gibraltar Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 2 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Certo come no, ma se ho citato più volte la Mindfulness Credo sia vano continuare 😉non sei l'unico interlocutore di questo 3D: altri hanno sostenuto il contrario di ciò che hai detto.
LUIGI64 Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 Brian lo conosco bene, come il suo background culturale La cosa fastidiosa sono spesso i toni cattetradici e da tuttologo salvacervelli, come se la sua mission sia quella di prendere in castagna i creduloni o presunti tali . Ma alla fine, dice sempre le stesse cose, prima Darwin e suoi seguaci, ora le neuroscienze Tutto interessante, per carità, ma non esce da lì Purtroppo quando si parla di determinati argomenti è quasi impossibile confrontarsi con serenità, ci ho provato svariate volte Si diventa cattetradici, o si dileggia in maniera sprezzante l'interlocutore Pazienza
tigre Inviato 1 Maggio 2021 Autore Inviato 1 Maggio 2021 25 minuti fa, gibraltar ha scritto: . L'evoluzione è una credenza Il neo-darwinismo rientra fra le c.d. teorie 25 minuti fa, gibraltar ha scritto: . La meditazione, se praticata senza scopi trascendentali, non serve a nulla; Lo shivaismo tantrico puoi usarlo per migliorar le prestazioni sessuali. Ma ha finalità ben piú alte, con tutto il rispetto. Allo stesso modo la meditazione.. 25 minuti fa, gibraltar ha scritto: . La conoscenza del reale non è appannaggio degli studiosi; La conoscenza intima del reale di certo. Per quella supeficiale qualche libro basta e avanza. 25 minuti fa, gibraltar ha scritto: . Le neuroscienze sono stupidaggini; Per come le approccia Brian, slegate dal tutto, di certo. Se approcciate seriamente invece diventano uno strumento interessante,come tutte le discipline. 25 minuti fa, gibraltar ha scritto: . Io frequento ambienti fighissimi che voi non potete conoscere e ogni tanto mi abbasso a nuotare nel liquame di questo forum, perché nonostante tutto sono umile Era na replica a mo' di sfottò a chi sosteneva, nello specifico, che questo club é n'elite culturale e che fuori da qui giran i trogloditi. N'invito se vuoi a scender dal trespolo.. L'abitudine a far di tutta l'erba un fascio non é mia.. la prendo ogni tanto in prestito per sfotter chi ne fa un uso smodato
tigre Inviato 1 Maggio 2021 Autore Inviato 1 Maggio 2021 2 minuti fa, gibraltar ha scritto: sono stato frainteso", insomma... Qualcuno non ha frainteso. E qualcuno invece lo ha fatto.
Membro_0022 Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 18 ore fa, briandinazareth ha scritto: in india è pieno di gente che sostiene di poter vivere nitrendosi letteralmente di aria, Non voglio neppure pensare a quello che succede quando vanno in bagno.
nullo Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 @gibraltar Piccolo ot. Il fraintendimento è sempre ben tollerabile. Almeno fino a quando non diviene atto sistematico e strumentale. Dopodiché, lo è un pelino meno.. 1
nullo Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 @LUIGI64 Segue piccolo ot. Melius "potrebbe" essere un luogo dove approcciare mondi diversi. Basterebbe che chi invita alla tolleranza, fosse tollerante a sua volta. Uno non deve avere la necessità di condividere, invece quella di ascoltare e di esplorare mondi diversi sarebbe auspicabile. 1
Membro_0022 Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 16 ore fa, Paranoid.Android ha scritto: Il fenomeno è noto e dovuto ad una attivazione del sistema immunitario, accade solo per questa patologia piuttosto bizzarra Dotto', una domanda in tema: che ne pensa di una persona che ho conosciuto tempo fa, data per spacciata entro pochi mesi a causa di un tumore al cervello e ancora viva in buona salute dopo qualcosa come una quarantina di anni ? I controlli dicono che lo "sgradito ospite" è ancora al suo posto ma ha smesso di crescere, l'unico problema reale che ha questa persona sono dei periodici mal di testa. P.S. io ho cambiato la pompa di scarico della lavatrice e i miei RtR pro non avranno altro tecnico all'infuori di me.
gibraltar Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 1 minuto fa, nullo ha scritto: Uno non deve avere la necessità di condividere, invece quella di ascoltare e di esplorare mondi diversi sarebbe auspicabile Vero e sacrosanto. Converrai, però, che se si parte dall'assunto di essere depositari di conoscenze superiori grazie alle proprie o altrui illuminate esperienze, tacciando gli interlocutori di "non sapere una mazza", non si va da nessuna parte. Il mio personale pensiero in merito è che la scienza come la conosciamo non consente, ad oggi, di spiegare tutto. Come non lo consentiva un secolo fa e ora si, su alcuni argomenti. Si va per progressivi tentativi, successi e fallimenti, aumentando di volta in volta il grado di conoscenza e la capacità di dare spiegazione a cose un tempo oscure. Pretendere di avere la conoscenza immediata della realtà grazie all'illuminazione di pochi, saltando a piè pari millenni di lento procedere della conoscenza scientifica, rientra a mio avviso nella fede. Lecita e rispettabile sempre. Ma comunque fede. La quale, per definizione, non necessita di prove. 2
gibraltar Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 Io qualche anno fa ho aggiustato la lavastoviglie e regolo annualmente il bias del mio Copland da solo: da' gli stessi punti delle lavatrici? 😁 (tanto per sdrammatizzare...) Ora vi lascio perchè è tempo di accendere la griglia. Buon primo maggio a tutti!
nullo Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 1 minuto fa, gibraltar ha scritto: Pretendere di avere la conoscenza immediata della realtà grazie all'illuminazione di pochi, saltando a piè pari millenni di lento procedere della conoscenza scientifica, rientra a mio avviso nella fede Perdonami, ma credo che tu non abbia colto il senso di ciò che qualcuno intende portare avanti nella discussione. Altre parti del.tuo scritto le condivido senza problema alcuno.
LUIGI64 Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 @nullo 7 minuti fa, nullo ha scritto: Uno non deve avere la necessità di condividere, invece quella di ascoltare e di esplorare mondi diversi sarebbe auspicabile Infatti, ma di fatto non accade Ognuno ha le proprie mappe di riferimento e utilizza quelle Guai a proporre prospettive diverse Non mi riferisco a cialtronerie e presunti santoni da due soldi Tutto ciò che non rientra nella propria mappa concettuale è un a minaccia, un avversario da sconfiggere a tutti i costi Vedi perché a me piace un approccio integrale, sostanzialmente per questo motivo
LUIGI64 Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 11 minuti fa, gibraltar ha scritto: Il mio personale pensiero in merito è che la scienza come la conosciamo non consente, ad oggi, di spiegare tutto Invece io credo che qualcuno lo pensi O meglio, tutto ciò che non è scientificamente spiegabile, o non esiste o è patologico (Freud) un gioco della mente, creduloneria, ecc.. tutto vero e può essere che sia anche così, ma non lo è sempre sistematicamente (da lì la tendenza a generalizzare sempre) Viva la scienza, ma se diventa un confine invalicabile...
nullo Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 3 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: è un a minaccia O una possibilità. Percepire il mondo in maniera diversa e trarne conclusioni diverse è normale. Dovrebbe anche essere normale accettarlo.
LUIGI64 Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 No, perché il meccanismo è di piena identificazione con le proprie idee e griglie di riferimento, è parte integrante di se stessi...è mettersi in gioco e ammettere forse di non avere tutte le ragioni, il narcisismo viene ferito Bravo dovrebbe essere un'opportunità di crescita, confronto e integrazione
marce61 Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 Il 28/4/2021 at 09:54, tigre ha scritto: Sto luogo é no spasso.. Disse il piccione giocando a scacchi contro Fischer...e magari anche Kasparov e Spassky. Quanta inutile supponenza, e quanta aggressività mascherata.
wow Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 @LUIGI64 avevamo già affrontato questo tipo di discussione nel td delle sedute spiritiche. Io penso che tutto ciò che non è scientificamente spiegabile, a) non esiste b) è patologico (Freud) un gioco della mente, creduloneria c) la scienza non è ancora in grado di spiegarlo. Mi viene un po' difficile (vorrei ma non riesco) credere al soprannaturale. Reputo molto improbabile una ipotesi del genere. Ciò non significa che io neghi l'esistenza del soprannaturale. Semplicemente penso che se è soprannaturale non abbia bisogno di manifestarsi nel "naturale" altrimenti non è più soprannaturale. Il soprannaturale è più legato alla fede e al dogma che alla dimostrazione fisica della sua esistenza. Dal punto di vista strettamente pratico non trovo prove plausibili dell'esistenza di fenomeni scientificamente inspiegabili. Insomma la legittima aspirazione umana di pensare che ci sia qualcosa oltre il mondo fisico deve essere qualcosa di molto intimo e privato e non ha bisogno di cialtronate, di prestidigidatori, di miracoli, di mentalisti e ferraglia ragliante.
Messaggi raccomandati