ortcloud Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 Sono nelle stesse condizioni ma con un quartetto di 6550; meglio fissare un pannello isolante per il retro dei termosifoni verniciato nero con spray per marmitte con 4 clips inox usate per fermare le tovaglie sui tavoli
qzndq3 Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 21 ore fa, ortcloud ha scritto: Sono nelle stesse condizioni ma con un quartetto di 6550; meglio fissare un pannello isolante per il retro dei termosifoni verniciato nero con spray per marmitte con 4 clips inox usate per fermare le tovaglie sui tavoli Mi chiedo quali temperature si raggiungano in quella nicchia e quanto sia salutare per i componenti...
ortcloud Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 @qzndq3 Basta misurarle: comunque la verniciatura con vernice ignifuga nera apporta benefici che ho conosciuto per pregressa esperienza: l'amplificatore in mio possesso é verniciato in nero lucido (e non opaco che assorbe maggior calore) ed é più vicino alle valvole che comunque devono presentare una certa temperatura per funzionare al meglio. Effettuerò misurazione con termometro digitale non appena avrò a disposizione il materiale per termosifoni che data la stagione e impossibile da trovare adesso.
qzndq3 Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 1 ora fa, ortcloud ha scritto: l'amplificatore in mio possesso é verniciato in nero lucido (e non opaco che assorbe maggior calore) ed é più vicino alle valvole che comunque devono presentare una certa temperatura per funzionare al meglio. Anche il mio per la parte relativa ai trasformatori, ma le valvole hanno una griglia di copertura che consente ampia ventilazione, il che significa che per funzionare al meglio le valvole di potenza non devono/possono essere "soffocate". Non dimentichiamoci di resistenze, condensatori, induttanze...
ortcloud Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 @qzndq3 Ho misurato le temperature: 50° sul vetro temperato sopra al finale con le 6550 che di suo raggiungono la temperatura di 127°
qzndq3 Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 1 ora fa, ortcloud ha scritto: Ho misurato le temperature: 50° sul vetro temperato sopra al finale con le 6550 che di suo raggiungono la temperatura di 127° Di quale vetro temperato stai parlando? Provo ad immaginare, forse parli del ripiano che hai sopra al finale... In questo caso la temperatura va misurata sotto al vetro temperato e, ancora meglio, andrebbe misurata la temperatura dentro al case con l'ampli infilato nella "nicchia" e con l'ampli in aria libera, non ci sono solo valvole. Per pura curiosità appena trovo un po' di tempo e di voglia provo a misurare la temperatura dell'aria sopra al mio PL2 a 10-15 cm di distanza dalla griglia di protezione delle valvole, io non ho nulla sopra l'ampli.
ortcloud Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 @qzndq3 La misura é stata fatta sotto il vetro temperato che é posto sopra l'amplificatore a valvole alla distanza di 70 mm
giogra Inviato 18 Settembre 2023 Inviato 18 Settembre 2023 Il 27/8/2023 at 12:46, Rudy7878 ha scritto: Mi affido alla vostra esperienza ed alle nozioni di fisica dei materiali. Io utilizzerei un foglio di PTFE ,Teflon da 4 mm da posizionare al di sotto della mensola superiore è un materiale che resiste a 200C° e non trasmette il calore. L'incremento di spessore del piano potrebbe essere mascherato con un bordino di legno incollato della stessa essenza dei ripiani originali.
Membro_0027 Inviato 18 Settembre 2023 Inviato 18 Settembre 2023 Il teflon è la proposta migliore, sono d'accordo. È il miglior isolante disponibile, ne basta un foglio sottile e si può attaccare con un semplice nastro biadesivo. Per la dispersione del calore una ventolina anche piccola permette di mantenere lo spazio tra i ripiani a temperature ragionevoli.
qzndq3 Inviato 18 Settembre 2023 Inviato 18 Settembre 2023 5 ore fa, pifti ha scritto: Per la dispersione del calore una ventolina anche piccola permette di mantenere lo spazio tra i ripiani a temperature ragionevoli. e di conseguenza anche all'interno dei case, 50 e passa gradi non fanno bene a condensatori e resistenze
qzndq3 Inviato 18 Settembre 2023 Inviato 18 Settembre 2023 Il 17/9/2023 at 18:30, ortcloud ha scritto: Ho misurato le temperature: 50° sul vetro temperato sopra al finale con le 6550 che di suo raggiungono la temperatura di 127° Come promesso ho misurato le temperature del mio PL2 dopo un'ora di funzionamento. Sopra e di lato è libero, in casa oggi ho 23 °C circa. I seguenti valori sono il valore più alto di cinque misurazioni, le misurazioni sono state effettuate con un termometro ad infrarossi del tipo body/surface con 99 °C di fondo scala settato su "surface", il termometro è stato puntato da circa 5-6 cm di distanza e cercando di non misurare la temperatura dei filamenti, quindi puntando la parte alta delle valvole: Superficie del case sopra ai trasformatori: 36°C Superficie laterale del case: 32°C Superficie della griglia di protezione delle valvole: 41°C (successivamente rimossa per le altre misure) Superficie superiore del case vicino alle valvole: 40°C Superficie delle valvole di segnale (12AX7, 12AU7): 53 °C Superficie delle KT88: 84 °C
ortcloud Inviato 19 Settembre 2023 Inviato 19 Settembre 2023 @giogra Il teflon é materiale di frizione e non si incolla: per assorbire il calore é necessario che il materiale sia verniciato in nero opaco cosa poco probabile per il teflon essendo materiale di frizione
ortcloud Inviato 19 Settembre 2023 Inviato 19 Settembre 2023 Una ventola Noctua avrebbe bisogno di un convogliatore in cartone posizionato in mandata verso l'esterno
ortcloud Inviato 19 Settembre 2023 Inviato 19 Settembre 2023 Anche un leggero foglio di alluminio andrebbe bene purché sempre verniciato in nero opaco con la parte riflettente all'esterno in grado di dissipare il calore mediante un flusso laminare convogliato tramite una ventola circolare
giogra Inviato 22 Settembre 2023 Inviato 22 Settembre 2023 Il 19/9/2023 at 18:44, ortcloud ha scritto: Il teflon é materiale di frizione e non si incolla: per assorbire il calore é necessario che il materiale sia verniciato in nero opaco cosa poco probabile per il teflon essendo materiale di frizione La soluzione che ho proposto serve per evitare che il calore si propaghi al piano superiore,non per disperderlo.
ortcloud Inviato 23 Settembre 2023 Inviato 23 Settembre 2023 @giogra Avevo proposto dei ganci per trattenere le tovaglie
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora