maxgazebo Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 @Robbie comunque il fatto che non riesci a pilotare il finale da 1,59V con una uscita a 4V è strano, molto strano...c'è qualcosa non che non va...evidentemente i 4V si perdono per strada da qualche parte
one4seven Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 Adesso sono curioso di capire come opera la mia (e di @Gaetanoalberto che ha dato testimonianza all'inizio delle sue impressioni di ascolto) sorgente digitale sulle uscite variabili, il Marantz nd8006. Si trova qualcosa, giusto per capire? @maxgazebo
grisulea Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 30 minuti fa, maxgazebo ha scritto: la normalità è un 10-20% in meno Anche molto meno, ho guardato per curiosità la prima pagina di DR prendendo dischi a caso e brani a caso, un mare sono a - 6 db con punte a -10. Si parla del 50 ed anche 75% in meno. Fosse il 10 non saremmo qua a discutere. Ti ripeto che non uso pre. Quindi avrei benissimo potuto dire che non serve. Ma non posso dire, come fa il nostro amico, che le sorgenti digitali non necessitano di pre a prescindere. L'impianto senza pre va attenatamente studiato. Ovviamente un impianto digitale senza pre fa uso rigorosamente di volume digitale a 32 bit.
maxgazebo Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 17 minuti fa, one4seven ha scritto: Marantz nd8006 Mi dispiace...ho trovato il datasheet...l'uscita variabile utilizza un chip nju72343v per regolare il volume a partire dall'usicta fissa Comunque, magra consolazione lo so, credo siano pochissime le apparecchiature che hanno uscita variabile integrata del SoC Le uscite variabili credo siano 99% fatte in questo modo, ecco perchè ho messo un pot passivo motorizzato
ilmisuratore Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 5 minuti fa, grisulea ha scritto: L'impianto senza pre va attenatamente studiato. Ovviamente un impianto digitale senza pre fa uso rigorosamente di volume digitale a 32 bit. Esatto, visto che sono cose verificabili quando il pre non serve ci si risparmia una barca di soldi Se invece le condizioni lo richiedono si inserisce il pre Dire che il pre serve a prescindere è sbagliato
maxgazebo Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 6 minuti fa, grisulea ha scritto: Ti ripeto che non uso pre. Quindi avrei benissimo potuto dire che non serve. Ma non posso dire, come fa il nostro amico, che le sorgenti digitali non necessitano di pre a prescindere. L'impianto senza pre va attenatamente studiato. Ovviamente un impianto digitale senza pre fa uso rigorosamente di volume digitale a 32 bit. Ma certo, come sempre accade gli anelli della catena si scelgono sulla carta, e se voglio togliere il pre verifico gli elementi Comunque interporre un potenziometro per testarne il funzionamento è molto meno impegantivo che cambiare pre, quindi io direi che chiunque può provare senza dover alzare questo alone di terrore e gridare alla impossibilita Il volume si può regolare rigorosamente con un potenziometro o commutatore passivo, perchè il volume digitale per forza? Non capisco
grisulea Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Dire che il pre serve a prescindere è sbagliato Esattemente come dire che non serve.
maxgazebo Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 3 minuti fa, grisulea ha scritto: Esattemente come dire che non serve. Capisco che sta diventando un allegorico braccio di ferro, che non serve a nulla e nessuno Sulla carta le sorgenti digitali rendono inutile il preamplificatore, che non serve più visto che il segnale non deve più essere preamplificato Ma in certe situazioni, con finali meno sensibili, diffusori meno efficienti, sistemi esistenti in casa non acquistati o pensati per fare questo potrebbe non essere possibile togliere il pre Questa è la realta credo... 1
grisulea Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 1 minuto fa, maxgazebo ha scritto: Il volume si può regolare rigorosamente con un potenziometro o commutatore passivo, perchè il volume digitale per forza? Non capisco Per il più banale dei motivi, finisce in serie alla sorgente, se lo metti da 100 ohm pilota il finale, sempre che dietro ci sia quel che ci vuole, ma la sorgente non pilota il potenziometro, se lo metti da 5 o 10 kohm come vedo spesso, la sorgente non ha problemi ma poi il finale lo devi pilotare con 5 o 10 kohm. Insomma anche in questo caso si devono fare dei calcoli. E bisogna farsi apposta il commutatore, quelli in commercio è difficile siano meno di 10 kohm.
maxgazebo Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 2 minuti fa, grisulea ha scritto: Per il più banale dei motivi, finisce in serie alla sorgente, se lo metti da 100 ohm pilota il finale, sempre che dietro ci sia quel che ci vuole, ma la sorgente non pilota il potenziometro, se lo metti da 5 o 10 kohm come vedo spesso, la sorgente non ha problemi ma poi il finale lo devi pilotare con 5 o 10 kohm. Insomma anche in questo caso si devono fare dei calcoli. E bisogna farsi apposta il commutatore, quelli in commercio è difficile siano meno di 10 kohm. mmmhhhh....io ho un pot 50K log, e va una skeggia, ci ho attaccato di tutto, uno spettacolo Tutti questi valori e considerazioni vengono da test e prove fatte? Io sono andato per via empirica, poche considerazioni iniziali
maxgazebo Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 4 minuti fa, grisulea ha scritto: Per il più banale dei motivi, finisce in serie alla sorgente in parallelo forse...il pot alla sorgente è collegato in parallelo, non in serie
grisulea Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 Adesso, maxgazebo ha scritto: mmmhhhh....io ho un pot 50K log, Piloti un finale con 50 kohm? Che impedenza di ingresso ha il finale?
maxgazebo Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 @grisulea non lo so...devo verificare, perchè?
Uncino Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 Innanzitutto ciao a tutti, questo è il mio primo post. L'argomento è molto interessante e la mia opinione è che la preamplificazione mantiene un suo senso nella misura in cui si desidera "scaldare" il suono: un preamplificatore valvolare nella catena, magari semplicemente regolato per guadagno unitario, consente di arricchire il suono con un po' di armoniche pari, quelle che per l'appunto scaldano la riproduzione delle valvole. I miei tre cent.
maxgazebo Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 1 minuto fa, Uncino ha scritto: un preamplificatore valvolare nella catena, magari semplicemente regolato per guadagno unitario, consente di arricchire il suono con un po' di armoniche pari, quelle che per l'appunto scaldano la riproduzione delle valvole oddio...faccio finta di non avere letto... ma a molti qui il tuo discorso piace ed avrai parecchi like... 2
grisulea Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 10 minuti fa, maxgazebo ha scritto: non lo so...devo verificare, perchè? Se lo chiedi non inizio certo una nuova pappardella. Me ne guardo bene. Ti suggerisco però di ridurre di almeno 10/20 volte il valore del potenziometro, impedenza di sorgente permettendo. Se esce con 100/200 ohm usa tranquillamente un 3000 ohm.
maxgazebo Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 @grisulea ok, ma non credo farò nulla...va veramente uno spettacolo, non tocco nulla, cavallo che vince non si cambia...
Uncino Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 @maxgazebo Nessun problema, fai pure finta. Faccio di finta anche io, così saremo in due 😏
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora