Guru Inviato 31 Agosto 2023 Inviato 31 Agosto 2023 https://www.corriere.it/economia/tasse/23_maggio_22/tasse-dove-si-evadono-piu-calabria-campania-puglia-guidano-classifica-85f2687a-f880-11ed-8bca-35ac6820436c.shtml
Gaetanoalberto Inviato 31 Agosto 2023 Inviato 31 Agosto 2023 Interessante. Mi pare se ne ricavi la rinnovata certezza che l’evasione è un grave problema nazionale.
Guru Inviato 31 Agosto 2023 Autore Inviato 31 Agosto 2023 @Gaetanoalberto questo è sicuro, però le classifiche non hanno lo scopo di analizzare un fenomeno nella sua globalità...
Gaetanoalberto Inviato 31 Agosto 2023 Inviato 31 Agosto 2023 @Guru Giusto, infatti ero curioso di capire come leggi questi dati.
Questo è un messaggio popolare. Velvet Inviato 31 Agosto 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 31 Agosto 2023 È colpa di Cavour. 4
Gaetanoalberto Inviato 31 Agosto 2023 Inviato 31 Agosto 2023 @Velvet Sono sempre curioso di capire come leggete questi dati. La cd “classifica” è suggestiva e singolare direi. Proviamo ad immaginarla così: Nord: 41110 Centro: 19681 Mezzogiorno: 29128 1
Velvet Inviato 31 Agosto 2023 Inviato 31 Agosto 2023 Beh, "importo evaso ogni 100 euro incassati" direi sia una voce che non si presta ad interpretazioni. 2
Gaetanoalberto Inviato 31 Agosto 2023 Inviato 31 Agosto 2023 26 minuti fa, Velvet ha scritto: ogni 100 euro incassati" d Ed invece 41110 neppure. Anche perchè bisogna fare lo sforzo di rendersi conto che di 100 euro se ne incassano molti meno, quindi si fa fatica a campà. Moralmente direi che entrambi i fenomeni sono da condannare. Il valore assoluto si può leggere così: io rubo 1000, ma siccome guadagno 10000, dato che tu rubi 500 e guadagni 3000, sei più ladro tu che sei più povero. Non ci piove. Tutte le classifiche italiane, su questo hai ragione, dai tempi di Cavour, aggregano e smantellano presentando ogni dato sempre e comunque facendo risultare virtuoso qualcuno e pessimi altri, sempre gli stessi.
Superfuzz Inviato 31 Agosto 2023 Inviato 31 Agosto 2023 @Gaetanoalberto dai su, questi dati vanno sempre rapportati al gettito, altrimenti hanno poco/non hanno senso.
Velvet Inviato 31 Agosto 2023 Inviato 31 Agosto 2023 9 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Il valore assoluto si può leggere così: io rubo 1000, ma siccome guadagno 10000, dato che tu rubi 500 e guadagni 3000, sei più ladro tu che sei più povero. Non saprei. Io vivo e lavoro in una regione che stando a quella classifica in cifre assolute evade 1/6 della Campania, 1/3 della Calabria e ogni 100 euro si accontenta di 10. Siamo modesti per carattere.
Gaetanoalberto Inviato 31 Agosto 2023 Inviato 31 Agosto 2023 3 minuti fa, Superfuzz ha scritto: sempre rapportati al gettito, altrimenti hanno poco/non hanno senso. Francamente non ha senso questo modo di farsi le classifiche. Ti faccio un esempio più facile, e parliamo di calcio. Di solito si mette in testa chi ha più punti, poi la differenza reti vale in caso di pareggio.
senek65 Inviato 31 Agosto 2023 Inviato 31 Agosto 2023 Il senso di questi dati , non è tanto la solita guerra nord/sud, buoni/cattivi, ma evidenziare come il senso civico, il rispetto delle regole, delle leggi sia, qui da noi, un qualcosa di difficile accettazione. Siamo così e non cambieremo. Questa è la realtà e ci conviene rassegnarci. 1
Gaetanoalberto Inviato 31 Agosto 2023 Inviato 31 Agosto 2023 1 minuto fa, Velvet ha scritto: ogni 100 euro si accontenta di 10 Non ricordo il tuo nome di battesimo. Ad ogni modo, potrebbe significare che si guadagna molto di piú, non che si evade molto meno. Prova a vederla dal lato di un idraulico in una famiglia di 4 persone che lavorano, e dello stesso idraulico che in una famiglia dove lavora solo lui. Proviamo a vedere cosa succede pareggiando i redditi, poi rifacciamo la “classifica”. Ora, io proprio non mi ci vedo a fare classifiche, ma a contrastare l’evasione, senza cullarmi in considerazioni consolatorie. Se quel 10 % è più del 30% calabro, sempre furto maggiore è, anzi, meno giustificato dato il benessere relativo.
Velvet Inviato 31 Agosto 2023 Inviato 31 Agosto 2023 10 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Ora, io proprio non mi ci vedo a fare classifiche, ma a contrastare l’evasione, senza cullarmi in considerazioni consolatorie. Se quel 10 % è più del 30% calabro, sempre furto maggiore è, anzi, meno giustificato dato il benessere relativo. Ripeto, non saprei. A me questa cosa dell' "evasione per necessità" non ha mai molto convinto, anche perchè la sento troppo anche da gente che regala la Bentley al figlio per la laurea. Certo uno s'arrangia come può. Tanto vale arrendersi ad uno stato di cose endemico e tornare agli anni '70 dove l'evasione nel paese si stima fosse il 50% del giro d'affari. Tanto checcefrega.
Gaetanoalberto Inviato 31 Agosto 2023 Inviato 31 Agosto 2023 19 minuti fa, Superfuzz ha scritto: rapportati al gettito Hai mai considerato che in questo “gettito” sono considerate ad esempio imposte indirette pagate da altri, che ovviamente sono molto maggiori lì dove si vende di più. Oppure che le imposte di fabbricazione delle raffinerie siciliane si pagano a Roma ? 1
Gaetanoalberto Inviato 31 Agosto 2023 Inviato 31 Agosto 2023 8 minuti fa, Velvet ha scritto: tornare agli anni '70 Anni in cui, se ricordi, l’evasione era infinitamente più alta e, facendo il pari con redditi sempre molto più alti, ha consentito accumulazione di capitali, formazione di proprietà e dunque benessere. Io penso che la nostra visione dipenda da quali occhiali si vogliono mettere. Sia chiaro che ho detto in partenza di non giustificare l’evasione. Vengo da una famiglia che non poteva evadere, di persone che lavoravano, pagavano le giuste tasse, per avere di meno. Ti faccio un esempio: in quel “gettito” stanno le imposte di registro ed ipocatastali dei soldi che mi son portato qui per comprare casa, insoldi che mio fratello ha pagato per studiare a Siena, e mia sorella ad Urbino. Credo ci siano anche i soldi portati dalla mia famiglia a Milano, per curare il cancro di mia madre. Forse anche le imposte sui conti correnti e sugli investimenti della famiglia, che ha conto in banca milanese. Presumo anche le imposte sui carburanti quando faccio il pieno a Catania. 1
Superfuzz Inviato 31 Agosto 2023 Inviato 31 Agosto 2023 @Gaetanoalberto non l'ho considerato, così come non ho considerato "l'evasione per necessità" che in qualche modo tu paventi e neppure il fatto, in termini assoluti, che il nord italia rappresenta quasi il 50% della popolazione italiana. Al netto di tutto questo, credo comunque che i dati sopra siano quantomeno indicativi.
60diver Inviato 31 Agosto 2023 Inviato 31 Agosto 2023 La tabella è indubbiamente interessante; come già detto da altri credo sia importante saperla leggere, e capire come siano calcolati gli entry data. Un esempio: se io svolgo un lavoro dipendente (o sono cassaintegrato) e poi faccio un secondo lavoro in nero, la tabella tiene conto di ciò (dubito) e se sì, come? Ciao. Remo
Messaggi raccomandati