Scolaro87 Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 Buona sera, ho un giradischi Audio-Techinica AT-LP140XP, famigerata imitazione del Technics 1200; il braccio ha il connettore SME e la possibilità di essere regolato in altezza. Mi chiedevo: si possono montare proprio tutte le tipologie di shell e testine ad un braccio con queste caratteristiche? Se volessi, potrei mettervi una Ortofon 2M o una Grado o una Nagaoka? Il dubbio mi è nato leggendo una discussione in un altro forum, dove qualcuno diceva che con questi giradischi sarebbe meglio lasciare lo shell di fabbrica e usare solo le testine Audio-Technica AT-VM... altrimenti si va ad alterare il peso del braccio, etc etc... Saluti
redpepper Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 1 ora fa, Scolaro87 ha scritto: Se volessi, potrei mettervi una Ortofon 2M o una Grado o una Nagaoka? Si puoi montare la testina che desideri purchè il suo peso sia compreso da 3,5 a 8,5 grammi, come leggo sul manuale. Puoi anche montare testine più pesanti avendo l'accortezza di recuperare il peso con uno shell più leggero. Esempio se vuoi montare una testina da 10 grammi dovrai prendere uno shell di almeno 1.5 grammi più leggero di quello attuale. 1
Scolaro87 Inviato 3 Settembre 2023 Autore Inviato 3 Settembre 2023 @redpepper Grazie per il chiarimento Redpepper!
daniele_g Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 Il 2/9/2023 at 00:55, redpepper ha scritto: Si puoi montare la testina che desideri purchè il suo peso sia compreso da 3,5 a 8,5 grammi, come leggo sul manuale. ti riferisci alla utilizzabilità delle testine col contrappeso in dotazione, prescindendo dalla validità dell'abbinamento col braccio ?
luke_64 Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 Il 1/9/2023 at 23:30, Scolaro87 ha scritto: Se volessi, potrei mettervi una Ortofon 2M o una Grado o una Nagaoka? La compatibilità tra testina, braccio e giradischi dipende da molti fattori, tra i quali il peso dello shell. Prima di tutto si dovrebbe confrontare se la cedevolezza della testina sia adatta alla massa del braccio. Non sto a spiegarti di cosa si tratta, perché in rete c'è già scritto di tutto e di più. Per quanto riguarda le testine che hai elencato, hanno tutte caratteristiche tali da poter essere montate nella stragrande maggioranza dei bracci. Se vuoi prendere altri shell da utilizzare per cambiare testine, devi avere l'accortezza di prenderli con un peso simile a quello originale. 1
redpepper Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 5 ore fa, daniele_g ha scritto: ti riferisci alla utilizzabilità delle testine col contrappeso in dotazione, prescindendo dalla validità dell'abbinamento col braccio ? Ad entrambe le cose. Le 2M hanno cedevolezza tra i 20-22, la serie Grado prestige sono 20, un po' meno cedevoli le Nagaoka MP che hanno dati simili alla testina AT con cui viene venduto il giradischi, ma nulla che possa sconvolgere la frequenza di risonanza di un braccio di massa media. 1
Berico Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 @Scolaro87 prima di tutto dovresti sapere il limite di massa shell+testina che puoi montare, ecco quella è la prima scrematura che puoi fare per capire che testine montare. Ciò dipende dal contrappeso il braccio deve poter essere messo in condizioni di lettura, troppo peso avresti il contrappeso spostato all'estremo del vincolo avendo un peso di lettura fuori gap dichiarato dal costruttore della testina, troppo poco peso stessa cosa solo che il contrappeso andrà tutto sotto vincolo. Secondo dovresti sapere la massa del braccio, dovrebbe essere circa 13 grammi shell compresa. Hai tutti i dati per inserirli nei calcolatori risonanza per vedere se la testina è adatto o no. 1
Scolaro87 Inviato 13 Settembre 2023 Autore Inviato 13 Settembre 2023 @luke_64 Grazie per la risposta; mi interessava anche capire la questione dello shell. Alla fine della faccenda, ho tenuto il suo originale e la testina Audio-Technica. Ho solo cambiato lo stilo.
luke_64 Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 @Scolaro87 La scelta di sostituire lo stilo è sempre giusta se il suono ti soddisfa. Per la questione dello shell, per rimanere nell'ambito di scelte sicure, conviene prenderlo con il peso simile a quello originale. Variare il peso non è deleterio, anzi potrebbe anche portare dei benefici, ma dovrebbe essere calibrato sul peso della nuova testina. Ad ogni modo nessuno ti vieta di fare esperimenti in tal senso, cercando di non uscire dal range ottimale della risonanza del sistema. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora