Vai al contenuto
Melius Club

Valvolare usato: le valvole sono ok?


Messaggi raccomandati

Inviato

ciao a tutti,

ultimamente, un pò per curiosità e un pò per diletto, ho portato a casa un paio di amplificatori valvolari usati da provare, con l'obiettivo di tenerne uno da alternare all'amplificatore principale.

Al di là delle differenze soniche e delle peculiarità di questa tecnologia ho un grosso dubbio che mi assale: li sto ascoltando nelle condizioni migliori?

Suonano entrambi bene ma come faccio a capire se le valvole sono in esaurimento e, magari, mi sto facendo un'idea sbagliata?

E' così evidente all'ascolto quando ci troviamo di fronte una valvola nella fase finale della sua vita?

.

Grazie

Inviato

L’unica è testare le valvole!
O compri un prova valvole (come ho fatto io) o le fai testare da un tecnico munito di apposita attrezzatura. 
Se si utilizzano gli l’apparecchi con valvole rotte o esaurite è si rischiano danni che possono essere anche seri. 

  • Thanks 1
Inviato

@anreed

Io so che se una o piu’ valvole si esauriscono ci se ne accorge nel suono, che diventa piu’ povero, smorto diciamo. Ma non che possano provocare danni.

Altro discorso se una valvola e’ rotta.

In che senso rotta ?

Rotto il vetro ?

O altro ?

Inviato

Questa discussione è stata fatta decine di volte e anche questa volta la riposta è la stessa: per conoscere lo stato delle valvole è necessario testarle con un dispositivo concepito per questo scopo, il provavalvole o tube tester che dir si voglia.

Tutto il resto è noia.

Inviato

@pifti esatto.

Oltretutto, bisognerebbe comprendere i dati forniti dallo strumento.

Ottimo sarebbe poter replicare, nel tube tester, il punto di lavoro dell'ampli.

La misura della Gm, andrebbe effettuata, a parità di corrente circolante, sull'intorno del punto di lavoro e, poi, in un punto canonico indicato dal datasheet ovviamente più gravoso.

Questo per cominciare. 

 

 

  • Amministratori
Inviato

@raf_04 hai hai hai stai entrando nel trip del valvolista (che valvole metto? cinesi russe, jugoslave, nos? e adesso che le ho cambiate per quanto devo farle rodare? e adesso che le ho rodate non saranno per caso esaurite?). la sola cosa sensata da fare è misurare le valvole, se sei in grado ed hai l'attrezzatura lo puoi fare tu, altrimenti devi rivolgerti ad un laboratorio esterno. non serve portare tutto l'ampli, basta smontare le valvole e poi rimontarle (e attento al trasporto)

Inviato
23 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

Oltretutto, bisognerebbe comprendere i dati forniti dallo strumento.

 

Sicuramente vero.

Ma anche la misura base su "punti canonici", i test di integrità del vuoto e l'eventuale presenza di corti sono ben utili.

Ho, nei tanti anni di passione, testato dispositivi con tubi in condizioni pessime (e si suonano ancora) i cui proprietari magari erano tutti impegnati a girare i fusibili.

Inviato
3 ore fa, mariovalvola ha scritto:

bisognerebbe comprendere i dati forniti dallo strumento.

Da incorniciare, non è facile né semplice per un neofita, ma con una buona motivazione è alla portata di tutti compreso per chi non ha basi tecniche in materia in partenza

 

7 minuti fa, pifti ha scritto:

testato dispositivi con tubi in condizioni pessime (e si suonano ancora)

Confermo anche per la mia esperienza

Inviato
2 ore fa, indifd ha scritto:

con una buona motivazione è alla portata di tutti

 Ma si dai, alla fine almeno i dati base sono comprensibili per tutti

 

Inviato
28 minuti fa, pifti ha scritto:

dati base sono comprensibili per tutti

Purtroppo non è così, inoltre è "facile" per un venditore "deontologicamente discutibile" presentare i dati di misura effettuati con un tube tester X in modo tale che appaiano migliori dell'effettiva realtà proprio a chi:

a) non ha i basic di conoscenza in oggetto

b) non ha esperienza di acquisto di valvole o pochissima

c) non conosce come lo specifico tube tester X può testare la tipologia di valvola Y e di conseguenza quali sono i reali riferimenti a cui comparare la misurazione effettuata e parametrata a valori differenti i misurati con parametri differenti.

Citando un grande: "è un mondo difficile ..." :classic_laugh:

La motivazione in ogni aspetto delle nostre attività può aiutare molto se esiste un reale interesse sui fini/risultati desiderati.

Oggi il mio premio è stato ascoltare dopo anni (la prima coppia trovata è in mani sicure di un amico in attesa del futuro/probabile rientro a casa :classic_biggrin: ) una meraviglia di ECC83 sul mio AM201: la mC2 ⊿__ del 1956, con questa ho quasi tutta l'evoluzione di casa Heerlen a partire dalla prima versione (la mia è del 1954) per passare a mC4 ⊿__ e mC5 ⊿__, mi manca solo l'ultima mC6 ⊿__

Spettacolo di ECC83 ...

 

mC2 delta6F .jpg

  • Melius 1
Inviato

Alla fin della fiera ne deduco quanto segue:

per un non esperto, all'atto dell'acquisto di un amplificatore valvolare usato, si presentano queste 3 alternative:

  1. cambio tutte le valvole per non saper né leggere né scrivere
  2. mi rivolgo ad un tecnico fidato, dotato di prova valvole, per valutare lo stato di efficienza delle valvole
  3. mi tengo l'ampli così com'è (restando però col dubbio che non si stia ascoltando l'apparecchio al massimo delle sue potenzialità)

L'alternativa a queste 3 ipotesi (la peggiore) è che venda l'ampli dopo poco tempo perchè non suonava bene (ma in realtà lo stavo ascoltando con le valvole a fine vita).

Corretto?

Inviato

4 - trovi un forumer nella tua zona che ti fa la gentilezza di testare le vavole e ti togli al volo tutti i dubbi

Inviato
12 minuti fa, raf_04 ha scritto:

cambio tutte le valvole per non saper né leggere né scrivere

Strada sommaria e con costi sicuri a fronte di necessità non verificate, si torna sempre al punto di partenza: tube tester e conosci cosa hai in mano, inoltre potresti scartare delle meraviglie storiche in perfette condizioni a fronte di valvole nuove di livello inferiore (è già successo :classic_laugh: )

 

12 minuti fa, raf_04 ha scritto:

mi rivolgo ad un tecnico fidato, dotato di prova valvole

La semplice misurazione dello stato delle valvole è alla portata di tutti i possessori di tube tester amici/conoscenti compresi

Il tecnico ti offre la verifica generale sullo stato dell'elettronica è un plus in più che puoi decidere

12 minuti fa, raf_04 ha scritto:

mi tengo l'ampli così com'è

Strada percorsa dai più, non consigliata IMHO, quando mi sono comprato il mio primo finale usato (doppio push pull con regolazione con trimmer comune a coppie delle 8 finali) dopo aver testato tutte le 12 valvole (4 driver + 8 finali) e aver verificato che erano non solo in condizioni di piena efficienza, ma anche con valori molto prossimi le 8 finali e con i due triodi bilanciati entro il 5% le 4 driver ho deciso di spendere soldi per far rifare la regolazione del bias ad un tecnico di fiducia in modo tale da avere la certezza di far funzionare al massimo delle sue potenzialità il finale usato di cui non conoscevo la storia pregressa, sono passati oltre 5 anni e circa 2600 ore di lavoro ...

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, pifti ha scritto:

Di che valvole si tratta ?

pre ECC82/ECC83

per le finali ho su un ampli una coppia di 6550 e sull'altro un quartetto di EL34

Inviato

La valutazione dei numerini espressi dal tube tester richiede qualche ragionamento e vanno contestualizzati 

Le condizioni di contorno devono essere conosciute e comprese.

Qualche esempio.

Il famosissimo AVO mk IV ( spesso usato sulla baia insieme al suo fratello maggiore ) rimane un comodissimo strumento. Devi comprendere come funziona e, soprattutto verificare bene le tensioni applicate agli elettrodi.

Con tubi che presentano un basso assorbimento al filamento, ti ritrovi una tensione di accensione  maggiore. Devi, pertanto, inserire un reostato alle boccole che servono per misurare l'assorbimento del filamento.

Così facendo, hai la certezza di lavorare con la tensione di filamento corretta.

Se misuri DHT,( mi riferisco a tube tester "grezzi" come il duovac)  l'alimentazione in DC del filamento sposta il fascio di curve anodiche. Le modalità di collegamento del riferimento a massa, fa variare la rilevazione.

Se, poi, vediamo due valvole che nelle stesse condizioni una fa circolare più corrente dell'altra, risulta forse più gagliarda come emissione? Non è detto.

L'emissione la verifichi in un altro modo.

Aggiungo che la rilevazione dei parametri andrebbe fatta a parità di corrente circolante non a parità di negativo alla g1. Certo, se si soddisfano entrambe le condizioni, diventano tubi ancora più utilizzabili

 

 

 

Inviato

ho chiesto a un negozio di strumenti musicali della zona: fanno il controllo delle valvole con un prova valvole professionale alla modica cifra di 15 euro...

Mi sembra tantino ma per togliersi il dubbio si potrebbe anche fare.

Inviato

@raf_04 non è tanto. Richiede tempo.

Io, a farlo gratuitamente ad altri, ho rovinato il mio AVO mk IV.

Non me lo ripaga nessuno.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...