Vai al contenuto
Melius Club

Il prolungamento della stagione in alta montagna


Messaggi raccomandati

Inviato

Sono tornato da poco (ma riparto giovedì per un fine settimana) da una vacanza in montagna, parlando con chi gestisce tutte le strutture turistiche in alta quota ho scoperto che in molti prolungheranno la stagione consentendo agli amanti del fogliame di usufruire pure di quello stupendo di alta montagna. Li ho visti e sentiti preoccupati quelli del comprensorio sotto quota duemila per la stagione sciistica dove da qualche anno di neve ne cade sempre meno e quella artificiale costa parecchio per costi energetici e idrici, allora puntano ad allungare un poco la stagione estiva puntando anche sul fogliame per valorizzare un turismo che punti sulla bellezza della natura, sul paesaggio e sul privilegiare la lentezza di una scarpinata in mezzo a splendidi colori da godere lentamente con ai piedi gli scarponi, magari non quelli veloci come quelli dello sci. 

Inviato

Scherzi a parte un bel autunno in montagna è bellissimo, il freddo rende l'aria più limpida e la salita meno dura, contropartita è uno zaino più pesante se si sale in quota. 

Inviato
41 minuti fa, Panurge ha scritto:

C'è fogliame in montagna?

Mi sembra di avertelo già chiesto: tu montagna a che quota intendi riferirla? Se incontri uno del Nanga Parbat, che è alto più del doppio del tuo Monviso che fai, scappi e gliela dai su? :classic_biggrin:   

Inviato

sono convinto che la generazione di mia figlia (16 anni) sarà l'ultima a poter sciare alle nostre latitudini, o forse rimarranno solo poche stazioni, perchè con microclima particolare o perchè talmente ricche (Dolomiti) da poter innevare comunque per un certo periodo, ma chissà a che costi -e a che prezzo di giornaliero !!

già oggi le stazioni più in basso, ad es. alcune della bergamasca, mi paiono in difficoltà.

se si riesce ad estendere la stagione "estiva" ci accontenteremo di quella.

@Panurge: bella quella collina sullo sfondo

Inviato

Comunque se volete fare un camminata incredibilmente panoramica e adatta a tutti segnatevi monte Zerbion, da Antagnod, parcheggio Barmasc. 

Inviato

@Panurge

8 minuti fa, Panurge ha scritto:

Quota variabile, diciamo dove finisce il bosco e comincia il sercio. 

Le e-pedule, le pedule elettriche, esistono? Chiedo per un amico.

Inviato
43 minuti fa, Panurge ha scritto:

diciamo dove finisce il bosco e comincia il sercio. 

Eh ma poi alla fine della scarpinata è bello anche ridiscendere dove finisce il sercio e ricominciano le foglie a godersi spaparanzati dopo appunto una dura giornata di lotta con i serci di alta quota, un bicchiere di Schiava (meglio se di Hofstatter) a godersi il fogliame di San Candido anche se solo a 1200 mt di altitudine. Comunque giovedì cambiando decisamente zona sarò di nuovo a Champoluc per una toccata e fuga di tre giorni, spero (anche se le previsioni meteo sono tutt'altro che buone) di potermi di nuovo risedere spaparanzato  magari con un bicchiere di Fumin e confrontare vino e fogliame. Dovesse andare male ripiegherò su un Nebbiolo che quello non ti delude mai. :classic_biggrin:  

Inviato
7 minuti fa, Panurge ha scritto:

fontina e torrette

Fontina che te lo scrivo a fare dato che se ben ricordo ci forniamo dallo stesso Duclos? Torrette invece lo conosco solo di nome e approfondirò, grazie del consiglio.  

Inviato

L'autunno in montagna è cosa da connoisseur:  Poca folla, minima la possibilità di incappare in greggi infraditati urlanti e selfiefacenti, clima diurno che ottimizza il VO2 max per l'attività aerobica e clima serale che agevola degustazioni ricche e burrose col doveroso accompagnamento etilico (però di giorno fatemi l' attività aerobica con pieno uso del VO2max sennò mi diventate morbidi di fianchetto e poi in primavera alla prova-costume vince sempre il costume...) 

:classic_biggrin:

Inviato
2 ore fa, ferrocsm ha scritto:

Sono tornato da poco (ma riparto giovedì per un fine settimana) da una vacanza in montagna, parlando con chi gestisce tutte le strutture turistiche in alta quota ho scoperto che in molti prolungheranno la stagione

Io ho trascorso la stagione estiva in montagna,ma non ne ho ancora abbastanza,a ottobre consultando le previsioni meteo,trascorreremo altri 5 giorni per goderci  il foliage,l'autunno in montagna è stagione per intenditori,come ha giustamente scritto@Martin ,la nostra intenzione sarà,tra le altre cose, di percorrere l'intero sentiero Decauville con partenza da Arnoga per passare dalle Torri di Fraele e giungere ai Laghi di Cancano,che in autunno sono un incanto.

cancano2-valdidentro.jpg.51fba5496e2b31a042393fa60f93c6a2.jpg

Inviato
50 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

la nostra intenzione sarà,tra le altre cose, di percorrere l'intero sentiero Decauville con partenza da Arnoga per passare dalle Torri di Fraele e giungere ai Laghi di Cancano

Ho peregrinato per tutto l'arco alpino, la zona della Valtellina la conosco veramente poco se non per aver svalicato da Solda a Livigno attraverso lo Stelvio per andare a comprare zucchero telefonini e apparecchiature fotografiche approfittandone poi per fare il pieno all'auto. Non so perché ma la Lombardia come montagna non mi ha mai attirato, vedrò di porvi rimedio. 

Inviato
15 minuti fa, ferrocsm ha scritto:

Non so perché ma la Lombardia come montagna non mi ha mai attirato, vedrò di porvi rimedio. 

Anch'io ho per anni commesso questo errore,dopo che io e mia moglie siam giunti alla consapevolezza che del Trentino Alto Adige ormai conoscevamo anche la disposizione dei sassi in ogni sentiero,abbiam deciso di esplorare l'alta montagna Lombarda e fu una magnifica scoperta,cordialità,buon cibo e ottima accoglienza,escursioni e paesaggi incantevoli,La Val Viola,Val di Rezzalo,Val Grosina,Valle de Forni,Laghi di Cancano,fino a spostarsi verso il Bernina e il Maloja...e molto altro,e così negli ultimi 2 anni abbiam preso una casa in affitto per l'intera stagione estiva,e abbiamo ancora molto  da visitare e scoprire.

LaVoceElettrica
Inviato

Ma la volete piantare di dire che belllo 'sto posto, che bello quest'altro?

Che si riempie di gente e ce n'è già abbastanza.

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato

Beati voi che avete il fisico per queste cose.

 

Inviato
2 ore fa, Martin ha scritto:

L'autunno in montagna è cosa da connoisseur: 

E’ il periodo di gran lunga migliore, non fosse altro per il foillage e i colori fantastici.

A seconda del posto dove si va poi l’autunno inizia dal 10/15 ottobre (sopra a 1500 metri) fino al 15 novembre (nell’Appennino laziale ad esempio).


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...