Turandot Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 1 minuto fa, Paperinik2021 ha scritto: Coi diffusori attuali, zero. Meglio così, perché se mi devo mettere a invertire cavi ad ogni disco, divento matto, quindi preferisco fregarmene, e lo stesso comportamento lo adotto con le equalizzazioni phono, che da me non sono selezionabili, per fortuna. Sono d'accordo!
aldofranci Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 1 ora fa, Dufay ha scritto: È carina la cosa e risaputa che quando sai che fase sta andando e tu stesso fai clic e la cambi ti pare di sentire qualcosa. Quando invece non sai cosa stai cambiando e non sai neanche se stai cambiando le cose sono un po' diverse. Come ho detto questo è uno dei pochi casi dove la prova in cieco può essere risolutiva perché si può fare immediatamente. Il tuo candore è meraviglioso.
Vmorrison Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 1 ora fa, Coltr@ne ha scritto: Scegli quelli di @Vmorrison che sono i più lineari del globo terracqueo Mah non saprei…tutti tecnichi però nessuno ha combinato una fava.
Dufay Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 4 minuti fa, aldofranci ha scritto: tuo candore è meraviglioso Generalmente invece le prove in cieco non servono assolutamente a niente in audio
Dufay Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 44 minuti fa, scroodge ha scritto: il resto, è proprio così che funzionano le demo "furbe" o "test" fatti a capocchia, ovvero, quando sai che.. dunque @one4seven non è (solo) questione di files Lo sanno tutti. Il il problema è che a volte possono essere utili e molte altre volte no anzi deleteri. Insomma fidarsi troppo dei propri sensi non va bene ma non va bene nemmeno fidarsi troppo poco non so se sono stato chiaro...
aldofranci Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 8 minuti fa, Dufay ha scritto: Generalmente invece le prove in cieco non servono assolutamente a niente in audio Ma certamente. Servono sol quando lo dice Dufay, perchè ha un comodo switch a disposizione e la grattata di capa che ne consegue conferma la sua idea che la differenza non si sente. Dove non gli garba (o non gli conviene) e non muove il grosso tafanaro per farle ste prove in cieco... non servono. Quanto sopra lo possiamo chiamare 1°teorema di Dufay, lo sapevo che prima o poi si arrivava al Metodo.
grisulea Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 18 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: col woofer in fase il colpo è "spinto", come in origine, mentre in controfase è "aspirato In realtà non è né spinto né aspirato, in entrambi i casi va avanti ed indietro tante volte quanto è la frequenza da riprodurre.
Dufay Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 Le prove in cieco non servono a noi adiofili che vogliamo ottenere il migliore risultato. Miglior risultato a nostro giudizio ovviamente. Il che comporta sforzi intellettuali che non constano semplicemente nel guardare uno schermo e nel piazzare un microfono.
grisulea Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 1 ora fa, Vmorrison ha scritto: magico A5…..Nel dominio del tempo, la risposta al gradino dell'A5 sull'asse del tweeter (fig.7) rivela che il tweeter, l'unità midrange e i woofer sono tutti collegati con polarità acustica positiva Ottimi, peccato che la risposta anecoica è entro 10 db e quella in ambiente entro 20 db. Quindi non lineare come sostenevi. Come vedi sono scelte.
scroodge Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 38 minuti fa, luigi61 ha scritto: Ancora??! Tu hai il complesso del "giratore di spine". Mi sa che te lo sogni anche di notte Io? Pensa che c'è chi ha il mito del giratore di spine. Ma non faccio nomi eh
scroodge Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 6 minuti fa, Dufay ha scritto: Le prove in cieco non servono a noi adiofili che vogliamo ottenere il migliore risultato. Miglior risultato a nostro giudizio ovviamente. Perfetto Concordo. Però il thread non verte sulla validità o meno delle prove in cieco in campo audio, audiofilo, professionale, o di ricerca che sia. Io, su questo, mi fermo qui
aldofranci Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 2 minuti fa, scroodge ha scritto: non verte sulla validità o meno delle prove in cieco in campo audio Anche perché è stata definita una volta per tutte secondo il teorema di cui sopra. Sì andiamo avanti che è meglio.
fabrizio Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 Salve, non capisco perchè si insista nell'attribuire ai diffusori l'eventuale causa dell'udibilità dell'inversione di polarità; quesi sono l'ultimo anello della catena, sicuramente faranno sentire quello che succede prima . In questo caso prima, è proprio prima, al momento della ripresa , la diversa disposizione dei microfoni collocata a distanza diversa dai soggetti che vengono captati in tempi doversi , secondo una sequenza temporale ben precisa che, solo se viene rispettata può dare pienamente conto dell'evento registrato (quello che ascoltiamo non sono solo variazioni di frequenze ) Compito di chi lavora nella catena della produzione dovrebbe essere quello di rispettare queste caratteristiche e, nella realtà ,c'è chi lo fa : Philips lo garantiva , Reference Recording lo garantisce ( e io li uso come dischi test per verificare la polarità assoluta del sistema) ....quindi è possibile farlo. Quello che può succedere invece ( e succede spesso) è che lo standard dei collegamenti XLR (pin 3 positivo nello standard USA, fino a pochi anni fa , e pin 3 negativo nello standard Europa) provochi inversioni del segnale ogni qualvolta si colleghi un apparato USA o Japan con uno Europeo, o che un apparato invertente sia inserito nella catena .... tanto, dicono i più, e lo dite anche voi, la cosa non conta, non è udibile Si calcola che oltre il 70% delle registrazioni siano a polarità invertita..ma tentè Ci sono altri procedimenti nel percorso dove questo può accadere , ho già postato questo interessante articolo : http://www.magneticfidelity.com/ap-2.pdf E c'è sempre l'eccellente disamina fatta da AudioReview , qualche anno fa, quando, anche in questo forum se ne parlava più, spesso https://www.audioreview.it/news/fase-assoluta-come-riconoscerla.html Oggi c'è un problema in più , il software, i Plug In, i Player, nel quale succedono cose non sempre sotto controllo , perché se chi lo produce e chi lo usa parte dal presupposto che non può esistere il fenomeno , certo non si soffermano su problematiche inesistenti Alla fine, le sibilanti,la gamma bassa sovraccarica, gli alti fastidiosi, il suono che esce dai diffusori , la scena bassa, la scena piatta., la fatica d'ascolto ..sono in parte dovute anche a questo .( e per me , ma già lo sapete, alla non corretta messa in fase elettrica del sistema) Come dicevo i problemi li sentite , ma le correzioni che attuate non fanno altro che occultarli, non certo risolverli ; tutto ciò che introduce modifiche alla fase originaria ,..... inevitabilmente peggiora . So che perdere tempo dotarsi di pazienza, provare , è noioso , che le scorciatoie sono più invitanti ....ma i risultati che si possono ottenere valgono sempre gli sforzi. A disposizione per chi vuole provare.....vale anche per gli scettici più incalliti Saluti, Fabrizio. 1
ilmisuratore Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 8 minuti fa, scroodge ha scritto: Perfetto Concordo. Però il thread non verte sulla validità o meno delle prove in cieco in campo audio, audiofilo, professionale, o di ricerca che sia. Io, su questo, mi fermo qui Tutto sommato si può ritenere oggi una giornata positiva per Dufay 1
Dufay Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 Benissimo. Visto che è facilissimo fare una prova in cieco se qualcuno la fa con i segnali di Ar o come gli pare e riconosce diciamo otto volte su 10 si può dire che la fase assoluta si sente. Niente di più facile in questo caso. Io non la sento
ilmisuratore Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 8 minuti fa, fabrizio ha scritto: è proprio prima, al momento della ripresa , la diversa disposizione dei microfoni collocata a distanza diversa dai soggetti che vengono captati in tempi doversi , secondo una sequenza temporale ben precisa che, solo se viene rispettata può dare Ecco, personalmente quando leggo confusione del genere comincio a dubitare sulle capacità delle persone Confondere la fase assoluta con l'allineamento temporale acustico della microfonazione, e perdipiu' far capire ad un ignorante che questo si può risolvere con una serie di inversioni di prese e quanto ti più terribile si possa leggere 1
one4seven Inviato 11 Settembre 2023 Autore Inviato 11 Settembre 2023 15 minuti fa, fabrizio ha scritto: Si calcola che oltre il 70% delle registrazioni siano a polarità invertita..ma tentè La percentuale è alta: ci indichi dei dischi in edizioni diverse, su cui hai avvertito "il problema" dell'inversione?
Vmorrison Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 23 minuti fa, grisulea ha scritto: Ottimi, peccato che la risposta anecoica è entro 10 db e quella in ambiente entro 20 db. Quindi non lineare come sostenevi. Come vedi sono scelte. Ma che pēnis c’entra la polarità dei trasduttori con l’ambiente?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora