audio_fan Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 11 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: più è liscia la superficie del sottopunta Ok, ma a questo punto la punta non è libera di muoversi sul piano orizzontale? 15 ore fa, iBan69 ha scritto: non necessitano di essere incollate al pavimento! 🤦🏻♂️ vedi sopra.
iBan69 Inviato 18 Settembre 2023 Inviato 18 Settembre 2023 5 ore fa, audio_fan ha scritto: 19 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: più è liscia la superficie del sottopunta Ok, ma a questo punto la punta non è libera di muoversi sul piano orizzontale? Certo, ma si muovono solo se gli stand vengono spostati. E comunque si sposterebbero anche con le sottopunte, se non incollate. Il peso di cassa + stand li mantiene fermi. 1
audio_fan Inviato 18 Settembre 2023 Inviato 18 Settembre 2023 1 ora fa, iBan69 ha scritto: Il peso di cassa + stand li mantiene fermi. Questo succede a prescindere che le sottopunte ci siano o meno. . Se ho ben capito ci son due scuole di pensiero: una che vorrebbe la cassa saldamente ancorata al suolo (o a qualcosa di adeguatamente massiccio) ed una che la vorrebbe, se non fluttuante, quanto meno con gli stessi gradi di libertà che il peso in sé gli concede. . Il tutto messo in relazione con il principio fisico di azione-e-reazione: quando il cono è spinto verso l'esterno della cassa è evidente che la stessa forza spinge la cassa in direzione opposta. E' quindi più desiderabile che la cassa risponda a quella sollecitazione solo con la propria inerzia (cassa "fluttuante") o che vi si opponga grazie ad un saldo ancoraggio?
Fabio Cottatellucci Inviato 18 Settembre 2023 Inviato 18 Settembre 2023 @audio_fan Ti stai complicando la vita. Il principio di azione e reazione è solo una parte del problema; se dovessimo fare un modello esatto, dovremmo parlare di sistema sospeso, frequenze di risonanza e altro. Non è materia da studiare a tavolino (se non per chi progetta diffusori ed eventualmente piedistalli): prova delle punte e dei piedini, e vedi quale va meglio. 1
audio_fan Inviato 18 Settembre 2023 Inviato 18 Settembre 2023 Adesso, Fabio Cottatellucci ha scritto: prova delle punte e dei piedini In realtà quando parlo di ancoraggi non mi riferisco a dei piedini, ma - per restare nell' esempio - a delle punte poggiate su una spessa moquette o ad una ipotetica pedana di legno (per fissare le idee immaginiamo che un pazzoide incurante di far danni le ficchi nel suo parquet). . Il piedino è un' altra cosa, li ho, come molti, sotto al subwoofer nella speranza che "smorzino" le vibrazioni trasmesse al pavimento e quindi all' appartamento sottostante. Certo impediscono anche al sub di andarsene a spasso per il pavimento (ammesso che sia adeguatamente potente) ma questa è un' altra storia.
60diver Inviato 19 Settembre 2023 Inviato 19 Settembre 2023 Ciao, vi do anche io i miei 5 cents, per esperienza diretta. Molto dipende dal tipo di pavimento: se il pavimento è solidale con la struttura orizzontale, il "piano", allora da me risulta più comodo accoppiare con le punte (ed eventualmente sottopunte se il pavimento è in parquet). Nel caso che il pavimento sia un parquet "galleggiante" invece, da me, è molto meglio disaccoppiare. Credo comunque che il consiglio di @Fabio Cottatellucci sia perfetto: non fidarti di nessuno e ascolta con le tue orecchie!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora