maurodg65 Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 3 minuti fa, Velvet ha scritto: Secondo il rapporto annuale dell’Inps del 2022, i lavoratori poveri in Italia sotto l’ipotetica soglia del salario minimo erano 4,3 milioni. Secondo il rapporto annuale dell’Inps del 2023, i lavoratori poveri che si trovano sotto la soglia di un ipotetico salario minimo sono circa 20 mila. Ma cos’è successo di così straordinario in un solo anno da far crollare i working poor dal 28 per cento allo 0,2 per cento? E’ cambiato il presidente dell’Inps. Non c’è stata cioè una rivoluzione nel mercato del lavoro italiano, ma c’è semplicemente stata una rivoluzione nel mercato politico che ha cambiato un solo posto di lavoro. Se solo ti fossi preso la briga di leggere quello che però ritieni eccessivo per lunghezza avresti notato come sia accaduto esattamente lo stesso con il precedente governo e notato anche come nessuno affermasse il contrario per questo governo, hai di fatto scoperto come funziona la politica e là propaganda con i numeri, ma con un piccolo sforzo di comprensione, anche leggendo tutti i dati sopra riportati, magari avresti persino potuto elaborare ed esprimere un concetto tutto tuo, bastava fare due più due. Per finire magari se avessi letto anche tutto l’articolo da te postato, per la parte in chiaro ovviamente, avresti anche notato come il giornalista abbia evidenziato proprio quanto precedentemente riportato anche lui, bastava il titolo in effetti: https://www.ilfoglio.it/economia/2023/09/14/news/inps-agenzia-di-propaganda-5677069/ Inps, agenzia di propaganda 14 set 2023 Cambia il vertice ma non il metodo: torturare i dati per compiacere il governo di turno
maverick Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 1 ora fa, maurodg65 ha scritto: la retribuzione complessiva media annua lorda degli impiegati della Pa (ministeri, agenzie fiscali, funzioni locali) è stata pari a 31.766 euro, a fronte di una media nazionale per la stessa categoria nel privato pari a 30.836 euro dove, in particolare, si va da un massimo di 34.288 euro annui lordi (per gli impiegati del settore banche e servizi finanziari ) fino al minimo di 27.515 euro lordi all’anno percepito dai dipendenti del comparto turismo e viaggi. come al solito si tratta dei polli di Trilussa. Se al comparto pubblico si tolgono le aree della magistratura o qualche altra area diciamo così ..privilegiata, .. le cifre sono ben diverse. Basti prendere il contratto degli enti locali, ..( in internet c'è tutto), e vedere che per esempio per la marea di dipendenti di comuni ed enti locali, il reddito lordo va da un minimo di 17.734 euro (cat A1) a 32.390 (cat D7, un funzionario apicale, se ci arrivi lo fai solo a fine carriera); vogliamo fare la media puramente statistica ... la 13^ categoria su 27 ? 21.609 euro. Ovviamente lordi
audio2 Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 1 minuto fa, maverick ha scritto: Se al comparto pubblico si tolgono le aree della magistratura o altre aree anche al comparto privato se togli le cifre della dirigenza le cifre sono ben diverse
audio2 Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 8 ore fa, SimoTocca ha scritto: è reale la “povertà generale” degli stipendi pubblici eh si certo allora sentiamo dai, tenuto conto di quello che sono i reali stipendi del settore privato ed anche la contrattualistica applicata, cosa dovrebbero essere degli stipendi congrui per il pubblico.
maurodg65 Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 Adesso, maverick ha scritto: Se al comparto pubblico si tolgono le aree della magistratura o altre aree diciamo così ..privilegiate, .. le cifre sono ben diverse. Questo vale anche per la parte privata ovviamente, alcuni settori sono più profittevoli di altri e pagano meglio, il punto è che omologare porta a mediare e mediare spesso è deprimere, piaccia o meno la cosa, la contrattazione aziendale con i sindacati di base sul modello tedesco porta a tarare meglio le retribuzioni sulla singola realtà senza pretendere di usare un metro ed una misura per realtà industriali e commerciali magari profondamente diverse anche nell’ambito dello stesso settore.
maurodg65 Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 32 minuti fa, Velvet ha scritto: Non ho modo di pubblicare mirabolanti analisi statistiche né lenzuolate di copiaincolla ma posso testimoniare la mia impressione, che è di vedere in giro parcheggi degli hard discount sempre più stracolmi a tutte l'ore e quelli dei super di "marca" sempre più vuoti. Pur abitando in una zona c.d. "ricca" (si fa per dire). Questo vale più o meno come me l’ha detto mio cugino sui dati macro.
audio2 Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 ps: comunque vi aggiorno per fare il metro di paragone uno scaffalatore del lidl prende sugli 850 euro al mese un ingegnere neo assunto sta sui 1250 al mese a tempo pieno, qua al nord
maurodg65 Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 25 minuti fa, audio2 ha scritto: ps: comunque vi aggiorno per fare il metro di paragone uno scaffalatore del lidl prende sugli 850 euro al mese un ingegnere neo assunto sta sui 1250 al mese a tempo pieno, qua al nord Conviene nascere scaffali del Lidl piuttosto che ingegneri, ti sbatti anche meno nello studio e cominci a guadagnare subito. 😁
Velvet Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 37 minuti fa, maurodg65 ha scritto: leggere quello che però ritieni eccessivo per lunghezza Una volta prova a formulare una sintesi tua. Dai, è come andare in bicicletta, cadi le prime due o tre volte poi impari. Sono certo che ce la puoi fare. 1
maurodg65 Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 8 minuti fa, Velvet ha scritto: Una volta prova a formulare una sintesi tua. Dai, è come andare in bicicletta, cadi le prime due o tre volte poi impari. Sono certo che ce la puoi fare. La sintesi c’è basta leggere tra un articolo e l’altro. 5 ore fa, maurodg65 ha scritto: Se non ti fosse chiaro ciò che riporta il precedente post, sinceramente analitico ed esaustivo oltre che chiaro a differenza del copia incolla da Il Fatto Quotidiano che hai postato poco sopra, chi ha fatto ciò che affermi è proprio il procedente Governo giallorosso con Orlando ministro e Tridico all’INPS che ha artatamente cambiato le modalità definite da Eurostat per la definizione di working poor per arrivare a numeri differenti, più in linea con gli intendimenti programmatici del governo di allora, vedi RdC. Questo a sottolineare come a te, tutto sommato, dei lavoratori “poveri” interessasse il giusto, quindi quasi nulla, ma interessasse più trovare la strada per “perculare” l’attuale maggioranza di governo che è un obiettivo legittimo ovviamente, ma magari concentrati su altri temi, ricordandovi sempre “da dove venite”, giusto per evitare di finire per auto percularvi come nel caso in oggetto.
maurodg65 Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 5 ore fa, maurodg65 ha scritto: Purtroppo per te lavori in un sistema sanitario generalista completamente pubblico, quindi la spesa sanitaria pur aumentando ogni anno in assoluto, le percentuali sul PIL su cui giocano molti dipendono appunto dall’andamento del PIL, non può competere con il privato o il pubblico dei paesi più ricchi ed allo stesso modo deve essere sostenibile sulla base del bilancio dello Stato. Quando si ripete che per esserci redistribuzione la ricchezza va prima creata, per molti si tratta di demagogia o di ideologia, ma purtroppo è la realtà che è quella stai vivendo esattamente sulla tua pelle e, purtroppo, sarà anche destinata a peggiorare perché le cose, per cose sono state impostate con una visione di stampo socialista estremo, finirà per andare sempre peggio perché i limoni, una volta spremuti non li può spremere di nuovo e di nuovo….all’infinito, il “succo” non esce poi più. @Velvet 5 ore fa, maurodg65 ha scritto: 14 ore fa, UpTo11 ha scritto: Del resto, quella leggenda è già stata involontariamente smentita due mesi fa da uno studio della Fondazione dei consulenti del lavoro, presieduta com’è noto proprio dal marito di Calderone, Rosario De Luca: il documento voleva dimostrare l’inutilità di un minimo orario fissato per legge, ma dalle tabelle emergeva che oltre un terzo dei 61 principali Ccnl firmati da Cgil, Cisl e Uil ha minimi retributivi ben sotto i 9 euro all’ora. Questo, del primo post, è l’unico passaggio interessante che dimostra quanto sia obsoleta e “novecentesca” la contrattazione nazionale, infatti ora si capisce perché si vogliano “mistificare” i dati per poi portare a € 9,00 ora la paga oraria a minima per legge, contrariamente alle indicazioni della Commissione europea proprio sul salario minimo per il quale il calcolo è chiaro, si vuole arrivare per legge a ciò che i sindacati non sono riusciti ad ottenere, sempre per restare @UpTo11 sulle tecniche da “Mago Oronzo” che piacciono molto alla sinistra italiana. @Velvet
Velvet Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 2 minuti fa, maurodg65 ha scritto: La sintesi c’è basta leggere tra un articolo e l’altro. Allora i copiaincolla di 60 righe che ce li metti a fare? Così, giusto per impegnare banda e spazio sul server? Un hobby curioso.
loureediano Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 Ma che state a dire! I ristoranti sono pieni! Non ricordo più se lo ha detto fantocci o meno male che Silvio c'è
maurodg65 Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 9 minuti fa, Velvet ha scritto: Allora i copiaincolla di 60 righe che ce li metti a fare? Perché i copia incolla riportano i dati a supporto delle conclusioni fatte, ad esempio continuare a lamentare che il governo taglia sulla sanità quando si strumentalizza il dato della spesa sanitaria in rapporto al PIL è propaganda, la spesa sanitaria aumenta da anni in valore assoluto, lo abbiamo scritto e ribadito più volte ma non serve a nulla scriverlo e basta, serve anche dimostrarlo con i numeri, poi chi vuol capire capisce. Nel caso specifico poi il dato in percentuale del PIL è ulteriormente drogato dai soldi “buttati” nel superbonus, quindi non ha molto senso ragionare in percentuale.
Roberto M Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 9 ore fa, SimoTocca ha scritto: NO, purtroppo parlano i numeri veri Ok, i numeri veri dicono che Gonde e Tricarico avevano abolito la povertà e gli altri, cattivoni, l’hanno renitrodotta ! PS: E’ ovvio che c’è la povertà, non c’è un soldo, si sono sperperati tutto in tre anni con bonus e superbonus, ci vorranno generazioni per ripagare il debito che questi sciagurati hanno fatto. E parlano ancora.
Martin Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 1 ora fa, audio2 ha scritto: uno scaffalatore del lidl prende sugli 850 euro al mese Per non parlare del benefit di vedere in anteprima le offerte del Lunedì e del Giovedì con la certezza di poter acquistare gli articoli senza trovarli esauriti.
Roberto M Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 Se oggi c’è’ più povertà e’ colpa di Conte e dei 5stelle. Dobbiamo pagare 35 miliardi di superbonus arretrato, da qui fino al 2029, e’ una intera legge finanziaria, e tocca pure trovare i soldi, non si possono spendere quelle risorse per abbassare le tasse sul lavoro o investire su opere pubbliche e su quello di cui l’Italia avrebbe bisogno. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 15 Settembre 2023 Amministratori Inviato 15 Settembre 2023 @Roberto M è sempre colpa di qualcun altro. strano che adesso la colpa sia dei Cinque Stelle e non del solito pd (sta davero cambiando il mondo) evita per favore i pistolotti, questo governo a parole spara a zero sul superbonus manon fa la cosa più sempliceda fare, evitare di prorogarlo, addirittura cn il nuovo decreto si riqaproo i termini per i condomini che hanno deliberato, mentre la versione orignara del superbonus metteva un limite temporale preciso e che non doveva essere superato per il completamento dei lavori. bastava non modificare il dispositivo del sperbonus e la bomba, se bomba era, sarebbe stata in gran parte disinnescata. certo qualcuno sarebbe rimasto con il cerino in mano, ma peggio per lui, i paletti del superbonus erano chiari mentre così parliamo ma restiamo il paese delle proroghe (cosa su cui in tanti hanno contato) @maurodg65 vero la ricchezza va creata, ma certi servizi pubblic non posson creare ricchezza, nella sanità la ricchezza si crea con le attività non essenziai e per le quali lagente non bada a sepse (chirurgia estetica, diere e via iscorrendo) non i crea ricchezza con il pronto soccorso, i reparti per lungodegenti, per quelli di terapia intensiva, per quelli di oncologia, a men di non lasciare morire tanta gente in germania la sanità pubblica ma il personale è pagato bene, im usa è privata e persino i pompieri che si sono ammati intervenendo alle torri gemelli non hanno potuto avere tutte le cure adeguate (acuni hanno risolto andando a a curarsi a cuba)
Messaggi raccomandati