Max440 Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 @Gaetanoalberto Forse ti sei dimenticato, nella tua lunga dissertazione, che so... per esempio..., del bombardamento di Belgrado e delle "finte" armi di Saddam ? Di 2 guerre mondiali in un solo secolo e di centinaia di altre guerre sanguinarie in tutto il resto del pianeta? Ma non fa nulla: continua a credere che l' Arte, la Letteratura, il fenomeno del Monachesimo, nel periodo medioevale, siano sinonimo di "periodo buio". Mentre "onlyfans" è sinonimo di libertà, of course ... Auguri per il futuro. Max
Gaetanoalberto Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 @Max440 Non si tratta di "credo": sono stato contrario alla seconda guerra contro l'Iraq, all'invasione della Libia, all'abbandono dell'Afghanistan, per citarne qualcuna. Non mi sembra appropriato il riferimento alle guerre mondiali, dato che gli USA hanno a lungo cercato di tenersi fuori e le responsabilità primarie stanno altrove. Per quanto poi il monachesimo abbia preservato la cultura e posto lentamente le basi per la ripresa delle arti in senso ampio, non lo userei come modello di organizzazione sociale, cosí come non mi affiderei a Russia e Cina come custodi dei miei principali interessi, ma sono opinioni, non religioni. Buon futuro nei Brics. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 26 Agosto 2023 Amministratori Inviato 26 Agosto 2023 non capisco perchè ci si stupisca. l'occidente in senso lato ha messo in piedi la più formidabile macchina militare di tutti i tempi, la nato, controlla il mondo economico con la moneta di riferimento (il dollaro), ha colonizzato diciamo così la banca mondiale ed il fondo monetario internazionale, e via discorrendo. mi pare ovvio che non tutti possano gradire di stare sulla porta in attesa di essere ammessi a corte. cina india e russia costituiscono la maggioranza della popolazione del globo e nella economia moderna i consumatori son merce preziosa, per di più in occidente abbiamo praticamente tutti tutti ed il mercato dei beni di c9nsumo è un mercato di sostituzione, in altri paesi gli oggetti del benessere quotidiano sono appannaggio di una minoranza quindi chi vuole vendere con questi aesi deve fare i conti non possiamo dare per scontata l centralità dell'occidente anglosassone (prima governato da uk oggi da usa), il mondo cambia anche se la cosa ci scoccia. non possiamo pensarla come i razzisti dell'alabama che trovano innaturale ed ingiusto che un nero abbia un tenore di vita superiore ad un bianco il brics è fondamentalmente un mercato alternativo per rompere un monopolio di fatto, non è una alleanza militare (e anche se lo fosse, vista la numerosità dei paesi aderenti lla nato gridare al lupo è un po come il bue che dice cornuto all'asino) per gli usa il rischio è grsnde dal punto di vista monetario, oggi sono l'unico pese che può permettersi di battere moneta illimitatamente, sia perchè non c'è più la convertibilità del dollaro cn l'oro, sia soprattutto perchè i dollari non circolno solo in usa ma si trovano nelle casseforti di tutti gli stati, a partire di produttori di petrolio. e' vero che è altamente improbabile che i membri del brics immettano ul mercato tutti i oro dollari, ma anche se si limitassero a farlo cn il 20% la bufera monetaria sul dollaro sarebbe un valanga di proporzioni immani, tale da portare anche a reazioni militari. sono convinto che questa sia a preoccupazione maggiore degli usa (e della finanza occidentale), d'altra parte ricordo e reazioni negative degli usa quando i paesi arabi cominciarono a ventilare l'uso del'euro come mezzo di pagamento del petrolio diretto in europa 1
Gaetanoalberto Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 @cactus_atomo Sono d'accordo con te sul fatto che sia assolutamente normale che i paesi in via di sviluppo (del resto la cooperazione Brics non nasce oggi), si accordino come meglio ritengono per migliorare la propria posizione ed il proprio potere contrattuale. La cosa non mi stupisce affatto. Però avrai letto il contenuto del discorso di Putin agli altri membri, e valutato il ruolo della Cina, per fortuna al momento compensato da posizioni più laiche di India e Sudafrica. Piú che stupirmi, valuto questo momento e non auspico, come già detto, un'alleanza "contro" qualcuno, soprattutto se sono gli altri paesi sviluppati, tra i quali ci troviamo. Sono altrettanto contro la santa alleanza occidentale contro il resto del mondo. Stiamo tornando alla politica dei blocchi. Io mi stupisco, semmai,di chi ne è felice perchè "finalmente" si limita lo strapotere americano. Non è che gli altri siano stati meno angelici. Quindi non farei morali, ma starei attento a non esser felice aprioristicamente, perchè a ritrovarsi con le pezze è un attimo.
appecundria Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 1 ora fa, Max440 ha scritto: A breve vi giro una bella analisi del "risorgimento" e del problema del "Sud", e poi vediamo che giudizio date su Cavour e su Garibaldi (e sui libri che vi hanno imposto per studiare). Anche tu un fratello borbonico? Un abbraccio! 😀
Gaetanoalberto Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 12 minuti fa, appecundria ha scritto: fratello Eh... ma la capitale dove la mettiamo ?😒
Amministratori cactus_atomo Inviato 26 Agosto 2023 Amministratori Inviato 26 Agosto 2023 @Gaetanoalberto non sono felice per la rinascita dei blocchi, ma la cecità dell'occidente è davvero tanta, continua a pensare di avere il potere ed il dovere di guidare il mondo, di imporre i suoi modelli, di sfruttare a suo piacimento le risorse del pianeta anche quando sono in territorio altrui. la nato è nata (scusami il gioco di parole) come organizzazione del teatro nord atlantico, oggi copre l'intero pianeta. sinceramente dopo lo smantellamento del blocco di varsavia non mi sarei aspettato questa iperfetazione della Nato che non piace a molti paesi come a noi non piacerebbe una alleanza militare tra cina india e russia. non è poi che l'occidente sia stato tenero e rispettoso degli altri, la seconda guerra del golfo, l'invasione di panama, quella dell'afganistan (e potrei continuare) dimostrano che la nato non è solo una alleanza difensiva militare ma una alleanza che difende gli interessi dell'occidente(ricordi l'invasione dell'egitto da prte di inglesi e francesi dopo la nazionalizzazione del canale di suez? ed è solo un esempio). le guerre non mi piacciono, chiunque le scateni, ma non è che quelle dell'occidente sono sempre giuste (o ci troviamo una motivazione etica) e quelle degli altri tutte sbagliate- sen l'occidente allentasse la sua pressione sul resto del mondo..ma anche questa è uto0pia, i belgi mai rinuncerebbero alle miniere in congo, idem gli inglesi o i francesi nelle loro ex colonie. ti sembra normale che in niger, anche dopo che lo stato è diventato indipendente, i francesi mantengano un contingente militare di quasi 2000 uomini? dici che i francesi accetterebbero che in francia ci sia un cntingente di 2000 soldati algerini?
appecundria Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 3 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Eh... ma la capitale dove la mettiamo ?😒 Si tratta di una unione dinastica, ovvero due distinti regni con lo stesso regnante. Una situazione comunissima all'epoca. Quindi ciascuno la sua capitale.
Gaetanoalberto Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 1 minuto fa, appecundria ha scritto: ciascuno la sua capitale. Che significherebbe Palermo ?😒
Amministratori cactus_atomo Inviato 26 Agosto 2023 Amministratori Inviato 26 Agosto 2023 @appecundria i borbonici hanno abolito la servitù della gleba in sicilia a fine '700 e anche le cosidette angherie che i prorietari terrieri potevano imporre ai contadini. ma ne parleremo in ltra discussioe qu siamo ot 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 26 Agosto 2023 Amministratori Inviato 26 Agosto 2023 @appecundria comunissima no. comunque si chiamvoa appunto regno delle due sicilie, regno di napoli e regno di sicilia, con leggi non uniformi e forse anche la moneta ufficiale il grana aveva valore diverso nei due regni, i francobolli erano diversi, anche i bolli postali (quello siciliano era a ferro di cavallo per evitare che timbrando si deturpasse l'immagine de sovrano, mai vista una lettera in cui il dipendente delle poste se ne sia preoccupato tibrando la busta)
Gaetanoalberto Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 3 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: non è che quelle dell'occidente sono sempre giuste O che ad oriente facciano diversamente... Insomma, potrei anche sottoscrivere quello che scrivi, e l'ho fatto in altri tempi. Ripeto, oggi, che non mi meraviglio ma starei attento. A farsi pecora ci si dimentica che il lupo non sottilizza. Zar e rivoluzionari sono ugualmente sanguinari. Il grave pericolo è un giudizio "etico", da qualunque parte lo si emani. D'altra parte sarebbe altrettanto unilaterale attribuire solo agli altri colpe e meriti del proprio stadio di sviluppo. Non so, come se gli USA da soli fossero reaponsabili del bene e del male.
Panurge Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 23 minuti fa, appecundria ha scritto: giudizio date su Cavour Camillo, ma chi te lo ha fatto fare? Questo è un giudizio assai diffuso. Comunque se è riuscito a farlo è perché le due Sicilie facevano pietà come classe dirigente, avendo impiccato i più brillanti nelle varie repressioni.
Gaetanoalberto Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 Scusate, ma non è proprio OT se usato come esempio pertinente alla discussione. Avrete letto le mie filippiche frequenti sulle iniquità dell'unificazione, apprezzando i miei bellissimi "pippon post". Cosa faccio adesso, mi beo che il settentrione sia in difficoltà nella competizione e mi alleo con i suoi nemici? Non mi piacerebbe e la riterrei tattica suicida. Piuttosto mi adopererei per una maggiore equità. I Brics in questa direzione c'erano già, mai contestati. I Brics in una potenziale visione di pauperismo conflittuale, che giustifica la fornitura di armi a tutti i piccoli potentati, perchè prima lo hanno fatto gli altri, anche no. 9 minuti fa, Panurge ha scritto: avendo impiccato i più brillanti Infatti io sono in esilio.
Panurge Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 2 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: sono in esilio Autodifesa delle due Sicilie 😁
appecundria Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 7 minuti fa, Panurge ha scritto: Camillo, ma chi te lo ha fatto fare? I debiti.
Gaetanoalberto Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 39 minuti fa, appecundria ha scritto: unione dinastica, ovvero due distinti regni Non so perché Facciabuk mi riproponga i post di un gruppo sul primo Regno di Sicilia, con interessanti iracondi sproloqui anti seconda Sicilia. Ti giro il link. https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=pfbid032PUbJnxfQTRC6NC9uqnCESiArUbZHFYQzjCRN9M9vjuUCGG78AreYhNaCLN4x3aJl&id=100057122304165 PS: io sarei borbonico, ma il pericolo sono gli approfondimenti. Edit: collegamento al TD, le eventuali ingiustizie della storia devono unire o dividere ? Resto occidentale e borbonico o mi unisco alla lotta? Questo è il dilemma.
Gaetanoalberto Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 Comunque raghi, inutile accapigliarsi. A me pare che sia d'uopo al momento evitare di raccogliere in doccia il sapone che cade (mi si perdony il politically scorrect incorrect) P.S. sappiate che ho fatto epiche litigate con gli acquisiti parenti inglesi.
Messaggi raccomandati