widemediaphotography Inviato 21 Settembre 2023 Inviato 21 Settembre 2023 @Velvet Ho una società che opera in ambito Automotive e che si occupa di Ricerca, Sviluppo ed Industrializzazione di veicoli o parti di essi. Ho clienti in Italia e all'estero, compreso estremo oriente. Operiamo passando dall'ingegnerizzazione, al testing e soprattutto attraverso le omologazioni (sempre più severe). Quello che posso confermare è che ora i cinesi vengono in Europa ad istruirci su processi e metodologie, tanto sono avanti per competitività e soluzioni in determinati settori. @criMan è da anni che in Europa ed in Italia i cinesi hanno propri centri stile che accolgono molto di quello che è rimasto delle nostre glorie passate, in questi centri passano nuove leve provenienti da tutto il mondo, perché tranne rari casi non ha più senso parlare di identità del Brand. Ferrari ad esempio ha dovuto abbandonare Pininfarina per arrivare da qualche parte... Stiamo parlando di PININFARINA per chi conosce la storia dell'auto e del cardesign. Bertone non esiste più ed Italdesign è di proprietà AUDI
Questo è un messaggio popolare. widemediaphotography Inviato 21 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Settembre 2023 Il consumo di combustibili fossili, destinato direttamente alle automobili, forse arriva al 10% del totale. Il Trasportation non arriva al 40% del global, e che quindi Navi, Aerei, Camion, mezzi speciali, treni consumano 3 volte le automobili, ma i costi di questa transizione deve essere assorbito dalla plebe che usa per necessità le auto, perché così conviene e perché così è stato deciso. Il Buco dell'ozono si è chiuso perché una area pari al solo 8% dell'intero globo (Europa) ha ridotto in un tempo lunghissimo l'uso dei CFC e tutti ce lo siamo bevuto senza fiatare! In Paesi in cui Greta ha più peso di fior di scienziati non esiste più la speranza e le nuove generazioni sono state plasmate e condizionate sapientemente da quei pochissimi che muovono realmente i fili di 8 miliardi di persone. Accettiamo ogni cosa e soprattutto ogni livello di controllo esattamente come si è fatto per i cinesi... Questo è quello che il progresso è riuscito a fare. È ormai un giochino riuscire a mettere gli uni contro l'altro con un pretesto qualsiasi che chiamasi una volta Pandemia, un'altra Guerra per la Difesa della Democrazia (degli altri), un'altra cambiamento climatico, ecc. ecc. ecc Consiglio di vedervi il film "Don't look up" per comprendere meglio molte cose... 3
criMan Inviato 21 Settembre 2023 Autore Inviato 21 Settembre 2023 1 ora fa, widemediaphotography ha scritto: È ormai un giochino riuscire a mettere gli uni contro l'altro con un pretesto qualsiasi che chiamasi una volta Pandemia, un'altra Guerra per la Difesa della Democrazia (degli altr Se la pandemia è un pretesto dei potery forty per mettere gli uni contro gli altri non ci siamo. Ma va bene non è questa la discussione.. Come già abbiamo avuto modo di dire nelle discussioni non è tanto la percentuale di minore Inquinamento che metti a terra (il famoso 10%) ci può stare ed è nobile intento. Piuttosto come è stata gestita la cosa, a favore di chi (cinesi e americani) e a sfavore di altri (la gente comune che deve comprare un prodotto costoso che comporta rinunce e adattamenti). Chi lo prende interposto da 3 anni a questa parte è il consumatore finale che ha visto prima salire i prezzi delle termiche e poi la supposta dell'elettrica. Non sono contro l'elettrico, però certe cose bisogna pure dirle. Il tedeschi se va bene si faranno la loro nicchia premium per ricchi. Ma sono loro i primi colpevoli della loro avidità di guadagno spostando produzione e componentistica in Cina. Non ho capito Toyota e il gruppo kia Hyundai che faranno. Se saranno divorati dal governo cinese pure loro.
audio2 Inviato 21 Settembre 2023 Inviato 21 Settembre 2023 11 minuti fa, criMan ha scritto: come è stata gestita la cosa e quando mai qualcosa è stata gestita bene a favore delle classi lavoratrici 1 1
criMan Inviato 21 Settembre 2023 Autore Inviato 21 Settembre 2023 Ho cercato qualche dato in giro. A maggio 2023 il parco circolante elettrico cinese ammontava a circa 14 milioni di auto. Secondo quanto dichiarato dalle autorita' cinesi nel 2022 ci sarebbero stati circa 3000 incendi di auto elettriche. In realta' il dato definitivo 2022 non sono riuscito a trovarlo ,e' previsionale sulla base del primo semestre e dell'aumento incidenti per autocombustione che hanno avuto tra 2021 e 2022. 14mil/3000 fanno 1 incendio ogni 4600 auto circa. Un numero grosso modo paragonabile alle termiche che mi pare viaggino a seconda dei Paesi tra 1 ogni 1000 a 1 ogni 3000. In Italia si stima che circa 1 auto su 2000 prenda fuoco , dato stimato su parco circolante 2015 40mil circa e 22000 interventi dei vigili del fuoco. Pero' bisogna fare dei distinguo , l'eta' media delle termiche in alcuni paesi e' superiore ai 10 anni le elettriche sono praticamente nuove. In piu' i dati cinesi non sappiamo quanto siano affidabili e sicuramente non lo sono.Sappiamo stanno spingendo l'elettrico in ogni modo compreso immatricolazioni farlocche di auto che vengono lasciate ferme negli spiazzali. Se dobbiamo basarci sui dati cinesi (quelli europei sono migliori) ogni anno 1 auto su 4600 del parco circolante elettrico ad un certo punto esplode (incidente o autocombustione). In Italia 1 auto su 2000 fa la stessa fine. Abbiamo quindi un primo dato per cui il rapporto tra i 2 non e' tanto lontano ma c'e'. Diciamo il doppio (non 20 volte, 1000 volte e fregnacce simili). Bisognera' vedere come cambiera' la situazione all'aumentare del parco circolante e all'invecchiare dello stesso. L'incremento di incidenti di auto elettriche nel 2022 e nel 2023 in Cina si stima sia dovuto in parte ad un aumento degli incidenti dovuto ad un maggior numero di auto in circolazione. Da segnalare che molto spesso le elettriche dopo un incidente non sono riparabili o e' anti economico ripararle. Se ho sbagliato qualche dato rettificate pure. https://motori.virgilio.it/smart-mobility/boom-auto-elettriche-in-atto-cambiamento-epocale/192655/ https://www.cjoglobal.com/it/2023/08/08/how-many-ev-car-fires-are-there-a-year/ https://it.motor1.com/news/222818/densita-auto-litalia-e-il-resto-deuropa/
audio2 Inviato 21 Settembre 2023 Inviato 21 Settembre 2023 @criMan i dati secondo me vanno anche interpretati meglio, nel senso che molti degli incendi delle termiche sono dolosi o vista la densità del circolante, dovuti ad altro ( esempio incendio di un bosco che ti incendia l' auto ), mentre nelle elettriche visti i bassi numeri per ora secondo me non riesci neanche a fare una statistica. sono anche target di clienti abbastanza diversi, perlomeno per ora.
criMan Inviato 21 Settembre 2023 Autore Inviato 21 Settembre 2023 @audio2 si certo! ci sono tante variabili da prendere in considerazione. Visto che in rete non esiste nulla , ho cercato io di dare una sintesi con l'accetta sulla base dei numeri grezzi.
Questo è un messaggio popolare. Jack Inviato 21 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Settembre 2023 5 ore fa, widemediaphotography ha scritto: È ormai un giochino riuscire a mettere gli uni contro l'altro con un pretesto qualsiasi che chiamasi una volta Pandemia, un'altra Guerra per la Difesa della Democrazia (degli altri), un'altra cambiamento climatico, ecc. ecc. ecc sentivamo la mancanza di ste cazzate… 2 1
pino Inviato 22 Settembre 2023 Inviato 22 Settembre 2023 Mettiamo che le elettriche a livello casistico vadano in autocombustione come le termiche. Resta la differenza di come brucia una elettrica rispetto a una termica. Se brucia la Topolino con la batteria da 5 KW è un conto, se è una vettura con batteria da 50 / 70 o più KW ,altro conto. 1
enzo966 Inviato 22 Settembre 2023 Inviato 22 Settembre 2023 18 minuti fa, pino ha scritto: Resta la differenza di come brucia una elettrica rispetto a una termica È proprio ciò che più preoccupa i vv.f 1
Velvet Inviato 22 Settembre 2023 Inviato 22 Settembre 2023 14 ore fa, criMan ha scritto: Il tedeschi se va bene si faranno la loro nicchia Se vanno avanti così manco quelle. E in ogni caso non mandi avanti decine di giganteschi stabilimenti dimensionati per la produzione di massa a colpi di supercar da sceicchi. Piuttosto, ieri leggevo che l'estrazione del carbone a scopo energetico a livello mondiale (risorsa che si stiama esaurirsi da qui a 100 anni) ha avuto un nuovo netto balzo in avanti trainata proprio dalla Cina, che evidentemente da qualche parte la corrente per ricaricare le pile a 14 milioni di veicoli (io però ho trovato una statistica 2022 di 8 milioni pari al 3% del circolante) in ogni caso ancora pochi in relazione al miliardo abbondante di abitanti e quasi 300 milioni di veicoli, la deve pigliare. Qualcuno dovrebbe spiegarmi dove sta la logica ambientalista nel peggiorare il macro per alimentare la copertina Green del micro.
Velvet Inviato 22 Settembre 2023 Inviato 22 Settembre 2023 50 minuti fa, pino ha scritto: le elettriche a livello casistico vadano in autocombustione come le termiche. Le termiche non vanno in "autocombustione". La stragrande maggioranza brucia in seguito a grave sinistro, quelle che bruciano durante la marcia normale lo fanno a causa di un guasto meccanico indotto da scarsa o nulla manutenzione (fuoriuscita di carburante in zone calde, cedimento strutturale del motore, impianto elettrico manomesso o in cattive condizioni). Rarissimamente bruciano da ferme e spente. Le elettriche bruciano principalmente in seguito a sinistro, durante la ricarica o per un difetto produttivo o di assemblaggio alle celle di accumulo (si veda il recente caso della nave trasporto auto dove un'elettrica nuova difettosa ha innescato l'incendio di tutta la stiva). La differenza sta nel "come" bruciano: una termica la inondi di schiuma ed acqua e la spegni in pochi minuti. Un'elettrica col pianale stivato di celle e ben sigillato non si spegne fino ad esaurimento dei materiali che le compongono, con in più il pericolo mortale delle scariche ad alto potenziale che impediscono l'utilizzo di estinguenti non pensati per le apparecchiature ad alta tensione (come una cabina elettrica, sostanzialmente). Perciò quelle incidentate vengono messe in quarantena dentro a fosse di sabbia o terra.
garmax1 Inviato 22 Settembre 2023 Inviato 22 Settembre 2023 Il 12/9/2023 at 18:24, tomminno ha scritto: La RCA base stava sui 220€ con tutte le aggiunte furto incendio, cristalli, atti vandalici ecc sono arrivato a 475€. Ma solo a me sembra infinitamente basso questo costo assicurazione? Forse le elettriche hanno riduzioni anche su polizze assicurative? La mia fiesta diesel di 3 anni con Genertel e una polizza simile alla tua ho pagato poco più di 800 euro.
Jack Inviato 22 Settembre 2023 Inviato 22 Settembre 2023 1 ora fa, garmax1 ha scritto: Ma solo a me sembra infinitamente basso questo costo assicurazione? io pago la stessa cifra totale di tomminno per la Volvo XC90. Un po’ più di RCA ed un po’ meno di Furto incendio ma ho anche l’assicurazione contro la grandine che da sola fa circa 120€. Devi fare mercato, usare solo le online. Ma dipende anche dalla sicurezza intrinseca di un’auto. Per far sbattere una Volvo come la mia ti ci devi impegnare perché è piena di Adas che funzionano sul serio. Comunque 800€ è assurdo. La mazda mx5 paga 237 (erano 208 😡), la 500x sui 250. Quella che costa di più è la Panda ma perché mio figlio ha pensato bene di tamponare uno ed è salita a 400. Queste solo RCA. Tutte classe 1 tranne panda e guida libera (U26) altrimenti pagherei ancora meno. Spero tu sia in classe 1 sennò… come si dice… grazi ar ca’ che paghi 😁
garmax1 Inviato 22 Settembre 2023 Inviato 22 Settembre 2023 @Jack si sono in prima classe Provincia di Ferrara Queste le coperture Totale 735 euro
garmax1 Inviato 22 Settembre 2023 Inviato 22 Settembre 2023 10 minuti fa, Jack ha scritto: Queste solo RCA. @tomminnoparlava non solo di RCA. Rileggi il suo messaggio Io di sola RCA 240 euro
garmax1 Inviato 22 Settembre 2023 Inviato 22 Settembre 2023 11 minuti fa, Jack ha scritto: usare solo le online. Scusa ma li leggi tutti i messaggi? Ho scritto Genertel. Ho assicurazione online da quando c'era direct line Forse Una delle prime
audio2 Inviato 22 Settembre 2023 Inviato 22 Settembre 2023 anche le online sono aumentate molto nell' ultimo anno. testate tutte, non si scappa, chi più chi meno.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora