Coltr@ne Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 Spezzo una lancia in favore di @fabrizio. Ho due finali, uno invertente uno no, quello invertente lo collego sempre con polarità diffusori invertita, mi sembra, suoni meglio, però mai fasciato il capo, lo faccio perché so, finita lì, quando ho fatto le prove ero consapevole di ciò che stavo facendo, mai fatte prove in cieco, "siccome sono cecato" ......
Coltr@ne Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 1 minuto fa, scroodge ha scritto: vorrebbero due o tre incontri Di che tipo?
scroodge Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 @Coltr@ne @FabioSabbatiniperdonate mi sono pentito di averlo scritto ed ho cancellato.. lo so che non è carino farlo, ma per stavolta sto zitto, è meglio. 1 1
Coltr@ne Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 20 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Al suono non succede una cippa, garantito al pistacchio Forse sarebbe meglio dire che al suono succede tutto, esattamente l'inverso, ma forse siam progettati talmente bene che ce ne possiam strafottere, chiedo ne
one4seven Inviato 11 Settembre 2023 Autore Inviato 11 Settembre 2023 34 minuti fa, aldofranci ha scritto: Direi di risolverla a briscola Facciamo tressette Grazie per il tuo prezioso intervento. 1
one4seven Inviato 11 Settembre 2023 Autore Inviato 11 Settembre 2023 2 ore fa, fabrizio ha scritto: nessuno ha mai fatto il test delle traccie 11-12-13 ? Uno dei pochi cd test sulla polarità assoluta Eh... quando lo dissi io che bastava usare i CD test per verificare che tutto fosse a posto... vabbè fammi sta zitto. Quello è un CD test standard per verificare un po' tutto.
gianventu Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 1 ora fa, aldofranci ha scritto: In topic facciamo due esempi gustosi. . Prendete un suono di chitarra distorta, mettetelo su una traccia dell'editor audio. Prendete lo stesso suono e mettetelo su altra traccia ma invertito di polarità e aggiungendo 40ina di millisecondi di ritardo. Nel mix pannate le due tracce tutto R e tutto L. Aggiungete un bel riverbero lungo e ignorante. Risultato: toh sembra il suono di Jimmy Page nei primi album degli Zeppelin. Quel suono che Plant definiva "più carnale di una trombata" o parole simili. Lo sembra perchè...lo è. Vabbè diciamo un'approssimazione per spippolatori ma abbastanza efficace. Motivo: perchè attraverso questi trucchetti si simula la ripresa reale (attraverso microfoni a diverse distanze dalla cassa dell'ampli) che Jimmy e tecnici scammentarono all'epoca. Dunque abbiamo, al netto degli altri processi, un segnale in fase su un canale e lo stesso in controfase sull'altro. qual è la polarità corretta in riproduzione? . Altro esempio visto che come audiophili siete anche molto achustici. Microfonazione tipica, strausata e persino abusata di una chitarra acustica con due microfoni: un cardioide (o anche un omni) e un figura 8. La cosidetta M/S (mid-side) Tre canali di registrazione: sul primo si splitta il figura 8 in fase, sul secondo va il cardiode, sul terzo si splitta il figura 8 in controfase. Mix stereo: il cardiode va panpottato al centro e rappresenta il segnale monofonico, i due figura 8 tutto L e tutto R e rappresentano la componente stereo. Quanto più nel mix si accentua il cardiode tanto più la registrazione tende alla monofonia, il contrario ovviamente se si alzano le due controfasi del figura 8. (non scendo ovviamente nei dettagli, ma oltre che una microfonazione classica il M/S è anche una tecnica di mastering per separare e processare autonomamente le componenti mono e stereo di un mix bello e fatto) Anche qui abbiamo sui rispettivi canali lo stesso segnale ma con polarità opposta. E a differenza della prima senza alcun processo che alteri il tempo a nessuna frequenza. Tutto in purezza. qual è dunque la polarità corretta in riproduzione? . @dufay Ma non era il granchio che non apportava una cippa al forum? Ovvio che io abbia capito 1/24 di quanto ha scritto. Però sul risolverla a briscola, tutto chiaro. 😂
Vmorrison Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 2 ore fa, aldofranci ha scritto: risposta all'impulso ti dice come sono arrangiati gli altoparlanti in un baffle e il crossover che li incrocia, o come è fatto un filtro digitale o qualsiasi altro dispositivo o processo che limita un segnale in banda. Che si senta o non si senta è una domanda che non ha alcun significato né tecnico né logico. Grazie della spiegazione che non aggiunge nulla a quello che già sapeva. Ma nel creare un prodotto a cosa serve misurarla? Rispondi con una risposta…perché altrimenti il misuratore ride…l’altro giorno ha postato la sua perfetta e ne era fiero…adesso ha detto che non serve
aldofranci Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 20 minuti fa, gianventu ha scritto: Ma non era il granchio che non apportava una cippa al forum? Ovvio che io abbia capito 1/24 di quanto ha scritto. Dufay in realtà ha ragione e tu sei il secondo boccalone che cade nella rete. In effetti ho scritto una serie di pucchiaccate che mi sono venute in sogno notte scorsa, dopo la peperonata di mia suocera. E poi il nomignolo granchio blu non mi dispiace affatto, se non altro so' bono da magnà.
fabrizio Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 Salve, e sì che in altri posti, se ne discute, anche pacatamente : https://forums.stevehoffman.tv/threads/polarity-buttons.1161790/ Saluti, Fabrizio.
Dufay Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 25 minuti fa, gianventu ha scritto: ? Ovvio che io abbia capito 1/24 di quanto ha scritto. Però sul risolverla a briscola, tutto chiaro Ma non è vero. Facciamo proprio niente
aldofranci Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 17 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Grazie della spiegazione che non aggiunge nulla a quello che già sapeva. Me ne dolgo oltremodo. 18 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Ma nel creare un prodotto a cosa serve misurarla? Io dubito che un progettista dia molta importanza o addirittura misuri la risposta all'impulso, visto che già in base alla tipologia di diffusori che progetta sa già per sommi capi che tipo di risposta all'impulso produrrà quel sistema. E' una misura funzionale che indica alcune caratteristiche del diffusore ma nulla in sè dice o può dire sulla qualità del suono del diffusore. Non è che le misure utili sono solo quelle correlate al suono, questa è la visione recchiocentrica di voi audiophili (ed è anche comprensibile) però non funziona così. Poi io non progetto né realizzo diffusori quindi non mi inoltro oltre. Cmq la risposta all'impulso non si sente, è l'equivalente fessotecnico di sentire gli scalini del digitale. Non è sbagliato, non significa nulla.
one4seven Inviato 11 Settembre 2023 Autore Inviato 11 Settembre 2023 5 minuti fa, aldofranci ha scritto: è l'equivalente fessotecnico di sentire gli scalini del digitale. Questa è fantastica.
aldofranci Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 Adesso, one4seven ha scritto: Questa è fantastica. No questa è cronaca, anzi storia.
one4seven Inviato 11 Settembre 2023 Autore Inviato 11 Settembre 2023 @aldofranci lo so, purtroppo l'ho letto e sentito più volte. Vabè, restiamo in tema. Rinnovo a @fabrizio di indicare qualche titolo "famoso" in diverse edizioni (digitali) in cui ha individuato le "inversioni". P.S. qualcuno mi lascia i riferimenti DiscoGS dei titoli citati sopra (leggo un Ron Carter), che vado a vedere cosa trovo?
Dufay Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 3 minuti fa, one4seven ha scritto: qualcuno mi lascia i riferimenti DiscoGS dei titoli citati sopra (leggo un Ron Carter), che vado a vedere cosa Io direi di fregarsene delle fasi e di ascoltarsi il disco. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora