Vai al contenuto
Melius Club

Autovelox e Cassazione, ci risiamo


cactus_atomo

Messaggi raccomandati

Inviato
31 minuti fa, audio2 ha scritto:

l' uk che cercano di valorizzare la responsabilità individuale che ti viene da dentro invece dell' autorità che viene da fuori

Questo sarebbe il massimo, in effetti.

Inviato

infatti è cosa che bisogna fare

ma se il primo ad essere scorretto è il regolatore non ci arriverai mai

Inviato

Io sono per i 110 sulle statali, vedi Austria, e poi rispetti anche gli altri limiti, e non per gli 80 orari, doppia corsia in tangenziale, questa è coerenza, e non finto rispetto delle regole, perché tanto non ho fretta, e se non c è l ho io non la devono avere manco gli altri

  • Melius 1
Inviato
36 minuti fa, audio2 ha scritto:

ma se il primo ad essere scorretto è il regolatore non ci arriverai mai

be', se l'80% degli autovelox è tarocco o truffaldino è un conto, se lo sono 50-100 comuni su circa 8000, non si può dire che 'il primo scorretto è il regolatore'... si tratta di un dato da migliorare, e infatti vedo che ci sono cause eccetera, ma che non può di per sè inficiare la strategia generale; e non potrà mai essere azzerato, una percentuale di furbetti è fisiologica.

fra gli automobilisti quanti sono i furbetti ?

Inviato

Si può fregare l'automobilista anche nascondendo gli autovelox o imponendo limiti così bassi che qualcuno si stufa e non li rispetta.

Inviato

Si può anche pensare che se ci sono delle regole, si rispettano.

Cosa che in Italia è un optional, in tutti i campi.

Perché io sono sempre "più furbo degli altri"..., e le regole sono sempre idiote, quando le fanno gli altri.

  • Melius 1
Inviato

Il malcontento nei riguardi dei limiti di velocità c'è dappertutto. All'estero è anche peggio da quel che si legge. Personalmente non ho nulla da obiettare se sono ragionevoli e si fanno rispettare in modo corretto ma quando si usano per fare cassa trovo da ridire. Se il limite sembra troppo basso basso si dovrebbe chiedere giustificazione a chi l'ha imposto, se poi i rilevatori sono nascosti o addirittura manomessi per far multe a chi non ha infranto il limite siamo nel penale.

Inviato

Basterebbe imporre, per legge, un calibrato grado di eccentricità agli assi-ruota dei veicoli. :classic_dry:

Inviato

Io vieterei per legge di mettere limiti-lumaca, poi facciano tutti i controlli che vogliono.

Inviato
Il 8/9/2023 at 13:25, n.enrico ha scritto:

Buon senso nel come farle rispettare, non nel rispettarle

Sai che secondo me hai detto una minchiata , e pure bella grossa ( con rispetto parlando, ovviamente) ?

P.S.: ma non sei il solo .

  • Melius 1
Inviato

Un problema nelle discussioni (qui e altrove) è il non riuscire a dare il giusto peso a valutazioni come quelle riportate da @stefanino qui sopra: ho l’impressione che non sia chiaro che quelle non sono opinioni, ma fatti indiscutibili. argomentazioni come quelle hanno un peso infinitamente maggiore di qualsiasi “sí, però io credo che…” e qualsiasi opinione che non sia basata su simili valutazioni è probabilmente errata in partenza. Se non ci si rende conto di questo, qualsiasi discussione rischia di essere vana.

 

Inviato

@stefaninoQuello che scrivi dimostra l'impossibilità di viaggiare sicuri al 100% ad alta velocità a meno di non tenersi lontani da qualsiasi altro veicolo. In autostrada si può andare a 130 ma succede di trovarsi in pericolo per un imprevisto come un cambio improvviso di corsia di qualcuno o il TIR che sbanda ma non per questo abbassano i limiti.

Inviato

@Paolo 62 non è chiaro il punto: non si può prevenire tutto (la sicurezza è sempre un concetto statistico, niente di nuovo), ma si può mettere in atto comportamenti che mitigano le conseguenze dell’imprevisto. oktre a ridurre di per sè il pericolo di incidenti.

questo, ripeto, non è discutibile in alcun modo, è un fatto scientifico.

lo può discutere solo Dio se cambia le leggi della fisica, noi no.

 

Inviato

@daniele_g Il problema secondo me sono i limiti nei lunghi e larghi rettilinei urbani. 50 vanno bene o sarebbero possibili i 70?

Inviato
1 minuto fa, Paolo 62 ha scritto:

Il problema secondo me sono i limiti nei rettilinei urbani. 50 vanno bene o meglio 70?

Ma come fai a porre domande simili?

Quali sono le caratteristiche fisiche dei vari rettilinei ? Tutti uguali ?

Quante intersezioni ci sono ?

Mi fermo, ma ci sarebbero molte altre cose da dire.

  • Melius 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...