Vai al contenuto
Melius Club

Una curiosità a proposito di acquisti online.


Messaggi raccomandati

Inviato

Questo tal Fabio https://www.subito.it/utente/13765417 mette in vendita B&W 802 e McIntosh ma12000 ad 1 € (escamotage abbastanza frequente in internet da parte di chi non vuole dichiarare subito il prezzo).

Mi chiedo, visto che tra l'altro non ci sono alerts del tipo contattatemi e discutiamo il prezzo, perchè io non potrei pretendere di acquistare il tutto a 2 €? Non sono oggetti di grande diffusione e tali da indurre chiunque a ritenere che non si possano vendere a due euro... se mi offrono un appartamento ad 1 € è di tutta evidenza che il prezzo sia assolutamente incongruo, ma in questo caso?

(non credo sia un utente del forum: gli oggetti non sono sul mercatino.)  

Inviato
6 minuti fa, dago ha scritto:

Mi chiedo, visto che tra l'altro non ci sono alerts del tipo contattatemi e discutiamo il prezzo, perchè io non potrei pretendere di acquistare il tutto a 2 €?

Ottima domanda. Controllato il regolamento?

Inviato
4 minuti fa, UpTo11 ha scritto:

Controllato il regolamento?

Cioè questo punto?

Costa davvero 1 euro?

Puoi inserire il prezzo a 1 € solo se è il reale prezzo di vendita del tuo oggetto.

Avvalorerebbe la mia tesi... credo. In ogni caso si aprirebbe una bella controversia anche in campo civilistico.

Inviato

Come norma del commercio "non si può rifiutare la vendita a chi esprima volontà d'acquisto e intenda corrispondere il prezzo".  La merce esposta col prezzo è quindi una sorta di contratto, ma non so se lo stesso valga tra privati. 

  • Melius 1
Inviato
19 minuti fa, dago ha scritto:

Puoi inserire il prezzo a 1 € solo se è il reale prezzo di vendita del tuo oggetto.

Quindi il fatto di averlo inserito è implicitamente conferma che quello è ritenuto dal venditore il reale prezzo di vendita? Materiale per praterie di avvocati.

  • Haha 1
Inviato

Quello che dice @Martin l'ho visto materializzarsi di fronte ai miei occhi quando tempo fa una nota catena di elettronica, all'apertura di un nuovo punto vendita, pubblicò un volantino sia online che cartaceo in cui non aveva inserito "il numero di pezzi" massimo per cui valeva l'offerta. 

Erano degli iMac ottimi seppur generazione precedente in pratica al 50%

Ergo chi ne venne a conoscenza per una mezza giornata ottenne per tutti gli iMac disponibili in negozio e online quel prezzo.

Poi corressero ma qualche soldo lo persero.

Un avvocato presente credo disse che il volantino, scritto il quel modo, è un contratto con il cliente. Non so però se, sempre come dice @Martin possa valere tra privati.

Sarebbe fantastico le comprerei subito per rivenderle all'istante !!!!

 

Inviato

Sono andato a vedere, nell'annuncio dice tra le altre cose: "Chiamare solo se interessati e solo sapendo che costa 25000€ di listino".

Non credo basti ser davvero l'1€ è il prezzo stabilito e il regolamento di Subito dovesse sancirlo.

Boh...

Inviato

@Idefix Molti anni fa un supermercato in zona annunciò coi volantini che un certo sabato prenatalizio avrebbero proposto un tv color philips (crt) a 100K lire "massimo 1 a persona".  All'apertura si presentò il titolare di una nota catena di elettrodomestici accompagnato da due magazzinieri e dal legale annunciando l'intenzione di acquistarli tutti.  Purtroppo per il supermercato avevano esposto una sessantina di scatoloni nella superficie di vendita. Dopo frenetiche telefonate dovettero venderglieli, non c'era scappatoia.  Subito dopo sospesero l'offerta annunciandola per il sabato successivo. I clienti dovevano chiedere il televisore agli addetti che ne consegnavano uno a persona. (il fattore chiave:  non erano esposti nella superficie di vendita.) 

(Ebbero lo stesso problemi di ordine pubblico, perché poi se li fregavano da un carrello all'altro con più che qualche accenno di rissa in corsia :classic_biggrin:)

Inviato

... sarei tentato a cliccare su "acquista" per vedere cosa succede, ma tutto sommato non mi va neppure di mettere in eventuali guai questo tal Fabio... e poi riuscissi ad acquistare sul serio mi verrebbe un colpo   :classic_rolleyes::classic_ninja: 

Inviato

Ad ogni modo 'ste menate di non dichiarare il prezzo non le capisco. 

  • Melius 2
Inviato
2 minuti fa, Martin ha scritto:

Ad ogni modo 'ste menate di non dichiarare il prezzo non le capisco

Neanche io, effettivamente.

Adesso, Idefix ha scritto:

Se acquisti ti offro 5€ per il McIntosh.

Non vorrei speculare: facciamo 3 euro:classic_biggrin:

Inviato

Tempo fa c'era in vendita su facebook un McIntosh, non ricordo il modello a 1 euro. Ho scritto dicendo che lo prendevo e di mandarmi l'iban...risposta una serie di insulti...

  • Haha 2
Inviato

@Severus69 Prima gli avrei chiesto l'immancabile "è trattabile?:classic_biggrin:

Via, non mi togli nemmeno un euro?

Inviato

@n.enrico No, avrei pagato senza fiatare. È per questo che non ho mai capito il motivo delle sua risposta poco amichevole...😁

Inviato

Si chiama, credo, promessa al pubblico. Mia moglie nel '94 prese una Canon a 150.000 lire (quello c'era scritto in vetrina) invece che a 1.500.000. Era un noto negozio di via delle Convertite a Roma.

Inviato

Ha pure in vendita delle B&W 802d3 a 1 euro per le quali non mette nemmeno l'avviso "sapendo che nuove costano x..." :classic_dry:

Fabio Cottatellucci
Inviato
16 minuti fa, spersanti276 ha scritto:

Si chiama, credo, promessa al pubblico.

...e il contratto è concluso con la manifestazione della volontà del cliente di aderire alla promessa.
Se chi vende ha sbagliato prezzo può solo correre a correggere col pennarello il prima possibile per evitare ulteriori danni.

Che poi nel mondo del commercio te menano piuttosto che consegnarti il bene a quel prezzo, è altra storia (molto corretto il negoziante che citi).

Ho solo dei dubbi circa le norme generali che prevedono di comportarsi nel concludere contratti secondo lealtà e buona fede; tua moglie sicuramente poteva esserlo (poteva non essere pratica del settore, poteva credere che fosse un avanzo di stock, eccetera) ma a un euro per il Mac, prodotto per specializzati, sarebbe dura da sostenere.

Assumo che la Compravendita online fra privati sia trattata come una normale compravendita fra privati e che non ricada sotto qualche normativa ad hoc.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...