mozarteum Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 Ho avuto conferma a Salisburgo di quanto l'acustica di una sala incida sulla resa estetica di un pezzo. Nelle chiara e potente acustica del Rang (balconata) del Festspielhaus di Salisburgo suona tutto bellissimo ma... Un'ottava di Beethoven (come quella sentita da Petrenko coi Berliner qualche giorno fa), come risuona al Musikverein o in altre sale dal magnifico riverbero concertante e dal colore prevalentemente scuro e' un'altra cosa. Al contrario uno Stravinsky o un Debussy sentito alla Philarmonie e' impareggiabile. In linea di massima fino alla seconda scuola di Vienna meglio sale dal suono scuro ben riverberato e concertante (i corni devono restare in aria per magia, non so se rendo l'idea), per la musica moderna, contemporanea meglio un'acustica analitica, colorata e piu' secca. 2
analogico_09 Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 22 ore fa, mozarteum ha scritto: (i corni devono restare in aria per magia, non so se rendo l'idea) Come le nebbie che del bosco e le nubi sospese sulla vasta linea infuocata del tramonto evocate dai corni nel lungo, struggente finale del "Im Abendrot" di Richard Strauss dal "Vier letzte Lieder" Ist dies etwa der Tod? ("E' questa forse la morte" - senile rimando al tema del poema sinfonico "Morte e Trasfigurazione" del giovane Richard Strauss) Non parlavi in altra discussione,Moz, dell'oro "funebre" dei corni wagneriani? Il suono del corno appariene al cielo, alle terra e alla sue viscere... che più di ogni altro strumento musicale è in grado di evocare. 2
mozarteum Inviato 5 Settembre 2023 Autore Inviato 5 Settembre 2023 Oro funebre gli ottoni in Bruckner per la verita’ ma Bruckner ha composto le sinfonie che il Wagner del Parsifal non ha fatto in tempo a comporre. Quindi va bene 2
analogico_09 Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 29 minuti fa, mozarteum ha scritto: Oro funebre gli ottoni in Bruckner per la verita’ ma Bruckner ha composto le sinfonie che il Wagner del Parsifal non ha fatto in tempo a comporre. Quindi va bene Infatti il mio lapsus potrebbe essere giustificabile... però non so se Wagner, nonostante Bruck "raccolga" molto dalla "forma" di Wagner, avrebbe raggiunto certi livelli di estasi mistica al netto delle suggestioni "mitologiche" le quali, benchè nobili, sono di più facile presa ai fini di una maggiore "popolarità" più adattabili adi diverssi tempi culturali che tirano... Riascoltavo ieri l'altro la settima di Bruckner interpretata e diretta in modo sublime da Cerlibidache di ritorno a Berlino nel '92 dopo 38 anni ... e - ciò nonostante sono incappato nel lapsus - ho ripensato all'"oro funebre" dei corni molto presenti e caratterizzanti nella sinfonia a livello di suono e di frasi concertate trascendentali, tali da sembrare a volte voci "angeliche" Anche Richard Strauss nel poema sinfonico Vita d'Eroe, che ho ascoltato ieri da Petrenko e Berliner - strepitosi - imprime ai corni una valenza metafisica. Magari proverò a parlarne nel topic aperto da @Memé 1
mozarteum Inviato 5 Settembre 2023 Autore Inviato 5 Settembre 2023 Si sentito anche Heldenleben nell’altro concerto magnifico anche se nell’acustica roboante del Festspielhaus mi e’ sembrata un po’ attenuata la poesia del pezzo (soprattutto il momento centrale). Di riffa e raffa e’ il terzo Heledenleben con Kirill. Percio’ dicevo Wagner del Parsifal, perche’ mistico e torbido https://youtu.be/XS6IBEk5D3w?feature=shared
analogico_09 Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 Per quanto riguarda i tipi di acustica che favoriscono più o meno degli specifici repertori, concordo con quanto osservi. Quando con l'orchestra da camera e il coro da camera cui facevo parte eseguivamo ad esempio Monteverdi, il Vestro delle Beata Vergine, altri suoi brani sacri, l'acustica con un poco di eco conferiva all'amalgama sonora di maggiore profondità, calore, spazialità, avvolgenza, una risonanza interiore più "mistica". Mentre con i Mottetti di Bach, sempre ad esempio, sublimi e fortemente espressivi, data la scrittura contrappuntisica e polifonica superba ma più "tedesca".., di maggior rigore "geometrico", la quale non "gradisce" troppe "enfasi" (non quelle "americane" che ci mette Gardiner) né troppo "yeatro", funzionava molto meglio con l'acustica asciutta più secca e selettiva ed anche implacabile già che gli eventuali errori venivano subito evidenziati... Per questo a volte i brani da eseguire venivano scelti anche in funzione dell'acustica del luogo quando preventivamente conosciuto. Quando no.., a volte le acustiche inadatte avrebbero potuto compromettere la riuscita del concerto che, stesso programma, in altro luogo acustico era venuto benissimo.
analogico_09 Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 34 minuti fa, mozarteum ha scritto: Si sentito anche Heldenleben nell’altro concerto magnifico Sei passato pure per Berlino?? 😯 Grande opera l'Heldenleben, possente, di grande complessità e qualche momento un poco "controverso" ma anche no... in ogni caso viene fagocitato da tanta esplosione di bellezza, e prima o poi spero di poter ascoltare quei corni dal vivo ma "così" suonati.., strumento difficile da intonare.., e i Berliner non fanno una grinza, intonazione perfetta, c'è quel giovane cornista con i piercing dal volto simpatico di una bravura tecnica e poetica davvero emozionante.
mozarteum Inviato 5 Settembre 2023 Autore Inviato 5 Settembre 2023 no sempre Salisburgo, due concerti,
aggelos Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 ...a prescindere dalla preferenza su una sala di salisburgo rispetto ad una di vienna per alcune composizioni, il dato fondante è che l'acustica della sala incide sul suono in modo preponderante. A parità di sorgente. per me almeno almeno al 60%. Le riviste specializzate tacciono sull'argomento in modo imbarazzante. come farebbero a vendere le ultime diavolerie sul digitale se fosse chiaro che anche un diffusore di media qualità suona bene se la stanza è acusticamente adeguata? P.S. la settimana scorsa ho visto un programma sulla costruzione di una coppia di MBL omnidirezionali..
jakob1965 Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 7 ore fa, mozarteum ha scritto: Wagner del Parsifal non ha fatto in tempo a comporre Non so se Wagner credesse nella forma sinfonia
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora