grisulea Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 @Coltr@ne perché 100 volte? Non possono bastare 3 o 4 o 10. Il pre passivo è una mezza minc..... Togliamo qualcosa per metterne uno peggiore? Magari da migliaia di ohm?
Questo è un messaggio popolare. enzo966 Inviato 3 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Settembre 2023 2 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: Adesso inizierà la solfa di banalità e cliché tipo il pre è il cuore dell'impianto i pre buoni sono pochi e costano un botto e cavolate del genere Secondo me è degno di nota l'adagio diffuso: "è il pre che dà la spinta" che non ho mai capito ma sul quale avrei un aneddoto. Anni fa un mio amico Gianni acquistò da un altro mio amico Pinotto (audiofilo tipo) un paio di ottime ma difficili piccole dynaudio d'annata. Gianni le abbinò a due finali Ming da con 845 i quali, con quelle dynaudio, distorcevano sopra i 70 dB circa. Io dissi a Gianni che i finali non ce la facevano e che quelle casse andavano pilotate con altri finali, se possibile, a stato solido mentre Pinotto sosteneva che, essendo il pre a dare la spinta, andava sostituito il pre. Gianni diede retta a Pinotto e cambiò il pre col risultato che... . . La distorsione rimase tale e quale... 3
Dufay Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 11 minuti fa, enzo966 ha scritto: Pinotto (audiofilo tipo) un paio di ottime ma difficili piccole dynaudio d'annata. Gianni le abbinò a due finali Ming da con 845 i quali Certo che chi usa un Mink Ia merita questo e altro 1
enzo966 Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 Adesso, Dufay ha scritto: chi usa un Mink Ia merita questo e altro Fu convinto da Pinotto anche in questo acquisto: Pinotto sostiene che la 845 è la regina delle valvole e l'alternativa economica erano quei Mink. Tra l'altro quei finali adesso li ha un altro mio amico e, con le sue casse, vanno; non sono il mio genere ma non distorcono in modo così plateale.
Dufay Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 Mink ia modello Te a parte è vero che il pre dà la spinta se c'è qualcosa da spingere.
enzo966 Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 @Dufay Certo: ci sono pre, tipo spectral, che escono con tensioni da paura ma se i finali fanno fatica con le casse, non c'e madonna che tenga
Questo è un messaggio popolare. Mighty Quinn Inviato 3 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Settembre 2023 59 minuti fa, enzo966 ha scritto: dissi a Gianni che i finali non ce la facevano e che quelle casse andavano pilotate con altri finali, se possibile, a stato solido mentre Pinotto sosteneva che, essendo il pre a dare la spinta, andava sostituito il pre. Gianni diede retta a Pinotto e cambiò il pre col risultato che... . . La distorsione rimase tale e quale... È una situazione direi da manuale Non certo un caso speciale Gli audiofili sono stati educati a bersi un sacco di frottole Tant'è vero che i pazdaran del misticismo preamplificatorio si sono già attivati Altri accorreranno P.S. avresti potuto divertirti e suggerire di girare la presa di alimentazione....sai, è così che si mettono a punto gli impianti seri 😂 Hahahaha 🤣 3
Mighty Quinn Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 Insomma, Circola un'altra bufala: I pre buoni sono pochi e tendenzialmente costano un botto Alternativamente sono assemblati a mano da artigiano genio e illuminato nonché benefattore dell'umanità Terzium non datur
enzo966 Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 8 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: P.S. avresti potuto divertirti e suggerire di girare la presa di alimentazione Ero troppo basito; non mi venne in mente 1
one4seven Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 2 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: I pre buoni sono pochi e tendenzialmente costano un botto Ma alla fine, questa è la conclusione a cui si arriva con tutti i componenti, non solo con i pre.
ascoltoebasta Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 4 ore fa, naim ha scritto: La cosa va provata e valutata a seconda del caso, dipenderà da quale dac/pre, da quale pre attivo e da quale finale si andranno ad interfacciare. Come mi è già capitato di scrivere, mi sono capitate situazioni in cui il pre risultava alle mie orecchie ''inutile'' ed altre in cui ha determinato la crescita di alcune caratteristiche. ....Ma perchè gli interventi saggi son sempre così rari?? 1
Questo è un messaggio popolare. Mighty Quinn Inviato 3 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Settembre 2023 7 minuti fa, one4seven ha scritto: cui si arriva con tutti i componenti Giusto a volte anche peggio...vedi caso trombaroli, si arriva a proclamare che le trombe sono il top, ma non tutte, anzi fanno quasi tutte schifo, tutte tranne la mia che è er mejo der mejo perché sono l'unico che ha capito i segreti della trombata suprema 4
Nacchero Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 Visto che voi non cagate i miei thread (sicuramente poco interessanti, ma a me farebbero comodo pareri, cattivoni che non siete altro) io vengo a rompervi nei vostri. Quando avevo Cxn e Creek finii per usare il primo direttamente sullo stadio finale del secondo. Questo mi fu suggerito da un appassionato negoziante, al quale fra l'altro non avevo comprato niente. Risultato? Effetto placebo iniziale che mi faceva sentire più aria fra gli strumenti. In realtà il vero vantaggio era usare un solo dispositivo di controllo. Al punto che stavo valutando proprio una soluzione con streamer e finale per il prossimo futuro.
Mighty Quinn Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 13 minuti fa, Nacchero ha scritto: Effetto placebo iniziale che mi faceva sentire più aria fra gli strumenti Ottimo! Sei sulla strada giusta per diventare un audiofilo maturo Devi solo prolungare l'effetto placebo di qualche mese....ma non troppi se no poi non viene voglia di cambiare per sentire altri "miglioramenti" 13 minuti fa, Nacchero ha scritto: streamer e finale È la soluzione definitiva migliore possibile al giorno d'oggi, almeno per chi strima e ha paura del pc 1
Nacchero Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 @FabioSabbatini guarda, io son ripartito ieri e devo rifare ampli e sorgente o un buon All in One. Ma non è il mio spazio questo. Portavo la mia testimonianza.
Gaetanoalberto Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 Cara fossa dei leoni, come sempre mi tuffo senza rete tanto per darmi in pasto a voi tecniconi che non ci capisco mai una mazza. Prima di leggere questo TD, che mi fece passare la voglia a posteriori, accattai questo oggetto. Ora, a "me mi" piace il risultato, ma siete riusciti a farmi sentire un pirla. Lo uso con il mio Sansui 907 XR in direct, ovvero i funzione di finale. Vai con i pomodori. Ecco le caratteristiche, spiegatemi perchè fa evacuare grazie. EDIT: ebbene si, ho un Marantz ND8006 con uscita variabbile e pure telecomandata.Doppio pirla ? Preamplificatore valvolare linea-phono MM-MC Audiodarex ADX27-P Prelude Stadio linea valvolare All-Triode, ad alte prestazioni, ad alta impedenza d’uscita Raddrizzamento tensione anodica a ponte ibrido tubo EZ81/diodi Schottky con ingresso induttivo Alimentazione anodica stabilizzata a stato solido con incremento graduale della tensione (soft start) Circuitazione dual mono Alimentazione filamenti valvole in CC stabilizzata con circuito di accensione graduale (soft start) N° 04 ingressi (2 linea + 2 MM-MC), con commutazione a relè Stadio linea con 4 tubi E88CC (6922) configurazione Gomes, con separazione valvole alte-basse con filamenti sollevate da massa per le alte Guadagno: 29 dB Banda passante: 3 Hz – 140 kHz Pre phono RIIA MM-MC con ingresso ibrido, rete di compensazione RIIA non splittata, tubi E88CC-ECC83 Ingresso MC: a bassa impedenza, con tensione di uscita compresa tra 0,1 e 1mV RMS a 5 cm/s Impedenza di uscita 4 KOhm (non è un errore di stampa), guadagno 67 dB a 1 kHz. Ingresso MM: con tensioni di uscita pari o superiore a 2 mV RMS a 5 cm/s Impedenza di ingresso 47 kOhm, guadagno 41 dB a 1kHz Realizzato interamente su pcb. Dimensioni contenitore: cm. 45 x 35 x 13 Peso: kg 12 1
Max440 Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 Scusate, ma non servono grandi tecnicismi per capire che: - se un dac ha una impedenza d'uscita compatibile con quella di un pre (diciamo tra 100 e 1kohm) - se ha un controllo del volume digitale - se il finale ha una adeguata impedenza e sensibilità di ingresso (il 90% dei prodotti seri garantiscono questi parametri) Allora il pre è perfettamente inutile, e può solo "equalizzare" il suono: quindi può renderlo più piacevole ma anche peggiorarlo... : usate le orecchie e fate i vostri confronti, ma, dal punto di vista tecnico, con una sorgente digitale con volume regolato digitalmente, il pre NON SERVE. Bye, Max
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora