grisulea Inviato 4 Settembre 2023 Inviato 4 Settembre 2023 5 ore fa, audio_fan ha scritto: questo non può e non deve essere confuso con il guadagno di un singolo stadio o componente di amplificazione contenuto all' interno dell' apparecchio, Per favore non scherziamo, cosa dovrebbe essere? Se ha uno stadio il suo guadagno è quello dello stadio ad anello chiuso se controreazionato, se ne ha due o tre sarà il prodotto di tutti. Del resto tu stesso scrivi che è il rapporto tra uscita ed ingresso. Se un pre guadagna 2 volte (6db) e ci entri con 1 volt in uscita ne otterrai 2, se ci entro con mezzo volt ne otterrai 1. Sempre due volte hai guadagnato. Se un pre dichiara guadagnare 25 db da dove vuoi che arrivino questi db se non dai suoi stadi di guadagno, che siano uno o due o tre a 25 arrivi e sempre, sempre guadagni 25. Il potenziometro in ingresso limita la tensione della "sorgente", non del pre, il pre guadagna sempre 25, uscirà più basso perché in ingresso gli si è data meno tensione. 1
ilmisuratore Inviato 4 Settembre 2023 Inviato 4 Settembre 2023 1 ora fa, Max440 ha scritto: non c'è nessuna necessità tecnica per interfacciare un dispositivo con uscita 2volt - 1kohm (max) con un dispositivo con ingresso >20kohm e opportuna sensibilità (il 99% dei finali). Avendo studiato elettrotecnica, so di cosa parlo: non sono informazioni che mi arrivano dalle riviste o dai forum, ma dai testi scolastici. Pensa che una sorgente solitamente esce con impedenza di uscita di circa 50 ohm [hai voglia di interfacciare] Il fatto è che *se si sente* l'interposizione di un preamplificatore, questo, NON è perfettamente trasparente, qualcosa al suono l'apporta Che poi possa piacere di piu o di meno è soggettivo 1
one4seven Inviato 4 Settembre 2023 Inviato 4 Settembre 2023 1 ora fa, maxgazebo ha scritto: io parlo da comune mortale Ma certo, anch'io. Era solo per dire che dalla "fascia bassa" (l'integrato Frankie alla fine sta sui 3000 ) a quella alta, così si muovono. E' anche, penso, una risposta alla tendenza del mercato discografico. Dopotutto, i supporti, come sorgente, sono minoritari. Per cui, cosa te ne fai di un pre solo linea con 10 ingressi, se per la maggior parte, se non l'unica, sorgente è di formato "liquido". Ed ecco che vengono fuori sostanzialmente dei streamer/dac con qualche ingresso linea accessorio, da collegare al finale. Poi ogni produttore lo "infiocchetta" a seconda del mercato di riferimento. Insomma... il mercato va esattamente verso la tua soluzione.
grisulea Inviato 4 Settembre 2023 Inviato 4 Settembre 2023 1 ora fa, Max440 ha scritto: 5 ore fa, audio_fan ha scritto: Come già ripetutamente esposto il guadagno di un preamplificatore di definisce come rapporto tra segnale di ingresso e di uscita dell' apparecchio Spero che si sia capito: qualcuno è di coccio ... Qualcuno invece non capisce proprio, è l'esatto contrario. Ti faccio lo schemino: ingresso 1 volt, uscita 2. Ora facciamo la formula dell'affermazione sopra riportata. uno diviso due, ingresso diviso uscita. 0,5. Orpo ma come fa ad uscire con due se guadagna mezzo? dovrebbe uscire con 0,5. Ovviamente il rapporto è tra uscita ed ingresso: 2 diviso 1 uguale due (2) guadagno 2 entro con 1 volt ed esco con due. Non si tratta di essere di coccio si tratta di sapere quello che si scrive. Purtroppo tu di pre, guadagni, db, tensioni ecc. ne sai meno del mio gatto. Non che io ne sappia molto di più, stò appena di poco sopra al gatto.
maxgazebo Inviato 4 Settembre 2023 Inviato 4 Settembre 2023 @one4seven Ah OK...ma infatti il mondo digitale, ancor di più della liquida, ha ridotto la catena di riproduzione ad un numero esiguo di componenti, tutti stadi ora non più necessari, che rimangono solo nella mente dei nostalgici e nella MyFi In questi ultimi periodi sto utilizzando spesso il trasporto in Dante nei miei progetti pro, ed ho sotto mano dei finali Yamaha serie XMV4140-D che hanno ingressi nativi proprio in Dante...sto pensando di interfacciare lo streamer di casa per leggere la musica liquida ed uscire direttamente in Dante su porta di rete...quindi bypassare anche il DAC, anche se credo comunque ci sia una conversione all'interno dello Yamaha prima di entrare nello stadio finale...è un Classe D ma non so se sia FDA
gianventu Inviato 4 Settembre 2023 Inviato 4 Settembre 2023 1 ora fa, one4seven ha scritto: ah.. dopo però manca il finale, ma te lo danno se aggiungi un'altra utilitaria > https://simaudio.com/en/product/761-power-amplifier/ Come prezzo al kg non è neppure tantissimo, ben al di sotto di un discreto tartufo bianco. Scherzi a parte, azienda seria, prodotti di gran livello, ma quella cifra per uno streamer non la spenderei mai neppure sotto tortura. Discorso diverso per il finale.
grisulea Inviato 4 Settembre 2023 Inviato 4 Settembre 2023 46 minuti fa, Lucasan ha scritto: Il preamplificatore con le sorgenti digitali contemporanee che escono a 2 volt o più , non servono a nulla Due volt sono pochi. Sono troppo tirati, spesso insufficienti a saturare un finale potente specie con segnali incisi a basso livello. Va anche verificata l'impedenza di uscita, molte sorgenti escono con centinaia di ohm. Mettendo un semplice potenziometro si va spesso alle migliaia di ohm. C'è pure il rischio di limitare la risposta in frequenza. 51 minuti fa, Lucasan ha scritto: La cosa ridicola invece è come alcuni forumer ( il solito Sabbatini & Co) che si sono sgolati in tanti 3D a denigrare i vari Ongaku ecc anche annoverando il fatto che utilizzino dei banali attenuatori e non vere e proprie sezioni preamplificatrici , ora si ritrovino ad osannare l’inutilità della sezione preamplificatrice con le sorgenti digitali . il problema del kuku non è lo stadio preamplificatore, sicuramente ottimo, ma quello finale. Non è adatto a tutto, necessita di mille attenzioni ma resta comunque un ampli poco potente, poco smorzato, con rif che dipende dal carico e con distorsione elevata. Per quanto ci possa piacere.
maxgazebo Inviato 4 Settembre 2023 Inviato 4 Settembre 2023 7 minuti fa, grisulea ha scritto: Due volt sono pochi. Sono troppo tirati, spesso insufficienti a saturare un finale potente specie con segnali incisi a basso livello. Va anche verificata l'impedenza di uscita, molte sorgenti escono con centinaia di ohm. Mettendo un semplice potenziometro si va spesso alle migliaia di ohm. C'è pure il rischio di limitare la risposta in frequenza. Può essere vero, i 2V dei DAC "economici" con alcune incisioni ti portano ad arrivare anche col volume ad ore 3.00 - 4.00 ossia molto vicino al fine corsa Ma parliamo di finali molto potenti, in generale un finale ha 0,7V o 1V di sensibilità per avere massima potenza, diciamo che il tuo esempio fa parte delle situazioni "sfigate" con percentuale diversi zeri dopo la virgola...poi di solito un DAC da 200 euro non pilota un finale da 5K o 15K euro...di soito in questi DAC l'uscita arriva a 4V anche molto più, per cui l'esempio non calza
Lucasan Inviato 4 Settembre 2023 Inviato 4 Settembre 2023 9 minuti fa, grisulea ha scritto: problema del kuku non è lo stadio preamplificatore, sicuramente ottimo, ma quello finale. Non è adatto a tutto, necessita di mille attenzioni ma resta comunque un ampli poco potente, poco smorzato, con rif che dipende dal carico e con distorsione elevata. Per quanto ci possa piacere. affermazione senza senso ! 10 minuti fa, grisulea ha scritto: Due volt sono pochi. Sono troppo tirati, spesso insufficienti a saturare un finale potente specie con segnali incisi a basso livello. Va anche verificata l'impedenza di uscita, molte sorgenti escono con centinaia di ohm. Mettendo un semplice potenziometro si va spesso alle migliaia di ohm. C'è pure il rischio di limitare la risposta in frequenza. Nulla di tutto ciò , nel mio caso . Abbondantemente controllato pre e post modifica .
Lucasan Inviato 4 Settembre 2023 Inviato 4 Settembre 2023 12 minuti fa, grisulea ha scritto: poco smorzato …. E menomale , quelli con damping elevato suonano da schifo in gamma medio alta ! E se non te ne sei ancora accorto ….rivolgiti ad un buon otorino . .
grisulea Inviato 4 Settembre 2023 Inviato 4 Settembre 2023 1 minuto fa, Lucasan ha scritto: Nulla di tutto ciò , nel mio caso . Abbondantemente controllato pre e post modifica . Non ho detto che è il tuo, ho detto che ci si deve stare attenti. 2 minuti fa, maxgazebo ha scritto: di soito in questi DAC l'uscita arriva a 4V anche molto più, per cui l'esempio non calza 4 volt non sono 2. 2 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Può essere vero, i 2V dei DAC "economici" 2 volt sono due volt, non esistono economici o costosi. 3 minuti fa, maxgazebo ha scritto: il tuo esempio fa parte delle situazioni "sfigate" Non direi, basta che il segnale sia inciso basso e sei già cotto, se molto basso non vai da nessuna parte. A mio parere 2 volt sono adatti a finali con 0,5 volt di sensibilità. Già con sensibilità di un volt sono insufficienti con molte incisioni. L'ideale è avere sorgenti di 3/4 volt. Insomma va verificato, questo voglio dire, dire 2 genericamente non serve a nulla.
grisulea Inviato 4 Settembre 2023 Inviato 4 Settembre 2023 7 minuti fa, Lucasan ha scritto: E se non te ne sei ancora accorto ….rivolgiti ad un buon otorino . . Mi sono accorto, come facevo a non accorgermi. Al contrario però.
maxgazebo Inviato 4 Settembre 2023 Inviato 4 Settembre 2023 @grisulea visto che il gioco è a non capirci..2V li hanno i DAC economici, diciamo non bilanciati, i 4V e molto oltre quelli bilanciati, era questo che intendevo A tuo parere può essere qualsiasi cosa, ma il mio DAC con 2V di uscita ed un pot passivo ci ascolto tutto in maniera fantastica, anche se a volte devo arrivare oltre i 3/4 di volume...e allora? Non siamo abituati a vedere il volume così alto? CI spaventa? Mannaggia...questi pregiudizi....
Questo è un messaggio popolare. TheoTks Inviato 4 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Settembre 2023 credo che ciascuno ci possa arrivare da solo; se con il pre mi ci trovo meglio uso il pre, se non sento differenze, e le selezioni relative al pre non mi servono, non lo uso. 3
Lucasan Inviato 4 Settembre 2023 Inviato 4 Settembre 2023 5 minuti fa, maxgazebo ha scritto: mio DAC con 2V di uscita ed un pot passivo ci ascolto tutto in maniera fantastica, anche se a volte devo arrivare oltre i 3/4 di volume...e allora? Non siamo abituati a vedere il volume così alto? CI spaventa? Mannaggia...questi pregiudizi.... DA INCORNICIARE ! 👍👍👍
grisulea Inviato 4 Settembre 2023 Inviato 4 Settembre 2023 2 minuti fa, maxgazebo ha scritto: A tuo parere può essere qualsiasi cosa, ma il mio DAC con 2V di uscita ed un pot passivo ci ascolto tutto in maniera fantastica, anche se a volte devo arrivare oltre i 3/4 di volume...e allora? Allora nulla, se ti bastano ti bastano, dico solo che non può essere la regola. Sembrava, dai discorsi fatti in precedenza, che con 2 volt non ci sono problemi. Dipende. Dipende dal finale e dal segnale in ingresso. 1
Lucasan Inviato 4 Settembre 2023 Inviato 4 Settembre 2023 2 minuti fa, TheoTks ha scritto: credo che ciascuno ci possa arrivare da solo; se con il pre mi ci trovo meglio uso il pre, se non sento differenze, e le selezioni relative al pre non mi servono, non lo uso. Io mi sono ritrovato a vendere preamplificatore da ben oltre 10.000 euro , Klimo , Kondo Reimyo, AR …
grisulea Inviato 4 Settembre 2023 Inviato 4 Settembre 2023 3 minuti fa, Lucasan ha scritto: DA INCORNICIARE ! Incorniciare una banalità? Se gli bastano , se bastano a te, diventa la regola? Da incornicaire è che si devono fare delle verifiche non dire che 2 volt bastano. Dipende. E' così difficile da capire? 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora