Questo è un messaggio popolare. gianventu Inviato 1 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Settembre 2023 Per i giovani il vinile è solo una moda fighetta per differenziarsi dalla massa, fatevene una ragione. Fa parte di un più ampio movimento tendente al recupero, per motivazioni modaiole, di qualche dinosauro del passato. Che poi di questi uno zero virgola si potrà trasformare in vero appassionato, rientra nel caso statistico. 4
albicocco.curaro Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 @gianventu concordo. Ribadisco che lo fanno per distinguersi e magari ascoltano su giradischi improbabili.
micfan71 Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 @albicocco.curaro da sempre la massa di chi acquistava lp li ascoltava su giradischi improbabili, gli audiofili sono sempre stati una minoranza irrilevante del resto immagino che anche i cd siano ascoltati perlopiù con lettori improbabili quello che importa e di cui si discute è se il vinile (e di riflesso anche il cd, quindi il supporto fisico) continuerà ad essere prodotto per esserlo occorre che sia acquistato e da qui la necessità che lo facciano i giovani poi che fine faccia una volta acquistato...🤷♂️ 1
Elettro Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 1 ora fa, gianventu ha scritto: Per i giovani il vinile è solo una moda fighetta per differenziarsi dalla massa, fatevene una ragione. Concordo
codex Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 2 ore fa, albicocco.curaro ha scritto: magari ascoltano su giradischi improbabili Non è una novità...negli anni 70 la diffusione dello "stereo" in Italia è avvenuta grazie al classico giradischi di Selezione (lo aveva persino il mio barbiere!) ed ad una serie di raccolte di colonne sonore cinematografiche, brani d'opera etc.. Poi sono arrivati i "rack" giapponesi, ed è iniziata la diffusione di massa dell'alta fedeltà. Per avere un'idea, basta guardare le foto di un qualsiasi negozio dell'epoca, normalmente traboccante di elettroniche e diffusori, per rendersi conto che i numeri erano davvero impressionanti e che la sorgente principale era il giradischi, seguito a ruota dai sintonizzatori e dalla piastra per le cassette. Quel tempo non tornerà più, ma è altrettanto vero che ora i giovani si avvicinano alla riproduzione musicale mediante il vinile, magari previo ascolto del file scaricato sul pc o cellulare. 1
Silencer Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 3 ore fa, GFF1972 ha scritto: non frequento le fiere, fondamentalmente per mancanza di tempo; chi le frequenta nota, per caso, la presenza di ventenni/trentenni? E, nel caso, nota se sono o meno attratti dall’analogico e, in particolare, dal giradischi e, più nello specifico, dal giradischi che non sia il prodotto economico con USB o altro? Trovare alle fiere o nei negozi di hifi persone sotto i quaranta è impresa non facile L'attrazione del ragazzo verso il disco e di tipo ornamentale della cameretta e per dire... Io ce l'ho Il disco un minimo di attrattiva ce l'ha il giradischi in se ha attrattiva meno di zero A riprova di quel che dico ad una fiera un espositore mi illustrava quanto fosse importante fidelizzare un cliente come me Avevo già compiuto i 50 da diverso tempo!
magicaroma Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 2 ore fa, micfan71 ha scritto: del resto immagino che anche i cd siano ascoltati perlopiù con lettori improbabili Con la differenza che un lettore CD improbabile suona decisamente meglio di un giradischi anch'esso improbabile 2
micfan71 Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 attenzione che questo non è un 3d pro o contro il vinile/cd, suona meglio-suona peggio, qui si discute se il vinile, ma possiamo tranquillamente includere anche il cd, ci sopravvivrà nel tempo, assieme alle apparecchiature atte a riprodurlo tutto ciò può avvenire solo se ci saranno persone dopo di noi con lo stesso interesse a muovere questi miliardi di lp (e di cd) che popolano il pianeta in caso contrario non è che si autodistruggeranno spontaneamente, ma verranno dispersi, molti distrutti, molti finiranno nelle apposite discoteche come cimeli per esempio mio figlio, fino ad ora disinteressato verso la mia passione, da un paio d'anni si è avvicinato ai supporti fisici (cd e lp) e ha cominciato a comprarne per sè, certamente non in grandi quantità, ma è già qualcosa vivendo ancora in casa non ha un impianto suo, ma utilizza il mio e quando rientro dal lavoro spesso lo trovo che ascolta qualcosa (anche attraverso spotify dalla tv se è per quello) quello che cambia è la fruizione: mai fine a sè stessa, in quanto mentre ascolta è regolarmente intento a seguire lo smartphone, spesso svaccato sul divano in posizione "casual" (ma con le casse spostate per ricreare la simmetria...) ciò mi dà speranza che quando arriverà il mio momento (sempre il più tardi possibile...) l'impianto e i dischi potranno rimanere in famiglia e non essere dispersi chissà dove e chissà a chi 1
Elettro Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 1 ora fa, micfan71 ha scritto: ciò mi dà speranza che quando arriverà il mio momento (sempre il più tardi possibile...) l'impianto e i dischi potranno rimanere in famiglia e non essere dispersi chissà dove e chissà a chi Dipende dallo spazio a disposizione che avranno in casa per tenerseli o no (impiantoni compresi). Lo smartphone o al massimo un lettore di files entra in tutte gli appartamenti senza essere invasivo. Le nuove generazioni si troveranno davanti a queste realtà, purtroppo e nonostante tutto.
bungalow bill Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 Oltre ai vinili , ho anche una buona scorta di cd . Una volta ascolto il disco , una volta ascolto il cd .
Look01 Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 Però non credo che siano solo gli audiofili o musicofili a sostenere il mercato dei supporti fisici se no sarebbero già spariti. Sarò ottimista ma credo che sottovalutiamo una buona fascia di utenti anche giovani o di mezza età che li compra.
Elettro Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 @Look01 audiofili+musicologi+appassionati attempati/collezionisti tutti insieme a livello mondiale, sono tanti 1
albicocco.curaro Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 Allora facciamo il punto per rimanere fedeli al titolo... Quanto durerà il vinile? Secondo me ancora molto. E di riflesso il giradischi? Molto tempo giradischi economici, anche per non audiofili (con qualcosa dovranno essere ascoltati i dischi). Meno tempo giradischi costosi per audiofili, considerando l'età media di quest'ultimi e il probabile mancato ricambio generazionale. I giradischi prestigiosi sopravviveranno ai loro proprietari ma tenderanno a scomparire. Chi vivrà verificherà, è solo un'ipotesi. Userei una macchina del tempo per curiosità. 1
bungalow bill Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 Purtroppo scompariremo prima noi che i giradischi ( di qualità e non ) . 1
fra1992 Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 Secondo me vinili e CD difficilmente verranno definitivamente abbandonati o soppiattati da altri supporti, se hanno resistito fino al oggi...sono diventati una "nicchia di mercato" questo si; non faranno la fine delle musicassette o delle VHS portando un paragone in ambito video. Un po' come avere l'impianto hi-fi in casa è ormai un hobby che pochi portano avanti. Passione che nonostante tutto resiste, è un mercato di nicchia che si è stabilizzato a certi standard e così rimarrà con lievi incrementi e flessioni nel corso degli anni. Oggi vediamo una nuova diffusione anche tra i giovani, è probabile come già detto da altri prima di me che una percentuale infinitesimale di questi nuovi fruitori del supporto fisico si appassionino alla riproduzione musicale in casa.
Berico Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 I giovani hanno bisogno di oggetti fisici non solo nel settore musicale, ma in generale, hanno bisogno di oggetti veri in contrapposizione alla finzione, noi parliamo di digitale per loro sono foto con gli effetti , selfie ritoccati video games profili social, nulla di reale ma comunque spassoso, la fisicità degli oggetti per loro è ancora più importante che per noi. Non è moda è necessità. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora