Vai al contenuto
Melius Club

L’AI non funziona con l’avvocatura ma…


Messaggi raccomandati

Inviato

chi lo sa tra 50 anni….

vabbeh purtroppo chissene frega tra 50 anni ok

ma l’asintoto delle scoperte ed applicazioni scientifiche tra 50 anni chissà a che punto verrà approssimato… è la cosa che mi secca di più non vedere: quando si potrà replicare il funzionamento delle macchina biologica umana con una inerte di connessioni elettriche ed istruzioni sw a quel punto autocostruite

Se non si dovesse mai arrivarci, la demarcazione tra vita, biologia e meccatronica sarebbe chiara e soprannaturale evidentemente. 

 

augh

Inviato

@appecundria  non è del tutto vero. L’avvocata o to potrebbe istruire il computer a trovare argomenti favorevoli alla sua tesi, anche se ciò non potrebbe essere d’aiuto ove il caso non abbia precedente . Certamente quindi potrebbe essere di ausilio anche se non sostituire

Inviato
1 ora fa, luckyjopc ha scritto:

L’avvocata o to potrebbe istruire il computer a trovare argomenti

Concettualmente sarebbe sempre un avvocato che consulta un archivio, una intelligenza che consulta una memoria. Particolarmente efficiente ma sempre un archivio è.

Inviato

@appecundria resta però un fatto, almeno nel caso particolare dell’articolo di inizio thread, la mole di dati necessaria a fare una diagnosi e la correlazione tra di essi che hanno permesso all’AI di “diagnosticare” una patologia rara non sempre, forse quasi mai, sono a disposizione tutti insieme di uno specialista che forse non riuscirebbero neppure a metterli in correlazione per pronunciare l’esatta diagnosi, quindi la possibilità non tanto di sostituire il medico ma di supportarlo attraverso un database sanitario completo per singolo paziente con abbia una AI simile di supporto potrebbe non essere una cattiva idea, anche sul piano della prevenzione visto che oggi ogni smartphone ha app legate alla salute ed ognuno di noi, in modo saltuario o continuativo, indossa degli smartwatch che sono in grado di monitorare il battito cardiaco e negli ultimi modelli la fibrillazione atriale, parlo nello specifico dei nuovi iWatch di Apple che sono già in grado di registrare il battito delle 24 ore e sono validi anche come ECG, ma che domani potrebbero monitorare anche la pressione sanguigna o altri parametri legati alla salute.

Inviato

Questa storia per alcuni aspetti ricorda quella del film l’olio di Lorenzo, solo che al tempo non c’erano i computer e i genitori del piccolo Lorenzo si misero a studiare per trovare una cura ad una patologia diagnosticata e su cui l’industria farmaceutica non investiva perché era una patologia rara che non avrebbe permesso il ritorno economico dell’investimento non essendoci un “adeguato” numero di pazienti…

briandinazareth
Inviato
5 ore fa, appecundria ha scritto:

Concettualmente sarebbe sempre un avvocato che consulta un archivio, una intelligenza che consulta una memoria. Particolarmente efficiente ma sempre un archivio è.

 

Non è così per l'ia, perché la capacità di correlazione e "ragionamento", essendo tra l'altro in grado di gestire concetti complessi, è molto superiore a quella contenuta nell'archivio dal quale ha imparato.

 

È questa la cosa incredibile e spaventosa che la rende una rivoluzione epocale.

 

 

Inviato

Pongo un'altra questione. Siamo sicuri che la mente umana operi come la macchina di Turing?

Inviato

Esiste la possibilità che un giorno - non molto lontano, a giudicare dalla velocità con la quale questa tecnologia si sta evolvendo - l'intelligenza artificiale arrivi a "pensare":

cogito, ergo sum? E da quel fatidico momento che succederà? Sono serio.

Inviato

Sara’ un bel giorno, tutti sollevati da queste incombenze perche’ la

minchia non vuole pensieri

Inviato
Il 16/9/2023 at 18:45, maurodg65 ha scritto:

possa fare di più di un singolo medico con la sua sola esperienza personale

La quale non basta. Qualunque tipo di medicina applichi, qualunque, non puoi fidarli di quello che sai, altrimenti applichi quello che sai a quello che vedi e qualcosa mancherà sempre. Va fatto riferimento ai testi e all'esperienza accumulata da altri fino a quel momento, differenziando una patologia dall'altra. Se resta un buco interpretativo si controlla dove sta la falla. Questo vale a prescindere da qualunque tipo di medicina fai. ChatGpt non pensa e non comprende e neanche è in grado di annusare o tastare o fare 1+1. Prende dai testi, che sono a disposizione pure degli umani (e sono stati scritti da umani). Certamente va saputo come gestirli per poi andare a cercare in modo mirato.

Probabilmente il caso in questione sia stato confuso, purtroppo più volte e da più specialisti, con patologià più diffuse.  ChatGpt può confrontare più dati, non viene pagato e avrà fatto delle diagnosi che sono state escluse.

Inviato

 

1 ora fa, gibraltar ha scritto:

l'intelligenza artificiale arrivi a "pensare":

C'è chi pensa per lei. Da sola può solo attingere a testi già elaborati dagli umani. Esempio, se domani si trovano extraterrestri sulla luna che saltano come i canguri ma a testa in giù ChatGpt non lo saprà mai se qualcuno non glielo dice.

 

Inviato

@Ivo Perelman mi riferisco ad una intelligenza artificiale evoluta, non certo a ChatGpqualcosa che, per come la vedo io, è ancora il Commodore Vic20 della A.I.

Inviato
1 ora fa, gibraltar ha scritto:

una intelligenza artificiale evoluta

Potrà pensare da sola? L'umano ha il dono della creatività, la AI "pensa" come le è stato insegnato. È un pò la differenza fra l'artista e l'artigiano. L'uno inventa, l'altro copia, per quanto bravo. L'uno dipinge la Cappella Sistina o Guernica, l'altro si limita a copiarne, se richiesto, le sembianze di quelle opere.

Inviato
6 ore fa, gibraltar ha scritto:

Esiste la possibilità che un giorno - non molto lontano, a giudicare dalla velocità con la quale questa tecnologia si sta evolvendo - l'intelligenza artificiale arrivi a "pensare":

cogito, ergo sum? E da quel fatidico momento che succederà? Sono serio.

 


😁

briandinazareth
Inviato
15 ore fa, Savgal ha scritto:

Pongo un'altra questione. Siamo sicuri che la mente umana operi come la macchina di Turing?

 

In realtà neppure la ia lavora in quel modo, in un certo senso, è un discorso complesso che è difficile spiegare qui, ma la domanda viene utile per un grande fraintendimento riguardo l'intelligenza artificiale, che viene pensata con i concetti algoritmici del normale software ma con una potenza molto maggiore.

 

Ma è una cosa totalmente diversa e molto più duttile di quanto pensiamo. 

 

Ed è anche più misteriosa, nel senso che non sappiamo cosa succeda dentro la sua "black box" e non sappiamo neppure con precisione perché funzioni cosi bene,  inaspettatamente.

 

C'è qualcosa nelle reti neurali che è intrinsecamente vicino a come funziona l'universo, che poi è simile, per ovvie ragioni evolutive, a come si è sviluppato il nostro cervello.

 

ed è qualcosa di probabilistico, quindi non quel tipo di determinismo dei normali software a cui spesso ancora pensiamo, anche perché comprende la creatività, e questo era un evento al quale gli scienziati non erano preparati. 

adesso pensiamo la ia in relazione al nostro cervello, perché siamo ancora nella fase dei primi treni che facevano le gare con i cavalli (con grande scetticismo di chi vedeva i cavalli molto superiori, e lo erano...)

ma dobbiamo pensare alla ia come ad una cosa diversa, come i jet che non hanno niente a che fare con gli uccelli, tranne che per le leggi fisiche sottostanti al volo... simulare il nostro cervello non è sicuramente la strada migliore per ottenere quello che vogliamo dalla ia, diciamo che la somiglianza emerge autonomamente perché la ia "vive" nel nostro mondo e impara da noi, come tutti gli umani quando nascono.

Inviato

Si investe tanto sulla IA. Di sicuro non farà sciopero. I problemi sono relativi all'uso, che eliminerà tanti lavori umani, non alla presunta creatività. Se non funziona come si prevede chi di dovere spegne l'interruttore


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...