davenrk Inviato 13 Settembre 2023 Inviato 13 Settembre 2023 mi potete dire, oltre alle meccaniche Wadia, quali meccaniche possedevano tale connessione in uscita? Quali modelli Theta? altre meccaniche americane? grazie
alberto75 Inviato 13 Settembre 2023 Inviato 13 Settembre 2023 Mi sembra che anche E.A.D. T1000 montava quella oltre a sonic frontiers
davenrk Inviato 14 Settembre 2023 Autore Inviato 14 Settembre 2023 Aggiungo: quali le più affidabili oltre che ben suonanti da prendere usate ora?
davenrk Inviato 14 Settembre 2023 Autore Inviato 14 Settembre 2023 @60diver mi riferivo solo alle meccaniche, comunque grazie
Pimpinotto Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 Anche la meccanica CD Arcam delta 170.3 del 1991-2 circa poteva essere dotata di uscita ottica AT&T. Bisognava acquistare una schedina "optional" da inserire all'interno dell'apparecchio. Ovviamente l'operazione poteva essere effettuata anche dopo l'acquisto del lettore. . Tra l'altro, la suddetta meccanica era dotata anche di una ulteriore interfaccia ottica toslink che consentiva di sincronizzare il clock della meccanica con quello del convertitore D/A. Ovviamente era necessario utilizzare dei convertitori D/A predisposti / dedicati che, all'epoca erano l'Arcam Delta DAC III e l'Audio Synthesis DSM-UA
davenrk Inviato 14 Settembre 2023 Autore Inviato 14 Settembre 2023 @60diver ottimo @Pimpinotto in questo caso l'Arcam non va bene perché la mia idea è quella di abbinarlo ad un DAC Wadia vintage, che lavora meglio con questa connessione e permetterebbe di evitare l'utilizzo del Digilink esterno
Pimpinotto Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 3 ore fa, davenrk ha scritto: in questo caso l'Arcam non va bene perché la mia idea è quella di abbinarlo ad un DAC Wadia vintage, che lavora meglio con questa connessione e permetterebbe di evitare l'utilizzo del Digilink esterno L'Arcam Delta 170.3, che è dotato di uscita digitale sia in formato elettrico 75 ohm, ottico toslink e ottico ST/AT&T, è studiato per essere accoppiato a qualunque DAC esterno compresi quelli non dotati di ingresso "master clock" (lo utilizzo con grande soddisfazione sia sull'Audio Sinthesis DSM-UA, che su un MF Digilog che su un D/A autocostruito su progetto di Joe Curcio, dotato anche di ingresso AT&T). Tra l'altro, all'interno è veramente ben costruito sia dal punto di vista meccanico che elettrico ed utilizza una meccanica Philips CDM1 in metallo pressofuso. La funzione "master clock", di cui è dotato, consiste nell'avere, al suo interno, un generatore di clock di alta precisione (il segnale di clock viene reso disponibile su interfaccia ottica toslink separata) su cui, eventualmente, poter sincronizzare i DAC predisposti (l'Arcam Delta DAC III e l'Audio Synthesis DSM-UA 2°Serie). 1
davenrk Inviato 22 Novembre 2024 Autore Inviato 22 Novembre 2024 Vi vengono in mente altre meccanica con uscita AT&T?
jopavirando Inviato 22 Novembre 2024 Inviato 22 Novembre 2024 Audio Aero Capitole e Prestige ma sono lettori CD e SACD.
davenrk Inviato 23 Novembre 2024 Autore Inviato 23 Novembre 2024 Il 14/9/2023 at 14:09, Pimpinotto ha scritto: L'Arcam Delta 170.3, che è dotato di uscita digitale sia in formato elettrico 75 ohm, ottico toslink e ottico ST/AT&T Credo che l'AT&T fosse opzionale
ab1058 Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 Appena venduto trasporto California Audio Labs Delta che in opzione aveva l'AT&T. Onestamente non so che tipo di differenza ci possa essere guardando lo stadio d'uscita, isolato con trasformatori per ogni uscita e TUTTI uguali
ab1058 Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 Mentre le due uscite ottiche implementano i relativi driver. In comune l'integrato che "distribuisce" il segnale sulle 4 uscite. Ci possono essere differenze di suono ? Chiedo
Pimpinotto Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 @davenrk Esatto. Era una schedina da acquistare a parte.
Bentley Boy Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 @davenrk da ex utilizzatore, confermo che la meccanica Theta BASIC, e la EAD T1000, avevano uscita ottica AT&T. La Theta ce l’ho tutt’ora con il suo convertitore DS Pre, ed a mio avviso il vantaggio rispetto ad altre uscite è l’estrema ariosita’ e luminosità del suono, senza che Vi sia la benché minima traccia di asprezza. un saluto, BB 1
davenrk Inviato 25 Novembre 2024 Autore Inviato 25 Novembre 2024 26 minuti fa, Bentley Boy ha scritto: Theta BASIC Ti ricordi quale era la migliore meccanica Theta con AT&T? grazie
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora