Questo è un messaggio popolare. Savgal Inviato 8 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Settembre 2023 Con la sconfitta delle truppe tedesche ed italiane ad El Alamein gli angloamericani avevano realizzato le precondizioni per l’invasione dell’Italia: il 12 giugno venne occupata l’isola di Pantelleria e da lì le forze angloamericane e canadesi partirono per effettuare il 10 luglio lo sbarco in Sicilia, la cui conquista fu completata in agosto. La resistenza italiana fu insignificante. Le sconfitte e l’invasione della Sicilia dissolsero il consenso verso il fascismo. La retorica imperialista dovette fare i conti su un esercito che non era in grado di attaccare e neppure di opporre una vera resistenza. Dopo lo sbarco in Sicilia le città italiane furono continuamente bombardate. Nello stesso periodo ebbe inizio il razionamento alimentare, che in pratica costringeva alla fame la quasi totalità della popolazione (a meno di non ricorrere al mercato nero). La grande borghesia abbandonò Mussolini, valutando che non vi era alcun interesse ad appoggiare che aveva condotto il paese alla disfatta. Il Vaticano operò la stessa scelta per evitare di essere travolto dalla caduta del fascismo. Il re, con le gerarchie dell’esercito, cercava anch’egli una soluzione che salvasse il futuro della monarchia e dell’esercito. La sconfitta fece anche esplodere i conflitti interni allo stesso fascismo, fra l’anima anticapitalista, anticlericale, populista e antidemocratica e quella filopadronale, cattolica ed anticomunista. Vi fu allora chi, come Grandi e Ciano, propendeva per sganciarsi dai tedeschi, trattare la pace con gli alleati e tornare ad uno Stato meno illiberale, e Mussolini, che intendeva rimanere fedele ai tedeschi. Nella notte fra il 24 e 25 luglio 1943 Grandi presentò al Gran Consiglio del fascismo un ordine del giorno per la deposizione di Mussolini. Nel pomeriggio Mussolini fu arrestato e il re nominò capo del governo il maresciallo Badoglio. La caduta di Mussolini portò al dissolvimento del fascismo, i suoi dirigenti scomparvero dalla vita pubblica ed anche i vertici che avevano voluto la caduta di Mussolini furono estromessi dal potere. Il re diede ordine di reprimere le manifestazioni antifasciste temendo che la radicalizzazione dello scontro politico travolgesse anche la monarchia. Il nuovo governo avviò trattative segrete con gli angloamericani per un armistizio, mentre proclamavano che la guerra sarebbe continuata. I tedeschi, che non si fidavano degli italiani, ebbero così il tempo di schierare le loro divisioni in Italia. Inglesi e russi esigevano una resa incondizionata dell’Italia, gli statunitensi erano invece disponibili ad una posizione meno rigida, anche per le pressioni degli italo-americani e del Vaticano. Grazie agli USA l’Italia beneficiò di un trattamento diverso rispetto a Germania e Giappone. Il 3 settembre fu firmato l’armistizio, che fu reso noto l’8 settembre. L’Italia cambiava schieramento e diveniva “cobelligerante”. La sera dello stesso giorno il re e Badoglio, senza informare nessuno, fuggirono a Brindisi sotto la protezione degli Alleati. L’8 settembre fu una catastrofe per l’Italia. L’esercito, abbandonato a se stesso, si disgregò. Il fascismo si dissolse. I poteri pubblici mostrarono la loro incapacità di difendere e rappresentare la società. Il 12 settembre un commando tedesco liberò Mussolini, che era detenuto in una località segreta del Gran Sasso e lo condusse in Germania. Fu poi messo a capo della “Repubblica di Salò”, un governo fantoccio sotto le imposizioni dei tedeschi. L’Italia si trovò così divisa in due. Il Nord occupato dai tedeschi, il Sud dagli angloamericani. Fatto grave fu l’aver abbandonato a se stesso l’esercito. Furono circa 600.000 soldati deportati dai tedeschi. Altre migliaia che cercarono di opporsi furono uccisi, come a Cefalonia. PER NON DIMENTICARE 4 11
Max440 Inviato 8 Settembre 2023 Inviato 8 Settembre 2023 22 minuti fa, Savgal ha scritto: Fatto grave fu l’aver abbandonato a se stesso l’esercito. Furono circa 600.000 soldati deportati dai tedeschi. Altre migliaia che cercarono di opporsi furono uccisi Vedi alle volte cosa ti capita a servire la patria ... Per fare un parallelismo, a.D. 2023, vedo che il popolo ucraino sta allontanandosi sempre di più dal proprio governo, ormai accecato solo dalla vendetta e dalla sete di vittoria, che richiede solo sacrifici di sangue, con le relative conseguenze sulla povera gente ... Corsi e ricorsi storici, sparsi un po' ovunque per il pianeta ... 1
mauriziox60 Inviato 8 Settembre 2023 Inviato 8 Settembre 2023 Ha fatto anche cose. I treni arrivavano in orario. Potevi lasciare le porte aperte che nessuno rubava. Sì, ma il PD? 2
Questo è un messaggio popolare. Guru Inviato 8 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Settembre 2023 Il fascismo è stato mërd@, e chi non mette il melius fascista è. 5
Questo è un messaggio popolare. aldofranci Inviato 8 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Settembre 2023 @Max440 1 ora fa, Max440 ha scritto: Per fare un parallelismo, a.D. 2023, vedo che il popolo ucraino sta allontanandosi sempre di più dal proprio governo, ormai accecato solo dalla vendetta e dalla sete di vittoria, che richiede solo sacrifici di sangue, con le relative conseguenze sulla povera gente ... Corsi e ricorsi storici, sparsi un po' ovunque per il pianeta ... E la minchiata del giorno l'hai scritta. Ora ci siamo tolti il pensiero e possiamo andare avanti. 8 3
Savgal Inviato 8 Settembre 2023 Autore Inviato 8 Settembre 2023 L'8 settembre 1943 è una pagina rimossa dela retorica neo-fascista. Rimossa perché furono gli stessi fascisti a far cadere Mussolini, rimossa perché dimostrava che l'Italia fascista era, nonostante la retorica imperialista di Mussolini, del tutto impreparata militarmente, rimossa perché l'Italia post-giolittiana la Prima guerra mondiale l'aveva vinta, mentre l'Italia del ventennio fascista aveva perso miseramente la Seconda. 2
Max440 Inviato 8 Settembre 2023 Inviato 8 Settembre 2023 1 ora fa, aldofranci ha scritto: E la minchiata del giorno l'hai scritta. Tu pensa a farti i caxxi tuoi e a cercare quel neurone che ti è rimasto in circolo ...
Questo è un messaggio popolare. aldofranci Inviato 8 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Settembre 2023 12 minuti fa, Max440 ha scritto: a cercare quel neurone che ti è rimasto in circolo ... Toh l'ho appena trovato e ti manda soavemente a fare in cuius. 1 8
Max440 Inviato 8 Settembre 2023 Inviato 8 Settembre 2023 1 ora fa, aldofranci ha scritto: Toh l'ho appena trovato e ti manda soavemente a fare in cuius. Ricambia il saluto
Jack Inviato 8 Settembre 2023 Inviato 8 Settembre 2023 6 ore fa, Savgal ha scritto: Altre migliaia che cercarono di opporsi furono uccisi, come a Cefalonia. Mio padre era davanti a Cefalonia con la sua unità. Videro gli stukas scendere in picchiata Loro si arresero - tutta la divisione Modena ad un battaglione corazzato tedesco - perchè lei (la sua mamma) che lo amava aspettava il ritorno d'un soldato vivo, d'un eroe morto che ne farà
Lumina Inviato 8 Settembre 2023 Inviato 8 Settembre 2023 Non ho mai capito perché i dissidenti li mandavano a Ponza.
Amministratori cactus_atomo Inviato 8 Settembre 2023 Amministratori Inviato 8 Settembre 2023 tragedia nella tragedia, dare l'incarico a quell'incapace di Badoglio, che aveva sulla coscienza caporetto, che aveva condotto al disastro le truope italiane in francia ein grecia e che anche in questa occasione dimostrò ancora una volta come si coniugano incapacità, incompetenza e suberbia. il re non poteva scegliere una persna meno adatta a gestire la transizione 1
audio2 Inviato 8 Settembre 2023 Inviato 8 Settembre 2023 con quella sottospecie di regnanti capronidi che c'erano, buoni a niente ma capaci di tutto, cos'altro aspettarsi. 1
Lumina Inviato 8 Settembre 2023 Inviato 8 Settembre 2023 Un forum come questo non può essere la sede adatta per approfondire, ma la storia è un po’ più complessa di come ci viene raccontata. Il problema è che non riusciamo a farci i conti, con la nostra storia, favorendo semplificazioni fumettistiche che non possono spiegare tutto. Basti pensare che fra i corpi appesi a Piazzale Loreto c’è anche quello di Nicola Bombacci, fondatore del Partito Comunista Italiano insieme a Gramsci e pochi altri. Morì urlando “viva il socialismo”. O che nel 1933 la Columbia Pictures distribuì negli Stati Uniti “Mussolini Speaks”, che incasso’ la bellezza di un milione di dollari dell’epoca. Un documentario finanziato dai Cohn, i due fratelli ebrei proprietari della Columbia… o basta vedere la faccia di Mussolini quando fu “liberato” da Skorzeny sul Gran Sasso, lo stesso Skorzeny, ex SS prediletta da Hitler, che negli Anni Sessanta lavoro’ per il Mossad in funzione anti egiziana… 1
Akla Inviato 8 Settembre 2023 Inviato 8 Settembre 2023 @cactus_atomo Badoglio era un incapace ma le sorti erano gia da tempo nefaste con la perdita della Campagna d africa e della Sicila e i bombardamenti incessanti delle maggiori citta italiane...l armistizio era l unica opzione di sopravvivenza.
Fabio Cottatellucci Inviato 8 Settembre 2023 Inviato 8 Settembre 2023 7 ore fa, Savgal ha scritto: Il 3 settembre fu firmato l’armistizio, che fu reso noto l’8 settembre. L’Italia cambiava schieramento e diveniva “cobelligerante”. [...] Fatto grave fu l’aver abbandonato a se stesso l’esercito. Furono circa 600.000 soldati deportati dai tedeschi. Altre migliaia che cercarono di opporsi furono uccisi, come a Cefalonia. Il fatto di non aver dichiarato guerra alla Germania ma di essersi inventati quest'ennesimo papocchio all'italiana fu forse la più grande responsabilità dei Savoia in quel frangente. I nostri soldati, in assenza di una dichiarazione di guerra dell'Italia alla Germania, non erano coperti dalle norme della convenzione di Ginevra e i tedeschi poterono commettere contro di loro le peggiori nefandezze (inclusa la strage di Cefalonia, che non avrebbe potuto aver luogo contro un esercito formalmente nemico; i nostri soldati furono invece trattati alla stregua di briganti).
Akla Inviato 8 Settembre 2023 Inviato 8 Settembre 2023 @Fabio Cottatellucci se ne ricorda piu nessuno nessun programma film o altro Niente....zero
Max440 Inviato 9 Settembre 2023 Inviato 9 Settembre 2023 @Lumina La storia, questa sconosciuta ... Il 90% degli italiani la conosce attraverso i libri delle scuole secondarie di primo e secondo grado, una tragedia culturale di proporzioni immani ...
Messaggi raccomandati