albrt Inviato 13 Settembre 2023 Inviato 13 Settembre 2023 @lufranz a me sembra che il lavaggio del cervello sia volto a demonizzare le auto elettriche: le batterie si riciclano. Alberto
Questo è un messaggio popolare. Velvet Inviato 13 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Settembre 2023 E il resto però lo butti, così ti vai a comprare un'altra auto. Il tema della riparabilità delle cose (qualsiasi cosa) è uno dei più importanti dell'era di transizione ecologica. Negli ultimi 20 anni la gente si è abituata al fatto che una cosa quando si rompe, anche se seminuova, la butti e ne compri un'altra perchè economicamente più conveniente. Non c'è cosa più deleteria per l'ambiente, le materie prime, l'inquinamento e le risorse. Far passare come normale questa stupida oscenità anche sulle automobili è da folli. 5
Membro_0023 Inviato 13 Settembre 2023 Inviato 13 Settembre 2023 2 ore fa, albrt ha scritto: le batterie si riciclano. dopo averle buttate
Membro_0022 Inviato 13 Settembre 2023 Inviato 13 Settembre 2023 2 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: dopo averle buttate e con un semplice tocco di bacchetta magica. Se non fosse chiaro, il processo di riciclaggio di qualsiasi cosa è energivoro, richiede stabilimenti e lavorazioni apposite e produce inquinanti. Quindi la domanda chiave è: considerando TUTTO l'impatto ambientale (materiali e relativo approvvigionamento, energia, scarti di processo, risorse di ogni genere) è più ecologico comprare una Tesla, buttarla via per un danno e produrne un'altra, oppure tenere e riparare la vecchia Panda ? Vale anche per il televisore, il PC, qualsiasi elettrodomestico...
albrt Inviato 13 Settembre 2023 Inviato 13 Settembre 2023 @lufranz hai ragione a dire che tenere l'auto vecchia è quasi sempre più ecologico che comprarne una nuova, anche EV... il conto si deve fare contrapponendo auto nuove, però. E' spassoso vedere che adesso sono tutti nazi-ecologisti per dare addosso agli EV, contando quanti bambini scavano per il cobalto o cos'altro: ma se scavano per le batterie degli iPhone non frega un zacco a nessuno? Si buttano un miliardo e mezzo di telefoni all'anno (fonte corriere.it)... e siccome le batterie sono più piccole e meno costose di quelle EV scommetto che non si ricicla un gran che (15% fonte corriere.it). Una batteria che costa qualche k la riciclano eccome (e i detrattori che "prezzano" le batterie 20k non pensano che possano interessare a qualcuno? no?). L'olio esausto degl'ICE va bene dappertutto, anche nell'insalata? Com'è che si fanno le pulci solo agli elettrodomestici su ruote mentre quelle che bruciano dinosauri sono pure come gigli di campo? Ci avete fatto caso? "eh ma EV inquina, per fabbricarla... eh ma chissà come si produce l'energia per caricarla..." ma il petrolio sgorga da solo come la Levissima? Lo sanno che serve energia per estrarlo, raffinarlo, trasportarlo? Lo sanno che il cobalto serve anche a raffinare il petrolio? Hanno mai provato a riciclare la benzina bruciata? Come dite? Non si può? Ma dai... Invece le batterie si riciclano al 95%, se non sbaglio anche con processi poco inquinanti e poco energivori (centrifughe) Alberto
Velvet Inviato 13 Settembre 2023 Inviato 13 Settembre 2023 E daje co ste batterie. Se un oggetto è antieconomico da riparare (a causa dei costi spropositati dei ricambi, dell'obbligo di rivolgersi a riparatori monopolisti, della manodopera imposta a prezzi stellari o semplicemente per come sono costruiti) anche per un danno riparabile, non lo farà nessuno e qs. ha poco a che fare con l'ecologia oltre che con il buonsenso. I beni tecnologici e meccanici, di qualsiasi tipo, devono essere riparabili sempre e comunque, almeno fino a quando, a causa del danno, non ne viene potenzialmente intaccata la sicurezza di funzionamento.
Membro_0022 Inviato 13 Settembre 2023 Inviato 13 Settembre 2023 39 minuti fa, Velvet ha scritto: I beni tecnologici e meccanici, di qualsiasi tipo, devono essere riparabili sempre e comunque, almeno fino a quando, a causa del danno, non ne viene potenzialmente intaccata la sicurezza di funzionamento. Esatto. Ma oggi la parola d'ordine è "usa e getta al primo guasto", e la stragrande maggioranza dei prodotti tecnologici viene progettata per durare "poco" rispetto a quanto potrebbe durare con una progettazione appena più accurata. Certo che per un'azienda è meglio vendere un telefonino a 300 euro programmato per fartene comprare un altro tra tre anni (e comunque se non si rompe ci sarà la pubblicità del modello nuovo che provvederà a fartelo comprare anche se quello vecchio funziona ancora), che venderne uno a 400 euro che di anni ne vive 10. Del danno ambientale e della massa enorme di rifiuti tecnologici che si produce, chissenefotte. L'importante è convincerci che il problema è il diesel (mira el dito...).
Membro_0022 Inviato 13 Settembre 2023 Inviato 13 Settembre 2023 P.S. pubblicità ingannevole di auto elettrica: "Ti muovi a EMISSIONI ZERO". Realtà per l'homo borsellatus vulgaris che non ha la villetta coi pannelli fotovoltaici e carica alla colonnina: emissione differita nel tempo e nello spazio, forse minore rispetto al termico, ma non certo zero.
audio2 Inviato 13 Settembre 2023 Inviato 13 Settembre 2023 comunque perlomeno a livello teorico qualcuno si sta ponendo questioni sulla durata minima dei beni semidurevoli, che dovrebbe essere appunto almeno di 10 anni. poi la pratica è un altro discorso.
Velvet Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 7 ore fa, lufranz ha scritto: viene progettata per durare "poco" rispetto a quanto potrebbe durare con una progettazione appena più accurata. Certo che per un'azienda è meglio vendere Come ben sai, il grande problema è anche il come viene costruita ed assemblata questa cosa. Se ad esempio punto ad una costruzione che non preveda lo smontaggio non-distruttivo di molte parti o componenti già limito la riparabilità e quindi la potenziale durata del bene. Un bene assemblato in modo logico, accessibile e con le parti sostituibili singolarmente è più costoso da produrre di uno stampo unico dove tutto viene inglobato dentro e ciao. Per quelli che si fissano solo sul riciclo batterie, non mi pare di aver visto grandi levate di scudi quando hanno eliminato dal 99% degli smartphone la possibilità di sostituire la batteria senza dover sventrare il telefono con attrezzi e procedure specifiche. Così oggi quando la batteria cede, la gente butta il telefono che potrebbe ancora durare. Hai voglia te a centrifugare tutta sta roba che finisce nel pattume a causa di un pensiero malsano del costruttore. Ripeto, se questa cosa è passata anche sulle EV come par di capire, siamo al controsenso più idiota.
criMan Inviato 14 Settembre 2023 Autore Inviato 14 Settembre 2023 Allora visto che piace molto il discorso riparabilita' auto elettriche , non ricordo se gia' ho postato questa notizia, vi posto questo articolo di Carscoops che parla di un proprietario Tesla che deve decidere se buttare al macero l'auto dopo 3 anni o rivenderla ad ignaro cliente con batteria "esaurita". L'auto aveva 250.000km circa e la batteria ad imminente rottura; il valore commerciale dell'auto in America era stimato in circa 16.000 dollari (da noi l'avremmo trovata acquistata da qualche fan a 30.000 euro ma questa e' un altra storia..) costi di ripristino della batteria..... 12000 dollari. Si sa' di questa storia perche' il proprietario indeciso sul dafarsi ha chiesto aiuto sul forum reddit nella sezione fan tesla. https://www.carscoops.com/2023/09/would-you-replace-a-tesla-model-3s-battery-for-12k-or-sell-as-is-for-16k/ Sostituiresti la batteria di una Tesla Model 3 per $ 12K o venderesti così com'è per $ 16K? L'EV di tre anni è stato guidato per 150.000 miglia, ma la batteria ha già "celle usurate vicine all'esaurimento".
Velvet Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 La questione non si pone neanche, qualsiasi persona avveduta la venderebbe così com'è a 16K piuttosto che imbarcarsi nella sostituzione di mezza macchina che poi resterebbe comunque chilometrata in tutto il resto.
Membro_0023 Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 4 minuti fa, Velvet ha scritto: La questione non si pone neanche, qualsiasi persona avveduta la venderebbe così com'è a 16K Mi chiedo chi sia il pirla che compra un mezzo rottame a 16.000 USD
Velvet Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 45 minuti fa, criMan ha scritto: rivenderla ad ignaro cliente con batteria "esaurita". Dubito che uno possa essere ignaro. Lo stato delle celle è la prima cosa in assoluto da controllare in un EV. 1
pino Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 @Velvet Se la acquista un multimarca e la schilometra. Chi va ad aprire le celle ?
Membro_0023 Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 8 minuti fa, pino ha scritto: Chi va ad aprire le celle ? Non serve, ci sono dei test piuttosto semplici per stabilire lo stato di usura della batteria
Velvet Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 1 ora fa, pino ha scritto: Chi va ad aprire le celle ? Ma che scherzi? Il sistema di bordo ti dà già tutti i parametri necessari, se vuoi tutti gli altri basta entrare in modalità diagnostica. E' come su un notebook: ti dà il numero di cicli di carica già effettuati, la capacità residua, lo stato di salute delle celle, eventuali anomalie registrate e il traguardo di sostituzione necessario. Figuriamoci se uno deve aprire la batteria.
tomminno Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 12 ore fa, lufranz ha scritto: Realtà per l'homo borsellatus vulgaris che non ha la villetta coi pannelli fotovoltaici e carica alla colonnina: emissione differita nel tempo e nello spazio, forse minore rispetto al termico, ma non certo zero. Emissioni della macchina 0. Perchè se contiamo le emissioni per produrre l'energia che muove una elettrica, vanno considerate anche le emissioni per trasportare il petrolio dall'Arabia alla pompa di benzina, con tutte le trasformazioni intermedie. 1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto: Mi chiedo chi sia il pirla che compra un mezzo rottame a 16.000 USD Nel thread ormai famoso, il proprietario dice che l'offerta è stata fatta dal potenziale acquirente senza conoscere lo stato della batteria. 1 ora fa, Velvet ha scritto: Dubito che uno possa essere ignaro. Lo stato delle celle è la prima cosa in assoluto da controllare in un EV. Infatti l'idea del proprietario era quasi rifilare il pacco all'acquirente. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora