loureediano Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 Parliamo della notte dei tempi quando un lupo iniziò ad avvicinarsi all'uomo Allora la cosa fu un grosso passo avanti, ebbero entrambi da guadagnare. Da allora l'uomo ha trasformato il lupo in una miriade di razze di cani. Perché l'uomo ha continuato ad avere a che fare con il cane anche quando non c'era più alcun vantaggio materiale? Semplice perché ormai il lupo era scomparso e il cane era diventato molto simile all'uomo. Ossia il cane continua ad essere il fedele compagno dell'uomo perché come lui ama il padrone che lo piglia a calci nel di dietro. Cane ed uomo sono ormai uguali.
Questo è un messaggio popolare. melos62 Inviato 6 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Settembre 2023 Tack, anche questa in collezione. 4
n.enrico Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 19 minuti fa, loureediano ha scritto: Perché l'uomo ha continuato ad avere a che fare con il cane anche quando non c'era più alcun vantaggio materiale? Non sono d'accordo su questo: i cani ci servono, esistono i cani da guardia, da caccia, da compagnia... chi prende un cane è quasi sempre per soddisfare un proprio bisogno.
loureediano Inviato 6 Settembre 2023 Autore Inviato 6 Settembre 2023 Certo, perché gli si riconosce una uguglunza di genere, son figli. Ma il mio discorso è più che altro per dire che come al cane all'uomo più lo prendi a calci in bocca e più ti lecca il di dietro. Altrimenti mi spiegate come uno come Briatore gode di tanti simpatizzanti o uno come Berlusconi prendeva voti dai ceti più bassi. Perché l'uomo è come il cane
melos62 Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 L'uomo e il cane, testo fondamentale dell'etologo Konrad Lorenz. 1
31canzoni Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 Bella metafora. Proprio per essere più precisi fuori di metafora il cane ha la dignità della purezza, dentro la metafora l'uomo cane è un servo che lecca i piedi per una ciotola di lenticchie e per avere pure lui un cagnolino da tiranneggiare. 1
landrupp Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 Però il cane ha sentimenti più puri e un amore meno condizionato verso il suo padrone, l'uomocane è invece capace di servire il padrone del momento...ma solo fino a quando questi non cadrà in disgrazia, venendo sostituito da un nuovo capobranco... 1
briandinazareth Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 58 minuti fa, loureediano ha scritto: Perché l'uomo ha continuato ad avere a che fare con il cane anche quando non c'era più alcun vantaggio materiale? Semplice perché ormai il lupo era scomparso e il cane era diventato molto simile all'uomo. Ossia il cane continua ad essere il fedele compagno dell'uomo perché come lui ama il padrone che lo piglia a calci nel di dietro. Cane ed uomo sono ormai uguali. Tu hai ragione: Gli uomini e i cani hanno una grande somiglianza dovuta al fenomeno della domesticazione. Per il lupo lo abbiamo fatto volontariamente scegliendo, generazione dopo generazione, gli animali meno aggressivi e più docili con noi, cosa che ha comportato, come effetto laterale non ricercato, le prime modifiche fisiche. In breve la selezione per docilità porta alla comparsa di alcune caratteristiche comuni, ad esempio nei cani e nelle volpi l'abbassamento delle orecchie, la comparsa di macchie nel pelo e, la cosa più importante, il mantenimento dei caratteri infantili, ed è qui che c'è la somiglianza maggiore con l'uomo. Noi ci siamo auto-domesticati tramite la sistematica uccisione ed ostracismo dei più aggressivi, meno egualitari e rispettosi delle regole del gruppo. Questo è stato possibile grazie al linguaggio, al gossip e alla possibilità di accordo dell' gruppo contro i "devianti", con l'aiuto di una selezione sessuale nella stessa direzione. Insomma dura vita per gli alfa aggressivi e una selezione favorevole ai buoni e generosi. Questo ci ha portato ad avere una enorme tolleranza, una bassissima violenza infragruppo e una docilità uniche. Compresa la generosità verso i non familiari. Come effetto collaterale ci siamo selezionati i tratti infantili permanenti, il limitato dimorfismo sessuale e un cervello più piccolo Come i cani... E questo ci rende somiglianti e ci permette di capirci. Compresa l'attitudine infantile al gioco. 1 1
Jack Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 41 minuti fa, melos62 ha scritto: L'uomo e il cane, testo fondamentale dell'etologo Konrad Lorenz. Direi più « tre uomini in barca… per tacere del cane » di J.K. Jerome 😉
melos62 Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 Adesso, Jack ha scritto: Direi più « tre uomini in barca… per tacere del cane » di J.K. Jerome Si, hai ragione, lo stile serioso ed enciclopedico nel dire corbellerie è simile.
Questo è un messaggio popolare. audio2 Inviato 6 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Settembre 2023 1 ora fa, melos62 ha scritto: Tack adesso che hai la prole all' estero ti devi milanesizzare un pò anche te. si dice: taac. 1 2
vizegraf Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 @melos62 Occhio a citare Montmorency che poi si accendono i flames.
Jack Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 6 minuti fa, melos62 ha scritto: lo stile serioso ed enciclopedico nel dire corbellerie è simile. « il mondo dell’uomo e del suo cane al contrario » come ti sembra?
Gaetanoalberto Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 Ragazzi, la metafora è chiara, e in alcuni casi il significato di fondo può essere condiviso. Questo quando si tratti di una sottomissione accompagnata da violenza. Poi esistonol'accudimento, l'amore, la cooperazione, la "simbiosi" , che si creano tra uomo ed animale come pure tra esseri umani, in rapporti complessi ma spesso positivi. Infine, esiste il cane che morde la mano che lo accarezza o che lo nutre. Possiamo lavorarci su direi...! Edit: dimenticavo il "quartum genus"... il matrimonio! 1 1
audio2 Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 @melos62 ovviamente con l' accento giusto. credo che su youtube si trovino ancora i testi fondamentali di pozzetto.
Questo è un messaggio popolare. audio2 Inviato 6 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Settembre 2023 che poi i cani sono importanti per la parità di genere infatti, ci sono solo due sport al mondo dove le donne riescono a tenere testa agli uomini, ed uno di questi due sono le gare sulla neve con la slitta trainata appunto da cani ( l' altro sport per il momento evitiamo pure di dire qual' è ) ma perchè ? probabilmente un motivo sarà anche il peso, a meno che non ci siano opportuni zavorraggi, ma l' altro è che i loppidi, che non sono di certo tra le bestie più stupide dell' universo, tempo tre curve che hanno capito l' antifona, dicono al pilota: senti nina, te pensa a sfamarci come si deve che a guidare ci pensiamo noi ( vecchia storia inuit ). 3
melos62 Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 19 minuti fa, audio2 ha scritto: adesso che hai la prole all' estero ti devi Solo una prola all'estero, la più piccola. Il prolo grande a Roma, la prola mediana a Napoli. Viva Verdi ! 1
Messaggi raccomandati