scroodge Inviato 12 Settembre 2023 Inviato 12 Settembre 2023 E dunque io dico: cosa serve ad andare a caccia della giusta fase in varie versioni (file, stream, CD..) di un album se: Quando faccio pausa play, cambia la fase Quando masterizzo un CD, cambia la fase Quando rippo un CD su file, cambia la fase Quando faccio coopia incolla (un banale backup), cambia la fase Tanto vale prenderne una a caso e poi fare pausa play, è così facile.
Questo è un messaggio popolare. aldofranci Inviato 12 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Settembre 2023 11 minuti fa, fabrizio ha scritto: 15 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Mo vado a masterizzare un CD, ma se non succede nulla me lo paghi Salve, se lo ascoltiamo assieme ed hai ragione tu, pago anche la cena. Hai capito il drittone come ti ha messo nel sacco? Se masterizzi un CD e per chi sa quale allineamento astrale il masterizzatore ti inverte la polarità, non è una cosa che puoi elettronicamente verificare. Nono, macché, ci vuole l'ascolto e se lui ti dice che la "sente" invertita non ci sono santi. In sostanza la polarità non è più uno proprietà elettrica/elettronica propriamente verificabile, nono è uno stato della mente e dell'anima, com'esse mutevole all'alternarsi delle giornate, delle stagioni e dei play/pause sul lettore CD. E queste non sono solo esilaranti fanfaluche, ma utili argomenti commerciali. A questo livello si è arrivati. . Addì 12 dicembre dell'anno 2023 di Nostro Signore. 1 2 1
Vmorrison Inviato 12 Settembre 2023 Inviato 12 Settembre 2023 1 ora fa, grisulea ha scritto: Tu non eri quello che sentiva la provenienza dei bassi anche a 40 hz? Tranquillo fino a 150 circa probabilmente non la senti. Stai tranquillo anche tu…mai detto che sento la provenienza a 40 hz…l’esperimento te l’ho spiegato…finché si sente l’effetto stereo vuol dire che il sistema percepisce la provenienza. Però tu pensi di non sentirlo perché in quel marasma accroccato cosa vuoi sentire?
grisulea Inviato 12 Settembre 2023 Inviato 12 Settembre 2023 18 minuti fa, Vmorrison ha scritto: mai detto che sento la provenienza a 40 hz… Ma degli 80 di sicuro. 18 minuti fa, Vmorrison ha scritto: …finché si sente l’effetto stereo vuol dire che il sistema percepisce la provenienza. Cosa vuol dire esattamente? Finché dove? A quale frequenza? Guarda che son cose fattibili solo con toni puri, se lo fai con musica col piffero che sai che frequenze tiri in ballo. Per quello tu parli di provenienza sui bassi. Ascolti strumenti che arrivano ben oltre.
ilmisuratore Inviato 12 Settembre 2023 Inviato 12 Settembre 2023 52 minuti fa, fabrizio ha scritto: Salve, se lo ascoltiamo assieme ed hai ragione tu, pago anche la cena. Saluti, Fabrizio. Credo tu stia scherzando, qui si tratta di rilevare strumentalmente se una semionda inizia positiva o negativa dentro un segnale registrato e metterla in sovrapposizione al segnale rippato e masterizzato Qualcosa che a livello di attendibilità supera il 100.000% eufemisticamente parlando e che per una seduta spiritica di ascolto dovrebbe essere smentita da una percezione del tutto fallace Il disco è questo [brano analizzato il primo] Con il quale è stato effettuato un processo -rilevazione fase assoluta all'uscita del lettore del CD originale, quindi stadio analogico -rilevazione fase assoluta all'uscita digitale del CD originale -rilevazione fase assoluta del RIP su PC -rilevazione fase assoluta sul CD masterizzato all'uscita analogica del lettore -rilevazione fase assoluta sul RIP del CD masterizzato -rilevazione fase assoluta dopo lo STOP/PLAY del lettore In tutti e 6 i casi la fase assoluta rispetta perfettamente il medesimo andamento [e meno male...!!!] 1
ilmisuratore Inviato 12 Settembre 2023 Inviato 12 Settembre 2023 27 minuti fa, aldofranci ha scritto: Hai capito il drittone come ti ha messo nel sacco? Se continua con questo verso nel sacco ci si ritroverà lui stesso senza poterne piu uscire da dentro
gianventu Inviato 12 Settembre 2023 Inviato 12 Settembre 2023 38 minuti fa, aldofranci ha scritto: Addì 12 dicembre dell'anno 2023 di Nostro Signore Tempus fugit.
one4seven Inviato 12 Settembre 2023 Autore Inviato 12 Settembre 2023 Bene bene, veniamo a noi. Si dice che i dischi ECM abbiano polarità invertita. Allora andiamo a controllare: Prendiamo a campione due disconi, in edizione CD ed il corrispettivo recente remasters in hi res. Per la precisione: Chick Corea - Return To Forever, hi res 24/96 https://www.qobuz.com/us-en/album/return-to-forever-chick-corea/mwlvxs29j1llb Chick Corea - Return To Forever CD > https://www.discogs.com/master/123528-Chick-Corea-Return-To-Forever?format=CD Eberhard Weber - The Colours Of chloe, hi res 24-96 https://www.qobuz.com/it-it/album/the-colours-of-chloe-eberhard-weber/qja0zfh9roc8b Eberhard Weber - The Colours Of chloe CD > https://www.discogs.com/release/3699145-Eberhard-Weber-The-Colours-Of-Chloë Passiamo i files a @ilmisuratore
Vmorrison Inviato 12 Settembre 2023 Inviato 12 Settembre 2023 38 minuti fa, grisulea ha scritto: Cosa vuol dire esattamente? Finché dove? A quale frequenza? Guarda che son cose fattibili solo con toni puri, se lo fai con musica col piffero che sai che frequenze tiri in ballo. Per quello tu parli di provenienza sui bassi. Ascolti strumenti che arrivano ben oltre. Peggio, con la musica è ancora peggio….
one4seven Inviato 12 Settembre 2023 Autore Inviato 12 Settembre 2023 14 ore fa, fabrizio ha scritto: Io per esempio me ne sono accorto casualmente con questo : https://www.discogs.com/it/sell/release/9018762?ev=rb. Avevo ascoltato questo CD della OMR a casa di un amico ; eccellente esecuzione e registrazione , esaltata dalla rimasterizzazione Original Master , mi piaceva molto , ne trovai una su ebay a 70 € Portata a casa però mi deluse, non ritrovavo la stessa apertura, la stessa dinamica , la stessa scena che avevo in memoria ; da me il suono si sentiva provenire a volte dai diffusori , mi ricordavo un clarinetto che svettava oltre il diffusore e qui me lo sentivo appiccicato. Pensai ad un fake ed andai a riascoltarlo dal mio amico: tal quale a come lo ricordavo . Ci chiedemmo cosa poteva essere successo da me , poi al mio amico venne in mente che il suo pre Conrad Johnson era invertente ; tornai a casa , invertii i cavi sulle casse ..e mi riapparve il CD che ricordavo. Da quel momento cercai solo pre con il tasto Phase invert. Bene, trovato anche questo. Vediamo cosa rileva @ilmisuratore
Coltr@ne Inviato 12 Settembre 2023 Inviato 12 Settembre 2023 @one4seven Tutti a guardare mentre @ilmisuratore si sbatte? Almeno i pensionati una volta dovevano camminare fino al cantiere. 2
one4seven Inviato 12 Settembre 2023 Autore Inviato 12 Settembre 2023 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: In tutti e 6 i casi la fase assoluta rispetta perfettamente il medesimo andamento [e meno male...!!!] Anche perché se qualche "attrezzo" non l'avesse rispettata, era da collocare al RAEE.
fabrizio Inviato 12 Settembre 2023 Inviato 12 Settembre 2023 39 minuti fa, scroodge ha scritto: E dunque io dico: cosa serve ad andare a caccia della giusta fase in varie versioni (file, stream, CD..) di un album se: Quando faccio pausa play, cambia la fase Quando masterizzo un CD, cambia la fase Quando rippo un CD su file, cambia la fase Quando faccio coopia incolla (un banale backup), cambia la fase Tanto vale prenderne una a caso e poi fare pausa play, è così facile. Salve, ed aggiungo : quando si blocca il file per fare correzioni (bisognerebbe vedere cosa fa il software. , i vari plug in) Oggi stanno diventando sempre più rari i files musicali in grado di essere ascoltati da. inizio a fine senza vi siano problemi. Poi ognuno è libero di ascoltare come vuole, dipende dallo standard qualitativo al quale si vuole accedere. Se qui si scrive tranquillamente che i dac , che altre cose , sono tutte uguali ...è logico che diventa del tutto inutile soffermarsi su queste --quisquiglie. Vuoi dire che , in barba alle maggiori possibilità offerte dalla tecnologia , si sta regredendo . Saluti, Fabrizio.
gianventu Inviato 12 Settembre 2023 Inviato 12 Settembre 2023 5 minuti fa, fabrizio ha scritto: Oggi stanno diventando sempre più rari i files musicali in grado di essere ascoltati da. inizio a fine senza vi siano problemi. Sinceramente questa non l'ho capita proprio.
Coltr@ne Inviato 12 Settembre 2023 Inviato 12 Settembre 2023 18 minuti fa, gianventu ha scritto: Sinceramente questa non l'ho capita proprio. Sinceramente, io ho paura di averla capita. 1
scroodge Inviato 12 Settembre 2023 Inviato 12 Settembre 2023 16 minuti fa, gianventu ha scritto: 22 minuti fa, fabrizio ha scritto: Oggi stanno diventando sempre più rari i files musicali in grado di essere ascoltati da. inizio a fine senza vi siano problemi. Sinceramente questa non l'ho capita proprio. Ma questa è ancora meglio: 22 minuti fa, fabrizio ha scritto: Oggi stanno diventando sempre più rari i files musicali in grado di essere ascoltati da. inizio a fine senza vi siano problemi. Ovvero la fase può cambiare ANCHE durante l'esecuzione del file. Giusto Fabrizio?
Coltr@ne Inviato 12 Settembre 2023 Inviato 12 Settembre 2023 34 minuti fa, fabrizio ha scritto: quando si blocca il file per fare correzioni (bisognerebbe vedere cosa fa il software. , i vari plug in) Magari si risolve passando a Windows 11 1
Coltr@ne Inviato 12 Settembre 2023 Inviato 12 Settembre 2023 11 minuti fa, scroodge ha scritto: Giusto Ma non è che continuiamo a guardare le mani del prestigiatore? Chiedo eh
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora