Vai al contenuto
Melius Club

Quanto durerà il vinile e, di riflesso, il giradischi?


Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno a tutti.

Premesso che sono un amante del vinile e dei giradischi (ne ho qualcuno … 😅); premesso che riconosco la maggiore fruibilità (nel senso di praticità) dell’ascolto della musica liquida rispetto a quella analogica (riferendomi al vinile); premesso il maggiore fascino, almeno per me, dell’ascolto del vinile, rispetto alla musica liquida; premesse le vicende, più o meno note, delle trasmissioni FM, che pare sopravvivano ancore e siano destinate a sopravvivere ancora per un pò di tempo (le notizie sul punto non sono mai molto chiare); premesso tutto questo, senza entrare nell’annosa diatriba su cosa suoni meglio tra vinile e file digitale (ritenendo che, a certi livelli, suonino bene entrambi, anche se in modo diverso), secondo voi, la produzione di vinili e, di riflesso, di giradischi è destinata a sopravvivere nel tempo con l’incalzare dell’evoluzione tecnologica? Che voi sappiate, i brand stanno ancora investendo sulla produzione di vinili e giradischi? Chi compra un giradischi oggi spendendo migliaia di euro rischia, tra un po’ di tempo, di trovarsi con un ferma porte? 

Non mi sembra che in giro se ne parli.

Ovviamente, nessuno ha la sfera di cristallo, ma è solo per parlarne e confrontarsi.

Grazie e buona giornata a tutti.

Gianluca

 

Inviato

Ci sono miliardi e miliardi di dischi, in giro, e sono praticamente indistruttibili.

Fino a che ci saranno dischi, ci saranno i giradischi.

I fermaporte sono gli avanzatissimi lettori Laser Disc, ad esempio.

Sarei più preoccupato del degrado dei CD, se proprio pensassi di essere immortale. Ma siccome non lo penso, non mi pongo il problema.

  • Melius 1
Inviato

Per come la vedo io il vinile e il giradischi sono tra tutte le fonti oggi disponibili i più longevi.

Inviato
36 minuti fa, GFF1972 ha scritto:

Che voi sappiate, i brand stanno ancora investendo sulla produzione di vinili e giradischi?

 

Al momento si.

 

36 minuti fa, GFF1972 ha scritto:

Chi compra un giradischi oggi spendendo migliaia di euro rischia, tra un po’ di tempo, di trovarsi con un ferma porte? 

 

Direi di no. Quoto in toto l'opinione di @Paperinik2021

albicocco.curaro
Inviato

Il vinile sta avvicinando all'alta fedeltà anche i giovani, incuriositi e ammaliati dal fascino del disco nero. Senza di esso la fruizione di musica per loro sarebbe esclusivamente da smartphone con cuffiette e l'hi-fi ulteriormente ridotta ad una nicchia hi-end. È uno dei meriti attuali del vinile e grazie a questa tendenza ne prevedo ancora una vita medio-lunga. 

È possibile altresì che l'ascolto di vinile con giradischi prestigiosi che richiedono, oltre un importante impegno economico anche una certa esperienza e dimestichezza nell'utilizzo, possa scemare fra qualche decennio, quando i 50/60 enni di oggi saranno...fuori dai giochi.

Le nuove generazioni infatti, come premesso, sono affascinate dal vinile ma vi si avvicinano spesso attraverso apparecchiature entry level se non peggio, suggestionati da un presunto suono "caldo" (definizione priva di significato) laddove con un lettore CD di pari prezzo ascolterebbero molto meglio (tralasciando il confronto tra i costi del software, tutto a favore del CD).

Quindi, uno dei tanti scenari sul futuro del vinile potrebbe essere questo: una nuova utenza non formatasi negli anni d'oro dell'hi-fi ma in un periodo di revival analogico, la cui fruizione avviene su giradischi basici o peggio carabattole per arare i solchi. Ciò potrebbe alimentare, nel lungo periodo, la produzione di giradischi entry level completi di pre phono, uscite USB etc., con la contemporanea riduzione di modelli prestigiosi per mancanza di utenza.

Io, classe 1967 con due figli attaccati perennemente alle cuffiette dello smartphone e completamente disinteressati alla mia passione, so già che nel testamento dei miei pochi averi dovrò individuare qualcuno interessato al mio impianto e ai miei dischi per evitarne il triste destino della cantina e del successivo ultimo viaggio verso l'isola ecologica in un furgone di un insensibile svuota cantine. Fra mille anni ovviamente.

  • Melius 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

l'ascolto della musica è una passione e come tutte le passione ha un lato irrazionale. Il vinile ha un fascino che lo streaming non ha, ovviamente il mercato del vinile rispetto a quello dello streaming sarà sempre ristretto (ma c'è molta più gente che beve cocacola invece che amarone, ma ciò non determinala sparizione dell'amarone). i vinili sono tantissimi e ne continuano ad essere prodotti molti, per tutte e tasche, da quelli costosi a tiratura limitata a quelli più abbordabili per non parlare delle collane che vanno in edicola. inoltre il sistema di lettura dei dischi è sostanzialmente invariato dagli anni '50, più facile che diventi obsoleto un lettore o uno streaming digitale che un giradischi

@i tempi cambino negli anni '8'0 si diceva che il vino era morto, i giovani bevevano bevande gassate, poi anche i giovni hanno riscoperto il vino

  • Melius 1
Inviato

per una volta mi sbilancio, e dico che prevedo una lunga vita per il vinile e i giradischi

 

come già detto, ci sono miliardi di vinili nel mondo e milioni di appassionati che lo cercano/comprano/collezionano/ascoltano , quindi i numeri sono a favore

 

per quel che riguarda i giradischi, forse assisteremo ad un ridimensionamento del mercato dei super ultra mega fanta, a favore di oggetti più semplici ed al passo col mercato (l'uscita usb sarà un must) 

  • Melius 1
Ultima Legione @
Inviato

 

Magari improponibile in termini di performance strumentali sul Rapporto S/N e di Dinamica rispetto al Digitale, però come sorgente e "oggetto" iconico sempre più elitario nell'immaginario collettivo del grande pubblico, sono certo sopravviverà sornione e molto più delle vecchie radio a valvole ancora per tanti tantissimi decenni anche e soprattutto negli impianti più raffinati HiFi/HiEnd.

 

Lunga vita al Vinile!!

 

 

P.S.:

 

Sorrido alla constatazione della ormai certa circostanza che dopo aver visto la nascita del CD, il Vinile continuerà ad essere stampato e prodotto anche quando la grande industria dismetterà la produzione di massa della  stesso e di tutti i supporti fisici digitali.

 

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

, poi anche i giovni hanno riscoperto il vino

Quando hanno capito che, con le bevande gasate non si potevano ubriacare :classic_biggrin:

  • Melius 1
Inviato

Se intendi quanto dureranno le nuove uscite, secondo me fin che ci saranno in buon numero i nostalgici collezionisti continueranno ad essere venduti.

Come durata fisica non credo abbiano grossi problemi, i miei hanno 50 anni e sono quasi come nuovi.

Inviato

@GFF1972

Non preoccuparti, per la funzione di fermaporta sono candidabili a breve i vari streamer digitali che sono costruiti per durare poco, in modo da creare la necessità di una continua sostituzione degli stessi.

Le macchine da musica deputate a riprodurre supporti solidi non saranno numericamente la maggioranza, ma saranno comunque prodotte fino a quando esisteranno i supporti.
Io possiedo ancora tutti i vinili comprati negli anni 70, oltre ai cd degli anni 80, sinceramente penso a godermeli io finché sarà possibile...

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, codex ha scritto:

possiedo ancora tutti i vinili comprati negli anni 70, oltre ai cd degli anni 80, sinceramente penso a godermeli io finché sarà possibile...

Sei un dinosauro..🤭😁

Ce li ho anche io, ovviamente, ma prendono solo polvere, uso esclusivamente un futuro fermaporte..😉

Inviato

Vero che i giovani si sono avvicinati al vinile, però alle mostre (come ai concerti seri di qualsiasi genere) c’è gente soprattutto di una certa età. Penso che durerà anche se, morti quelli che hanno più di 60 anni ora … penso che ci sarà una grossa flessione degli acquisti 

Inviato

Immagino sia da parecchio che non entri in un negozio di dischi, questo perché, frequentando i negozi puoi facilmente renderti conto che l’assorbimento è fatto dall’80% di vinile e 20% CD. Chi acquista i dischi sa che tutte e dico tutte le nuove uscite (non mi riferisco alle ristampe) sono pubblicate su vinile. Sarà un caso, ma nei negozi di dischi di Bologna io vedo che la maggior parte di clienti sono sotto i 30 anni…

Inviato
1 minuto fa, Gici HV ha scritto:

uso esclusivamente un futuro fermaporte

Ah, ci ho provato anche io, ma sono sempre ritornato al supporto solido. 
Spero di evitare meteoriti...:classic_wink:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...