Vai al contenuto
Melius Club

Sottopunte: meglio evitare quelle troppo appariscenti ed alte


Messaggi raccomandati

Inviato

In queste settimane ho fatto diverse prove con sottopunte di diverso costo e dimensioni e sono giunto alla conclusione che è meglio evitare sottopunte grandi, a volte alte come dei piedini e troppo appariscenti che tanto vanno di moda negli ultimi tempi. Premesso che qualsiasi punta suona meglio senza, ovvero se poggia direttamente sul pavimento. Il fine della sotto punta è soltanto quella di evitare graffi al pavimento; ebbene in base alle mie prove più si allontana la punta dal pavimento peggio suona. Ho provato diverse sotto punte costose grosse e piuttosto alte rispetto alla classica "moneta", ebbene il registro inferiore sembrava perdere il controllo nonostante che la punta entrasse perfettamente nella sottopunta. Sostituite da sottopunte più economiche e quindi sottili stile "moneta", tutto è andato meglio e l'immagine mi si è presentata più ferma, più solida. 

Inviato

Delle buone sottopunte per me sono gli Acatama Spike shous senza spendere cifre alte

Inviato
1 ora fa, ernesto62 ha scritto:

Delle buone sottopunte per me sono gli Acatama Spike shous senza spendere cifre alte


 

prima di utilizzare le Harmonix , erano in uso delle banalissime sottopunte in ebano , acquistabili su ebay per pochi euro , che già andavano bene . 

Inviato

Per quel che sono i risultati ottenuti nel mio piccolo, casse da giostrai (cosi definite dai più) le tengo con tre punte direttamente al pavimento, ho forato la base con femmine da 6 millimetri innestate a dovere, risultato … il basso è abbastanza pulito e credibile con un suono più ricco di armoniche, (dove questi diffusori deficitano parecchio) la scena non è il suo forte ma sufficiente per godermi la musica senza tante paturnie, Magnat Transpuls 1500, ma prima o poi troverò una coppia di Cornwall III a buon prezzo ed allora sarò felicissimo … ma questa è un’altra storia 😏

Inviato

Domanda ignorantissima: immagino che ci sia differenza tra un sistema punta+sottopunta(metallo+elastomero) ed un piedino (metallo+elastomero) per non parlare di appiccicare lo stesso elastomero sotto la cassa, ma non ho chiaro quale sia.

Nel mio caso (*) c' é di mezzo anche uno stand, che appunto ha i piedini mentre la cassa è poggiata [ :classic_unsure: ] sul ripiano dello stand con semplici gommini lenticolari (materiale lattigginoso-gommoso, forse silicone morbido) forniti corredo dal produttore delle casse.

 

(*) non ho in progetto di metterci mano per il momento, gli stessi stand sono da cambiare

  • 2 settimane dopo...
Inviato

@audio_fan le punte accoppiano, i piedini più o meno isolanti, disaccoppiano. La differenza è sostanziale, ma il risultato non è univoco. 

  • Melius 1
Renato Bovello
Inviato
Il 5/9/2023 at 00:05, veidt ha scritto:

Sostituite da sottopunte più economiche e

Come sottopunta prova un cubetto di grafite. Quelli della Art avevano un apposito invito per le punte. Non dovresti avere alcun problema di un basso meno controllato, al contrario

Fabio Cottatellucci
Inviato
Il 5/9/2023 at 15:26, audio_fan ha scritto:

Domanda ignorantissima: immagino che ci sia differenza tra un sistema punta+sottopunta(metallo+elastomero) ed un piedino (metallo+elastomero) per non parlare di appiccicare lo stesso elastomero sotto la cassa, ma non ho chiaro quale sia.


Semplificando brutalmente:

  • le punte accoppiano rigidamente la cassa al pavimento e il suono risulta più asciutto; 
  • i piedini disaccoppiano, isolando, e il suono risulta più morbido.

Una regola anch'essa molto generica dice che se l'apparecchio vibra più del piano si accoppia, se vibra di meno si disaccoppia.

Ovviamente, essendo le punte un accoppiamento rigido al pavimento, qualsiasi cosa si frapponga fra i due ne diminuisce l'effetto (sottopunte e a maggior ragione piedi morbidi, gomma, feltro eccetera).

Bisogna comunque provare e, a volte, il risultato migliore si ottiene con una soluzione intermedia.

Fabio Cottatellucci
Inviato
Il 5/9/2023 at 00:05, veidt ha scritto:

Il fine della sotto punta è soltanto quella di evitare graffi al pavimento; ebbene in base alle mie prove più si allontana la punta dal pavimento peggio suona.

Perché c'è più materiale non accoppiante o meno accoppiante fra punta e pavimento.

Inviato
22 ore fa, iBan69 ha scritto:

le punte accoppiano

Su questo non ho dubbi, non mi è chiara la funzione dei sottopunta (non ne ho mai avuti), devo supporre che:

.

1) la punta vi si innesta stabilmente, senza "gioco"

2) non deve avere elementi elastici (eppure mi sembra di averne viste)

3) è incollata al pavimento (che si suppone adatto, io sarei piuttosto inquieto ad esempio ad incollare qualcosa sul marmo)

.

E' corretto?

 

 

 

@Fabio Cottatellucci vedi sopra

Inviato

@audio_fan il sottopunta l’hanno inventato solo per non rovinare i pavimenti, ma non deve avere alcun elemento elastico, un eventuale gioco, non influisce a meno di spostamenti e non necessitano di essere incollate al pavimento! 🤦🏻‍♂️

Inviato
1 ora fa, iBan69 ha scritto:

il sottopunta l’hanno inventato solo per non rovinare i pavimenti,

Esatto, inoltre riducono l'effetto accoppiante della punta poiché la superficie di contatto a terra è decisamente più grande, un non senso.

  • Melius 1
Inviato

@corrado infatti, si accoppia la sottopunta, e la punta serve solo per alzate la cassa.

Fabio Cottatellucci
Inviato
5 ore fa, audio_fan ha scritto:

non mi è chiara la funzione dei sottopunta


E' esclusivamente quella di non graffiare il pavimento, come dicevano gli amici che hanno scritto qui sopra.
 

 

5 ore fa, audio_fan ha scritto:

1) la punta vi si innesta stabilmente, senza "gioco"

2) non deve avere elementi elastici (eppure mi sembra di averne viste)

3) è incollata al pavimento (che si suppone adatto, io sarei piuttosto inquieto ad esempio ad incollare qualcosa sul marmo


1) No, la punta non si deve innestare, più è liscia la superficie del sottopunta, meglio è.
2) Esatto, nessun elemento elastico. Chi ad esempio gli mette sotto dei feltrini sta compromettendo l'effetto della punta.
3) No, se frapponi la colla ne diminuisci l'effetto.   

4)... ricorda che punte e sottopunte non sono indispensabili :classic_smile:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...