Vai al contenuto
Melius Club

Amplificatori in classe “D”: facciamo il punto


Messaggi raccomandati

Inviato
14 minuti fa, jackreacher ha scritto:

In generale si parla della qualità degli ampli classe D. 😉

No no, io parlavo proprio del Model 10 visto che il mio primo intervento, dal quale siamo arrivati qui, era riferito a quello specifico modello ed a come Marantz avesse usato una "propria versione" di un Purifi, con licenza. :classic_laugh:

Inviato
7 minuti fa, Dubleu ha scritto:

Cercando nel loro sito anche i modelli inferiori prestano attenzione al quello che descrivi come tuning.

Sono prodotti molto ben assemblati e pensati dalla A alla Z.

In più se parli con loro (Apollon, nel caso, che è relativamente vicino a casa mia), ti vengono incontro anche con modifiche custom senza problemi (se possono). Ti danno la garanzia e sono persone molto serie.

Inviato

@AlbertoPN ho avuto 6 finali rougeaudiodesign,in 3 casi sono stati customizzati a dovere. 

Nel caso di multiamplificazione anche di amici come Apollon anche rougeaudiodesign ha sempre customizzato.

Nel mio caso sono passato anche da un finale a 3 canali a 4 con cambio di tipo di cavo segnale e potenza. I filtri interni, il modo costruttivo è ben diverso di un audiophonics e se ci sono direttive possono spingerdi ben oltre.

Mettiamo che almeno audiophonics è una base di partenza, si può solo salire. Certe costruzioni presenti nel web sono molto tristi e diffiderei. Autocostruzioni molto tristi se ciò che vedo molto spesso, oltre modo fantasiose e senza prestare attenzione alcuna.

  • Thanks 1
Inviato

A mio avviso non deve più essere vista come classe D contro classe AB

Sui modelli top, ma veramente top, un ampli tradizionale ha ancora qualcosa (non poco) in più 

I paragoni andrebbero fatti nelle rispettive fasce di mercato, dove a mio avviso la casse D ha molte cose da dire (se implementata con cura) 

Inviato
21 ore fa, homesick ha scritto:

https://www.audioimpact.it/it/amplificatori-integrati/6637-marantz-model-10.html

È già così moduli purify dentro uno classista top class e siamo oltre i 10k

scusate ma mi avevano venduto che i classe D oltre ad essere il meglio del presente e del futuro tra i tanti pregi avesse il peso ridotto che per noi vecchietti comincia ad essere un ottima esca, invece il Marantz model 10 supera i 30 kilozzi .. e stikaxxi, comunque sabato vado a sentirlo, mi intriga non poco 

Inviato
17 minuti fa, jammo ha scritto:

Marantz model 10

Attento che ha energia da che riesce a pilotare ben poco, non a caso citano di collegarne più insieme.

Inviato

https://www.rougeaudiodesign.com/moduli-amplificatori

diciamo che sotto i 38 ampere si potrebbero definire un po' fiacchi. Se il purifi model10 è il modello da 40A vale la pena, altrimenti per il costo ci muovi solo diffusori molto sensibili o libreria.

Quando lo sentii io, era fiacco. Ecco che mi vien da pensare al modello attorno ai 25 ampere.

Personalmente lo trovo limitante. 

Inviato
2 ore fa, jammo ha scritto:

invece il Marantz model 10 supera i 30 kilozzi .. e stikaxxi, comunque sabato vado a sentirlo, mi intriga non poco 

Beh si ma non per i classe d che ci sono dentro 

Inviato

Fate pure tranquillamente la tara al mio parere, ma il mio Marantz PM-KI Ruby si sposa divinamente come le ProAc D2R.

Almeno per le mie orecchie è così... 

  • Thanks 1
Inviato

@GFF1972 Ti posso dire che ho scoperto casualmente la classe D acquistando per puro sfizio un finale Jeff Rowland 102s.

Premetto che in 30 anni di passione ho avuto di tutto dalle valvole allo stato solido dalla classe A pura etc..etc… 

Quando mi è arrivato il finale JR non appena l’ho ascoltato sono rimasto sbalordito perché non mi aspettavo che quel piccoletto riuscisse a pilotare i diffusori allo stesso modo di un Audio Analogue Donizzetti Anniversary, un mostro di potenza, ma allo stesso tempo una tale pulizia del suono che poche volte ho riscontrato anche in elettroniche blasonate. Con questo finale JR mi sono e mi sto divertendo perché a seconda del pre che ci collego cambia in piu’ caldo o più rifinito.

A questo punto mi sono molto entusiasmato e ho deciso di acquistare qualcosa di importante in classe D ed ho preso due finali mono della AGD Audion mkII.

Non appena mi arrivano prossima settimana ti dico……

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, vannigsx ha scritto:

A questo punto mi sono molto entusiasmato e ho deciso di acquistare qualcosa di importante in classe D ed ho preso due finali mono della AGD Audion mkII.

Non appena mi arrivano prossima settimana ti dico……

 Si racconta che molti possessori di queste amplificazioni abbiano messo in soffitta fior di finali a valvole.

Inviato

Il mio punto di vista è che me ne frego della classe di funzionamento del finale e uso un metodo altamente scientifico per la scelta: quello che suona meglio a casa mia nel mio sistema.

Ad oggi un Crown I-Tech batte un certo non scarso McCormack DNA-2 che pur utilizzo di tanto in tanto per capire se con alcuni generi musicali le cose potessero cambiare.

Ma il brutto ( e per niente economico) anatroccolo è ancora collegato.

Se un giorno un classe x, y o z suonerà meglio lo cambierò, budget permettendo.

Inviato

@vannigsx Ciao. Posso chiederti come è composto il resto dell'impianto? 

Questi classe D di lusso, tra i pochi con tecnologia GAN (quasi tutti gli altri si sono dimostrati deludenti alla verifica strumentale), mi interessano molto, se riuscissero a superare i limiti dei classe D, potrebbero diventare il nuovo riferimento. 

Sarebbe molto utile un confronto diretto con Italacustic HSA-05S, Benchmark AHB2, un assemblato con gli ultimi moduli Purifi o Hypex e un più tradizionale Mark Levinson o Accuphase 

 

 

Inviato

@Lisa Gerrard

5 ore fa, Lisa Gerrard ha scritto:

@vannigsx Ciao. Posso chiederti come è composto il resto dell'impianto? 

Questi classe D di lusso, tra i pochi con tecnologia GAN (quasi tutti gli altri si sono dimostrati deludenti alla verifica strumentale), mi interessano molto, se riuscissero a superare i limiti dei classe D, potrebbero diventare il nuovo riferimento. 

Sarebbe molto utile un confronto diretto con Italacustic HSA-05S, Benchmark AHB2, un assemblato con gli ultimi moduli Purifi o Hypex e un più tradizionale Mark Levinson o Accuphase 

Il mio impianto è cosi' composto:

 

Rigeneratore di corrente Ps Audio Plant 15

 

Preamplificatori ne ho 3   Allnic L7000   McIntosh C2600  Jeff Rowland Capri

 

Sorgente digitale Auralic Vega G2.1

 

Sorgente Analogica Pro-ject Rpm 10 Carbon + Allnic Rose

 

Finali   Jeff Rowland 102s   Quad Forty  Audio Analogue Donizetti Anniversary  ( AGD Audion mkII)

 

Diffusori 4 coppie   

Sonus Faber Elipsa     Sonus Faber Guarneri Memento   Kef ls3/5a   Lindstrom Iso 85 quest'ultimo un diffusore davvero particolare ma qui in Italia purtroppo si vedono sempre le stesse cose e se non te le vai a cercare rimani sempre con i soliti marchi e progetti, è un open baffle che monta 4 woofer da 20 capaci di scendere sino a 30Hz il midrange a banda larga copre l'intero spettro dei medi 150 - 6000Hz senza alcun punto di crossover all'interno di quello spettro con cono textreme. Sopra i 6000Hz ci sono 2 tweeter planari  per ogni diffusore  in una configurazione fuori asse .

Inviato
16 ore fa, silvanik ha scritto:

Il mio punto di vista è che me ne frego della classe di funzionamento del finale e uso un metodo altamente scientifico per la scelta: quello che suona meglio a casa mia nel mio sistema.

Ad oggi un Crown I-Tech batte un certo non scarso McCormack DNA-2 che pur utilizzo di tanto in tanto per capire se con alcuni generi musicali le cose potessero cambiare.

Ma il brutto ( e per niente economico) anatroccolo è ancora collegato.

Se un giorno un classe x, y o z suonerà meglio lo cambierò, budget permettendo.

Bravissimo.... io sono daccordissimo con te non mi lascio influenzare da nulla ma lascio solo al mio orecchio decidere cosa mi piace e cosa no

Inviato
6 ore fa, Lisa Gerrard ha scritto:

@vannigsx Ciao. Posso chiederti come è composto il resto dell'impianto? 

Questi classe D di lusso, tra i pochi con tecnologia GAN (quasi tutti gli altri si sono dimostrati deludenti alla verifica strumentale), mi interessano molto, se riuscissero a superare i limiti dei classe D, potrebbero diventare il nuovo riferimento. 

Sarebbe molto utile un confronto diretto con Italacustic HSA-05S, Benchmark AHB2, un assemblato con gli ultimi moduli Purifi o Hypex e un più tradizionale Mark Levinson o Accuphase 

 

lindstrom 1.png

Lindstrom.jpg

  • Melius 1
  • 5 settimane dopo...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...