Amministratori cactus_atomo Inviato 26 Agosto 2023 Amministratori Inviato 26 Agosto 2023 @Max440 se un doppio regno, che si riteneva avesse il migliore esercito di italia ed anche la migliore marina, viene sconfitto da un manipolo di 1000 volontari, c'è qualcosa che non va in quel regno. parliamoci chiaro, il regno di napoli poteva fare quello che fatto il piemonte, ma non poteva perchè la regina madre, sorella di maria antonietta, vedeva il nuovo come il fumo negli occhi. napoli fino alla repubblica napoletana del '99 era una citta colta che rivsleggiava con parigi e vienna nelle arti, nella musica, nella letteratura nella scienza. ma l'ottusità della regina e di re bomba ha decapitato (in senso letterale) tutta l'intellighenzia del regno. a combattere garibaldi viene invito filangieri, vecchio generale ottuagenario e sofferente di gotta, semplicemente perchè il re degli ufficiali giovani non si fidava. e filangieri arriva in ritardo a calatafimi. l'esercito era fedele al re ma le diserzioni dei soldati per tornare a casa a coltivare i campi erano all'ordine del giorno. prendila come ti pare ma al garigliano ed al volturno garibaldi ha sconfitto in due battaglie campali un esercito più numeroso, meglio armato e meno improvvisato del suo. ovviamente cavour ha avuto gioco facile a convincere le cancellerie europee che il male minore era unificare regno di sardegna e regno delle due sicilie, ad evitare che garibaldi invadesse lo stato pontificio e soprattutto che proclamasse la repubblica. aggiungiamo al quadro che l'inghilterra vedeva di buon occhio la nascita di uno stato italiano che facesse da contraltare nel mediterraneo allo strapotere francese. per due volte il regno aveva tremato, (sedizione di pisacane e fratelli bandiera) ma le rivolte nel sud erano endemiche. calabira e basilicata versavno in stato di totale povertà, vigeva il latifondo e se andava ben al mezzadria.
audio2 Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 9 minuti fa, tomminno ha scritto: una civiltà molto più avanzata di quella romana alla fine quella romana era solo stramarcia e la gente normale ha visto i barbari come una liberazione
Gaetanoalberto Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 13 minuti fa, audio2 ha scritto: la gente normale ha visto i barbari come una liberazione 😳
Gaetanoalberto Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 57 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: convivere con i cambiamenti, Cactus, io convivo benissimo con tutto, ma se, per ipotesi, arrivassero campagne social e finanziamenti a movimenti populisti o amicizie tra magnati di industrie e capi di governo stranieri per indebolire la stabilità del mio paese, mi preoccuperei. Posso dire che preferisco il sistema in cui mi trovo e l'altro non mi piace affatto e lo ritengo un pericolo che in questo momento storico è più concreto? Non è che cominci sempre l'America, disse Pearl Harbour. Mosca i suoi carrarmati ad est li ha sempre mandati dal dopoguerra, e Stalin ha firmato il patto Molotov Von Ribbentrop . Ha avuto un attimo di defaillance tutta interna, dovuta all'inefficienza del sistema ed al dissenso interno, che hanno fatto crollare il controllo autoritario sui paesi del Patto di Varsavia. Un processo assai lungo, anche e soprattutto dovuto a problemi interni. Ora cerca di riespandersi. Io mi preoccupo. Se fossi abitante della Corea del Sud, sentirei cone un pericolo diventare colonia del Nord e della Cina. Poi minoranze armate possono rovesciare quello che c'è. È questo il timore, e non mi rasserena che sia giusto per l'Est fare all'Ovest quello che l'Ovest ha fatto all'est. I signori della guerra con i loro traffici non mi rassicurano più del colonialismo. Altra cosa, ripeto, è superare una visione conflittuale e passare a quella cooperativa. Questo prendersela solo con gli americani fa dimenticare che metà degli anericani forse apprezzerebbe una convivenza pacifica, ma gli anni di Trump e del suo ritiro dalle faccende extra domestiche non mi pare abbiano portato pace, cooperazione e sviluppo. Ora, purtroppo abbiamo posizioni diverse, ma penso che nessuno di noi sia cieco. Semplicemente, come è normale, alcuni con titolo Cepu la vedono in modo opposto ai Sorboniani delle etiche unilaterali. Non ce l'ho con te naturalmente, perché discutiamo senza demonizzare le persone per le loro idee. Qualcuno sente sempre il bisogno di svilire la persona per quello che pensa, cosa che non mi appartiene. La discussione può essere anzi una forma di amore verso l'altro. Poi dici bene, da Est vedono noi come un pericolo. Però di tentativi di superare le divisioni ne sono stati fatti tanti. I sistemi di potere che si oppongono alla distensione ci sono ad Ovest e pure ad Est. Alla Nato i oaesi dell'Est Europeo vogliono aderire per proteggersi perchè si sentono minacciati da Est: la Nato non ha invaso proprio nessuno e meno male che c'è.
Gaetanoalberto Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 @Savgal E io sottoscrivo tutto quello che dici, e ne aggiungerei. Ma lo diciamo per debito verso la verità e per chiedere maggiore equità, o ci alleiamo per ricostituire la Magna Grecia ? Io ho paura, alle volte, che le giuste analisi storiche, finiscano in mano a chi, per smania di potere, ci condurrebbe in direzione peggiore, confidando sulla pancia dell'ascoltatore. In questo momento i russi sanno che l'Ucraina ha invaso la Russia, e questa si è dovuta difendere.
Amministratori cactus_atomo Inviato 26 Agosto 2023 Amministratori Inviato 26 Agosto 2023 @Gaetanoalberto nei rapporti internazionali bisogna smetterla di ragionare come i militarti per i quali è importante essere sempre più forti, e di tanto, del supposto nemico, perchè anche il nemico la penserà nella stessa maniera. e' come nella compravendita di usato on line, io so di essere onesto ma non mi fido della controparte e ci resto male se la controparte non si fida di me, l'unico modo per dissinnescare i problemi del bricks è ridurre le tensioni, le sanzioni non legate alla guerra e via discorrendo. se i paesi del bricks si sentissero soci e non figli di un dio minore non avrebbero interesse a mettere insieme tutto questo ambardam decisamente complicato e disomogeneo. gli usa hnno cnvinto importanti società olamdesi non esportate determinati prodtti hitech in cina, ma poi gridano allo scandolo se la cina rifiuta di vendere i suoi prodotti a loro cuba ha ancora delle sanzioni assolutamente immotivate, il bricks è anche la risposta di paesi che non vogliono più sentirsi chiudere o aprire la porta a seconda di ch vince le elezioni usa la corea del sud fa bene ad essere preocupata, ma anche cuba mic è tranwuill con il fratellone usa a un tiro di schioppo si si creani steccati prima o poi si passadalle parole ai fatti, il dialogo è la soluzione migliore ma al solito anche in politica si applica l'articolo quinto, chi ha i soldi in mano ha vonto. fino a ierivaleva per l'occidente oggi non più ps l nato è una alleana militare. il brics ancora no non è differenza da èoco
Savgal Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 @Gaetanoalberto Ho sposato il post nel thread sul Risorgimento. Pare che vi sia un forumer che vanta ampie e profonde conoscenze storiche, mentre sono stato un modesto insegnante di storia nei licei.
Gaetanoalberto Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 2 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: l'unico modo per dissinnescare i problemi del bricks è ridurre le tensioni Beh, pensi che non sia d'accordo ? Solo che non mi sento di attribuire le colpe solo ad una parte. Quella è una scelta di campo. A me pare di aver visto anche altro negli americani e nei cosiddetti paesi occidentali di oggi. Ritorniamo al concetto di pace: io voglio la pace. Se per piacere mi spiegate come... Stiamo leggendo le dichiarazioni di Medvedev, Peskov e Putin ?
Amministratori cactus_atomo Inviato 26 Agosto 2023 Amministratori Inviato 26 Agosto 2023 @Gaetanoalberto il bricks non è soltanto russia, la pace è difficile ma possiamo ridurre e tensioni ed i tentativi di egemonizzare gli altri. e ti ripeto non è una alleanza militare che vincola gli altri ad intervenire. l'occidente ha il dollaro, la banca mondiale, il fondo monetario internazionale, la proietà dei beni nelle ex colonie e il colosso militare nato per evitare che questo ordine venga modificato. è vero che il bricspotrebbe prendere una altra direzione ma dubito che paesi così diversi come argentina cina sudafria india arabia saudita e russia possano essere coesi più di tanto, al più possono fare un fronte comune per difendersi da pressioni economiche
Gaetanoalberto Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 @cactus_atomo Guarda, non riesco a dire bene quello che penso: io non ho nulla contro i Brics, e comprendo perfettamente gli accordi per svilupparsi. Infatti ho detto che, per fortuna, alcuni paesi hanno un approccio laico. Mi pare però che la Russia abbia preso una posizione esplicita in funzione della trasformazione dell'alleanza, mentre la Cina (finge ?) di avere una posizione più neutra e frattanto manda in giro aerei e squadre navali su Taiwan, la Corea del Nord sperimenta il nucleare e manda missili verso il Giappone. Io sono a favore del superamento di queste logiche, con te siamo in due. Finché non mi sentirò sicuro in tal senso, non riesco ad evitare di non sentirmi sicuro, e non sono affatto influenzato da alcun acritico amore verso gli USA e neppure, credo, da una visione miope o di principio guerrafondaia e militare. Ho vissuto la gioventù in mezzo a mafiosi, poveri, ricchi, violenti, pacifici. Però reagivo anche se sapevo di prenderle, e davo una mano ai più indifesi contro i più grossetti. Non lo facevo discutendo di principi, ma proprio per la strada, che qualcosa insegna. Bisogna combinare vigilanza attiva e dialogo, tra gli stati come tra gli uomini.
audio2 Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: superare una visione conflittuale e passare a quella cooperativa non potrai mai riuscirci con un mondo unilaterale, dove le regole dei principali organismi fmi, omc, oms sono fatte pro domo propria. gli americani sono predatori e anche loro come gli altri capiscono solo il linguaggio della forza 1
Gaetanoalberto Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 9 minuti fa, audio2 ha scritto: un mondo unilaterale Non so, lo vedo almeno trilaterale. Edit, quadrilaterale se ci mettessimo la UE. 9 minuti fa, audio2 ha scritto: americani sono predatori Sicuramente. Lo siamo pure (alcuni di) noi, ed anche (alcuni de)gli altri. Non riesco ad entusiasmarmi nella vicenda, checcepossofà. Comunque, come diceva @appecundria, le dinamiche della storia non sono controllabili da noi granelli di sabbia.
Amministratori cactus_atomo Inviato 26 Agosto 2023 Amministratori Inviato 26 Agosto 2023 @Gaetanoalberto gli USA attaccarono l'Iraq con la scusa delle armi di distruzione di massa quando gli usa sono i massimi detentori di armi di distruzione di massa convenzionali nucleari chimiche e battwriologiche. Perché gli altri si dovrebbero fidare?
audio2 Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 l' ultima accelerata comunque è dovuta al sequestro dei fondi russi nostra mossa veramente geniale
Max440 Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: ma gli anni di Trump e del suo ritiro dalle faccende extra domestiche non mi pare abbiano portato pace, cooperazione e sviluppo. Però, scusa... se in un post di 100 righe infili dentro una castroneria del genere, o ci sei o ci fai.... Questo intendo io per "visione ideologicizzata" della storia: sotto il governo Trump, meno guerre in assoluto, meno disoccupazione, difesa dei diritti fondamentali della famiglia e dei bambini. Poi, che si scriva il contrario della realtà, a me poco importa: io guardo i fatti storici, non i libri/giornali che li descrivono Bye, Max
Gaetanoalberto Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 @cactus_atomo Scusa, la seconda guerra in Iraq è del 2003 se non sbaglio, quella Russa contro i ceceni del 1999. Anche lí la Nato ? Guarda che, se vuoi, ad ognuna delle tue citazioni ne contrapporrò un'altra, ad ogni appoggio a regimi un altro e così via. Per questo dico che si tratta di pregiudiziali in cui si parte individuando ideologicamente chi riteniamo più scorretto. Io penso che, semmai, andrebbe abolita la logica delle superpotenze, alla quale contribuiscono in egual misura tutte le superpotenze. Una volta esistevano i paesi non allineati, i Brics a trazione Russocinese rischiano facilmente di essere paesi allineati. Tornando ad altre discussioni che abbiamo fatto, se ti vuoi almeno in parte disallineare, devi armarti molto bene. Facilmente comunque ci finirebbe come Prighozin.
audio2 Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 si solo che se citi almeno cita almeno giusto che la cecenia era già parte della russia si sapeva della serie, problemi interni loro e che si arrangino
Messaggi raccomandati