Vai al contenuto
Melius Club

Il preamplificatore (attivo) ha ancora senso con le sorgenti digitali?


Messaggi raccomandati

Inviato
14 minuti fa, one4seven ha scritto:

Grazie ragazzi! Come si fa a capire/sapere se una sorgente digitale opera "il volume" in dominio digitale "nativo" (passatemi il gioco di parole, spero si capisca) e non a valle della conversione? 

Qualche esempio di macchina di entrambe "le specie"?

Escluderei i variatori che implementano alcuni CD player, di contro i DAC moderni operano nel dominio digitale 

Ancora meglio se si operasse direttamente sul player del PC 

Inviato

Divertenti le frasi in cui trapela il fatto che si dovrebbe avvertire più dinamica senza che questa comparisse alle misure

Inviato

@ilmisuratore

4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Divertenti le frasi in cui trapela il fatto che si dovrebbe avvertire più dinamica senza che questa comparisse alle misure

Sei matto?...lo sai che anche i cavi hanno la loro dinamica!:classic_biggrin:

Inviato
1 ora fa, Max440 ha scritto:

Per curiosità, di quale pre si tratta?

Per farti il quadro completo:

il dac è un Bricasti M1 se (che ha un ottimo stadio di preamplificazione) ed il finale un Boulder 1160.

Con un pre Bryston BP26 ed un Convergent SL1 Ultimate MKII, avevo trovato superfluo l'utilizzo del pre, se togliamo una maggiore riserva di volume che a volte (DSD) può far comodo. Sonicamente c'erano alcune differenze ma tutto sommato avevo votato per la connessione diretta dac/finale.

Quando ho provato ad inserire un pre Boulder 1110, che è il naturale compagno del finale, i risultati sono stati quelli descritti prima.

 

Inviato
32 minuti fa, one4seven ha scritto:

Grazie ragazzi! Come si fa a capire/sapere se una sorgente digitale opera "il volume" in dominio digitale "nativo" (passatemi il gioco di parole, spero si capisca) e non a valle della conversione? 

Qualche esempio di macchina di entrambe "le specie"?

Se ci interessa una macchina cercare schema elettrico nel service manual e da li si vede se il controllo volume è integrato nel chip digitale oppure è un circuito/chip a parte inserito dopo

Esistono in commercio tanti chippetti digitali che fanno proprio e solo questo, ingresso audio stereo + conversione AD + controllo volume + conversione DA + uscita audio stereo

Uno potrebbe essere il chip M62429, usato molto in giro....ma ce ne sono tanti da evitare...

  • Thanks 1
Inviato
9 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Divertenti le frasi in cui trapela il fatto che si dovrebbe avvertire più dinamica senza che questa comparisse alle misure

Misure non ne ho mai fatte quindi non ho idea se quell'esplosività in alcuni pieni orchestrali, che prima trovavo meno evidente, compaia o meno.

Posso dire che non mi sono mai messo a valutare la dinamica per paragonarla a come ascoltavo prima, ma sono stati quegli attacchi che mi risultavano ''nuovi'' a farmi ragionare sul tema.

 

Inviato

Io ero della parrocchia no pre.
Ma poi un po' "per gioco o forse per amore" ho provato a inserire anche il pre nella catena e al di là dei miglioramenti soggettivi immisurabili (più dinamica, più spessore ecc) che ho riscontrato, ma magari me c'hanno fatto le 'recchie e comunque erano sfumature, quello che invece era innegabile è stato che riuscivo a tirare fuori più volume dalle casse (all'epoca delle poco sensibili B&W 801 Series 80). Addirittura prima del pre, riuscivo ad ascoltare ad alto volume, ma ancora gestibile, con il potenziomentro del DAC a fondo corsa! 

E tutto ciò con degli abbinamenti che sulla carta erano da manuale anche nell'interfaccia DAC -> finale.

Chiedo quindi ai tecnici del forum come fosse possibile, a fronte di questi numeri (solo connessioni in bilanciato):

Sorgente: Minidsp SHD
2V RMS / 100 Ohm RCA
4V RMS / 200 Ohm Bilanciato

 

Finale: Accuphase P360
Input sensitivity (8 Ω load)
1.59 V : continuous average output
0.11 V : 1W output
 

Input impedanceBalance : 40k Ω
Unbalanced : 20k Ω

 

E poi il pre che sono andato ad aggiungere: Accuphase C270V
Balanced output : 2.0V/50 ohm con un max di 7.0V
Unbalanced output : 2.0V/1 ohm  con un max di 7.0V

Inviato
6 minuti fa, naim ha scritto:

dire che non mi sono mai messo a valutare la dinamica per paragonarla a come ascoltavo prima, ma sono stati quegli attacchi che mi risultavano ''nuovi'' a farmi ragionare sul tema

Alla fine si avvicinava di più alla musica vera no?

Che è l'unica cosa che conta come dico sempre il resto sono chiacchiere

Inviato
1 minuto fa, Robbie ha scritto:

un po' "per gioco o forse per amore" ho provato a inserire anche il pre nella catena e al di là dei miglioramenti soggettivi immisurabili (più dinamica, più spessore ecc) che ho riscontrato, ma magari me c'hanno fatto le 'recchie

Come non misurabili?

Te le misura il misuratore.

Viene li col metro da sarta 

Inviato

@Robbie utilizzi uscita sbilanciata o bilanciata del MiniDSP? Al finale servono 1,59V per avere massima potenza, e 2V del DAC non bastano...ne servono 4 del'uscita bilanciata

Inviato
1 minuto fa, Dufay ha scritto:

Come non misurabili?

Te le misura il misuratore.

Viene li col metro da sarta 


Si trattava di sfumature, che magari ho percepito io e altri non avrebbero percepito, non è quello il punto.

Inviato
1 minuto fa, Robbie ha scritto:

Si trattava di sfumature, che magari ho percepito io e altri non avrebbero percepito, non è quello il punto

Capisco benissimo quello che dici non sono affatto sfumature è il senso della musica.

 

Inviato
4 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

utilizzi uscita sbilanciata o bilanciata del MiniDSP? Al finale servono 1,59V per avere massima potenza, e 2V del DAC non bastano...ne servono 4 del'uscita bilanciata


E' sempre stato tutto collegato in bilanciato. Ma comunque fossero stati anche i 2V dell'uscita single ended, perchè non bastavano se con 1,59 il finale mi erogava la potenza massima?

Inviato
13 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

utilizzi uscita sbilanciata o bilanciata del MiniDSP? Al finale servono 1,59V per avere massima potenza, e 2V del DAC non bastano

E io cosa ho continuato a dire? Ho guardato per curiosita la sensibilità dei levinson serie 3xx, minino 1,3 volt a salire ma anche quasi 2,5.

Inviato
23 minuti fa, naim ha scritto:

Misure non ne ho mai fatte quindi non ho idea se quell'esplosività in alcuni pieni orchestrali, che prima trovavo meno evidente, compaia o meno.

Quello che si avverte ad orecchio, se sentito senza l'inquinamento del fattore soggettivo [percezione e impressione di sentire] alle misure spunterebbe sempre 

Inviato
12 minuti fa, Dufay ha scritto:

Capisco benissimo quello che dici non sono affatto sfumature è il senso della musica.

Te *senti* il senso della musica perfino se cambi i ponticelli dei morsetti del diffusore 

Inviato
12 minuti fa, Robbie ha scritto:

E' sempre stato tutto collegato in bilanciato. Ma comunque fossero stati anche i 2V dell'uscita single ended, perchè non bastavano se con 1,59 il finale mi erogava la potenza massima?

Perchè 2V li hai con CD incisi al massimo volume, a 0dB...la normalità è un 10-20% in meno

Inviato
6 minuti fa, grisulea ha scritto:

E io cosa ho continuato a dire? Ho guardato per curiosita la sensibilità dei levinson serie 3xx, minino 1,3 volt a salire ma anche quasi 2,5.

Ma si, anche io ho continuato a dire che se non bastano servono più di 2V, e allora? metti il pre, per l'amor del cielo, che stress...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...