Vai al contenuto
Melius Club

Quad 306


olegna

Messaggi raccomandati

Inviato

@ar3461 non ti saprei dire. Di CJ ebbi soltanto, tantissimi anni fa, un MV-50 (grazie al quale scoprii il suono delle EL 34), ma nessun pre.

 

 

Inviato

L apparecchio in questione mi intriga ...parlo del CJ PV 10AL , il dubbio è sul guadagno del volume in abbinamento al 303 🤔

Inviato

Riprendo il tema del thread, che è il Quad 306. Il mio è arrivato da poco, vedi qualche post più in alto, e appena collegato al mio impianto secondario in sala (impianto parallelo a quello principale, il secondario ha il medesimo pre e sorgenti del principale, e fa capo a minidiffusori che ruotano, generalmente il finale di qs secondo impianto è un VTL-ST85), mi ha favorevolmente impressionato.

Esteticamente e costruttivamente il 306 è gradevolissimo (nella mia sala affollata di apparecchi, un amico architetto, che non lo aveva mai visto, è rimasto estasiato dalla semplicità funzionale e costruttiva del tutto). Consuma pochissimo (è collegato ad un distributore di rete, consuma quanto un 303, e circa un terzo, o meno, di una coppia di Quad II).

Un delizioso piccolo giocattolo: lo metti dove vuoi.

Ha un suono immediatamente gradevole.

Detto questo, in qs giorni l'ho alternato al mio "vecchio " Quad 303. Dove il 303 suona timbricamente neutrale, sempre preciso, ma meno arioso, il 306 ammalia, con una maggior brillantezza ed una ariosità inusuale (almeno per apparecchi "cult" che si acquistano a circa 300 euro, anche grazie alle decine di migliaia di esemplari prodotti). Nella mia catena secondaria non c'è un vincitore, tra 303 e 306: certo l'accoppiata 306/B&W 805 Matrix I serie vince di misura su tutte le altre, ma basta collegare altri mini-sistemi, coevi o recenti, ed il 303 si fa preferire al 306. Certo, l'impronta di famiglia è la medesima, con una grande precisione del registro medio (che deriva da quello dei Quad II, inavvicinabile), ed una grande piacevolezza a 360°. Il 306 è un po' più leggero in basso, rispetto al 303, a parità di catena. Piccole differenze: dietro ad una tenda (per riprendere una provocazione di Peter Walker) probabilmente non riuscirei a distinguere il 303 dal 306, certamente qualsiasi dei due dai Quad II si.

IMG_4022.jpeg

  • Melius 1
Inviato
22 ore fa, ar3461 ha scritto:

un CJ pv10 come lo vedresti in accoppiata al 303

Io usavo il PV11 con i Quad II, ed andava molto bene...

Inviato
1 ora fa, Severus69 ha scritto:

Io usavo il PV11 con i Quad II, ed andava molto bene...

Non avevi problema con l uscita dei Quad ? Forse il 303 esce più alto ? Il pv10 mi ha sempre attirato ma chiedo info perché non ho modo di fare una prova dal vivo e lo dovrei prendere al buio...

Inviato
29 minuti fa, ar3461 ha scritto:

Non avevi problema con l uscita dei Quad ? Forse il 303 esce più alto ? Il pv10 mi ha sempre attirato ma chiedo info perché non ho modo di fare una prova dal vivo e lo dovrei prendere al buio...

I finali Quad hanno bassa sensibilità di ingresso (il 303 0,5 volt), e pertanto non hanno problemi di incompatibilità anche con pre "moderni". Discorso diverso con i finali Leak molto sensibili in ingresso (0,125 volt) per cui è facile andare in saturazione. 

  • Melius 2
Inviato
19 minuti fa, ar3461 ha scritto:

Non avevi problema con l uscita dei Quad ? Forse il 303 esce più alto ? Il pv10 mi ha sempre attirato ma chiedo info perché non ho modo di fare una prova dal vivo e lo dovrei prendere al buio...

I Quad II fanno storia a se, con la loro sensibilità in ingresso di "ben" 1,4V, mentre i più sensibili 303, col suo mezzo Volt, ed ancor più 306, con 0,375 V, costringono a lavorare il pre col potenziometro del volume decisamente più chiuso. Ragione per la quale Quad implementò, nelle sue due versioni del Quad 44, uscite dedicate in quanto a tensione di uscita. Io piloto questi finali con i vari pre che ho a casa (e non ho pre Quad...), senza problemi, però della elevata sensibiità del 303 e del 306 è opportuno tenerne conto (senza per questo fasciarsi la testa...)

Inviato
3 minuti fa, Severus69 ha scritto:

I finali Quad hanno bassa sensibilità di ingresso (il 303 0,5 volt), e pertanto non hanno problemi di incompatibilità anche con pre "moderni". Discorso diverso con i finali Leak molto sensibili in ingresso (0,125 volt) per cui è facile andare in saturazione. 

mi hai preceduto ;-)

  • Melius 1
Inviato

Giusto per curiosità per i finali Quad 303 e 306 esiste una misura minima consigliata per i cavi di potenza? 

Inviato
Il 21/11/2023 at 13:07, wiking ha scritto:

Il 306 è un po' più leggero in basso, rispetto al 303

Se ti è piaciuto il 306 ma vuoi più "peso in basso", a parità di gamma medio/alta e alta, devi andare di 606 ( un 306 "anabolizzato").

 

 

 

Renato Bovello
Inviato

Con una coppia di Minima FM2 che , ricordo , hanno 84 db , quale finale abbinereste ? 

Inviato
32 minuti fa, Renato Bovello ha scritto:

Con una coppia di Minima FM2 che , ricordo , hanno 84 db , quale finale abbinereste ? 

Con una coppia di Spendor SP2/2  , sugli 85/86 db ( se non ricordo male), io ho preferito il 606 al 306.  Oltre alla sensibilità delle casse toccherebbe valutarne anche , soprattutto, l'impedenza però🙂)

  • Thanks 1
Inviato
Il 21/11/2023 at 21:19, wiking ha scritto:

ed ancor più 306, con 0,375 V,

Non che cambi molto, però  a me risulta, se la memoria non mi inganna, che la sensibilità di ingresso di 306 e 606 sia 0,5 V  su 8 ohm( idem per il 303, però su 16 ohm)

IMG_20231126_015434.thumb.jpg.b642fe4faf7c88ea10309d9b3e422727.jpg

 

IMG_20231126_022004.thumb.jpg.323865cc195072cedbbc22b90c18531f.jpg

Inviato
7 ore fa, andpi65 ha scritto:

Se ti è piaciuto il 306 ma vuoi più "peso in basso", a parità di gamma medio/alta e alta, devi andare di 606 ( un 306 "anabolizzato").

Non escludo che per completare la mia collezione di Quad vintage, iniziata oltre 20 anni fa con una coppia di Quad II, pazientemente restaurata, e poi con una seconda coppia di Quad II (refurbished anch'essa, ed entrambe con le KT 66 GEC...), raggiunte prima da un 303, un mese fa un 306, ed a breve da un 405.2 delle ultime serie, io proceda prima o poi anche con un 606.

Il mio è puro spirito collezionistico, perchè altrimenti di finali robusti la mia casa è fornita (i miei sistemi principali sono una coppia di Tannoy System 215 DMT-II).

I finalini Quad citati hanno dalla loro: 1) una estetica minimalista e piacevole, 2) una costruzione senza fronzoli, da cui deriva una buona facilità di manutenzione, e 3) dei costi irrisori per ciò che offrono (anche se ultimamente i Quad II hanno, ahimè, spiccato il volo).

Nella mia catena secondaria (che però ascolto per il 90% del tempo) tutti i Quad citati si alternano su diversi sistemi, per necessità collocati sulle enormi 215: piccoli monitor vintage (le sublimi B&W 805 Matrix) o mini-diffusori coevi (Diapason Karis I serie, Chario Hiper 1 I serie, ecc), e gli altri finalini con cui i vari Quad si alternano sono il VTL-ST85, il Pass Aleph 30, Electrocompaniet AW60FTT, ecc), il tutto condito con un paio di sub attivi da studio, posizionati nel mio (grande) locale e settati col software REW. I miei livelli di ascolto sono decisamente contenuti, quando utilizzo qs sistema "piccolo", spesso come sottofondo, per ore, o giornate intere nei weekend.

Ora: la cosa sensazionale non è tanto che con diversi diffusori i vari Quaddini citati riescano a limitare il gap con alcuni dei più recenti e più costosi finali di cui sopra, quanto che in alcuni abbinamenti riescano a toccare vette di eccellenza assoluta, come nel caso del minuscolo Quad 306 collegato alle coeve B&W 805 Matrix.

Inviato
9 ore fa, wiking ha scritto:

ribadisco la sensibilità di 375 mV per il 306, cambia poco cmq:

http://quadrevisionspot.blogspot.com/2014/10/input-sensitivity-of-power-amplifiers.html

Boh, può essere che ricordi male io, ma ricordavo che i finali a  SS Quad avessero tutti la medesima sensibilità fissa a 0,5 mV.

Ho una passione di vecchia data( anni 90) per le produzioni Quad e ne ho passati "un po'". Ho conservato due 44, un 606 ed un 303. Magici se ben abbinati i quadini a valvole, ma pochi watt per le casse che avevo ed ho. Per me quello che più si avvicina ( ma  non raggiunge  ), in casa , alle sonorità dei quadini è il 303, che però è un filino più versatile riguardo l' abbinamento con le casse.

P.S. : non uso più Dirac ( minidsp)da quando tra pre e finale ho messo il kube delle Kef 107.

 

  • Melius 1
Inviato

Come annunciato, ecco il neo arrivato 405.2 sotto il 306, finalino oggetto del thread. E' uno degli ultimi 405.2 prodotti, seriale >90000, ingressi RCA e interruttore di accensione. Il family sound si riconosce, il fiato è tanto, ma si indurisce un po' ai volumi meno condominiali. Dove i piccoli Quad II clippano con dolcezza (il loro limite è molto inferiore, ovvio), il 405.2 clippa in maniera harsh. Per il resto, a parità di volume, a livelli SPL "condominialmente sostenibili", timbricamente il 405.2 si posiziona tra il vellutato 303 e l'arioso e trasparente 306, senza possedere tuttavia la grazia nel registro medio di questi due.

IMG_4032.thumb.jpeg.26267641c471c8a7d365a0cd7179e724.jpeg

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...