Vai al contenuto
Melius Club

Il preamplificatore (attivo) ha ancora senso con le sorgenti digitali?


Messaggi raccomandati

Inviato

@Max440 quello che intendo, è che esistono finali più "duri" di altri. 

Oltretutto, brani come quelli di Arvo Part, per esempio, sono registrati molto bassi ( anche quelli privi di reali contrasti dinamici ). Questo succede con molti files di classica. Sulla leggera, non saprei.

Inviato
3 minuti fa, Max440 ha scritto:

Questo è possibilissimo:  se preferisci anche 2 pre in cascata

In realtà non è proprio così .

Però sono piuttosto simil pur svolgendo funzioni diverse 

È possibile semplificare e l'ho fatto ma non funziona .

 

Si perde la maggggggia.

Inviato
3 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

Oltretutto, brani come quelli di Arvo Part, per esempio, sono registrati molto bassi ( anche quelli privi di reali contrasti dinamici ). Questo succede con molti files di classica

 Prova anche tu a fare una semplice verifica:

 

1) prendi un cd test o un file test con un frequenza fissa (diciamo 100Hz a -10db)

2) misura la tensione ai diffusori andando dritto nel finale (occhio al volume: verifica prima che il segnale non sia a 0db)

3) misura poi la tensione ai diffusori passando dal pre, fino a raggiungere col potenziometro lo stesso livello (vedrai che, secondo me, sarai intorno a ore 12, ma dipende da tanti fattori)

4) verifica con l'ascolto dei tuoi cd/files se utilizzi il pre oltre la posizione che hai trovato al punto 3) : se così non fosse, vuol dire che usi il pre solo in attenuazione.

Inviato

Be non basterebbe misurare solo se guadagna o no, andrebbe verificata anche la risposta in frequenza, il segnale rumore, e la quantità di distorsione

  • Melius 1
Inviato

@Max440 Ma  le ore 12 perché ci sono parecchie curve di attenuazione in un potenziometro. Non è una curva lineare. A casa mia, non lo uso il pre.

Il guadagno dello stadio driver del finale, me lo faccio come voglio e, quindi, di solito, presenta un guadagno più che sufficiente.

Potrebbe, come ho scritto, servire ad altri in contesti diversi

Inviato
3 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

basterebbe misurare solo se guadagna o no, andrebbe verificata anche la risposta in frequenza, il segnale rumore, e la quantità di distorsione

Io ad un certo punto smetto di misurare e ascolto.

Tu chiamale se vuoi emozzzzzioni.

I sistemi senza pre per me sono spesso se non sempre troppo asciutti e mancanti di peso sonoro .

Inviato

@mariovalvola Ma non solo, senza sapere quale è il fondo corsa?

A ore 12 il mio pv5 non c'è mai arrivato, mi fonde lo spectral. :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato
22 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

Sulla leggera, non saprei.

È il contrario.

Inviato
36 minuti fa, Max440 ha scritto:

Nell'uso comune, io non ho mai avuto la necessita di alzare nessun pre oltre ore 12, per cui deduco che nella maggior parte delle situazioni, il pre lavora in attenuazione, e non a guadagno ...

No.  Un pre lavora sempre in guadagno se attivo. E' fatto per quello. Un pre che guadagna 15 db li guadagna sempre. Entra un segnale ed esce amplificato di 15 db. Quel che cambia e' che attenui il segnale in ingresso. Entra un segnale più piccolo ed esce comunque amplificato di 15 db. L'orario c'entra ancora meno dipendendo da tutta la catena del guadagno. 

  • Melius 1
Gaetanoalberto
Inviato

Per quello che vale, nei miei piccolissimi giri, parlando di segnale digitale da Marantz ND8006, ho provato a:

a)mandarlo attraverso ingresso diretto al 907, che ha un circuito che bypassa ottimamente il lavoro della sezione pre integrata;

b) farlo passare da un Synthesis Roma 753 AC EL34 usato solo come pre;

c) farlo trattare dall'ultimo pre valvolare Audiodarex di Brandolini che restituisce allsemore all'infresso direct.

Magari la valvola sporca il segnale, però l'ottimo (credo) segnale digitale dell'ND8006, magari per la mia scarsa educazione alla purezza della riproduzione, passando dai pre valvolari s'è un filo riscaldato, pur rimanendo dettagliato.

Ho ascoltato anche in compagnia, e tutti abbiamo preferito il segnale dla pre.

Pre...metto che l'ascolto al netto del preamplificatore era comunque piaciuto.

A me sta combinazione pre valvolare, finale a stato solido piace.

Di tecnica (faccio finta) non capisco nulla o meglio (non faccio finta) capisco poco.

Certo, bisogna dire che ho anche provato un dsp, rivenduto immediatamente...  sicuro segno...di negazione audiofila!

  • Melius 1
Inviato
10 ore fa, grisulea ha scritto:

No.  Un pre lavora sempre in guadagno se attivo

 Non hai capito il mio ragionamento ...

Io intendo il guadagno globale del pre sul sistema visto nel complesso: se poi il pre guadagna nel suo stadio di ingresso e poi lo devo attenuare, poco importa: metti il pre in condizioni di avere lo stesso segnale di uscita della sorgente, in rapporto 1:1 (è una cosa davvero banale, come ho spiegato sopra: basta solo un disco test e un tester digitale)

 

Una volta fatta questa operazione, sei sicuro che non stai guadagnando sul sistema, e le differenze che ascolti sono solo dovute all'elaborazione del segnale da parte del pre.

 

NB: io ho accennato alla posizione ad ore 12 che è avvenuta spesso a casa mia, ma nulla toglie che in altre situazioni il pre sia ad ore 10 o ad ore 14 per ottenere un guadagno nullo: dipende da tanti fattori; l'importante è verificare poi all'ascolto se, nella normare fruizione dei propri dischi/files, si supera oppure no quella determinata posizione: se ciò non avviene (e vedrete che spessissimo non avviene), il pre lo state usando solo come attenuatore, e quindi tecnicamente NON è necessario.

 

ps: oltretutto la mia considerazione è confermata al 100% dall'uso dei pre passivi, che hanno guadagno nullo e quindi danno il famoso rapporto 1:1 a fondo corsa....: un pre passivo, lavora sempre in attenuazione!

Inviato
9 ore fa, grisulea ha scritto:

E' fatto per quello.

 

E' possibile verificare la tensione massima di uscita leggendo il valore "sensibilità" dell' amplificatore finale collegato al preamplificatore. Di norma per un ingresso sbilanciato dovremmo avere valori di un paio di volt.

.

Gli ingressi analogici del preamplificatore, escluso  l'ingresso phono (che necessita di amplificazione piuttosto robusta), sono di tipo "line", ovvero con un segnale con valore massimo dell' ordine di grandezza di 1-2V .

.

Un guadagno di 15dB del segnale proveniente  da un ingresso mi risulta (salvo errori) portare l'ingresso di 1V a circa 17V valore abbastanza improbabile per pilotare lo stadio finale.

.

L' ingresso phono (testina MM) mi risulta avere un guadagno di circa 40dB, ma è evidente che un preamp passivo non ha questo ingresso quindi nel confronto non ha senso tenerne conte.

 

 

Inviato
58 minuti fa, Max440 ha scritto:

un pre passivo, lavora sempre in attenuazione!

Sicuro?:classic_smile:

 

 

Inviato

Io ho un preamplificatore Norma che permette di usarlo in attivo o in passivo.

Anche col vinile sempre meglio in passivo.

 

Inviato

Ora che ci penso... anche il mio pre (la mia sorgante digitale non ha regolazione di volume) può dar la spinta :classic_blush:: oltre a poter impostare la sensibilità di ogni singolo ingresso tra -10 dB e +10 dB, ha il volume che arriva fino a +14 dB per +24 dB totali massimi per i casi più disperati di abbinamenti con sorgenti basse e finali poco sensibili.

Avendolo con poca fantasia bovinamente abbinato ai suoi finali, anche con le registrazioni molto basse, il sistema pettina prima dello 0 db con la sensibilità dell'ingresso impostata a 0 dB.

Molto raramente ho spinto il volume sopra lo 0 dB

Inviato
1 ora fa, Max440 ha scritto:

il pre lo state usando solo come attenuatore,

Ma non è così, il pre sta guadagnando in qualunque posizioni metti il potenziometro del volume e guadagna tutto il suo guadagno. Per far si che il tuo conto torni devi abbassare il segnale in ingresso ma il pre guadagna e lo fa facendo quasi certamente anche da carico facile per la sorgente, impedenza di ingresso alta e bassa in uscita, facilità a pilotare il finale. Puoi notare che guadagna anche usandi dischi incisi bassi, senza pre potresti benissimo non riuscire ad arrivare alla tensione di uscita di due volt ad esempio di una sorgente, anche girando completamente il volume. Cosa che non succede con un pre attivo. Tu posizioni il volume ad ore dodici con un presupposto, tensione fissa ed uguale. Ma i dischi sono incisi tutti a livello diverso, quindi il segnale in ingresso è sempre diverso ed a parita di ore (12), il segnale in uscita avrà tensione diversa in funzione di quello in ingresso e del guagano del pre.

 

2 ore fa, Max440 ha scritto:

ps: oltretutto la mia considerazione è confermata al 100% dall'uso dei pre passivi, che hanno guadagno nullo e quindi danno il famoso rapporto 1:1 a fondo corsa....: un pre passivo, lavora sempre in attenuazione!

Questo si lavora in attenuazione proprio perché non ha guadagno ma in generale non è una buona soluzione, va quasi sempre a finire che diventa un carico difficile per la sorgente e non ha capacità di pilotare il finale come si deve, bisogna studiarselo bene e considerare le tensioni di uscita dalla sorgente. I classici 2 volt spesso non bastano, bastano dischi incisi a basso livello per non riuscire a saturare i finali.

Non basta dunque guardare la tensione per dire se serve o no, è la prima cosa ma non l'unica.

Un sistema senza pre lo deve essere totalmente, inserire un potenziometro non è una grande idea,  meglio, se si vuole regolare il volume come prima, inserire un buffer, ma la tensione in uscita dalla sorgente è bene che sia abbondante. Due volt sono  pochi.

Inviato
1 ora fa, audio_fan ha scritto:

Un guadagno di 15dB del segnale proveniente  da un ingresso mi risulta (salvo errori) portare l'ingresso di 1V a circa 17V valore abbastanza improbabile per pilotare lo stadio finale.

15 db era un  esempio, molti pre ne guadagnano  anche 27/28.  Un totem pole di ecc88 può sparare anche 80 volt. Per questo esiste il potenziometro, per questo spesso ad ore nove si ha già un volume ingestibile. Certo che i finali non necessitano di tali tensioni ma i pre le forniscono, il loro lavoro è far diventare la tensione in ingresso più alta in uscita (oltre ad adattare le impedenze).

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...