Amministratori cactus_atomo Inviato 18 Settembre 2023 Amministratori Inviato 18 Settembre 2023 il reflex ha vinto come diffusione perchè rsponde ad alcune preciserichiese di mercato, ossia maggiore efficienza, minori ingombi a parità di esenzione della risposta o maggiore estensione a parotà di volume. l'aspetto negativo è che sotto la freuenza di risonanza non c'è praticamentr nulls mntre un sospensione pneumatica continunerà d emettere anche se con efficiena decrescente. ci ono poi le variazioni ul tema, ossia il reflex passivo (dove in luogo del tubo di accoro aperto c'è un altopròantt, e l linea di trasmesione, una volta chiamata a labirinto, che permette una risposta in basso molto estesa pur se a scapito delle dimensioni. il bass reflex ha cominciato a prendere piede quando p stao affontato dal unto di vista matematico e sono stai predisposti dei programmi per la progettazione al computer, programmi che non sono stai altrettanti efficaci per la linea di trasmissione che mi pare oggi sia usata da pochissimi, il basso della linea di trasmissione è immnente, ricordo le vecchie imf, le loro eredi tdl, ho avuto una ess a linra di trasmissione, oggi forse c'è pmc e poco altro. più diffuso il rreflez passivo, lo usava dalla notte dei tempo la kek (104 ed altro) lo ha usato la thuel molto spesso, e tanti atri costruttori oggi anche la ssospensione pmeumatica è abbastanza rara da trovarsi 1
Membro_0023 Inviato 18 Settembre 2023 Inviato 18 Settembre 2023 Io sono qui per imparare, e quindi chiedo: chi di voi, senza sapere cosa sta suonando, è in grado di capire se sta ascoltando una SP o un BR?
Dufay Inviato 18 Settembre 2023 Inviato 18 Settembre 2023 28 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: sono qui per imparare, e quindi chiedo: chi di voi, senza sapere cosa sta suonando, è in grado di capire se sta ascoltando una SP o un BR Io no. Ma chi ha i superpoteri forse sì 1
ascoltoebasta Inviato 18 Settembre 2023 Inviato 18 Settembre 2023 35 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Io sono qui per imparare, e quindi chiedo: chi di voi, senza sapere cosa sta suonando, è in grado di capire se sta ascoltando una SP o un BR? Io credo che probabilmente non le riconoscerei,ma riconosco se le mie Grand Callas hanno i reflex chiusi o aperti,solo perchè ho ben in mente le caratteristiche nelle 2 configurazioni.
Dufay Inviato 18 Settembre 2023 Inviato 18 Settembre 2023 22 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: credo che probabilmente non le riconoscerei,ma riconosco se le mie Grand Callas hanno i reflex chiusi o aperti,solo perchè ho ben in mente le caratteristiche nelle 2 configurazioni Ovviamente. Ci possono essere differenze di parecchi decibel li sentirebbe anche un audiofilo 2
Coltr@ne Inviato 18 Settembre 2023 Inviato 18 Settembre 2023 @Collegatiper esatto, come maurodigia è la Meloni. Gooooogle
Coltr@ne Inviato 18 Settembre 2023 Inviato 18 Settembre 2023 2 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: Io sono qui per imparare, e quindi chiedo: chi di voi, senza sapere cosa sta suonando, è in grado di capire se sta ascoltando una SP o un BR? Chiedi in Fine Tuning, qualche fenomeno lo trovi di sicuro
floyder Inviato 18 Settembre 2023 Inviato 18 Settembre 2023 Io ho avuto diffusori BR, SP, isodinamici (Magnepan, correggetemi se sbaglio) è che ho constatato per quella che è la mia piccola esperienza in merito, se sai cosa prendere a secondo del tuo ambiente ed elettroniche in possesso, si trovano diffusori a differenza della propria filosofia a dir poco eccellenti, in hi fi domestico verità assolute non ne esistono, troppe le variabili.
captainsensible Inviato 18 Settembre 2023 Inviato 18 Settembre 2023 @Coltr@ne se li metti a confronto penso che ci si riesca a distinguerle...penso, mai provato. CS
Coltr@ne Inviato 18 Settembre 2023 Inviato 18 Settembre 2023 2 ore fa, captainsensible ha scritto: se li metti a confronto penso che ci si riesca a distinguerle...penso, mai provato. non credo, tralaltro il reflex lo puoi modellare con la stessa rif, o senti il retro del woofer dal tubo .....
captainsensible Inviato 18 Settembre 2023 Inviato 18 Settembre 2023 @Coltr@ne io i reflex ho sempre avuto l'impressione che fossero un poco "muggenti" o comunque avessero una timbrica loro. Vabbè sono impressioni personali.
maxgazebo Inviato 18 Settembre 2023 Inviato 18 Settembre 2023 Il 17/9/2023 at 18:03, MiaN ha scritto: Buonasera forumer a qualcuno va di illustrarmi i pro e contro dei sistemi in sospensione pneumatica e in bass reflex. Grazie in anticipo a chi interverrà. Ma il motivo della richiesta? Pro e contro sono sempre legati in buona parte ai gusti personali, da come avrai visto fin qui...ma essendo tecnologie presenti da decinaia di anni un motivo ci sarà...in base a quello che è la tua esigenza/problematica magari c'è una tecnologia che può essere migliore/da preferire
Coltr@ne Inviato 18 Settembre 2023 Inviato 18 Settembre 2023 2 ore fa, captainsensible ha scritto: muggenti No, assolutamente, ce ne saranno, perché progettate con qualche errore/scelta, io ho le ebs, nessun problema, anzi, poi ho le merlin tsm sospensione pneumatica, le ebs differiscono dalle studio 3 per una frequenza di accordo piu bassa, regala un basso meno presente ma più profondo, posizionate bene era un bel sentire ai tempi.
MiaN Inviato 18 Settembre 2023 Autore Inviato 18 Settembre 2023 @maxgazebo sono in questo affascinante mondo dell’alta fedeltà da una decina d’anni ho cambiato pochissime elettroniche e non ho mai cambiato i diffusori, attualmente ho una coppia di B&W CM5s2 che piloto con un naim supernait 2 + hcdr che per me è un punto d’arrivo. Sono finalmente arrivato al momento cruciale della scelta del diffusore definitivo da affiancare all’amplificatore quindi sto tentando di documentarmi il più possibile sull’argomento.
ascoltoebasta Inviato 18 Settembre 2023 Inviato 18 Settembre 2023 14 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: merlin tsm Complimenti,cavolo sono un bel sentire anche adesso,le ho nella casa al lago,costruzione impeccabile, io le piloto con un vecchio Accuphase E 305V,ma l'abbinata è davvero sorprendente......oh comunque la cavetteria interna è Cardas eh..
Coltr@ne Inviato 18 Settembre 2023 Inviato 18 Settembre 2023 @ascoltoebasta yes, a scatola chiusa compro solo Arrigoni.
maxgazebo Inviato 18 Settembre 2023 Inviato 18 Settembre 2023 1 minuto fa, MiaN ha scritto: attualmente ho una coppia di B&W CM5s2 Benissimo, ora la discussione può diventare fruttuosa... Hai dei bookshelf con woofer da 6,5" mi sembra, quindi è tassativo l'utilizzo del sistema reflex in quanto è il modo per poter avere maggiore efficienza lato basse frq a parità di dimensione del woofer Se andrai su diffusori grandi, diciamo con woofer da 10" ed oltre, potrai permetterti anche dei sistemi a cassa chiusa, altrimenti sarà il caso siano in reflex La cassa chiusa ha vantaggi perlopiù all'ascolto, una risposta calante in maniera più "dolce" rispetto al reflex e meno problemi di inserimento in ambiente dovuti al tubo reflex, ma nei diffsuori medio/piccoli è penalizzante sulle basse frq Io ho da anni dei diffusuori reflex e mi piacciono molto...il discorso della cassa chiusa è solo motivo di gusti, quindi il nuovo diffusore lo devi ascoltare bene come sempre, a prescindere 1
audio2 Inviato 18 Settembre 2023 Inviato 18 Settembre 2023 per me se pensa di tenere il naim come punto fermo andrei a cercarmi dei diffusori che suonino bene in accoppiata, senza star li tanto a pensare cassa chiusa o reflex. 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora