Vai al contenuto
Melius Club

differenze tra Naim nait xs 2 e Naim Supernaim 2


Messaggi raccomandati

Inviato

chiedo che differenze potrei riscontrare tra il Naim nait xs 2 e il supernait 2, ho ascoltato xs2 con le mie B&W 702s2 è mi è piaciuto tantissimo, Ora mi è venuto l'idea di provare un supernait 2

Inviato

Chi li ha confrontato dice che il supernait ha più corpo e maggiore senso del ritmo 

Inviato

il Supernait 2 ha un suono sicuramente più ricco di colore e una ricostruzione spaziale migliore nelle 3 dimensioni, perlomeno questo è quello che ho sempre avvertito.

Inviato
6 ore fa, salvatore66 ha scritto:

Chi li ha confrontato dice che il supernait ha più corpo e maggiore senso del ritmo 

se cosi sarebbe proprio da provare. io ho confrontato il naim xs2 con un unico 90 e dove l'unico 90 vince a mani basse è proprio sul corpo e sulla presenza degli strumenti, però come dicevo sopra il naim mi è proprio piaciuto, ha una sua vera e propria personalità, suono liquido e fluido.

Inviato

@Alfio84 considera poi che puoi ulteriormente migliorarli, sia l’xs2che il sn2,con le loro alimentazioni dedicate.

Inviato

ma il naim xs2 con l'alimentazione hi-cap riesce in qualche modo ad avvicinarsi al supernait2 ???

Inviato

@l leonTi invito a guardarla da un altro lato.

L'elettronica Naim parte da circuitazioni piuttosto  semplici, 

che diventano più o menoperformanti in funzione dell'alimentazione

utilizzata.

Più che vagliare le 'gerarchie'  Naim dal sito ,

cambia prospettiva:

 

- Alimentazione

 - Separazione unità - pre e finale

 

ti renderai conto ,con un pò d'esperienza,

che  Naim è alimentazione con elettronica a corredo.

Questo vale per tanti brand , ma per Naim è la regola.

Dimodoché se ci metti un alimentatore sul pre il comportamento è nettamente 

differente dall'elettronica liscia.

Se questo pre è separato il comportamento è ancora più decisamente diverso.

Sono step qualitativi enormi.

Ricapitolando:

ci  penserei bene a disfarmi di un'elettronica se non è veramente implementata a dovere.

Altresì, ci penserei bene a partire da una circuitazione

non  massimizzata per quello che voglio ottenere.

In sintesi, prova le due opzioni massimizzate a dovere.

E ricordarsi ,SEMPRE che l'hicap potrà finire su un pre separato .

Che è quello per cui io ,personalmente, valuterei Naim.

Se i mattoncini sono o potrebbero diventare un problema in futuro

, abbandonare  il marchio e prendere soluzioni di livello più alto 

in partenza.

 

 

 

 

Inviato

@l leon ciao, metto il link ad una piccola recensione, di un utente Naim, e sul sito di un negozio del nord Italia, la storia me l’aveva raccontata il venditore dopo che avevo comprato il mio Supernait 1, ho trovato poi sul sito tra le prove il racconto.

https://www.afmerate.com/v3/8699-naim_o_naim/

Cosa centra? Si parla di Naim e di Supernait vs XS, e della scelta del recensore.

 

Antonio

Inviato

@antonio 64

 

È un:esperienza ,seppur controllata e degna di rispetto, un pò dettata da commenti di pancia. 

Il ricordo in quest'hobby è spesso travisante. 

L'unico significativo riscontro è ,come già detto ,l'aver implementato l':alimentazione separata ed aver ragionato sulle possibilità migliorative di separazione pre e finale. 

Nessun segreto, la magia è tutta lì. 

Questi son punti fermi da una vita! quel che oggi è degno d'osservazione è l'apporto delle nuove sorgenti digitali e loro implementazione. 

Inviato

@antonew So perfettamente quello che correttamente affermi..convivo con elettroniche Naim da circa 20 anni,attualmente ho un pre Nac122x con Hi-Cap  e finale Nap 150x,sorgente Naim cd5x con Flat-Cap 2x e volevo semplicemente snellire il parco macchine con una soluzione integrata...ecco questo il senso della mia richiesta fra i due integrati Naim e cosa mi potrò aspettare scegliendo il primo piuttosto che il secondo.Vale realmente la pena spendere di più e prendere il Supernait?

Inviato

@l leon beh, passare dalla tua serie  a praticamente la stessa, in una sola macchina sarebbe un downgrade  lo capisci tu stesso quale sia la mossa da fare. 

E ripeto, puoi far molto meglio con una sola altra macchina se non vuoi più abbracciare quella filosofia

d implementazione. 

Inviato

@antonew Sono d'accordo con te!Benissimo allora inizia la caccia ad un buon usato Supernait 2 o il 3.Ti ringrazio per lo scambio di opinioni.

  • Thanks 1
Inviato
Il 16/9/2023 at 12:21, antonio 64 ha scritto:

Cosa centra? Si parla di Naim e di Supernait vs XS, e della scelta del recensore

anche io avevo un bellissimo xs2, modello dal quale e' partita tutta l'avventura.

un ampli entusiasmante da se' e a maggior ragione se confrontato col mio criticabile pregresso.

Mi fu in seguito offerto un SN2. Titubante leggevo differenti opinioni soprattutto sul forum della casa. Provato, ho fatto il cambio. A me il maggiore (che e' una macchina stupenda, massiccio come pochi) suonava parimenti muscoloso ma anche delicato la' dove era richiesto.

in seguito altro cambio 202+200dr, sistema  che ha la flessibilita' perfetta per me. ma andiamo fuori tema

(Caratteristica comune a tutte le configurazioni e' la presenza di un hicapdr)

  • Melius 1
  • 1 anno dopo...
Inviato

@antonew Buongiorno,

sono io l'autore dei 'commenti di pancia'. Nonostante il thread sia vecchio, guardi che 'di pancia' non c'è proprio nulla. Ho avuto e ascoltato tonnellate di cose Naim, conosco benissimo il marchio, ho avuto almeno due XS e alcuni SN. Le mie impressioni d'ascolto sono argomentate, direi, con una certa quantità di dettagli precisi oltre i quali ci sono soltanto le prove tecniche...

Mi sono registrato solo per rispondere, non ho interesse a partecipare a discussioni. Lei ascolti l'XS2 e il SN quanto e come li ho ascoltati io poi decida pure secondo il suo gusto..

Cordiali saluti
MB
 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...