MiaN Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 Buonasera forumer a qualcuno va di illustrarmi i pro e contro dei sistemi in sospensione pneumatica e in bass reflex. Grazie in anticipo a chi interverrà.
Questo è un messaggio popolare. Coltr@ne Inviato 17 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Settembre 2023 Il reflex è un sistema di caricamento con inversione per risonanza che aumenta l'efficienza in una stretta banda di frequenza al costo di una maggiore pendenza verso le basse frequenze. La riduzione di distorsione è effettiva solo se i condotti di accordo sono ben dimensionati. Soffre i sub sonici. Al di sotto della frequenza di accordo si comporta come un dipolo. Il sistema reflex più interessante è quello con attivo soppresso che somma i vantaggi del reflex e della cassa chiusa ma ha una banda passante molto limitata (inversamente proporzionale alla banda passante). La linea di trasmissione è un sistema di caricamento con inversione per ritardo (quindi per interferenza). Quando funziona bene tende alle prestazioni della sospensione pneumatica senza raggiungerle. Non è adatta alla correzione con DRC. Al di sotto della risonanza del condotto (lamda/2) si comporta come un dipolo. Per forza ingombrante La sospensione pneumatica è un sistema di caricamento per soppressione che è meno efficiente ma è quello che meglio si interfaccia con l'ambiente e fornisce la risposta in frequenza più estesa. E' 'unico con una funzione di trasferimento a fase minima (o quella con l'eccesso di fase minore). Indicato per subwoofer. Per completezza il dipolo è un sistema di caricamento per separazione. Non riduce la distorsione degli altoparlanti ma il mascheramento è minimo. La configurazione d'Appolito prevede due woofer (o due medi) montati a colonna simmetrici rispetto al tweeter (per semplificare). I woofer alle basse frequenze possono essere caricati come si vuole (anche a dipolo). è caratterizzata da una dispersione meno ampia sul piano verticale che limita le riflessioni verso soffitto e pavimento. Un sistema d'Appolito a dipolo consente di controllare la dispersione verticale e ridurre al minimo le riflessioni laterali. 2 2
Coltr@ne Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 La sospensione pneumatica è costosa (perché meno efficiente) e non viene usata in campo professionale perché la banda passante è limitata verso il basso (quindi conviene il reflex). In più in ambito professionale si usano i filtri passa alto per limitare i subsonici >(e non solo). Che sia il sistema che si interfaccia meglio con l'ambiente domestico è un dato di fatto. Molti subwoofer sono in cassa chiusa. In questi anni ho progettato diversi diffusori in cassa chiusa (tra cui i top di gamma). Qui sopra si vede un esempio di risposta in ambiente di un sistema un cassa chiusa. C'è una depressione tra 125 e 250 Hz che probabilmente si corregge con un posizionamento diverso. L'ambiente a 20 Hz aggiunge poco meno di 18 dB. Nell'immaginario collettivo il sistema ideale è ancora tre vie bass-reflex. 1
bungalow bill Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 Aggiungo solamente che io preferisco la sospensione pneumatica .
samana Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 Non sono un esperto o progettista. Ho avuto sia diffusori con sistema bass reflex che in sospensione pneumatica. Preferisco quest’ultima filosofia sia per una maggior facilita’ di collocamento in ambiente sia per una gamma bassa per me piu’ convincente. Ribadisco che quanto sopra e’ il frutto di mie esperienze personali e non hanno pretesa di assurgere a verita’ assolute.
audio2 Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 23 minuti fa, bungalow bill ha scritto: preferisco la sospensione pneumatica 9 minuti fa, samana ha scritto: sospensione pneumatica. Preferisco quest’ultima filosofia sia per una maggior facilita’ di collocamento in ambiente sia per una gamma bassa per me piu’ convincente la penso uguale
audio2 Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 1 ora fa, MiaN ha scritto: bass reflex ( di solito ) costa meno, il mobile è più piccolo, è più efficiente, lo usano quasi tutte le case costruttrici. l' altro sistema suona meglio è più facile da inserire in ambiente ( non sempre, dipende anche qua ) va anche tanto a gusti
Membro_0020 Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 1 ora fa, Coltr@ne ha scritto: In questi anni ho progettato diversi diffusori in cassa chiusa (tra cui i top di gamma). Quali?
Membro_0020 Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 1 ora fa, Coltr@ne ha scritto: sistema reflex più interessante è quello con attivo soppresso Qual è? È il reflex con l’altoparlante passivo al posto del tubo?
Coltr@ne Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 @Collegatiper Mario Bon progettista Opera e Unison @Collegatiper carico simmetrico 1
ascoltoebasta Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 @MiaN Io avuto dei validissimi,per me,diffusori in Linea di Trasmissione marchio T+A,bruttine e ingombranti a vedersi ma davvero ben suonanti almeno con l'allora mio impianto e ambiente,i Reflex non li ho mai amati,ora ho le Opera Grand Callas che offrono la possibilita di coprire del tutto o parzialmente gli sfoghi reflex,devo dire che suonano eccellentemente,per me,in tutte le configurazioni,probabilmente è un progetto riuscitissimo del buon Mario Bon,gioco di parole involontario... 1
Dufay Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 Nessuno ama il reflex ma il 90% delle casse sono reflex... Strana sta cosa.
MiaN Inviato 18 Settembre 2023 Autore Inviato 18 Settembre 2023 @Dufayda quel che leggo nel forum mi sembra di capire che costruisci diffusori. Senza polemica alcuna, nei hai mai costruito qualcuno in sp? Nel caso che risultato avevi ottenuto? grazie
Dufay Inviato 18 Settembre 2023 Inviato 18 Settembre 2023 12 minuti fa, MiaN ha scritto: Dufayda quel che leggo nel forum mi sembra di capire che costruisci diffusori. Senza polemica alcuna, nei hai mai costruito qualcuno in sp? Nel caso che risultato avevi ottenuto? grazie A bizzeffe . Cassa chiusa, reflex, Linea di trasmissione, carico simmetrico , dcac, doppio reflex, dcav, isobarico , push pull... Pure tromba . Mi manca solo il dipolo che non mi interessa. Non c'è un carico "principe" che suona meglio a prescindere e da usare il più possibile. C'è però il carico più versatile ed è il reflex che infatti è ampiamente il più usato da decenni. Faccio un esempio: Ci sono altoparlanti che si possono usare sia in reflex che in cassa chiusa. Per confrontare il suono di una rispetto all'altra basta costruire una cassa dal volume giusto per un reflex molto smorzato (i reflex a seconda del volume dell'accordo possono essere più o meno smorzati a scelta del progettista) . Si ascolta con reflex poi si tappa il buco e si ascolta in cassa chiusa. Così a parità di altoparlante si sente cosa cambia. Io posso fare anche cose in più che altri non possono fare cioè modificare il filtro in modo tale da rendere il tutto più adatto ad una condizione di carico rispetto ad un'altra quindi sentire proprio la differenza tra i due carichi. 1
Tronio Inviato 18 Settembre 2023 Inviato 18 Settembre 2023 8 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: ora ho le Opera Grand Callas che offrono la possibilita di coprire del tutto o parzialmente gli sfoghi reflex,devo dire che suonano eccellentemente,per me,in tutte le configurazioni,probabilmente è un progetto riuscitissimo del buon Mario Bon Quoto in pieno: le ho anche io e sono eccellenti. 1
Membro_0020 Inviato 18 Settembre 2023 Inviato 18 Settembre 2023 13 ore fa, Coltr@ne ha scritto: Mario Bon progettista Opera e Unison Sei Mario Bon!!! Molto onorato!!!!
Dufay Inviato 18 Settembre 2023 Inviato 18 Settembre 2023 15 minuti fa, Collegatiper ha scritto: ei Mario Bon!!! Molto onorato! Non è Mario Bon è Mario Cativ
Gici HV Inviato 18 Settembre 2023 Inviato 18 Settembre 2023 16 ore fa, Coltr@ne ha scritto: In questi anni ho progettato diversi diffusori in cassa chiusa (tra cui i top di gamma). Senza nessuna vena polemica potresti dirci quali? Grazie
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora