Martin83 Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 Buongiorno ragazzi, scrivo per chiedervi un parere. Ho notato che tutte le testine Clearaudio MM dichiarano una "Load Capacitance" di 100pf Questo è un dato che mi manda in confusione se guardo i dati di alcuni bracci Clearaudio.. tra cui il mio. Per esempio il cavo phono collegato al loro braccio Satisfy Kardan ha una capacità dichiarata pari a 170pf.. e qui nasce il mio dubbio: Da quello che so la Load Capacitance è la capacità totale con la quale la testina andrà idealmente interfacciata (capacità cavo + capacità del prephono). In questo caso già solo con la capacità del cavo superiamo quella richiesta dalla testina.. se poi aggiungiamo la capacità del pre (anche degli stessi Clearaudio) che generalmente minimo si aggira sui 100pf .. arriviamo a superare di un bel po' la load capacitance ideale! Possibile che vendano dei bracci e delle elettroniche con cui non potrò utilizzare correttamente nessuna delle loro testine MM? Così, mi sono deciso a scrivere a Clearaudio.. questa la risposta: "Quando il tuo preamplificatore fono consente la regolazione della capacità, puoi sommare la capacità della cartuccia e del cavo del braccio. Il valore che più si avvicina a questa somma potete utilizzarlo sul vostro preamplificatore. Nel tuo caso sarebbe 100 pF per la cartuccia + 170 pF per il cavo = 270 pF. Non importa quale sia la capacità del cavo, poiché la capacità della cartuccia rimane la stessa. Naturalmente è possibile utilizzare il braccio clearaudio Satisfy con qualsiasi cartuccia MM clearaudio" Questa risposta mi ha lasciato confuso e perplesso.. questi stanno ragionando al contrario... Stando a questa risposta, la "load capacitance" sarebbe la capacità della testina alla quale va sommata la capacità del cavo.. sul valore risultante va regolata la capacità del pre... O ho beccato qualcuno in Clearaudio che non sa cosa significa Load capacitance.. o io non ci ho mai capito nulla.. Voi cosa ne pensate? Grazie e scusate se mi sono dilungato! Martin
luke_64 Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 @Martin83 secondo me hanno scritto una grandissima ca@@ata
Martin83 Inviato 6 Settembre 2023 Autore Inviato 6 Settembre 2023 Ti ringrazio Luke.. cominciavo a dubitare della mia salute mentale Possibile che alla Clearaudio dichiarino una load capacitance intendendola in modo diverso da altri fornitori? (Tipo, capacità minima.. o capacità da impostare sul pre) Altrimenti non riesco proprio a capire.. Perchè i loro prodotti con le specifiche che dichiarano, non sarebbero idealmente compatibili tra loro.. e sarebbe assurdo ... come d'altronde è assurda la risposta che mi hanno dato..
luke_64 Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 @Martin83 Appare strano anche a me che affermino delle baggianate simili e lo mettano pure per scritto. Il carico del pre fono è la sua capacità di ingresso, alla quale va sommata quella del cavo per determinare l'esatto valore del carico visto dalla testina. Il fatto è che Clearaudio, come molti altri costruttori, dichiara la load capacitance un po' a caso, giusto per rimanere nello standard di quei classici 100 pf che poi non ci sono mai. E questa usanza purtroppo vale anche per le MC, con i loro soliti 100 ohm. Questa storia dei valori standard non ha proprio senso. Sarebbe molto più furbo dotare i pre fono MM di carichi più semplici, tipo 100 o 200 Kohm al posto dei soliti 47K, e 0 pf al posto di 100 pf. Alzando l'impedenza di ingresso anche il carico capacitivo diventa meno rilevante al fine di una risposta estesa e regolare, altrimenti si rimane con la solita risonanza in banda utile.
Martin83 Inviato 6 Settembre 2023 Autore Inviato 6 Settembre 2023 Sono d’accordo.. La cosa che non riesco proprio a comprendere è come si faccia a vendere un braccio che dichiara una capacità di 170 pf con una testina che richiede 100 pf di carico… E quando gli chiedo informazioni, mi rispondono sparando cose senza senso. Forse è come dici tu, quel valore è buttato li a caso… in tutte le loro precedenti testine MM la load capacitance era di 250-270 , poi con le nuove versioni si è abbassato a 100 pf... mah Mi sa che gli scrivo nuovamente
luke_64 Inviato 7 Settembre 2023 Inviato 7 Settembre 2023 10 ore fa, Martin83 ha scritto: Mi sa che gli scrivo nuovamente Provare non costa nulla. Al limite scegli la testina di un altro produttore, oppure te ne freghi dei dati dichiarati e prendi lo stesso una Clearaudio, Il rischio c'è ovviamente e risiede nella possibilità che effettivamente richieda capacità molto basse, risultando un po' troppo presenti in gamma alta, a causa dell'inevitabile risonanza che si crea tra la capacità, l'impedenza di carico, e l'induttanza propria della testina.
Martin83 Inviato 7 Settembre 2023 Autore Inviato 7 Settembre 2023 C'è qualcuno qui che utilizza con soddisfazione una testina Clearaudio MM (dell'attuale serie) caricata oltre i 100 pf richiesti? (Cosa praticamente inevitabile se utilizzi i loro bracci già cablati con cavo phono). In particolare sarei interessato alla Maestro di cui sento parlare molto bene. PS: cercando qua e la ho trovato un utente su un forum tedesco che si poneva la mia stessa domanda: "come posso caricare correttamente la testina a 100 pf se già con solo il cavo di 170 pf supero tale specifica?" (NB: braccio e testina venduti in bundle da Clearaudio) Diceva che la risposta di Clearaudio è stata questa: "deve impostare sul pre il valore della capacità del cavo, quindi 170 pf"... In questo modo la testina che richiederebbe 100 pf, verrebbe caricata con 170 + 170 pf.... MAH....
Danilo Inviato 7 Settembre 2023 Inviato 7 Settembre 2023 @Martin83 ciao utilizzo normalmente una Clearaudio Maestro v2 montata su Thorens td 520. La capacità del cavo del td è di 120 pf , quindi la somma è sicuramente superiore ( penso circa 300 pf). Nessun problema. Suppongo altri fattori rappresentino variazioni maggiori di una differenza di 100/200 pf. Vai tranquillo.
long playing Inviato 7 Settembre 2023 Inviato 7 Settembre 2023 @Martin83 Chi ti ha risposto da parte della Clearaudio mi e' parso a dir poco "confuso" e data tale risposta " tanto per"...Pertanto non la prendere assolutamente in considerazione. Le Clearaudio MM sono fatte utilizzando di base testine Audiotechnica e nelle specifiche le testina Audiotechnica consigliano come carico capicitivo da 100 a 200 pf. Io stare tranquillo considerando anche che qualche decina di pf in piu' o in meno in pratica non ti crea differenze particolarmente percepibili all'ascolto.
Martin83 Inviato 7 Settembre 2023 Autore Inviato 7 Settembre 2023 @long playing Ti ringrazio! Non lo sapevo che si basano su delle Audiotechnica, interessante.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora