Gaetanoalberto Inviato 28 Agosto 2023 Inviato 28 Agosto 2023 @johnnyparker Ciao, benvenuto. Io sono quello fuori luogo in mezzo agli espertoni. Però mi diverto. Okkyo, da quando mi sono iscritto, sarà un paio di anni scarsi, avrò concluso 75 compravendite.
Questo è un messaggio popolare. Bazza Inviato 28 Agosto 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Agosto 2023 42 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: o dai mercatini o dalla rumenta Si potrebbe fare una sottosezione "rumenta room" 😁 3
Moderatori paolosances Inviato 28 Agosto 2023 Moderatori Inviato 28 Agosto 2023 @Bazza molto carino,iconico per il trend stilistico dei primi 70',ma il pur buono "usignolo" è sottodimensionato ( abbondantemente)per le AR 3a...con venti watt su 8 ohm non si va' tanto lontano,se non con diffusori ad alta efficienza. 2
Bazza Inviato 28 Agosto 2023 Inviato 28 Agosto 2023 35 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Però mi diverto Spirito giusto. 35 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: sarà un paio di anni scarsi, avrò concluso 75 compravendite. Spirito compulsivo 😁 1
Bazza Inviato 28 Agosto 2023 Inviato 28 Agosto 2023 @paolosances può essere, però mi pare che @JureAR ce le pilotasse con soddisfazione.
Questo è un messaggio popolare. Tronio Inviato 28 Agosto 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Agosto 2023 4 minuti fa, Bazza ha scritto: Si potrebbe fare una sottosezione "rumenta room" O "roomenta". 3
johnnyparker Inviato 28 Agosto 2023 Autore Inviato 28 Agosto 2023 ho un musical fidelity a5.Vi ringrazio per l'interesse ma non lo cambio con roba vecchia i prezzi sono troppo folli. @Bazza non piloterei mai le ar3a con un mini ampli
Discopersempre2 Inviato 28 Agosto 2023 Inviato 28 Agosto 2023 @johnnyparker Benvenuto! Se ascolti i dischi.....benvenuto al quadrato.
Bazza Inviato 28 Agosto 2023 Inviato 28 Agosto 2023 @johnnyparker nessuno mi pare ti abbia detto di cambiarlo. Una curiosità, perche hai fatto la presentazione nella stanza della "roba vecchia" ?
qzndq3 Inviato 28 Agosto 2023 Inviato 28 Agosto 2023 4 ore fa, johnnyparker ha scritto: di vintage ho solo le casse ar 3a Ottimo! Qualcuno ti dirà che le AR non hanno acuti, non farci caso... in questa sezione di tanto in tanto ci prendiamo un po' in giro in modo assolutamente amichevole. Benvenuto, con l'augurio di sentirti un po' "a casa" come è stato per me a suo tempo.
ediate Inviato 28 Agosto 2023 Inviato 28 Agosto 2023 @qzndq3 19 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Qualcuno ti dirà che le AR non hanno acuti, non farci caso... Qualcuno a caso…. 😂 1
JureAR Inviato 28 Agosto 2023 Inviato 28 Agosto 2023 @Bazza confermo, ora che il Philips 521 è ormai a fine vita ( all' accensione comincia con un hum elevato che in un paio di minuti scende ed è più accettabile, ma ha lavorato per almeno una decina di anni acceso praticamente sempre, anche giorni di fila) è relegato in cantina collegato a coppia di AR4xa...tra l'altro a 4 ohm da molto più dei 20w x 2 di targa, potenza che è compatibile con il minimo dichiarato per le AR3a. 1
johnnyparker Inviato 29 Agosto 2023 Autore Inviato 29 Agosto 2023 @JureAR son felice per te,ma il minimo dichiarato da ar è senza offesa ridicolo è credo che sia paragonalibile ai 20 km/l dichiarati dalle case automobilistiche,io avevo delle ar6 ed erano collegate a un nad 356 e non andavano bene come se gli colleghi 150 watt del nad 370
johnnyparker Inviato 29 Agosto 2023 Autore Inviato 29 Agosto 2023 @Bazza perchè in ra sono fissati con i cavi e con la corrente hifi e per me sono tutte papalate.Io ho un approccio vintage ecco il perchè,poi a guadare bene l'a5 è del 2005 quindi inizia ad avere i suoi anni 1
Severus69 Inviato 29 Agosto 2023 Inviato 29 Agosto 2023 11 ore fa, qzndq3 ha scritto: Qualcuno ti dirà che le AR non hanno acuti Beh...
JureAR Inviato 29 Agosto 2023 Inviato 29 Agosto 2023 @johnnyparker dipende dal tipo di ascolto di tua abitudine, infatti AR alla fine degli anni '60 ha introdotto il suo primo amplificatore ed il successivo receiver...50W x 2 su 8 ohm, che diventano 60W x 2 a 4 ohm proprio per essere usato con le AR3a. Personalmente ho varie coppia di Acoustic Research con la possibilità di usufruire di 9 paia sempre pronte e collegate a varie tipologie di ampli; mediamente l'ascolto parte da frazioni di watt per canale sino ad una decina ricavando una buona pressione sonora... la qualità del suono rimane medesima, cambia la sola pressione sonora, chiaramente ascolto anche a volumi più alti, in questo caso però l'ascolto non può essere continuativo, anche se la percezione di qualità sonora rimane la stessa che a minimi/ bassi volumi. Mi permetto tre considerazioni sulle AR3a: la prima riguarda la tenuta pneumatica di cabinet ed accessori...i woofer se delicatamente spinti i coni verso il magnete quando rilasciati devono tornare lentam alla posizione di riposo ( molto importante per l' integrità dei poderosi woofer); per suonare a specifiche determinate da AR i woofer devono avere la sospensione corretta per diametro del roll e misure di attacco su cono e cestello specifiche, ultima, più un consiglio che una considerazione è di fare attenzione ai watt ( ed eventuali regolazioni del controllo dei bassi) in quanto il supporto in Nomex della bobina ( nei successivi woofer 200003 delle AR10 il supporto bobina è in allumino...quindi rimane il solo pericolo di fondo corsa nell'escursione del cono!), tende a deformarsi attorno ai fori di raffreddamento fino a fratturarsi progressivamente ed arrivare quindi a rottura e quindi rendere il woofer inutilizzabile. Sei certo che il refoam e i supporti bobine delle tue AR siano corretti e senza problemi...non conoscendo la storia di questi diffusori io andrei cauto con alti wattaggi, i woofer AR a posto sono pochi, rari e costosi da reperire se necessario! Tra un po' inserisco foto a chiarire quanto scritto sopra (l' avevo già fatto un altro thread, ma "repetita iuvant"). Supporto bobina woofer AR3a prossimo alla rottura completa supporto bobina in alluminio di mio woofer 200003 con evidenti i danni a seguito di pesanti fondocorsa Woofer di mia AR3a improved con sospensione errata...sbaglio frequente purtroppo lo stesso woofer con la sospensione nuova e corretta Lo stesso woofer durante il refoaming e conseguente visione del supporto bobina, in questo caso perfetto (notare che ho usato 6 shim ed è stato riposizionato il parapolvere originale ad arte, osservare la foto precedente) 2
Alemam Inviato 29 Agosto 2023 Inviato 29 Agosto 2023 @johnnyparker anch'io sono iscritto da poco e ne approfitto per salutarti e già che ci sono a presentarmi. Sono un perito elettronico anni 80 e mi interessa sopratutto musica, cinema, libri riviste. Saluti a tutti.
Messaggi raccomandati