ref3a Inviato 29 Aprile 2021 Inviato 29 Aprile 2021 @Branch è un po' che sento parlare di spotify cd quality, ma quando partirà davvero? E quanto costerà?
granosalis Inviato 29 Aprile 2021 Autore Inviato 29 Aprile 2021 1 minuto fa, ref3a ha scritto: vero ma sembrerebbe esserci uno spiraglio per Tidal hifi (solo CD e non "oltre") a molto meno dell'attuale tidal hifi. In questo io spero Questo sicuramente. Resta da sciogliere il nodo della versione CD quality. Si tratta della versione redbook esattamente così come l'artista l'ha sottomessa, (con buona pace di Neil Young) oppure no?
Branch Inviato 29 Aprile 2021 Inviato 29 Aprile 2021 @ref3a entro il 2021. bisogna vedere se l'italia rientrerà tra i paesi che potranno da subito usufruirne, e appunto quanto costerà.
Questo è un messaggio popolare. PippoAngel Inviato 29 Aprile 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Aprile 2021 Però io non capisco questo “sottofondo” critico nei confronti della scelta da parte di Tidal della tecnologia MQA (fuffa, imbroglio, truffa e via discorrendo): io ho avuto per due anni un abbonamento a Tidal e zero problemi di connessione. Tidal + MQA per me ha significato possibilità ascolto di file hi-res in streaming senza interruzioni, disturbi od altro. Qobuz due anni fa dalle mie parti era una continua interruzione, assolutamente inascoltabile. A fine 2020 la situazione si è ribaltata: ho fatto un mese di sovrapposizione fra Tidal e Qobuz ed era Tidal ad avere interruzioni, mentre Qobuz ha sempre suonato perfettamente, motivo per il quale oggi sono con Qobuz. Nel mese di sovrapposizione dei due abbonamenti non c’è mai stato un momento in cui abbia “sempre” preferito uno o l’altro servizio: alcuni album suonano meglio su uno ed altri meglio sull’altro .... ma il meglio è proprio da cercare “attentamente” .... molto molto molto poco .... Per me MQA non è fuffa: è un modo intelligente di ridurrà la banda richiesta per trasmettere files hi-res ..... mica tutti abitano dove la rete internet viaggia “a spron battuto” oppure vicino ad una centralina ... 3
granosalis Inviato 29 Aprile 2021 Autore Inviato 29 Aprile 2021 23 minuti fa, Pippo87 ha scritto: Però io non capisco questo “sottofondo” critico nei confronti della scelta da parte di Tidal della tecnologia MQA (fuffa, imbroglio, truffa e via discorrendo): io ho avuto per due anni un abbonamento a Tidal e zero problemi di connessione. Non c'è relazione tra MQA e la connessione. Persone fanno streaming a 24/192 su Qobuz, senza alcun problema. 23 minuti fa, Pippo87 ha scritto: Tidal + MQA per me ha significato possibilità ascolto di file hi-res in streaming senza interruzioni, disturbi od altro. Il miglioramento non è imputabile a Tidal. 24 minuti fa, Pippo87 ha scritto: Per me MQA non è fuffa: è un modo intelligente di ridurrà la banda richiesta per trasmettere files hi-res ..... mica tutti abitano dove la rete internet viaggia “a spron battuto” oppure vicino ad una centralina ... Non c'è nessun file hires. La ricostruzione delle frequenze in gamma ultrasonica si paga al prezzo di rumore e distorsione iniettati in banda udibile. Inoltre rispetto ad il file inalterato in qualità CD non ci sono differenze significative di occupazione di banda. 1
PippoAngel Inviato 29 Aprile 2021 Inviato 29 Aprile 2021 4 minuti fa, granosalis ha scritto: Non c'è relazione tra MQA e la connessione. Persone fanno streaming a 24/192 su Qobuz, senza alcun problema. Questo lo affermi tu e vale per te .... io due anni fa (e poi ho ritestato a fine 2019) con Qobuz avevo problemi ed interruzioni con Tidal no ....
PippoAngel Inviato 29 Aprile 2021 Inviato 29 Aprile 2021 8 minuti fa, granosalis ha scritto: Non c'è nessun file hires. La ricostruzione delle frequenze in gamma ultrasonica si paga al prezzo di rumore e distorsione iniettati in banda udibile CVD ... ma tu hai ascoltato ancora MQA ??
Branch Inviato 29 Aprile 2021 Inviato 29 Aprile 2021 42 minuti fa, Pippo87 ha scritto: Per me MQA non è fuffa: è un modo intelligente di ridurrà la banda richiesta per trasmettere files hi-res Sul discorso riduzione di banda, non è assolutamente fuffa. La fuffa è che i file mqa non sono come dice l'acronimo, Master Quality Authenticated, ma sono file di qualità inferiore al file nativo. Il video oggetto di questa discussione spiega proprio questo. Ci sarebbe da aggiungere anche il discorso dell'esclusiva del sapere su come vengono creati questi file mqa, che a mio avviso è la vera strategia dietro il marchio. Come lamentano quella della Schiit Audio, che hanno rifiutato di supportare i file MQA nei loro dac (popolarissimi negli USA), "supportare MQA significa affidare l'intera industria discografica a un'organizzazione di standard esterna." Ma non voglio andare off topic, e mi fermo qui. Per quanto mi riguarda, l'ultima cosa che mi interessa è dividere i forumisti in fazioni, sostenitori di Tidal MQA vs. sostenitori di Qobuz Hires. Ognuno ascolta ciò che preferisce o con cui si trova meglio. Ma sminuire il lavoro di chi ha dimostrato che il file mqa NON è ciò che dicono che sia, e di riflesso le parole di chi ne discute, svilisce la discussione. 1
PippoAngel Inviato 29 Aprile 2021 Inviato 29 Aprile 2021 9 minuti fa, Branch ha scritto: svilisce la discussione. Lungi da me “svilire” la discussione ... se l’impressione data è questa mi scuso. MQA è uno dei tanti “mastruzzi” permessi in campo digitale: dei tanti veramente effettuati è uno dei pochi “dichiarati” ! Tanti sono applicati senza dichiarare niente. Mi sembra che tutti gli sforzi volti a fare la guerra al formato MQA andrebbero indirizzati verso altri obiettivi più “fruibili”, ma verso i quali nessuno spinge, esempi: - unificazione criteri per i metadati dove c’è un “casino” che metà basta - informazioni sulla ripresa, mastering, trattamenti che influiscono pesantemente sulla qualità del file finale che ci fanno ascoltare (che a sua volta è ben diverso dal master che si tengono ben nascosto nei loro server) Ovviamente sempre imho ....
granosalis Inviato 29 Aprile 2021 Autore Inviato 29 Aprile 2021 26 minuti fa, Pippo87 ha scritto: CVD ... ma tu hai ascoltato ancora MQA ?? Io questa domanda la trovo surreale. Qui stiamo discutendo del fatto che gran parte delle affermazioni di MQA sono palesemente false, che l'azienda, giocando sulle parole in equilibrio su un filo, ha venduto per oro quello che palesemente oro non era e tu, invece che indignarti (sentimento minimo richiesto quando qualcuno tenta di fregarti), ti limiti a chiedere se ho ascoltato MQA?
Branch Inviato 29 Aprile 2021 Inviato 29 Aprile 2021 Adesso, Pippo87 ha scritto: se l’impressione data è questa mi scuso. no, scusa tu, nessuna impressione negativa. Rispondevo a te, ma mi riferivo a un atteggiamento più generale che riscontro anche in altre discussioni.
Questo è un messaggio popolare. PippoAngel Inviato 29 Aprile 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Aprile 2021 10 minuti fa, granosalis ha scritto: sentimento minimo richiesto quando qualcuno tenta di fregarti È evidente che non stiamo parlando lo stesso linguaggio: ho scritto che per due anni grazie a Tidal + MQA ho ascoltato musica di qualità che altrimenti mi sarei perso. Io non mi sento “fregato” ! 3
granosalis Inviato 29 Aprile 2021 Autore Inviato 29 Aprile 2021 Adesso, Pippo87 ha scritto: È evidente che non stiamo parlando lo stesso linguaggio: ho scritto che per due anni grazie a Tidal + MQA ho ascoltato musica di qualità che altrimenti mi sarei perso. Io non mi sento “fregato” ! Ti ribadisco e ti garantisco che questo non ha nulla a che vedere con MQA, zero. Se tidal avesse trasmesso in qualità CD da un punto di vista della fruibilità, non sarebbe cambiato nulla.
PippoAngel Inviato 29 Aprile 2021 Inviato 29 Aprile 2021 2 minuti fa, granosalis ha scritto: Se tidal avesse trasmesso in qualità CD da un punto di vista della fruibilità, non sarebbe cambiato nulla. Ti assicuro che tanti album, dei quali avevo anche il cd, suonavano meglio con Tidal+MQA (non mi azzardo ad affermare fossero le identiche edizioni ... perchè anche qui le informazioni reperibili spesso e volentieri sono latitanti). Invece altri album suonavano meglio quelli rippati dai miei cd: non c’era una regola precisa e sempre valida .... esattamente come oggi che sto utilizzando Qobuz (che non utilizza MQA ....)
granosalis Inviato 29 Aprile 2021 Autore Inviato 29 Aprile 2021 @Pippo87 Stai miscelando le cose, qualità ... fruibilità, differenze tra master. Così è solo una gran confusione.
Questo è un messaggio popolare. Gici HV Inviato 29 Aprile 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Aprile 2021 5 minuti fa, Pippo87 ha scritto: assicuro che tanti album, dei quali avevo anche il cd, suonavano meglio con Tidal+MQA (non mi azzardo ad affermare fossero le identiche edizioni ... Ed è proprio questo che non si vuole capire,a me interessa il risultato finale... ..e secondo me è ottimo, adesso vi lascio vado ad ascoltare malissimo un po' di distorsione su Tidal.🤭😉😊 2 1
granosalis Inviato 29 Aprile 2021 Autore Inviato 29 Aprile 2021 58 minuti fa, Branch ha scritto: Sul discorso riduzione di banda, non è assolutamente fuffa Io credo che sia fuffa anche questa affermazione di MQA. MQA sostiene di occupare meno banda di un file HiRes. Ma cos'è un file HiRes e come lo definisco? Basta mettere informazioni in banda ultrasonica per dire che è HiRes? Ma la fedeltà delle informazioni in esso contenute, conta? No, perchè se conta allora tutto questo è solo un castello di carte, togli la prima e viene giù tutto.
Branch Inviato 29 Aprile 2021 Inviato 29 Aprile 2021 @granosalis mi riferisco al fatto che MQA entra sul mercato proponendo uno standard che occupa meno banda, quindi fruibile anche da chi all'epoca non possedeva connessioni veloci. In quel senso dico che non è fuffa. Sul resto, sono d'accordo con te.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora