criMan Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 Ebbene si. Mentre le vendite di auto elettriche proseguono (molto lentamente in Italia) ci sono 2 tipi di comunicazione che si stanno scontrando frontalmente. I pro e i contro elettrico. Cercando su youtube non e' difficile imbattersi in video di incendi di auto elettriche. Questo ha alimentato ferocemente uno dei luoghi comuni sull'elettrico , le auto elettriche prendono fuoco. L'evento e' drammatico se accade perche' succede senza preavviso alcuno ed e' un incendio devastante che e' capace di distruggere qualsiasi cosa capiti nel raggio di azione , case comprese. Non mancano video di garage e case flambe'. La cosa un po' fa pensare , anche le termiche prendono fuoco ma parliamo di auto vecchie e tenute male. Rarissimo vedere un auto termica nuova bruciare. Un evento improbabile che richiede diverse sfighe nella fase di produzione una dietro l'altra. La faccenda delle auto elettriche che prendono fuoco deve aver smosso qualcuno ai piani alti, ecco che compare il famoso studio AutoinsuranceEZ molto utilizzato per dimostrare la bassissima probabilita' di autoincendio delle elettriche. Studio usato da circa 2 anni. Lo studio riporta il seguente risultato: ogni 100.000 auto 25 elettriche prendono fuoco, 3500 ibride prendono fuoco, 1500 termiche prendono fuoco. Per ibride si intende la classica Plugin. Ebbene se uno anche poco pratico di statistica facesse i conti capirebbe che qualcosa non torna. Qualcuno si e' attivato e interrogata l'azienda ha risposto vagamente dicendo che lo studio e' in sostanza sbagliato. Capite che se in Italia su un milione di auto immatricolate termiche in un anno , il 1,5% prendesse fuoco sarebbe una guerra di incendi da domare. Qualcosa e' stato sbagliato. ------- https://www.caranddriver.com/news/a40163966/cars-catching-fire-new-york-times-real-statistics/ possiamo concludere che ad oggi non esiste nessunissima statistica sugli autoincendi di autoelettriche nel mondo. Non sappiamo se sono tanti o pochi , se sono di piu' o di meno di quelli del parco circolante termico con medesima eta' . Non sappiamo come si comportano negli anni. Lo scopriremo solo vivendo (cit.)
pino Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 L'unico fattore certo è come bruciano,come fermare l'incendio e che danni fanno attorno. Tra qualche anno risolveranno o ( non essendoci alternativa ) minimizzerranno le cause e gli effetti,un po come per l'introduzione in edilizia dei coibentanti economici a base di polistirene ( infiammabile ) in luogo delle costose schiume poliuretaniche ( ignifughe ). Discorso simile per i gas refrigeranti moderni, alcuni ( Pentano ) altamente infiammabili. Qualche palazzo è già andato a fuoco,ma le cause sono state attribuite ad errori umani. Non esistono più alternative,per le auto,i materiali coibentanti,i gas refrigeranti,poichè il nuovo non affianca il vecchio,ma lo sostituisce. L'unica scelta possibile è quella di scartare i produttori statisticamente meno affidabili.
Velvet Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 Il problema, al momento, non è quante bruciano. Ma come spegnerle. Nei depositi dove accettano le EV gravemente incidentate (pochi) le circondano con una trincea di terra per sicurezza. Ad oggi non esiste un metodo certo ed efficace per spegnere in tempi ragionevoli ed in sicurezza il rogo di una EV (o meglio, della sua batteria) prima che si estingua da solo per esaurimento dei materiali.
Velvet Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 Questo mi sembra in qualche misura pertinente al thread: https://www.repubblica.it/motori/2023/09/11/news/riparare_unauto_elettrica_costa_fino_al_30_per_cento_rispetto_a_un_modello_con_motore_termico_ecco_perche_lallarme_di_-414105809/?ref=RHRM-BG-I408990408-P7-S1-T1 Costi di riparazione carrozzeria del 30% più elevati sulle EV per le ragioni spiegate nell'articolo. Questo ovviamente impatterà sul costo delle polizze assicurative (le assicurazioni non sono enti di beneficenza) oltre che sugli interventi liquidati direttamente dai clienti.
Jack Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 https://www.msn.com/it-it/motori/notizie/nuova-renault-5-elettrica-costerà-meno-di-25-000-e-avrà-420-km-di-autonomia/ar-AA1gxZ6A?rc=1&ocid=winp1taskbar&cvid=ae014571929a4558b53d37d7639c48ae&ei=8 fosse vero è tanta roba, oltreché azzeccatissima da un punto di vista di marketing Peccato che tutte ste cappero di auto arrivano tutte e sempre "l'anno prossimo"
tomminno Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 2 ore fa, Velvet ha scritto: Costi di riparazione carrozzeria del 30% più elevati sulle EV per le ragioni spiegate nell'articolo Sono andato a vedere e ho trovato un corso di 16 ore Pes/Pav a 250€+iva. In ogni caso oltre a questo corso, che mi sa tanto di obbligo burocratico inutile, non capisco perché gli interventi su una elettrica debbano costare il 30% in più. Stiamo parlando di carrozieri quindi interventi sulla carrozzeria. Guardi un qualunque tutorial su youtube e vedi come sganciare la batteria ad alta tensione in veramente 2 minuti. Dopodiché cambiare un paraurti o stuccare la carrozzeria o ancora riparare le bolle da grandine non mi pare che possa essere molto diverso da una qualsiasi termica.
tomminno Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 2 ore fa, Jack ha scritto: fosse vero è tanta roba Ecco questa sembra una temibile concorrente per la 500e.
criMan Inviato 11 Settembre 2023 Autore Inviato 11 Settembre 2023 Siamo OT , ci sono in America discussioni sui forum che riguardano gli elevati costi di riparazione delle Tesla dopo un incidente. Sinceramante non so' il perche' dovrebbe essere un auto come le altre , forse e' dovuto al tipo di costruzione del pianale che integra la batteria ; un forte risparmio per tesla una grossa rogna per i proprietari in caso di incidente. https://www.carscoops.com/2023/06/tesla-owners-23k-bill-after-rear-end-collision-shows-ev-repairs-can-be-shockingly-high/ My INSANE $23,614.36 Tesla Repair | Tesla’s Expensive Repair Problem - YouTube
criMan Inviato 11 Settembre 2023 Autore Inviato 11 Settembre 2023 3 ore fa, Velvet ha scritto: Costi di riparazione carrozzeria del 30% più elevati sulle EV per le ragioni spiegate nell'articolo. Questo ovviamente impatterà sul costo delle polizze assicurative (le assicurazioni non sono enti di beneficenza) oltre che sugli interventi liquidati direttamente dai clienti. al momento non mi risulta che ci siano aumenti, almeno a sentire i proprietari. Quella piu' problematica da questo pdv e' Tesla. Mi aspetto pero' un impennata dei prezzi RCA.
audio2 Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 si sono già impennati, io + 45%, ho cambiato compagnia ed ho ridotto l' aumento a + 25%
Velvet Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 1 ora fa, criMan ha scritto: forse e' dovuto al tipo di costruzione del pianale che integra la batteria ; un Il punto sta lì. Il pianale lavora in atmosfera controllata per questioni di sicurezza, metodologia costruttiva e di salute della batteria. Un qualsiasi urto soprattutto laterale che ne comprometta la tenuta o lo deformi anche solo lievemente (è alluminio, non ci vuole poi molto) significa, oggi come oggi, rottamare l'auto perché nessuno è un grado di offrirti la garanzia che dopo la riparazione sia come prima. In caso di urto al pianale la riparazione delle tesla è considerata antieconomica quindi non prevista. A meno che uno non voglia rimandarla in tesla a riparare e ripagarla quasi come nuova.
pino Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 @Velvet Cazzarola,e se uno prende un dosso molto alto,o il fermo di un cancello con apertura a libro ? Cosa fa ? L'auto non è un cellullare ( telefonino ).
Velvet Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 @pino ah non lo so. Credo sotto ci siano dei pannelli protettivi. Almeno me lo auguro
Jack Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 1 ora fa, tomminno ha scritto: Ecco questa sembra una temibile concorrente per la 500e. la 500e sa farsi durissima concorrenza da sola… 😁 D’inverno anche la batteria più grande dura n casso mi dicono, e dovrebbe fare 140 km a settimana. In giro qui andrebbe benissimo invece.
Jack Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 7 minuti fa, pino ha scritto: il fermo di un cancello con apertura a libro ? Cosa fa ? eeeeeh mica è di tolla eh 5 Stelle piene Euro NCap. Non esageriamo. Devi fare un botto pesante pesante per renderla irriparabile. E la nuova 3 ha pure ulteriori rinforzi laterali richiesti dalle severe norme USA dal 2024 così la modifica l’hanno implementata sin d’ora su ogni modello
Jack Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 @criMan o criman facci un resoconto di quanto dura la batteria della 500e in inverno in autostrada please
pino Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 @Jack La tolla è il ferro non imbutito,ma sotto la Tesla è d'alluminio.
pino Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 @Jack Ecco questa cosa di chiedere ad un forumer che la possiede ( lui o un parente ),è più utile delle prove delle riviste.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora