora MQA sia andato definitivamente a farsi benedire. 1
granosalis Inviato 27 Maggio 2021 Autore Inviato 27 Maggio 2021 @Branch Credo che la tua riflessione sia assolutamente corretta. In sostanza MQA non fornisce una singola spigazione o evidenza di quello che afferma. Risponde pesando opportunamente le parole in modo da dire e non dire e spesso usa termini coniati appositamente e privi di qualsiasi definizione comune (es: De-blurring). E' proprio questa mancanza di trasparenza che genera mancanza di fiducia. Inoltre credo che rispondere un blogger (per altro in modo così superficiale e pressappochista) sia l'espressione di una mancanza di fiducia globale nei confronti del marchio, che evidentemente sta cominciando a pesare. Immaginate se Apple rispondesse ad un blogger che denuncia di non poter installare sull'iPhone applicazioni fuori dallo store, ovviamente non se lo sogna neanche.
Branch Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 @granosalis Grazie. Concordo con la tua disamina
Amministratori cactus_atomo Inviato 27 Maggio 2021 Amministratori Inviato 27 Maggio 2021 la mia impressione è che noi ragioniamo da audiofili, mentre l'utenza dello streaming è molto più generalista, la qualità o non la erca on non sa valutarla (ascolto in cuffiette, in mobilità ec ecc). Vantarenqalità audio è uno specchietto per le allodole, un mro espediente commerciale La massa degli utenti vogliono cataloghi vasti e prezzo basso, mqa è perdente sotto ntrambi gli spetti, costa di più a parità di tutto (la royalti mqa dapagare) e il catalogo è decisamente meno vasto. Oggi con le reti ad alta velocità il vantaggio del minore spazio occupato da mqa non è più un punto critico. E questo a prescindee dalla qualità intinseca di mqa L'entrata in campo di amazon, con una politica dei prezzi molti aggressiva, obbliga tutti i concorrenti a rivedere i piani tariffari ed a trovare il modo di riurre i costi 1
Summerandsun Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 Il 3/5/2021 at 22:14, granosalis ha scritto: Ma davvero pensiamo di trovare differenze tra un brano codificato in MP3 ed uno in qualità CD mentre facciamo sport, siamo in macchina o al supermercato a fare la spesa? Sì, in auto la sento. Molto. Percepisco anche l'mqa. Con cuffiette scrause a volume minimo intanto che lavoro invece no. Il 3/5/2021 at 22:14, granosalis ha scritto: next big think" dell'HiFi non è nei meccanismi di riproduzione, nei formati audio, nell'alta risoluzione, etc, ma sarà nell'ambito della registrazione ed acquisizione dell'evento Questo sì che sarebbe bello. Concordo
Summerandsun Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: Oggi con le reti ad alta velocità il vantaggio del minore spazio occupato da mqa non è più un punto critico Concordo quasi con tutto ciò che hai scritto, ma non con questo. Lo spazio occupato importa. In auto sento abbastanza bene quindi ascolto sempre alla massima qualità possibile. Ho fatto la prova con lo hires di Amazon. Sì sentiva da paura, ma finivo il piano dati in un attimo. Uno dice: sì, ma puoi salvare il disco in locale. Certo, ma occupa comunque mezzo telefono. In più (anzi, soprattutto), ho sempre il tarlo dell'impatto ambientale. Possibile che un mucchio di dati in più non incida sulle emissioni o altro? Non so se esistano studi a riguardo
transaminasi Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 Per eventuali interessati: https://tidal.com/offers/newbeginnings
granosalis Inviato 6 Giugno 2021 Autore Inviato 6 Giugno 2021 Il 28/5/2021 at 14:36, transaminasi ha scritto: Per eventuali interessati: https://tidal.com/offers/newbeginnings Interessante notare che nella pagina che hai lincato la stringa "MQA" non è presente. Si parla di : "Suono in qualità Master" 😉 Nel frattempo stereophile prova a gettare acqua sul fuoco: MQA Again 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora