Vai al contenuto
Melius Club

Regolare volume tra dac e casse attive


Messaggi raccomandati

Inviato

Vorrei utilizzare Daphile in bit perfect. Solo che così facendo avrei un segnale al massimo e non ho la possibilità di regolare il volume nel DAC e neanche nelle casse attive. Cerco qualcosa di non troppo costoso. Avevo visto la manopola della Nobsound su Amazon, ma 57 euro mi sembrano eccessivi. E' veramente così ben fatto da giustificarne il prezzo o si trova altro a meno?

 

 

618WWAKfBnL._AC_SL1000_.jpg

51dA0gTsKKL._AC_SL1000_.jpg

Inviato

Ho avuto la fortuna di prenderlo a metà prezzo da un cliente che ha avuto un ripensamento, il prodotto è solido come sembra e non ha difetti apparenti. Ho avuto la tua stessa impressione e sono tuttora convinto che il prezzo si possa giustificare solo per dinamiche commerciali (ad esempio perché poco richiesto).

.

Scopro ora che su ebay (numero oggetto 384618128366) è offerto in doppia versione, hi fi e "standard", quest' ultima a 38 euro invece di 48 (spedizione dalla Cina inclusa). Sulla pagina c' é la indicazione del potenziometro utilizzato nelle due versioni (ALPS27 per la hi-fi). Da ulteriore ricerca APLS sarebbe azienda giapponese il componente da solo costerebbe sui 10 euro.

.

@homesick: sì, si tratta della versione più economica

Inviato

Sì ho visto che c'è su ebay. C'è pure su subito.it ma senza spedizione, solo consegna su posto. Ma utilizzare Daphile senza bit perfect ma con controllo del volume via software degrada così tanto l'ascolto anche per un impianto non costoso come il mio? (DAC Topping d10s, casse Presonus Eris e5).

Inviato

L' uso del volume digitale limita la gamma dinamica, su brani con una gamma dinamica limitata (senza "crescendo" per intenderci) non dovresti sentire differenza. Credo poi (ma non ho approfondito) che se la codifica è a 24bit (invece dei 16 della "qualità CD") ci si possa permettere il lusso di perderne qualcuno usando il volume digitale.

 

Inviato

@audio_fan Grazie del chiarimento. Sono un novizio di Daphile. Installato da pochi giorni (vengo da Audirvana e prima ancora da Roon). Ancora non sono riuscito a capire come far arrivare il segnale di Tidal Hifi nel formato originale ad alta definizione, mi arriva tutto al dac come 44,1 Khz a 16 bit mentre con Roon e Audirvana non avevo problemi.

Inviato
2 ore fa, stalker71 ha scritto:

Ma utilizzare Daphile senza bit perfect ma con controllo del volume via software degrada così tanto l'ascolto

Non fai prima a provare?

Inviato

Altra cosa. Per necessità di lavoro sul portatile con Daphile ho installato ubuntu pensando che poi si potesse avviare Daphile in dual boot. Invece è scomparsa la voce ma il volume di Daphile viene visto da Ubuntu. Devo mettermi a cambiare il grub con un editor oppure conoscete altri modi per avviare il pc in Daphile?

Inviato

@stalker71 … una risposta un po’ articolata …

Il 11/9/2023 at 16:09, stalker71 ha scritto:

Ancora non sono riuscito a capire come far arrivare il segnale di Tidal Hifi nel formato originale ad alta definizione, mi arriva tutto al dac come 44,1 Khz a 16 bit mentre con Roon e Audirvana non avevo problemi.

La nuova selezione “Max” di Tidal è accessibile solo dalla app proprietaria, quindi in Daphile (per ora ma si dice che verso fine anno le nuove API saranno pubblicate) niente flac hires.

Ma forse tu ti riferisci a MQA (visto che citi Roon e Audirvana) e anche qui Daphile non vede MQA, il motivo è che Daphile è gratuito ma la parte di decodifica MQA è soggetta a royalty e questo cozza con la licenza GNU, ergo Daphile non vedrà mai MQA … che tanto è morto e sepolto.

7 ore fa, stalker71 ha scritto:

ma il volume di Daphile viene visto da Ubuntu

Non capisco cosa intendi, Daphile ha il proprio Sistema Operativo, che in fase di boot sostituisce temporaneamente qualsiasi alto S.O., quindi non c’è alcuna possibilità che Ubuntu intervenga perché semplicemente non è attivo.

Hai due possibilità senza troppe complicazioni:

  • usare Ubuntu sul pc e quando vuoi usare Daphile inserisci la chiavetta usb (su cui avrai installato Daphile) e fai boot dalla chiavetta
  • se processore e ram del pc non sono troppo limitati puoi creare una macchina virtuale, con VirtualBox, e installare nella VM Daphile che potrai attivare quindi contemporaneamente a Ubuntu (se interessa ti posso dare dettagli più precisi)
Inviato

@stefano_mbp La soluzione virtual box potrei provarla anche se vorrei poi passare a un sistema fanless prima o poi.

Inviato

@stalker71 una cosa non esclude l’altra … se ti serve un aiuto per VirtualBox chiedi pure

Se intanto vuoi dare un’occhiata a pc fanless tu suggerisco di guardare Cirrus7 che ha una produzione interessante

Inviato

@stalker71 in Ubuntu trovi tra le app disponibili VirtualBox, lo installi.

Quindi copia la iso di Daphile in qualche cartella di Ubuntu.

Ora apri VirtualBox e crea una nuova macchina virtuale scegliendo tra i vari tipi quello per Altri Sistemi Operativi.

Ti chiederà dove recuperare la iso necessaria e dovrai indicare quella salvata prima.

sto andando a memoria … 

Ora ti dovrebbe essere possibile creare la nuova VM, dovrebbe anche averti chiesto quanta ram dedicare alla macchina virtuale e quanto disco usare, non andare oltre il 50% della ram totale del pc e riguardo al disco bastano 100MB

Una volta creata la VM puoi avviarla e a questo punto si avvierà Daphile in modalità “provvisoria”, fai l’installazione definitiva a sei pronto per usarlo.

Altra cosa importante … se usi un dac collegato con usb al pc dovrai collegare il dac al pc e accenderlo, quindi vai nella configurazione della VM di Daphile e crea la definizione per la porta usb alla quale è collegato il dac,  ti compare il nome del dac quindi è facile individuarla.

A questo punto Daphile vedrà il dac e potrai configurarlo nella sezione Audio e poi nella sezione Player

… se hai difficoltà chiedi …

NB. Non rimuovere mai il file iso di Daphile che hai caricato all’inizio.

Inviato

Scusate ma non era meglio postare in computer audio? 🤔

Inviato
10 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

riguardo al disco bastano 100MB

@stalker71 … un refuso … bastano 100GB

Inviato

@stefano_mbp 100 giga non è eccessivo? I miei file stanno su hard disk esterno e ascolto prevalentemente su Tidal. Una domanda: posso impostare Daphile su bitperfect e limitare il volume tramite ubuntu, così ovvierei al problema esposto prima?

Inviato

@stalker71 allora indicane anche solo 10

se usi un hdd esterno dovrai anche assegnare alla VM quel disco connesso con usb, la procedura è la medesima del dac.

Per il volume da Daphile lo puoi regolare per certo ma non saprei da Ubuntu … ne dubito

Usando la regolazione digitale del sw perdi qualche bit ma se non riduci troppo il volume la decimazione di bit ha poca o nessuna influenza

Inviato

@stalker71 ciao, vedi questo:

 

https://www.audiophonics.fr/en/preamplifier-modules/motorized-volume-control-board-50k-p-15006.html?search_query=volume moto&fast_search=fs

 

Hai un pot a film motorizzato, con telecomando IR, ed un comando per relè 5V sempre tramite pulsante sul telecomando per comandare magari una selezione sorgente, un ON/OFF, etc..

 

Serve solo un mobiletto piccolo per mettercelo e 4 Pin RCA da pannello

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...