Vai al contenuto
Melius Club

Il triangolo


micfan71

Messaggi raccomandati

Inviato
4 ore fa, fabrizio ha scritto:

si manifesta solo se è ben riprodotta ...e da qui l'impianto, non l'amore per l'impianto,piuttosto  la cura che noi dedichiamo all'impianto perchè, indipendentemente dal costo, da l marchio, dalla tipologia , solo se è bene a punto è in grado di farci ascoltare bene la musica e far scattare il senso del piacere...e qui il triangolo si chiude.

Non è così semplice personalmente penso di essere uno che cambia poco di media il mio impianto dura 8/10 anni.

Perché come giustamente dici: se è bene appunto ed in grado di farci ascoltare bene la musica...... Il triangolo si chiude".

Ma molti cambiano alla velocità della luce e non  penso perché non siano in grado di metterlo appunto.

Forse non vogliono chiudere il triangolo 😉.

Ciao Stefano 

 

Inviato
2 minuti fa, Look01 ha scritto:

Ma molti cambiano alla velocità della luce e non  penso perché non siano in grado di metterlo appunto.

Forse non vogliono chiudere il triangolo 😉.

Ciao Stefano 

Salve,

il cambiamento , quello frequente ,al di là della voglia di provare nuovi oggetti è comunque sintomo di insoddisfazione .

Se si riesce a fare scattare il meccanismo del piacere  , non quello effimero che il nuovo giocattolo potrebbe dare, ma la sensazione vera, quella che ti blocca e ti fa ascoltare l'intero album, quella  che ti fa vivere come una privazione il fatto di dover spegnere...allora penseresti di. più alla musica da ascoltare che non ai pezzi da cambiare .

 

Saluti, Fabrizio

Inviato

@fabrizio

La penso a grandi linee come te la mia era una riflessione sul fatto che siamo in tanti e diversi abbiamo la stessa varietà che ha la musica, mondo infinito per fortuna.

Allora forse tutti dentro allo  stesso  triangolo non ci stiamo per fortuna la geometria ci viene in aiuto ed esistono molte classificazioni del triangolo ed al loro interno una grande varietà di triangoli comunque diversi tra di loro🙂.

  • Melius 1
ascoltoebasta
Inviato
Il 29/8/2023 at 09:50, micfan71 ha scritto:

-        Amore per la musica

-        Amore per l’impianto

-        Piacere dell’ascolto

Per me è molto semplice,tutto parte dall'amore per la musica,che non credo possa prescindere dal piacere d'ascolto,il quale lo si raggiunge con l'impianto migliore che le tasche e i gusti d'ognuno possano pemettersi e scegliere.

Inviato

Il triangolo come diceva qualcuno è molto scaleno, è ovvio che la musica è funzionale e indispensabile per avere il piacere dell'impianto e e quindi dell'ascolto.

Però non bisogna essere ipocriti, l'audiofilo gode dell'impianto, non per niente alle fiere ed esposizioni una parte di utenti girano con CD di campanellini, altri con brani assurdi che di composizioni musicali non hanno niente e poi i soliti brani ben incisi come per esempio "You and your friend" che ogni 15 minuti si sente.

Nella sezione di musica del forum si parla al 90% di buone registrazioni, meno di grandi esecuzioni anche se mal registrate come in un forum di musicofili si discuterebbe.

Quanti qui del forum quanti ascoltano frequentemente per esempio  esecuzioni di Furtwängler o Toscanini con audio pessimo solo per sentirne l'esecuzione, che è quello che fa il musicofilo o il musicista abitualmente.

 

Forse gli audiofili hanno più musica di molti musicofili, ma anche i collezionisti ne hanno di più, ma si sa che i musicofili e gli audiofili sono spesso 2 categorie diverse, pochi musicisti sono audiofili e se parlate con qualsiasi negoziante vi dirà che ha pochi clienti musicisti che ragionano in modo molto diverso dal loro cliente abituale, e se permettete il musicista vive di musica in quel caso si parla di peso preponderante assoluto per la musica mettendo in secondo piano tutto il resto.

 

Per quanto riguarda il cambiare spesso, non è per tutti visto il mercato e ormai gli audiofili come molti ripetono ormai hanno una certa età e hanno raggiunto un compromesso tra disponibilità di spesa e impianto messo a punto negli anni, il miglioramento non è così facile da ottenere e per forza si accontentano.

Ma l'audiofilo se avesse una vincita al superenalotto a la possibilità di ascoltare dei buoni prodotti senza diventare troppo matto a girare altro che direbbe "ormai non cambio più e mi ascolto la musica".

 

Quindi non bisogna essere ipocriti, il peso dell'impianto nell'audiofilo è preponderante, poi in molti per vari motivi questo è un po' latente, ma sotto alla cenere c'è sempre.

 

 

Inviato

 

 

@Gall

 

Salve,

audiofili, musicofili, tecnofili , misurofili, diagrammofili......tanti aspetti,  ognuno diverso , che riguardano lo stesso mondo sperando che per tutti sia l'ascolto della musica per mezzo dei propri sensi  l'obiettivo finale  ; io appartengo sicuramente a quelli che ricercano il "migliore ascolto", il "bel suono" ..e trovano piacere quando lo trovano.

E' logico che in ogni caso si parla di musica , ambito sterminato , all'interno del quale ognuno, in funzione del proprio gusto , del proprio vissuto, sceglie e ascolta ...nella speranza che il piacere e la curiosità gli facciano ampliare l'orizzonte della ricerca.

In casa ho dischi mono ,registrazioni storiche di grandi maestri, li ascolto ogni tanto ma solo per curiosità , grandi esecuzioni sicuramente  nelle quali però, le evidenti limitazioni di ordine tecnico non riescono a farmi trovare lo stesso trasporto a fare scattare in maniera totale il meccanismo del piacere. Un mio limite sicuramente.

 

Saluti, Fabrizio.

Inviato
2 ore fa, fabrizio ha scritto:

audiofili, musicofili, ......tanti aspetti,  ognuno diverso , che riguardano lo stesso mondo

 No, qui non ci siamo: un musicofilo è una persona di cultura che conosce la storia della musica, degli interpreti e spesso degli strumenti musicali, dei gruppi o dei cantanti, ecc... Potrebbe tranquillamente non essere un audiofilo, ma resta definito in un ambito culturale artistico, come gli appassionati di Pittura, di Scultura o di Letteratura.

Un audiofilo può tranquillamente essere una persona ignorante di musica (nel senso letterale del termine, quindi non in senso offensivo) che conosce a menadito le vicende dei brand hifi, dei negozi di hifi e delle fiere di settore: nulla a che vedere con l'arte e la relativa cultura (classica o moderna che essa sia).

Poi, ovviamente, potrebbero coesistere i 2 aspetti nella medesima persona, ma, per carità, non confondiamoli!

ascoltoebasta
Inviato

Credo che musicofili,audiofili etc abbiano buon e pari diritto d'esistere se ognuno gode della propria "appartenenza" a una di queste categorie,io personalmente non ascolto una composizione ottima ma registrata in maniera pessima,per il semplice motivo che non ascolterei questa composizione per come è nata e per come andrebbe ascoltata,ma sono opinioni legittime e personali,per quanto mi riguarda tutte le sfumature,campanellini compresi,se presenti nella stesura d'un brano,dovrebbero sentirsi e nel mio piccolo mi sono adoperato affinchè il mio impianto riproducesse al meglio,per me,tutte le sfumature presenti negli arrangiamenti.....il tutto dettato dall'amore per la musica.

Inviato
11 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Credo che musicofili,audiofili etc abbiano buon e pari diritto d'esistere se ognuno gode della propria "appartenenza" a una di queste categorie

 Assolutamente d'accordo, ma proprio per questo occorre sottolineare che:

 

1) non confondiamo la "competenza" di un musicofilo con quella di un audiofilo: nel primo c'è un aspetto artistico/culturale che nel secondo non c'è

2) ribadiamo che i 2 aspetti possono tranquillamente coesistere in una stessa persona, ovvero un musicofilo può appassionarsi di audiofilia (e relativi oggetti), un audiofilo può appassionarsi di musica (e relativa cultura)

ascoltoebasta
Inviato
14 minuti fa, Max440 ha scritto:

non confondiamo la "competenza" di un musicofilo con quella di un audiofilo:

Vero,ma può esser  vero anche il contrario,la mancanza di "cultura" del buon ascolto domestico è presente in molti musicofili,diverse mie dirette esperienze a conferma di ciò,quasi tutti son stati poi convertiti.:classic_biggrin:

16 minuti fa, Max440 ha scritto:

i 2 aspetti possono tranquillamente coesistere in una stessa persona,

Credo sia la condizione ideale.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...